Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato: (modificato)

ne avevo sentito parlare a proposito di aeromodellismo... o razzomodellismo... Forse lo usavano prima delle ventole intubate nelle riproduzioni dei modelli a reazione... :blink:

ecco, qui ci vorrebbe il bandit... ma voi non gli avete raccontato del cobra... :ph34r:

qui un p? di teoria

:wfiga:

mi ricordavo bene... ci sono anche le foto oltre la teoria... va che bello!!!

DSCN2136.JPG

Modificato da supermastino
Inviato:

ne avevo sentito parlare a proposito di aeromodellismo... o razzomodellismo... Forse lo usavano prima delle ventole intubate nelle riproduzioni dei modelli a reazione... :blink:

ecco, qui ci vorrebbe il bandit... ma voi non gli avete raccontato del cobra... :ph34r:

qui un p? di teoria

:wfiga:

mi ricordavo bene... ci sono anche le foto oltre la teoria... va che bello!!!

DSCN2136.JPG

Cercate su wikipedia, comunque si il pulsogetto ? superato da molto tempo, ? un tipo di propulsione rumorosissima e non cos? efficente come altre propulsioni a reazione...

Inviato: (modificato)
ecco, qui ci vorrebbe il bandit... ma voi non gli avete raccontato del cobra...
...ma no!! Era solo una curiosit?... :)

I pulsogetti cos? come li conosciamo noi per uso automodellistico affondano le loro origini nei motori che spingevano le ''bombe volanti'' tedesche V1 nella Seconda Guerra Mondiale. Il propulsore in questione era un Argus se non erro ed utilizzavano diversi tipi di carburante.

Il funzionamento ? tanto semplice quanto, purtroppo, inefficiente. Si immagini di innescare la combustione di una miscela comburente/combustibile all'interno di una camera che ha, ad un estremo, una valvola di non ritorno e dall'altro un lungo tubo con sezione crescente (divergente). Il forte calore rilasciato dalla combustione permette l'aumento di volume dei gas (combusti) i quali, per effetto dell'accresciuta pressione, chiudono la valvola di non ritorno posta frontalmente al motore. Questi, quindi, cominciano ad essere espulsi verso il lungo condotto garantendo, per effetto del terzo principio della dinamica, la spinta in senso opposto. Il siluro dei gas, avanzando nel condotto, genera dietro di s? un forte depressione che obbliga la valvola di non ritorno frontale ad aprirsi nuovamente facendo incamerare aria fresca alla camera di combustione. Saturatosi ''l'ambiente'' la combustione della miscela comburente/combustibile avviene nuovamente ed il ciclo ricomincia dall'inizio.

Il trucco ? nel riuscire a tarare il sistema su una precisa frequenza di risonanza dei gas che sar?, poi, quella di funzionamento reale. Per questo si agisce su vari paramentri che coinvolgono le dimensioni del pulsogetto e sulla taratura del miscelatore comburente/combustibile.

L'inefficienza del sistema risiede nel fornire una spinta ''pulsante'' molto intensa, ma poco sfruttabile. Per farvi un paragone (che ho gi? usato in passato) provate a mettere in folle la vostra macchina e, poi, a spostarla imprimendo una pressione costante nel tempo. Lo sforzo sar? notevole, ma alla fine la macchina si muove piuttosto agevolmente. Pensate, poi, di fare la stessa cosa colpendo, per?, la macchina sul cofano posteriore con una pesante mazza dando colpi fortissimi: riuscirete solo a danneggiarla, ma non a spostarla se non di poco. I pulsogetti soffrono dello stesso problema.

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

EDIT @ 14:29: Il motore delle V1 Tedesche era proprio un Argus AS14 alimentato a gas, ho controllato Wikipedia... :)

Modificato da bandit400
Inviato:

GRAZIE bandit400, ? sempre disponibile e molto esaustivo nelle spiegazioni :wub::wub::wub:

...ho visto il video e sembra che il pulso, anzi si tratta di due, in oggetto siano simili ai cosi chiamati "Chinese Valveless" come da disegno seguente che ne spiega il funzionamento:

Principle.jpg

spulciando tra alcune foto, per la verit? un p? datate, ho trovato alcuni scatti di modelli con pulso sia in volo vincolato che RC, eccovi un esempio:

MAIDA_01.jpg

trattasi di un modello con pulso autocostruito, diametro della camera 80mm, spinta Kg. 4,5

foto anni 70 aeroporto di ORIO al SERIO BERGAMO

PINEROLO_01.jpg

decollo di un modello acrobatico con pulso

foto anni 72, Piazza G. Garibaldi PINEROLO

pulso_delfino.jpg

modello RC DELFINO della Z-JET con pulso Z22 RC munito di carburazione in volo e spegnimento tramite comandi radio.

Foto anni 85

Un saluto a tutti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...