Vai al contenuto

TurboCNC per frese a controllo numerico


Messaggi raccomandati

C'? qualcuno qui che usa per frese cnc il software gratuito turbocnc?

da questa settimana ho i sorgenti e sto facendo delle modifiche, se a qualcuno interessa ? a disposizione.

Presto sar? anche in Italiano.

Gianluca

Io qualche volta CNCPRO, pero' non e' gratuito, come turbocnc funziona in dos, per pilotare i passo passo e' meglio un programma dos, in quanto si possono sfruttare al massimo i motori passo passo senza che il programma non li rallenti, dato che il dos a differenza di windows non funziona in multitasking.

Le temporizzazioni della macchina sono dedicate al 100% al pilotaggio dei motori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente il dos va meglio, pero' c'e' la comodita' dei programmi windows tipo Mach3 o Kcam di poter vedere la grafica del lavoro prima di iniziarlo che non e' poco

Per vedere la simulazione uso altri metodi, in fase di generazione del codice Gcode, tieni presente che il computer che pilota la macchina e' dedicato a fare solo quello, e usando programmi dos e' sufficiente anche un 486dx2 66 con hd 40 mega.

Tengo a precisare che questo non e' il mio lavoro, e' un altro hobby. Se vi servono informazioni visitate il forum www.aibs.it; ci sono alcune nozioni per autocostruirsi piccole macchine cnc.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente il dos va meglio, pero' c'e' la comodita' dei programmi windows tipo Mach3 o Kcam di poter vedere la grafica del lavoro prima di iniziarlo che non e' poco

Per vedere la simulazione uso altri metodi, in fase di generazione del codice Gcode, tieni presente che il computer che pilota la macchina e' dedicato a fare solo quello, e usando programmi dos e' sufficiente anche un 486dx2 66 con hd 40 mega.

Tengo a precisare che questo non e' il mio lavoro, e' un altro hobby. Se vi servono informazioni visitate il forum www.aibs.it; ci sono alcune nozioni per autocostruirsi piccole macchine cnc.

Ciao

Il fatto e' che alcuni file gcode danno risultati diversi cambiando il programma cnc

Mi e' capitato che su Mach3 andavano bene e su TurboCNC avevo errori nella fresatura

Anche per me e' un hobby e mi diverto a fare qualcosa a tempo perso

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente il dos va meglio, pero' c'e' la comodita' dei programmi windows tipo Mach3 o Kcam di poter vedere la grafica del lavoro prima di iniziarlo che non e' poco

Per vedere la simulazione uso altri metodi, in fase di generazione del codice Gcode, tieni presente che il computer che pilota la macchina e' dedicato a fare solo quello, e usando programmi dos e' sufficiente anche un 486dx2 66 con hd 40 mega.

Tengo a precisare che questo non e' il mio lavoro, e' un altro hobby. Se vi servono informazioni visitate il forum www.aibs.it; ci sono alcune nozioni per autocostruirsi piccole macchine cnc.

Ciao

Il fatto e' che alcuni file gcode danno risultati diversi cambiando il programma cnc

Mi e' capitato che su Mach3 andavano bene e su TurboCNC avevo errori nella fresatura

Anche per me e' un hobby e mi diverto a fare qualcosa a tempo perso

ciao

Nei programmi CAM tipo MxxxxxCxM,si puo' caricare il post sia per turbocnc che per CNCxxx, affiche' venga generato il corretto file GCODE.

Comunque i programmi cam di un certo livello permettono di definire il postproccesor a seconda della macchina che si ha.

comunque basta usare i codici base, senza compensazione raggi utensili, o richiamo a subroutine esterne ecc., usare coordinate assolute e non relative.

Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, ma toglietemi una curosit?.

Sono undici anni che lavoro sui cnc, e non capisco quale sia il problema.

Cio?, voi avete un piccolo cn interfacciato ad un pc, giusto??

Vi serve un cad cam per lavorare ci? che avete disegnato su un qualunque cad?

Non capisco, ma il programma potete scriverlo di vostro pugno ed inserirlo in macchina o avete x forza bisogno di un cam??

Perch? cmq scrivere il programma, se non dovete fresare cose incasinatissime non ? difficile, anche usando la compensazione del raggio utensile.

Fatemi sapere che sono curioso.

Ciao ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le macchine cnc che si autocostruiscono per hobby sono molto semplici, il controller della macchina e' un semplice personal computer, che tramite porta parallela gestisce i driver di potenza che servono per pilotare i motori.

Il software che interpreta i comandi gcode e' molto semplice, ed interpreta i comandi base, movimento in rapido, movimento lineare, arco destro e sinistro, cicli di foratura.

L'elettronica delle macchine non e' retroazionata, quindi se il motore perde il passo, inserisco un errore di posizionamento.

Io me la cavo abbastanza bene col CAD ed ho imparato ad usare il CAM, ma non mi sognerei mai di scrivere un programma GCODE da zero che fresi un telaio o una piastra radio.

Non ne sarei in grado, in quanto non sono un professionista che lavora alle macchine cnc e perche' i programmi

cnc che pilotano l'elettronica, sono talmente semplici che difficilmente gestiscono subroutine o macro per ridurre il codice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi.

Onestamente il gcode non so neanche cosa sia.

Lavoro su cn come biglia(fanuc), rambaudi, cb ferrari, saom,etc...ma in sostanza sono tutte uguali, cambia qualche G e qualche M, ma per il resto... il linguaggio e l' iso.

Cn autocostruiti non ne ho mai visti, e se li avete costruti voi...tanto di cappello!!

I programmi sono scritti pi? o meno cos??:

lavoro un rettangolo 40x20mm sp10 con fresa d.10 senza compensazione in concordanza.

M3F100S1500

G0Z5X-5Y-5

G1Z-10

Y25

X45

Y-5

X-5

G0Z5

X-100Y100

M30

Per gli archi G2 e G3 con I e J per il centro??

Se con i vostri cn parlate questa lingua vi posso spiegare bene come funziona.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto per Gcode si intende codice iso, per fare cose semplici si puo' perdere un po' di tempo a scrivere il programma, ma per cose complesse, tipo un telaio particolarmente complesso con tasce irregolari e magari una ventina di fori, ti assicuro che e' piu semplice farlo generare da un programma cam, dato che posso anche vedere in tempo reale la simulazione ed eventuali collisioni del mandrino.

Comunque grazie, e tanto di cappello a te che magari scrivi da zero il codice per lavorazioni complesse; costruendo parecchi pezzi in serie, posso anche pensare di perdere un po' piu' di tempo a scrivere manualmente il codice iso, ma realizzando un solo oggetto non mi conviene.

Comunque sono solo discorsi di un hobbista che cerca di realizzare il piu' velocemente possibile un prototipo.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaramente se i pezzi che dovete fare sono complessi la faccenda ? un p? lunga..per? c' ? anche una certa soddisfazione, e cmq con un p? di pratica non ? poi cos? tragica.

Ma neanche su emule si trova nulla??

Il software che uso maggiormante a lavoro ? alphacam, e un due assi e mezzo, facile da usare, per? serve la chiave...magari su emule..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato questo.... pu? servire ????????? :D

scusate, ma volendo farsi qualche pezzo in casa, che macchina consigliate di acquistare? E che prezzi hanno pi? o meno?

Essendo macchine a livello hobbistico, normalmente queste sono autocostruite da zero oppure fresatrici manuali trasformate, poi esiste qualche produttore che sviluppa queste macchine cnc per un mercato semiprofessionista, ma il prezzo spesso parte dai 2500 eur. in su.

Queste macchine ad uso hobbistico non hanno un sistema retroazionato per controllare il posizionamento, si affidano sulla coppia e precisione dei motori passo passo, e la precisione degli organi in movimento, tipo guide e viti trapeziodali o a ricircolo di sfere.

Qui ci sono dei link dove ti puoi fare un' idea:

http://www.cncitalia.net/

http://www.cncitalia.net/

http://www.aibs.it/AibsForum/index.php

http://www.marcocnc.it

http://www.fisertek.it/

Ciao!!! B)B)B)B)

P.S. Ho allegato il mio primo prototipo, attualmente la sto modificando, comunque e' per rendere l'idea.....

post-2667-1163488688_thumb.jpg

Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

Minkia...complimentoni.

Ma i pezzi che ti sono serviti per costruirla come li hai fatti??

Lavori in officina??O sei andato gi? di lima?!!

A parte la meccanica, il mio grande problema sarebbe l' elettronica, in quel campo sono una sega.

Di nuovo complimenti.

Ma i materiali tipo le madreviti motori etc dove li hai recuperati?

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...