Bross Inviato: 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 3 Ottobre 2006 io uso quella crono, ma solo la barra. I supporti li faceva uno dalle mie parti. X? mi pare che sia fallito, faccio una telefonata al limite ti faccio sapere. Citare
toni Inviato: 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 3 Ottobre 2006 i supporti barra in avional mi pare li facesse la Ats, io ,sulla mz che avevo, avevo anche i bracci in avional sempre Ats, li vidi una volta sul loro sito perche' non riuscivo a capire che marca fossero,visto che avevo preso l'auto usata, e ho fatto delle ricerche in internet, ora ha tutto un mio amico e supporti barre e bracci sono come nuovi nonostante le varie botte, solo i particolari guida bracci inferiori posteriori si piegavano a guardarli perche' erano la copia di quelli in plastica e come forma non sono gran che, ma a voi quelli non servono, intendo a kirk e bross avete gia' la modifica guida bracci dietro, o sbaglio? ciao Citare
Tiratore Scelto Inviato: 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 3 Ottobre 2006 Da domenica si inzia a smotorare con l'mz2 vediamo cosa succede.................... by by Succede che te lo piego a meta' quel carretto siciliano Ciavete scassato la minchia con ste' MZ Smotoriamo !!!!!! Vai a lavura' non a giocare sempre come i bambini Citare
Bross Inviato: 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 3 Ottobre 2006 Si Toni, ormai quello c'? l'hanno tutti xch? ? indispensabile Citare
Clapton Inviato: 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2006 Bross gli elicoidi sono praticamente una spirale in acciaio con filettatura interna del diametro passo M e la trovi del diametro che vuoi, la stessa spirale essendo pi? larga in esterno ? un altro filetto ma di misura ovviamente pi? grande ma di passo differente , per inserirla devi forare e filettare con la punta e il maschio, anche perch? quando l' avviti le spire dell' elicoidi si allargano ( in base al passo del maschio che ti viene dato ) diventando cos? il passo giusto del filetto interno, questo f? s? che l' elicoide si blocchi praticamente nel materiale in cui lo vai ad inserire. A fine filettatura bisogna spaccare con l' apposito attrezzo la linguetta di acciaio che si utilizza per avvitare l' elicoide ! Il tutto ti viene fornito nelle apposite confezioni, i cui trovi gli elicoidi del passo che ti servono , il "suo" maschio e l' apposito attrezzo per avvitare poi l' elicoide nella sede fatta. E' palese che per ogni passo ti serve l' elicoide giusto e almeno il suo "maschio" , l' attrezzino te lo puoi anche fare con un vecchio cacciavite che non usi pi?, intagliandolo con il Dremel. In meccanica si usano parecchio , specialmente su parti in ergal alluminio etc, insomma materiali che ? facile sfilettare dopo troppi serraggi . Come ti ho gi? detto non ho mai provato a metterle nella plastica e non s? quanto convenga nel vostro caso specifico tenendo presente il costo iniziale della scatolina con tutto l' occorrente e il costo di un braccetto ! Io ad esempio li ho usati perch? non mi teneva pi? un filetto sulla M in ergal della piastra radio, ma visto il costo della M in ergal e la possibilit? che comunque si potesse sfilettare in un altro punto l' acquisto del kit ? stato conveniente ! Ho cercato una foto per farti vedere com'?, ma al momento non la trovo , appena riesco te la inserisco. Ciao Clapton Citare
bandit400 Inviato: 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2006 Bross gli elicoidi sono praticamente una spirale in acciaio con filettatura interna del diametro passo M... Il Clapton allude agli HeliCoil... ...e posso garantire che ''salvano'' non pochi danni sulle plastiche dei ''macchinini''. Se vuoi vedere come si installano guarda questi filmati... http://www.bollhoff.it/filmati/301-01.wmv http://www.bollhoff.it/filmati/301-02.wmv http://www.bollhoff.it/filmati/301-03.wmv Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
Clapton Inviato: 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2006 (modificato) Nei negozi che vendono materiale tipo frese, mole, torni, calibri, etc, etc. Non saprei per? in zona da te dove indirizzarti ! Hai ragione Bandit ma li ho sempre chiamati elicoidi, sorry , comunque Bross in pratica : fori con la sua punta adeguata ( esempio per rifare un filetto da 3mm potrebbe essere da 4.2 o 3.8 non ricordo, ma viene fornita nel Kit ) dopo filetti con il maschio, sempre in dotazione che ha un passo differente dai soliti MA ,avviti l' Heli Coil con l' apposito attrezzo ( avvitandolo si allargano le spire diventando internamente passo MA ) e sempre con lo stesso utensile alla fine spezzi la linguetta d' acciaio che hai utilizzato per avvitarla, o battendoci sopra o girando di colpo a rovescio, fine, il gioco ? fatto ! Ripeto che non le ho mai messe nella plastica e non ho idea di quanto possano tenere ! Tra l' altro , solitamente nel Kit ( ogni diametro un Kit ) vengono gi? forniti alcuni Heli Coil ma li puoi anche trovare sfusi e di lunghezze diverse, a seconda dell' utilizzo che ne devi fare ! Ciao Bross P.S. Questo ? modellismo !!! Finalmente !!!!!!!! Modificato 4 Ottobre 2006 da Clapton Citare
automobilista Inviato: 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2006 A Genova li hanno anche dalla bulloneria Bonetto. Citare
bandit400 Inviato: 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2006 Ripeto che non le ho mai messe nella plastica e non ho idea di quanto possano tenere !Ho tentato gli HeliCoil M3 sugli attacchi degli ammortizzatori sui braccetti della MZ1 e cos? facendo ci si pu? permettere il lusso di evitare strani aggiustaggi e di ''sacrificare'' un braccetto ogni volta che il foro originario perde consistenza: la tenuta ? buona e si possono applicare serraggi piuttosto sostenuti. La plastica sembra tollerare bene l'applicazione degli HeliCoil, ma alla lunga tende a cedere non riuscendo pi? a trattenere la vite M3 (in questo caso) od a svitarsi insieme a questa. Per quello che costano vale sicuramente l'impresa... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.