Vai al contenuto

Alimentatore


Messaggi raccomandati

Ok, mi sono letto la guida di baronerosso, la guida di Carmine (F1Tartle).... ho smontato l'alimentatore del mio Pc.... insomma, io non volevo farmelo da solo l'alimentatore, ma ora ? diventata una sorta di sfida con me stesso!!!! Prima me lo costruisco e poi ne acquisto uno... ma prima devo farmelo da me!!!

In primo luogo il mio non ha il pulsante generale, dove c...o lo metto e come va saldato? Dietro ci sono l'ingresso dalla presa del muro e una uscita... ma dove saldo e come? Ma che c...o di pulsante acquisto? Ma soprattutto: la presa a cui arrivano i 220 volts non ? collegata direttamente alla piastra con tutte quelle cosine colorate, come fa la corrente ad andare verso i circuiti...?

Secondo: caro Carmine mi dici di usare 4 fili gialli... ma non ce ne sono 4, ce ne sono solo 3!!! Bastano?

Passiamo oltre: sto m...ia di trimmer: ma che strac.....o ? e dove strac...o si trova? Ma soprattutto, ma come faccio a capire quale ? il piedino 1 benedetto!!! Ma quando ho capito qual ? il piedino 1, ma cosa c...o e come devo collegare resistenza e trimmer?

Ora fino a che non avr? realizzato questo alimentatore io vi tempester? di domande e richieste di foto. Scusate lo sfogo, non ? mia abitudine usare tanti puntini di sospensione per coprire parolacce ma ? mezza giornata che tribulo e l'unica cosa che sono riuscito a fare ? stato togliere il coperchio all'alimentatore... capite, ora?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo: caro Carmine mi dici di usare 4 fili gialli... ma non ce ne sono 4, ce ne sono solo 3!!! Bastano?

Ciao, guarda io non c'ho messo la testa a pieno xke non ho tempo mentre lavoro, posso dirti con sicurezza che ogni filo dello stesso colore ha la stessa funzione e quindi caratteristiche, come chiaramente scritto nella guida del grande Carmine :)

Ogni giallo ti porta il positivo +12V e associandolo ad un nero 0V hai la tua bella 12Vcc.

Quindi avendo a disposizione un tot. di ampere sia per +5V che per +12V (rispettivamente circa 15A e 8A, di solito.) dice di collegare un carico resistivo alla linea +5V in modo da fingere un utilizzo della +5V, ed avere pi? ampere in uscita alla +12V (l'assorbimento ? direttamente proporzionale tra 5V e 12V). :mellow:

Tensione bassa --> Corrente alta :D

Tensione alta --> Corrente bassa :D

Adesso si scateneranno i sapientoni del settore ed io me ne star? buono buono, se posso essere di aiuto con altre info, magari quando ti sarai calmato un po', ed avrai voglia di metterci la testa sopra, fa sapere :)

Bella raga!

ZIAOOOO :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, mi sono letto la guida di baronerosso, la guida di Carmine (F1Tartle).... ho smontato l'alimentatore del mio Pc.... insomma, io non volevo farmelo da solo l'alimentatore, ma ora ? diventata una sorta di sfida con me stesso!!!! Prima me lo costruisco e poi ne acquisto uno... ma prima devo farmelo da me!!!

In primo luogo il mio non ha il pulsante generale, dove c...o lo metto e come va saldato? Dietro ci sono l'ingresso dalla presa del muro e una uscita... ma dove saldo e come? Ma che c...o di pulsante acquisto? Ma soprattutto: la presa a cui arrivano i 220 volts non ? collegata direttamente alla piastra con tutte quelle cosine colorate, come fa la corrente ad andare verso i circuiti...?

Secondo: caro Carmine mi dici di usare 4 fili gialli... ma non ce ne sono 4, ce ne sono solo 3!!! Bastano?

Passiamo oltre: sto m...ia di trimmer: ma che strac.....o ? e dove strac...o si trova? Ma soprattutto, ma come faccio a capire quale ? il piedino 1 benedetto!!! Ma quando ho capito qual ? il piedino 1, ma cosa c...o e come devo collegare resistenza e trimmer?

Ora fino a che non avr? realizzato questo alimentatore io vi tempester? di domande e richieste di foto. Scusate lo sfogo, non ? mia abitudine usare tanti puntini di sospensione per coprire parolacce ma ? mezza giornata che tribulo e l'unica cosa che sono riuscito a fare ? stato togliere il coperchio all'alimentatore... capite, ora?

ti posso dare un consiglio ?

compra un alimentatore swithcing per notebook da 4A. Lo paghi circa 25 euro ed ? efficiente e silenzioso.

Tanto penso che le batterie non le caricherai mai a piu di 2/3 Ah

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, il lavoro procede, me la sto cavando alla grande ..... beh, alla grande.... diciamo che me la sto cavando.

Ho due dubbi:

1) Ieri mi ? arrivato il multiplex 5014..... ma per collegarlo all'alimentatore cosa devo fare? Per l'input sono previsti deu coccodrilli perfetti per la batteria 12v, ma per i connettori a banana dell'alimentatore?

2) Se qualcuno mi spiega come trovare la resistenza messa in serie al piedino 1 dell'integrato oscillatore gli do un bacio. Accademico, naturalmente. E gli offro una birrozza appena ci vediamo. Non accademica, naturalmente.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di collegarlo controlla bene sul tester la tensione in uscita, io ho recuperato un alimentatore atx, devo ancora comprare la resistenza di carico, appena posso lo modifico.

Ogni alimentatore ha il suo circuito specifico, se il tuo non ha quel determinato integrato, e' inutile procedere come viene descritto sul sito del barone rosso.

Ti consiglio di cercare i codici degli integrati che ha il tuo alimentatore e scaricare i data sheet da internet.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gi? cercato, non c'? il datasheet su internet: il mio problema ? che sia se prendo il piedino dove c'? un incavo tondo sia se prendo quello in basso a destra lascianod la tacca semitonda a sinistra arrivo a una resistenza: da l? arrivare alla tensione 5 volts ? un'impresa!!!!

Se parto dal piedino con lo scavo circolare trovo un filo e poi da questo arrivo a una resistenza; se parto dall'altro arrivo diretto a una resistenza. In teoria posso provare a usare il primo e poi il secondo ma vorrebbe dire saldare e poi dissaldare e saldare nuovamente il trimmer... troppo complicato.

L'integrato oscillatore ? il KTA494, credo sia un integrato comune. Se capisco qual ? il piedino 1 verifico qual ? la resistenza messa in serie e devo solo sostituirla con una di maggiore o minore valore (il trimmer servirebbe appunto a fare delle prove).

Chi mi aiuta?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi per caso fare la foto, magari dal tipo di contenitore si puo' risalire al piedino numero 1.

Comunque il datasheet dovrebbe essere questo:

http://www.ortodoxism.ro/datasheets/motorola/TL494.pdf

Anche se la sigla differisce leggermente, l'integrato dovrebbe essere lo stesso.

Comunque il piedino 1 normalmente e' contraddistinto o da un pallino, oppure guardando l'integrato da sopra, si individua la tacca sul contenitore, la si mette a sinistra e si iniziano a contare i piedini in senso antiorario dal primo in basso a sinistra.

Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora forse ? sbagliata l'indicazione del Barone Rosso che dice che "tenendo la tacca a sinistra il piedino 1 ? in basso a destra"; avrebbe dovuto scrivere "in basso a sinistra". A questo punto i conti tornano (cavolo, non aspettavo nessuno a cena, ho il frigo vuoto, figurati dei conti che chiss? cosa c..o mangiano... che battutona....): io ho la tacca a sinistra e il pallino rimane in basso a sinistra!!! Eureka!!!

Domani traffico e poi ti faccio sapere.

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...