Vai al contenuto

sts D21B


Messaggi raccomandati

possiedo un sts D21B, oggi ha consumato il su 11 litro di benzina.

ho notato che per? che si ? formato del gioco sulla biella, volevo sapere quali erano le misure dell'bottone di manovella, della biella e in che limite di tolleranza dovevo rimanere, tipo 0.05 ecc

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Albero nuovo = 4.999-5.000

Biella nuova = 5.005-5.006

Dopo rodaggio (1.5-2 litri):

Albero = 4.995-4.998

Biella = 5.009-5.010

Le misure dopo rodaggio restano tali all'incirca per 8-9 litri, molto dipende dall'uso, quantit? e qualit? dell'olio contenuto nella miscela.

Quando il gioco inizia a diventare pi? consistente, il grado di usura/ovalizzazione diventa esponenziale, causando il precoce deterioramento deglio organo in causa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Albero nuovo = 4.999-5.000

Biella nuova = 5.005-5.006

Dopo rodaggio (1.5-2 litri):

Albero = 4.995-4.998

Biella = 5.009-5.010

Le misure dopo rodaggio restano tali all'incirca per 8-9 litri, molto dipende dall'uso, quantit? e qualit? dell'olio contenuto nella miscela.

Quando il gioco inizia a diventare pi? consistente, il grado di usura/ovalizzazione diventa esponenziale, causando il precoce deterioramento deglio organo in causa.

Ma ci sono solo 6 millesimi di tolleranza nell'accoppiamento tra biella ed albero ?

Azzz....!!!!!!!! :mellow::mellow:

Sono ultra selezionati !!!!!! Complimenti........

Link al commento
Condividi su altri siti

Albero nuovo = 4.999-5.000

Biella nuova = 5.005-5.006

Dopo rodaggio (1.5-2 litri):

Albero = 4.995-4.998

Biella = 5.009-5.010

Le misure dopo rodaggio restano tali all'incirca per 8-9 litri, molto dipende dall'uso, quantit? e qualit? dell'olio contenuto nella miscela.

Quando il gioco inizia a diventare pi? consistente, il grado di usura/ovalizzazione diventa esponenziale, causando il precoce deterioramento deglio organo in causa.

Ma ci sono solo 6 millesimi di tolleranza nell'accoppiamento tra biella ed albero ?

Azzz....!!!!!!!! :mellow::mellow:

Sono ultra selezionati !!!!!! Complimenti........

Non capisco se sia ironica o no, cmq le tolleranze sono effettivamente queste, basta comperare un D21B e togliere il tappo posteriore, la biella non si riesce ad astrarre se non con apposito estrattore.

O meglio viene via anche forzando, ma la bronzina di impronta sicuramente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non e' ironia, ma rendendomi conto di quanto sono 6 millesimi, ed essendo appassionato di meccanica, mi impressionano queste tolleranze, anche le macchine cnc per quanto precise hanno un margine di errore.

Comunque e' un accoppiamento albero foro da tabella ISO molto stabile.

Gi?, se si partisse gi? pi? "laschi" la durata sarebbe irisoria ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non e' ironia, ma rendendomi conto di quanto sono 6 millesimi, ed essendo appassionato di meccanica, mi impressionano queste tolleranze, anche le macchine cnc per quanto precise hanno un margine di errore.

Comunque e' un accoppiamento albero foro da tabella ISO molto stabile.

Gi?, se si partisse gi? pi? "laschi" la durata sarebbe irisoria ;)

Volevo fare solo una domanda per curiosita', ma con accoppiamento cosi' preciso, non c'e' il rischio che l'olio non penetri perfettamente tra bronzina ed albero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho detto che l'olio non penetri, ma mi e' venuto il dubbio che non penetri in modo ottimale, magari la densita' dell' olio e' molto vicina alle tolleranze dell'accoppiamento.

Un accoppiamento troppo preciso, puo' anche provocare attrito.

Sono solo curiosita' di un appassionato, non volevo scatenare nulla.

Poi dove si trova un produttore disponibile a svelare i propri segreti su questi gioiellini ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel topic davvero!

Penso che a ci? servano i fori presenti sia su piede che testa di biella...

Si ma la domanda di luca ? legittima, anche con il foro resta difficile immaginare il fluido che penetra in un "lasco" di pochi millesimi.

Quello che sapevo e' che nel foro l'olio ci entra per depressione causata dal movimento del fluido tra albero e bronzina, poi nei motori veri nelle elaborazioni, rendono conica l'imboccatura del foro per ottimizzare l'effetto venturi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel topic davvero!

Penso che a ci? servano i fori presenti sia su piede che testa di biella...

Si ma la domanda di luca ? legittima, anche con il foro resta difficile immaginare il fluido che penetra in un "lasco" di pochi millesimi.

Quello che sapevo e' che nel foro l'olio ci entra per depressione causata dal movimento del fluido tra albero e bronzina, poi nei motori veri nelle elaborazioni, rendono conica l'imboccatura del foro per ottimizzare l'effetto venturi.

Assolutamente No, nelle vetture vere, intanto la lubrificazione dei perni di banco e manovella ? ad una perssione variabile dai 3-4 a 8-10 bar a seconda delle temperature (esterna e motore), quindi pressione e non depressione.

Viene usato solo un accorgimento, in fase di progettazione viene fatto uno studio per il posizionamento angolare del foro di adduzione olio, questo serve perch? le due superfici ..albero e banco (si considerano i cuscinetti solidali al banco) in realt? nel loro moto relativo non sono mai completamente in contatto, quindi si posiziona il foro in zone in cui la pressione di contatto in un determinato istante angolare sia minima o nulla ..altrimenti il foro risulterebbe occluso o parzializzato dal contatto.

Modificato da pinodimaria
Link al commento
Condividi su altri siti

Poi dove si trova un produttore disponibile a svelare i propri segreti su questi gioiellini ?

Proprio qua ...... ed ? l'unico...

Di produttori c'? ne sono pi? d'uno, Piston, pms "se non erro" :lol: ed altri ancora B)

In ogni caso il Produttore per eccellenza su questo forum ? solo PISTON alis BP Racing.

Modificato da pinodimaria
Link al commento
Condividi su altri siti

Poi dove si trova un produttore disponibile a svelare i propri segreti su questi gioiellini ?

Proprio qua ...... ed ? l'unico...

Di produttori c'? ne sono pi? d'uno, Piston, pms "se non erro" :lol: ed altri ancora B)

In ogni caso il Produttore per eccellenza su questo forum ? solo PISTON alis BP Racing.

Comunque resti l'unico sempre disponibile, e questo per un modellista non e' poco. :rolleyes::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi dove si trova un produttore disponibile a svelare i propri segreti su questi gioiellini ?

Proprio qua ...... ed ? l'unico...

Di produttori c'? ne sono pi? d'uno, Piston, pms "se non erro" :lol: ed altri ancora B)

In ogni caso il Produttore per eccellenza su questo forum ? solo PISTON alis BP Racing.

Comunque resti l'unico sempre disponibile, e questo per un modellista non e' poco. :rolleyes::rolleyes:

Non lasciarti ingannare dalla mia disponibilit? B) , io uso abbindolare i potenziali clienti, con del sano fumo negli occhi ..paroloni, numeretti a 3 cifre decilmali e fandonie varie, alla fine i pi? tontoloni cadono nelle fauci dello squaletto :lol: ed il gioco ? fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...