filoxb8 Inviato: 4 Aprile 2007 Segnala Inviato: 4 Aprile 2007 Per Riddick87...con l'aerografo che ho comperato posso usare una di quelle bombolette con l'aria dentro (tipo quelle della Hairbrush...)? Ciao Filippo Citare
Riddick87 Inviato: 4 Aprile 2007 Segnala Inviato: 4 Aprile 2007 Sinceramente non lo so perch? non mi sono mai posto il problema, ma se ne hai la possibilit? ti consiglio vivamente di comprare un compressore che ti pu? tornar utile anche per pulire il macinino.. Per queste bombolette sono tutti soldi buttati!! Un compressore dura una vita, o quasi.. Ovviamente se usi un classico compressore da 8 bar in uscita ci devi mettere un regolatore di pressione e sarebbe meglio anche un filtro anticondensa.. Fatto ci? hai tutto quello che serve credo.. Citare
speed Inviato: 11 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato: 11 Aprile 2007 altra domanda. sono alla mia quinta carrozzeria e prima esperienza con i colori parma. non capisco come mai il mio aerografo con il colore giallo metallizzato "sputa".................i colori parma come mi avete detto voi non li ho diluti e uso 1,8 bar. c'? qualcosa che non va nel mio aerografo o.................................................. help help help...... ma possibile che non esiste un manuale on line?????? ciao speeeeeeeeeeeeed Citare
Riddick87 Inviato: 11 Aprile 2007 Segnala Inviato: 11 Aprile 2007 I metalizzati sono pi? "critici".. Comunque io credo che hai la duse (ugello finale) sporco.. Prova a pulitlo bene e ricomincia, puoi provare anche a diluire un poco i colori con acqua, un 10-20%.. I colori non sono tutti uguali e l'aerografo si "sporca" in men che non si dica.. Citare
speed Inviato: 11 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato: 11 Aprile 2007 ho notato ? che nel cono finale....................tipo venturi.............si attacca molo colore. ho provato a toglierlo e l'aerografo non sputa piu'; pero' allo stesso tepo ho notato che la vernice si deposita velocemete. cosa ho sbagliato?? Citare
Riddick87 Inviato: 11 Aprile 2007 Segnala Inviato: 11 Aprile 2007 Ma intendi l'ugello dove va in accoppiamento lo spillo (duse) o quello pi? grande che ha la funzione principale di protezione? Se ? il secondo puoi anche provare a lavorare senza, io non lo uso mai.. Comunque il fatto che si depositi l? un po di colore non dovrebbe far nulla, mentre se si parla della duse si.. Citare
speed Inviato: 12 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 intendo il cono finale.............non so come chiamarlo ma ? l'utimo pezzo dell aerografo. Citare
rudy Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 (modificato) [quote name='speed' post='522345' date='Apr 12 2007, 12:53 PM'] intendo il cono finale.............non so come chiamarlo ma ? l'utimo pezzo dell aerografo. [/quote] ...dico un p? la mia.... Il cono deve essere ovviamente pulito di frequente, almeno se si usano i Parma.....questi colori depositano velocemente ed il residuo ? "gommoso" e provoca una deviazione del flusso dell'aria, rendendo non omogeneo il tratto. La pressione che usi per quel tipo di colore non va bene....e, a dirla tutta, senza "espedienti", neanche troppo per gli altri colori...dovresti salire ad almeno 2,5 bar.....meglio 3.....potrai scendere a pressioni piu basse, quando comincerai a "capire" questo tipo di colori che, come dice sempre Dom, "s? 'na bella rottura de scatole"...anche se sono veramente buoni, secondo me..... Per quanto concerne il "corpo" "ago-duse-diffusore", va detto che occorre fare ATTENZIONE a come si maneggia....nel senso: uno dei danni piu facili da fare, nel riposizionare l'ago, ? quello di mandare a battuta l'ago con troppa energia.....l'ago va accompagnato PIU CHE DOLCEMENTE fino a posizionarsi nella duse, chiudendola....pena l'allargamento del terminale della duse....la duse ? fatta di un metallo molto dolce e basta una minima pressione per slabrare la punta e renderla inutilizzabile (a quel punto non si ha piu una precisa regolazione di flusso del colore e diventa impossibile lavorare)... se ti capita di osservare una duse nuova, fotografa mentalmente la dimensione del foro di uscita.....ti sar? piu facile riconoscere un eventuale degrado o allargamente del foro d'uscita...(io ormai me ne accorgo "appena mi accorgo" che st? a bestemmi? come un caimano...heheheheh)..... E comunque, tenete sempre a mente che i Parma sono colori difficilotti da maneggiare....almeno se si vogliono raggiungere determinati risultati..... ...che dire....buon lavoro a tutti!!!!! Modificato 12 Aprile 2007 da rudy Citare
rudy Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 (modificato) [quote name='Riddick87' post='522173' date='Apr 11 2007, 11:51 PM'] [b]Se ? il secondo puoi anche provare a lavorare senza, io non lo uso mai..[/b] [/quote] ...come sarebbe a dire che non lo usi mai??...... ....tu NON usi il cono, finale??.....ho capito bene?.........la funzione PRINCIPALE di quel pezzo NON ? la protezione della duse o dell'ago.....tant'? che se cambi ago, ad esempio passi da 01 a 02, devi cambiare anche il cono (o diffusore, come lo chiamo io)........La sua funzione principale ? quella di far ottenere un getto d'aria omogeneo...ed in alcuni casi, come per la mia aeropenna, se lo togli, diminuisci la portata dell'aria che serve a "succhiare" il colore dal serbatoio a gravit?..... ...Oh!...per carit?, non ? un rimprovero o una lezione di aerografia, ? solo che mi suona strano quello che affermi.....NON mi sento all'altezza di dare lezioni di aerografia, ma non capisco...... Modificato 12 Aprile 2007 da rudy Citare
Riddick87 Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 Ed invece caro rudy mi hai appena dato una lezione di aerografia.. Io all'inizio avevo provato a toglierlo perch? da qualche parte avevo letto di una modifica da fare al paasche vjr ed anche se non ho quell'aerografo, ho provato a toglierlo.. Va da se che fin dall'inizio l'ho usato senza e quando ho provato a rimontarlo non mi ci trovavo, non vedevo la punta dell'aerografo.. Ora che me l'hai insegnato, di certo dalla prossima scoccca (stasera.. ) lo metter? su e vedr? se sento la differenza, spero di aver preso abbastanza mano da sentirla! Ti ringrazio veramente, non lo considero di certo un rimprovero, io ho sparato una caxxata e tu l'hai corretta, ? pi? che giusto , anzi mi scuso di averla detta! C'? sempre da imparare.. Grazie, Marco Citare
rudy Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 (modificato) ...scusami se sono intervenuto cosi.... ....non volevo essere 'u prufessore.....anche perch?, riconosco perfettamente che ho ancora moltissima strada da fare per arrivare dove ho deciso di arrivare... Premetto che IO lo chiamo "diffusore"...il nome esatto non lo ricordo mai e potrebbe essere "cono" o qualcosa del genere....comunque, detto questo: si, in effetti ci sarebbero un paio di modifiche da fare al VJR (anche perch? mi sembra che nessun altro diffusore forato si possa adattare al mio VJR)...consiste nel praticare dei fori simmetrici sul diffusore, che assolvono ad una funzione simile al "frangifiamma" nei fucili automatici (detti anche mitragliette...leggere o pesanti....nei film o per chi ha avuto occasione di sparare con quelle armi, si vede la fiamma dei gas di scarico che fuoriesce lateralmente oltre che frontalmente, dalla bocca di fuoco))...In pratica bucando correttamente il "cono" anteriore, ottieni come effetto la fuoriuscita dell'aria in direzione "anche" laterale....questa modifica ti permette di assolvere comunque all' "aspirazione" della vernice nel serbatoio, ma anche di non riversare il getto d'aria direttamente e totalmente sulla superficie che stai lavorando...in pratica puoi lavorare piu vicino alla superficie.....certamente, questa lavorazione, che io sto cercando di ottenere, pazientemente, deve essere fatta a regola d'arte. Un'altra modifica che ho fatto, semplice ma efficace, consiste nell'inserire un fermo di fine corsa per l'ago, proprio per evitare che l'ago venga inserito troppo in profondit?, rovinando la duse. Si rimuove il "manico" in plastica del VJR (io personalmente lavoro senza per avere piu facilmente la regolazione o per la pulizia rapida dell'aeropenna) ed inserire uno di quegli anelli di acciaio con brugola che si usano per lo piu in aeromodellismo (ce ne sono di varie misure, a noi serve la piu piccola). Una volta inserito l'ago, si manda a battuta, sulla vite di tenuta dell'ago, l'anello di acciaio e si stringe forte la brugola per fermarlo in posizione. Da quel momento in poi, nei cambi di colore o nella pulizia della duse (quando i Parma si incollano da dentro), si potr? rimuovere l'ago e rimetterlo al suo posto, senza il rischio di danneggiare la duse. Comunque, per quanto riguarda il cono, capisco che rimontandolo NON vedi piu l'ago, ma ? la cosa giusta da fare....e poi, vedrai che basta poco per abituarcisi.... Ricordati di fare la prova CON e SENZA cono, vedrai da te l'eventuale differenza. ..e mi raccomando, posta i lavori!! Modificato 12 Aprile 2007 da rudy Citare
Riddick87 Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 1000 grazie rudy davvero! Non hai fatto u' professore, mi hai solo aiutato, ed hai anche aiutato tutti quelli che leggeranno questo topic! Peccato davvero che non ho quell'aerografo visto che mi hai svelato vari trucchetti.. Comunque sei gi? molto avanti per la tua strada io credo.. I miei lavori.. Li posto quasi sempre.. E' che bisogna anche farli.. Ciao e grazie ancora.. Citare
rudy Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 Tranquillo, sono due modifiche (specie quella del cono, se non ? prevista dalla casa) che puoi fare anche su altre aeropenne!.... Si, lo so, seguo tutte le tue pubblicazioni! ...no, non credere....io voglio raggiungere il livello che ho in mente.....? una questione personale.....ho fatto solo un passetto.....quello che voglio ? ben altro.....metterlo in cxxo a me stesso!.....strano, eh?.....posso capirmi solo io....ma ci arriver?.... Bye! Citare
Riddick87 Inviato: 12 Aprile 2007 Segnala Inviato: 12 Aprile 2007 Allora ti auguro di raggiungere quello che hai in mente, secondo me la mano ce l'hai! Ciao e buon proseguimento! Citare
filoxb8 Inviato: 13 Aprile 2007 Segnala Inviato: 13 Aprile 2007 Ciao ragazzi... avrei un paio di domandine un p? stupide ma ormai... a che distanza devo tenere l'aerografo dalla scocca? poi... con i colori della Parma a che pressione va tenuto il getto d'aria? Grazie Filippo Citare
rudy Inviato: 13 Aprile 2007 Segnala Inviato: 13 Aprile 2007 [quote name='filoxb8' post='522890' date='Apr 13 2007, 10:17 AM'] Ciao ragazzi... avrei un paio di domandine un p? stupide ma ormai... a che [b]distanza[/b] devo tenere [b]l'aerografo[/b] dalla [b]scocca[/b]? poi... con i [b]colori[/b] della [b]Parma[/b] a che [b]pressione[/b] va tenuto il getto d'aria? Grazie Filippo [/quote] ....uhmm....cominciamo dalla pressione.....credo che con un'aeropenna a "doppia azione" e usando colori Parma, vai bene dai 2,5 in su....pressioni minori causano l'uscita del colore in modo "grumoso" ed incostante......io in genere st? sui 3 fissi, a meno che non st? usando una miscela particolare o colori diluiti..... La distanza.....se hai un "doppia azione", puoi oscillare tra 1 centimetro (pressione al minimo o giu di l?) e "quanto ti pare". Chiaro che piu ti allontani e piu il "cono di colore" spruzzato si allarga....ed ? anche chiaro che pi? ti distanzi e piu dovrai insistere per ottenere una pari copertura di colore sulla superficie.... mi sembra non ci sia altro da aggiungere..... Citare
filoxb8 Inviato: 14 Aprile 2007 Segnala Inviato: 14 Aprile 2007 grazie mille, ora comincio a capirci qualche cosa!!!eheheh Filippo Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.