fireblade Inviato: 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 12 Ottobre 2006 scusate raga ho un savage 4.6 e quando accelero tutto e poi lascio il gas velocemente la macchina mi rimane per un attimo accelerata e poi torna al minimo. ? magra? ? grassa? ? il minimo? i medi? che faccio? grazie mille gentilissimi! Citare
lucius Inviato: 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 12 Ottobre 2006 che hai come motore il K 4.6? perch? anch'io ho lo stesso tipo di probelma sul mio savage e sto cercando di risolverlo. a me mi ci fa dopo un p? che giro quando il motore sale di temperatura. prima di tutto vedi se sei magro al max nel senso che se alla massima velocit? non esce una fumata copiosa allora svita di un quarto di gito alla volta la vite del max fino a quando vedi uscire tanto fumo. comunque potresti anche avere il minimo meccanico troppo alto (in tal caso svita di un quarto di giro in modo da ridurre il passaggio di aria al minimo); oppure c'? qualcosa che non va su leveraggio gas-freno che quando rilasci gas non torna alla posizione neutra, praticamente non ti si chiude bene la luce del tubo di venturi come dovrebbe quando rilasci gas. per verificarlo basta che levi filtro d'aria con motore spento ed elettronica accesa. se tutto ok cio? carburazione al max, spillo minimo meccanico, e leveraggio potrebbe essere il minimo troppo magro. lascia perdere lo spillo dei medi ciao Citare
lucius Inviato: 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 12 Ottobre 2006 qst pu? darti una mano : il fatto ? che se non hai il misuratore di temperatura non puoi andare avanti con il diagramma di flusso!! Citare
lollofenix Inviato: 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 13 Ottobre 2006 ammazza che mal di testa seguire quel grafico... Citare
lucius Inviato: 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 13 Ottobre 2006 con quel grafico fai la fine del gatto che si vuol mordere la coda!! Citare
fireblade Inviato: 13 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato: 13 Ottobre 2006 grazie ragazzi ora vedo che posso fare... cmq non ho il termometro adatto quindi il diagramma non servir? per? ho capito alcune cose. saluti Citare
Dakar Inviato: 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 13 Ottobre 2006 ..in parte serve il termometro,i sintomi della car s notano senza termometro..e poi per una buona carburazione si usa orecchio (senti se va bene la car da cm canta il motore),termometro per fare le cs bene e dei consigli (diagramma)...e cm qnd s elabora i motorini circa meno quasi!!! Citare
toni Inviato: 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 13 Ottobre 2006 (modificato) ma quela termometro allora qualche anno fa' che facevano le persone si impiccavano perche' non avevano il termometrino ino ino? vai di mano sulla testa se ti scotta vai di sputacchio sulla testa, se frigge lo sputacchio e' caldino e allora ingrassi sopra ,in linea di massima devi fare cosi'. un termometro serio puo' servirti quando hai piu' dimesticheza a cercare la carburazione limite per tirare fuori il megluio dal motore in questione e ti indichera' se hai chiuso tanto da avere il motore che va' forte ma che tiorera' le quoia di li' a poco oppure se stai a una temperatura diaciamo nella media tale che il motore rendera' un pelo sotto il suo limite ma girera' regolare e durera' di piu' proprio perche' non fuori limite di resistenza dei suoi componenti, insomam la mano e lo sputo sono un indice che ti fa' stare sempre abbastanza in sicurezza. ciao Modificato 13 Ottobre 2006 da toni Citare
fireblade Inviato: 15 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato: 15 Ottobre 2006 si ma il fatto che mi rimane per un attimo accelerata quando lascio di botto il gas ? sintomo che ? grassa o magra? o ? il minimo? Citare
toni Inviato: 15 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 15 Ottobre 2006 e' sempre difficile capire al 100% via forum come va' un motore servono gli occhi e le orecchie per vedere e sentire comunque dovresti prima capire come stai +-, accendendo il motore e portandolo a temperatura ,dopo qualche giretto dovrebbe andarci diciamo un paio di minuti, ebbene fermati al minimo per una decina di secondi e dopo spalanchi di botto se lui parte subito a razzo sei giusto giusto sotto se lui invece parte prima un po' borbottando ma dopo un paio di metri spurga bene diciamo che e' ok se lui invece borbotta molto e poi spegne sei grasso ora per sistemarlo devi toccare la vite posta al centro della cuffia del carburatore questo e' lo spillo del getto di miscela a minimo, se avviti riduci benzina e smagrisci se sviti aumenti la quantita' di benzina a minimo, poi c'e' la vite della battuta del minimo che solitamente e' una vitina piu' piccoletta messa di traverso questa regola la fessuretta a carburatore chiuso e orientativamente deve stare nell'ordine di 0,8mm o 1mm questa regola il numero di giri al minimo ,poi c'e' la vite del massimo che regola l'apporto di miscela a carburatore tutto aperto, se vedi che il motore sale molto velocemente e rimane imballato quando molli sei magro puo' capitare anche che faccia un vuoto quindi sei magrissimo oppure capitare che apri e lui si pianta a tavoletta spernacchiando e non salendo allora sei grasso ,se avviti la vite smagrisci di piu' se la sviti ingrassi, nel caso rimane imballato e scende tardi allora svita la vite poco per volta e riprova se invece lui si pianta spernacchiando e' grasso e allora chiudi la vite poco per volta e riprova sino a che lui sale lineare e quando chiudi il gas lui scende bene, poi ci puo' essere anche una 4? vite cioe' la vite spruzzatore che e' un cicler e non uno spillo e' quella d'ottone opposta allo spillo della cuffia poco sotto la torretta del massimo , ora questa vite e' un passaggio che si trova a valle del massimo, questa vite regola l'erogazione del motore a meta' quando uno parzializza , infatti capita che uno affrontando un tratto veloce nel quale non puo' stare a tavoletta ma vuole fare scorrere il mezzo diciamo pennella il gas spostandosi su una apertura media del carburatore ebbene capita che se questa vite e' troppo svitata si inballi il motore borbottando con possibili spente e con piccolissimi movimenti a chiudere si puo' sistemare l'erogazione del motore in quel passaggio o magari ha un buco a meta' allora si apre ma questa vite risulta ostica poiche' toccandola vai a variare anche di conseguenza le regolazioni delle altre viti di getto di minimo e massimo perche' e' a valle del massimo ,che e' il rubinetto principale di passaggio tra l'interno del motore e il serbatoio,e contrapposta allo spillo del getto di minimo presente nel cuffiotto per cui se la tocchi esempio la avviti ti risultera' il massimo ,precedentemente regolato bene, ora troppo grasso poiche non piu' tarato per la posizione precedente della vite spruzzatore , idem per lo spillo del getto di minimo nel cuffiotto poiche' detto spillo si va' ad infilare dentro la vite spruzzatore di cui sto parlando modificandosi di conseguenza, capita anche che una carburazione fatta nei primi minuti deve essere ricorretta dopo un po' ma e' ovvio perche' il motore risultera' dilatato e a regime di temperatura d'esercizio quindi puo' capitare di avere il minimo alto e allora si aggiusta , una volta spento probabilmente quando dopo riaccenderai troverai il massimo grasso e il minimo basso ,giraci vedrai a poco a poco spurgarsi il motore e mano mano che gira allungare di piu' e tenere il minimo bene questo perche' tornera' alla temperatura a cui tu lo hai carburato a caldo precedentemente e comunque nelle consizioni simili di prima ma mettiti in testa comunque che tra una giornata cupa e una calda cambia sempre la carburazione, idem per la miscela se la cambi e anche per la marmitta e sua lunghezza per cui tra un giorno e l'altro cambia, a me pare che sei leggermente magro sopra se poi se spegni da caldo lui non vuole partire e frigge la miscela quando si avvicina al carburatore allora e' vapor lock sintomo di temperatura alta. ciao Citare
fireblade Inviato: 15 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato: 15 Ottobre 2006 grazie credo di aver capito..mi sa che sono magro al massimo cmq oggi l'ho provata e andava molto bene (s'impennava!) solo che quando si ? scaldata un po' dava un po quel problema..vabb? cmq grazie! Citare
lucius Inviato: 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 16 Ottobre 2006 grazie credo di aver capito..mi sa che sono magro al massimo cmq oggi l'ho provata e andava molto bene (s'impennava!) solo che quando si ? scaldata un po' dava un po quel problema..vabb? cmq grazie! ? normale dato che il motore si smagrisce un p? con l'aumento della temp!! Citare
toni Inviato: 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 16 Ottobre 2006 e proprio per quello che lo devi carburare quando ben caldo e quando lo riaccendi che e' freddo se lo trovi grasso non smanettarci subito perche' mano mano che scalda dopo va' a posto alla carburazione a cui lo hai lasciato fatta a caldo. ciao Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.