Vai al contenuto

quale jet's usare?


Messaggi raccomandati

ric perdonami con tutta la stima che posso avere e anche giopdel anceh per te, in questi discorsi gli sponsorizzati non ci dovrebbero proprio mettere bocca, in merito ai 40 litri io li ho fatti 40 litri e dopo spaccato tutto di tk45, contati, io li conto sempre proprio perche' ogni tot litri controllo cuscinetti e biella per eventuale sostituzione, e in quel motore ho fatto 40 litri d'accoppiamento ,biella fatta a 8 litri, a 20 litri e poi mai piu' fatta ,insieme alle bielle ho fatto i cuscinetti, ho sbiellato a 40 litri precisi proprio perche' non volevo spenderci piu' su uan lira di revisioni visto che era un motore che cantava da 3 anni infatti ha sbiellato al 20esimo litro delal biella, in merito alle caxxate che pensate mi stiano uscendo di bocca, ho molti miei amici testimoni sulla veridicita' di quello che dico ,non sono un cantastorie, e i motori li stiracchio per bene nel rally, il motore era un ops SF2003 St ,ho visto anche motori arrivare a 100 litri contati(un picco) senza chiacchiare, altri motori in 100 litri di piazzale e gare ha fatto un cambio biella e stop dopo ha crepato il carter in seguito alla spaccatura albero all'aspirazione e rottura cuscinetto ,era un selezionato di un pilota forte di allora delel mie parti che ora non gira piu' preso usato da un mio amico con 1 litro di rodaggio era un Picco g1 edo picco carter nero testa nera,questo motore l'ho avuto anche io e ho superato i 30 litri dopo l'ho rotto per altri motivi.

e non sono caxxate non sono tipo di dirle.

certo sarebbe bello oltre ad avere i titolari roga su un forum avere anche quelli jet's cosi' da spiegare 4 cosine, no?

ciao

toni io con un motore come il tuo (OPS 2003 st) ho fatto circa 15 litri con vari tipi di miscele (di cui la met? in gare del salame) senza mai metterci mani. Poi ha cominciato a bruciare candele e ho sostituito la biella, adesso va ancora un bijoux ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 123
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

X Atomino:

Si si peccato che tu non conosca cosa combina ai motori la jet's.

Io ci sono passato ed ogni volta che aprivo il motore, dopo essere stato a girare, mi facevo il segno della croce perch? ogni volta c'era qualcosa di nuovo dentro che la volta prima non c'era!!

La jet's comunque lascia sempre ( non solo a me potete chiedere anche a spedy, a Lorenzo6969 e a tanti altri ) residui dappertutto ( soprattutto sull'albero ) che, prima o poi, compromettono il motore.

Io come ho detto prima parlo per esperienza e non perch? mi piace parlare o smentire altre persone.

Modificato da mbx4
Link al commento
Condividi su altri siti

bo a me la jet's nn piace, prima la usavo e devo dire che alcuni motori ne risentivano, io nn sono riuscito a fare pi? di 15/20 litri con un motore che ho rodato e usato semmpre io, tenendo senza controllo il consumo.

ho avuto per esempio un picco p3 che mi ha fatto 15 ltri senza cambiaer nulla, poi una volta che vidi che cominciava a perdere colpi e a spngere, l'ho aperto, nn posso descrivere cosa c'era dentro, l'albero tutto arrugginito, il cuscinetto con una ossidatura intorno, ma ancora funzionante, e la cosa bella, il bottone bi manovella tutto rigato, quando ho tolto la biella ? uscita molta ruggine che era a conrtrasto........ certo la biella nn era stata cambiata pe? la ruggine si ? formata comunqe.

n.B io apro i motori ogni 6/7 litri, quindi non mi venite a dire che ? colpa mia che nn l'ho mai "curato".

adesso uso la roga, e nn sono di parte, perke a me nn mi passano nulla.... :( noto che il motore scalda meno, ? pi? pulito dentro e rende di un briciolino di pi?.

nn so come fate a fare 40 litri con un motore, mah, forse perke come me li prendete usati e quello che ve li vende per gasarsi dice questo motore ? eterno, ha gi? 10 litri, ;) ho cambiato tutto ;) (e non ? vero, ma nn ? vero nemmeno che ha fatto 10 litri), ed ? perfetto.

a questo punto si comincia a tenere il conto da 10......... :lol:

Modificato da Spedy
Link al commento
Condividi su altri siti

rag? non pensate di uscire un p? fuori topic............questo ragazzo voleva sapere solo che tipo di mix usare tutto qui.....? inutile continuare......... :)

40litri??????????come fate?????cmq per la mix io te la cosiglio basta che sia composta anche da olio sintetico(poi in caso ogni tanto,se sei bravo,smonti ? pulisci il motore ;) )

Ciao a tutti.

Modificato da LUCALUIGI123
Link al commento
Condividi su altri siti

no 40 litri 40 contati uno ad uno niente palle, ruggine solo all'inizio della mia esperienza con jet's ,circa 10 anni di utilizzo quando utilizzavo la serie RC col ricino ,e la trovavo anche in tante altre miscele ed e' normalissimo con tutte le miscela se la posate e la riutilizzate la settimana successiva, il metanolo e' igroscopico, ultimamente con le latte cromate all'interno ruggine non ne ho piu' trovata ma c''e da dire che io il litro che acquisto lo consumo il giorno stesso della sua apertura solitamente, e naturalmente dopo che girate dovete metterci un after run buono o se andate di vasellina tecnica o olio singer e' anche meglio, credetemi quell'ops ha 0 puntini di ruggine, i cuscinetti li ho sempre trovati ben puliti si macchia solo la ghiera esterna nella mezza circonferrenza inferiore del cuscinetto centrale dove puo' risiedere miscela rimasta incombusta, pero' ragazzi e ora chiudo visto che non me ne frega di meno di difendere una ditta che se ne fa' dire di cotte e di crude senza fornire nessuno interno a spiegare e difenderla ,tra l'altro io sono solo uno che la compra la jet's pagandola sonante e stop,ora potete sparare tutte le cose intelligenti o caxxate in merito la cosa non mi tange.

ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

La jet's comunque lascia sempre ( non solo a me potete chiedere anche a spedy, a Lorenzo6969 e a tanti altri ) residui dappertutto ( soprattutto sull'albero ) che, prima o poi, compromettono il motore.

mai successo.....io ho usato per 1 anno e mezzo (una ventina di gare) la serie P e poi la NRG e vanno da dio!!mai sporco il motore o tantomeno residui,sempre ben oliato (anche troppo) ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

bo a me la jet's nn piace, prima la usavo e devo dire che alcuni motori ne risentivano, io nn sono riuscito a fare pi? di 15/20 litri con un motore che ho rodato e usato semmpre io, tenendo senza controllo il consumo.

ho avuto per esempio un picco p3 che mi ha fatto 15 ltri senza cambiaer nulla, poi una volta che vidi che cominciava a perdere colpi e a spngere, l'ho aperto, nn posso descrivere cosa c'era dentro, l'albero tutto arrugginito, il cuscinetto con una ossidatura intorno, ma ancora funzionante, e la cosa bella, il bottone bi manovella tutto rigato, quando ho tolto la biella ? uscita molta ruggine che era a conrtrasto........ certo la biella nn era stata cambiata pe? la ruggine si ? formata comunqe.

n.B io apro i motori ogni 6/7 litri, quindi non mi venite a dire che ? colpa mia che nn l'ho mai "curato".

adesso uso la roga, e nn sono di parte, perke a me nn mi passano nulla.... :( noto che il motore scalda meno, ? pi? pulito dentro e rende di un briciolino di pi?.

nn so come fate a fare 40 litri con un motore, mah, forse perke come me li prendete usati e quello che ve li vende per gasarsi dice questo motore ? eterno, ha gi? 10 litri, ;) ho cambiato tutto ;) (e non ? vero, ma nn ? vero nemmeno che ha fatto 10 litri), ed ? perfetto.

a questo punto si comincia a tenere il conto da 10......... :lol:

Povero p3 che fine!!!! :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'intrusione...sono nuovo del posto, ma visto che mi tirate in ballo, mi sembra giusto intervenire.

Sono Mancinelli Elpidio, titolare della JET'S miscele per modellismo e ho creduto di intervenire nel forum su sollecitazione di un partecipante che mi chiedeva di chiarire la situazione.

Accortomi che ci sono dichiarazioni pesanti nei confronti della JET'S ho pensato di intervenire.

Se mi permettete, e sara' difficile farlo senza essere tacciato di convenienza, ma ci provero', sono a vostra disposizione per cercare di chiarire fatti e misfatti sulle miscele JET'S. Vi chiedo solo di non farmi domande a proposito di miscele di altri produttori..se posso evito di dare giudizi non supportati da fatti.

Spero che il mio intervento non provochi polemiche, non ne ho l'intenzione.

Rispetto ogni parere personale, qualunque esso sia, ma prima di asserire cose non vere, bisognerebbe avere un'idea precisa di quali sono i parametri che portano a qualificare una miscela rispetto ad un altra.

Se mi autorizzate, ( non vorrei monopolizzare il forum senza permesso ) potrei chiarirvi alcuni aspetti sui prodoti utilizzati per la fabbricazione delle miscele ( almeno quelli usati dalla JET'S.). Ultima cosa prima di lasciarvi, solo per informazione.....La miscela JET'S ha vinto il campionato Eurpoeo Off Road 2004 piazzandosi contemporaneamente al 1? e 2? posto con Lenzi e Boero, ha partecipato al Campionato Mondiale pista di Messina con Ometto (ragazzo giovane ma di future speranze)il quale girava con tempi di due decimi sotto del piu' titolato Collari, e corre e partecipa a Campionati Internazionali con ottimi piloti e ottimi risultati.Ultimo dei quali un trofeo austriaco di Off-Road vinto da Zangari con miscela JET'S.Ometto ad esempio utilizza la nostra miscela estremizzata al 7% di olio semisintetico e 25% di nitro, e ai suoi motori cambia accoppiamento ogni 15-20 ore, ma piu' per sicurezza (visto che utilizza un 7% di olio ) che altro, e i suoi motori sono internamente perfetti senza segni di ossidazione ne' di rigature......e i componenti che usa sono gli stessi delle nostre miscele standard. Avete mai pensato che NON TUTTI gli acciai e gli Alluminii siano compatibili e che non tutti gli olii vadano bene per tutti i motori ? No eh...Ad esempio abbiamo rilevato che alcuni motori per propria caratteristica, non riescono ad utilizzare olii semisintetici, mentre altri non riescono a lavorare bene con olio di ricino, ..sono troppi i fattori che determinano la bonta' di una miscela e il tutto dipende MOLTO dalla qualita' dei materiali utilizzati nella costruzione dei motori. Per questo motivo la JET'S , unica al mondo, ha nel suo portafoglio materiali, la bellezza di ben 6 tipi di lubrificanti diversi con diverse caratteristiche che possono essere utilizzati a secondo del motore utilizzato. Uno per tutti ad esempio i motori OPS. Abbiamo rilevato che funzionano meglio con miscele composte da solo ricino, mentre ad esempio i Novarossi girano perfettamente con miscele semisintetiche. Il fatto che la JET'S sponsorizzi pochi piloti dipende solo dal fatto che NOI i piloti non li paghiamo per correre con le nostre miscele...sono Loro che decidono di usarle.I nostri piloti testano in continuazione le nostre miscele e quindi abbiamo molti piu' parametri da poter confrontare che non delle semplici opinioni.Ultima chicca....lo sapevate che alcuni olii con cui vengono lubrifcati i cuscinetti reagiscono con il metanolo e il nitro e provocano ossidazione sugli stessi ? Lo abbiamo riscontrato anni fa' a seguito di segnalazione dalla Germania per dei motori OS che ossidavano...e dei quali non riuscivamo a capire il perche'...lo abbiamo risolto analizzando l'olio dei cuscinetti il quale appunto risulto' incompatibile...cambiati i cuscinetti con altri di marca diversa, il motore smise di ossidare. E di casi come questi ve ne potrei elencare a centinaia. Ultimamente inoltre abbiamo scoperto che il contenuto di nitrometano in una miscela di un concorrente era MOLTO piu' alto del dichiarato...lo scopo ? Ehehe facile..dichiarare un contenuto del 16% di nitro per poi metterne un 28% e andare poi al confronto...beh lascio a voi la deduzione.

Nella miscela in questione, ed e' una delle piu quotate nei forum, abbiamo rilevato il 7,5% di ricino e il 28% di nitro......e tale dichiarazione, come' abitudine della JET'S e' supportata da analisi chimiche, che se il caso , a disposizione per accertamenti.Analisi chimiche che la JET'S effettua tutti i mesi per un totale di oltre 1.000 euro al mese. La maggior parte per determinare la reale qualita' dei nostri prodotti, l'altra per tenere sotto controllo la concorrenza.

Se qualcuno comunque crede di aver bisogno di consigli, o crede che possiamo fornirgli maggiori informazioni, resto a disposizione di chiunque.

Mi scuso per l'intervento un po' lungo, ma una presntazione cordiale lo richiedeva.

Saluti a tutto il Forum :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete mai pensato che NON TUTTI gli acciai e gli Alluminii siano compatibili e che non tutti gli olii vadano bene per tutti i motori ? No eh...Ad esempio abbiamo rilevato che alcuni motori per propria caratteristica, non riescono ad utilizzare olii semisintetici, mentre altri non riescono a lavorare bene con olio di ricino, ..sono troppi i fattori che determinano la bonta' di una miscela e il tutto dipende MOLTO dalla qualita' dei materiali utilizzati nella costruzione dei motori.

Ciao Elpidio, ben venuto si AOL ..e direi meglio tardi che mai ;)

Visto che ci siamo, parto subito con una domanda prendendo spunto da un pezzetto del tuo discorso, che quoto.

Da quanto dici, i costruttori devono adeguare i materiali alle miscele ..ho capito bene?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Elpidio,mi chiamo Giovanni Crea e digito da Reggio cal.

sono un buon pilota,ho fatto un paio di italiani,europei etc etc.

io onestamente uso la Roga e mi son trovato davvero bene.

non voglio mettere in dubbio quello che dici tu,non mi

permetterei mai,ma ti suggerisco di fare una benzina +

versatile.

cioe' quello che tu hai detto e' sicuramente vero,ma

io o qualsiasi altro modellista tutte queste cose non le possiamo capire,

cioe' io non posso immaginare che i miei cuscinetti non sono compatibili

col tuo olio.MI CAPISCI?????cioe' diventa davvero difficile.

A me un negoziante della zona ha fatto provare la tua miscela e

credimi non mi son trovato affatto bene,magari era solo x il

discorso della compatibilita',MA NE IO NE IL NEGOZIANTE LO SAPEVAMO!!

quindi io ho pensato ad una scarsa qualita',sicuramente mi

sbagliavo,ma e' stato cosi'.

cosi' come altri ragazzi che come me hanno avuto problemi.

cioe' se c'e' questa specificita',scrivilo sulla lattina,o fallo sapere

ai negozianti,credo sia molto meglio x te e x tutti.

x quel che riguarda il nitro e' cosa risaputa,ma il regolamento valuta il

peso specifico e nient'altro,quindi tutti cercano di trovare alcol o olio

+ leggeri x mettere + nitro.e' normale,non credi?

cosi' come i vari additivi che si possono mettere tanto il

nitromax non li segna!!

se fai una benzina con alcol pesante e olio pesante gia' col 13/14 di nitro

sei fuori regolamento,eppure sei sotto il limite prescritto-

senza rancore,le mie critiche sono solo costruttive,non voglio fare ne pubblicita

negativa a te ,ne positiva alla roga,spero tu capisca

Giovanni Crea

Link al commento
Condividi su altri siti

ultima cosa,ometto 20 litri con un motore??????????????????

cioe' tu dici che ometto,se ha un motore con 12/14 litri va a

fare un italiano tranquillamente?io non ci credo x niente,se mi dici

che x allenarsi o giocare sotto casa lo usa allora ti credo,

ma ti assicuro che nel rally,un pilota come ometto che vola letterealmente

fa fatica a finire 2 gare con un motore,poi lo cambia.....

chiedi ad ometto quanti max ha rotto circa un anno e mezzo fa.....dopo

il rodaggio...

CIAO

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh mio Dio... Il campionato europeo off road 2004 lo ha vinto TORTORICI DAVIDE con miscela novarossi... Secondo Lenzi e terzo Boero...

Giusto per precisare...

Giusto..mi scuso per l'inesattezza..e' vero...SOLO il secondo e terzo posto, ma che comunque denota lo stesso la qualita' delle miscele..non le sembra...non e' certo la miscela che fa' vincere, ma AIUTA..le pare?

Comunque faccio ammenda..la mia memoria ormai scarseggia...SOLO 2? e 3? posto.... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete mai pensato che NON TUTTI gli acciai e gli Alluminii siano compatibili e che non tutti gli olii vadano bene per tutti i motori ? No eh...Ad esempio abbiamo rilevato che alcuni motori per propria caratteristica, non riescono ad utilizzare olii semisintetici, mentre altri non riescono a lavorare bene con olio di ricino, ..sono troppi i fattori che determinano la bonta' di una miscela e il tutto dipende MOLTO dalla qualita' dei materiali utilizzati nella costruzione dei motori.

Ciao Elpidio, ben venuto si AOL ..e direi meglio tardi che mai ;)

Visto che ci siamo, parto subito con una domanda prendendo spunto da un pezzetto del tuo discorso, che quoto.

Da quanto dici, i costruttori devono adeguare i materiali alle miscele ..ho capito bene?!?

Ciao Pinuccio

Hai capito bene...come Ben sai tu...i materiali usati per la costruzione dei motori NON SONO tutti adatti, ed alcuni reagiscono diversamente dagli altri ai materiali chimici..non chiedermi perche' ..questo bisognerebbe chiederlo a qualche ingegnere di materiali....Ne conosci UNO tu ??? ehehe :D:D

Io so solo che abbiamo testato ad esempio bielle di motori di diverse marche, e abbiamo rilevato che LO STESSO codice di vendita, lo stesso pezzo, lo stesso produttore...eppure alcune messe a bagno nella stessa miscela ricavata dalla stessa lattina e il tutto eseguito nello stesso giorno con le stesse condizioni di temperatura e umidita'davano risultati diversi...alcune rimanevano perfette, mentre altre ossidavano vistosamente...Ergo???

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Elpidio,mi chiamo Giovanni Crea e digito da Reggio cal.

sono un buon pilota,ho fatto un paio di italiani,europei etc etc.

io onestamente uso la Roga e mi son trovato davvero bene.

non voglio mettere in dubbio quello che dici tu,non mi

permetterei mai,ma ti suggerisco di fare una benzina +

versatile.

cioe' quello che tu hai detto e' sicuramente vero,ma

io o qualsiasi altro modellista tutte queste cose non le possiamo capire,

cioe' io non posso immaginare che i miei cuscinetti non sono compatibili

col tuo olio.MI CAPISCI?????cioe' diventa davvero difficile.

A me un negoziante della zona ha fatto provare la tua miscela e

credimi non mi son trovato affatto bene,magari era solo x il

discorso della compatibilita',MA NE IO NE IL NEGOZIANTE LO SAPEVAMO!!

quindi io ho pensato ad una scarsa qualita',sicuramente mi

sbagliavo,ma e' stato cosi'.

cosi' come altri ragazzi che come me hanno avuto problemi.

cioe' se c'e' questa specificita',scrivilo sulla lattina,o fallo sapere

ai negozianti,credo sia molto meglio x te e x tutti.

x quel che riguarda il nitro e' cosa risaputa,ma il regolamento valuta il

peso specifico e nient'altro,quindi tutti cercano di trovare alcol o olio

+ leggeri x mettere + nitro.e' normale,non credi?

cosi' come i vari additivi che si possono mettere tanto il

nitromax non li segna!!

se fai una benzina con alcol pesante e olio pesante gia' col 13/14 di nitro

sei fuori regolamento,eppure sei sotto il limite prescritto-

senza rancore,le mie critiche sono solo costruttive,non voglio fare ne pubblicita

negativa a te ,ne positiva alla roga,spero tu capisca

Giovanni Crea

Lo so..la mancata informazione e' peggio dell'informazione stessa..Il fatto e' che troppo spesso sento dire..."Io uso ..o non uso la miscela JET'S.." ed ogni volta io mi dispero, perche' mi chiedo...Quale miscela ?? La jet's ha a catalogo ben 350 formule diversi per cercare di accontentare tutti...Forse era meglio fare come fanno gli altri...una bella miscela a base di ricino e via....va' sempre bene, non ossida, peccato che lasci im motore incollato, peccato che tolga un centinaio di giri, peccato che la miscela non dura piu' di 5 minuti...o vabbe....mica si puo avere tutto dalla vita..No????

Allora...primo consiglio....su motori OPS e SIRIO sconsigliamo di usare del sintetico se non e' miscelato ad almeno il 50% di ricino...non perche' la loro qualita' sia peggiore ..ma per scelte costruttive dei costruttori stessi...E badate bene..questi consigli li diamo sulla base di nostre esperienze dettate dai continui test a cui sottoponiamo motori e miscele...ma non datele per oro colato...e' sufficente che il costruttore acquisti una partita di metallo diversa, o il suo fornitore stesso gli rifili un amteriale diverso, perche' tale consiglio venga smentito...

Link al commento
Condividi su altri siti

ultima cosa,ometto 20 litri con un motore??????????????????

cioe' tu dici che ometto,se ha un motore con 12/14 litri va a

fare un italiano tranquillamente?io non ci credo x niente,se mi dici

che x allenarsi o giocare sotto casa lo usa allora ti credo,

ma ti assicuro che nel rally,un pilota come ometto che vola letterealmente

fa fatica a finire 2 gare con un motore,poi lo cambia.....

chiedi ad ometto quanti max ha rotto circa un anno e mezzo fa.....dopo

il rodaggio...

CIAO

Gia' peccato che un anno fa' Ometto non correva con le nostre miscele.....

E le dichiarazioni che faccio su Ometto sono determinate da affermazioni di Ometto stesso, che non e' certo solito raccontarne di grosse...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si chiaro, ma come ben sai (succede lo stesso per le miscele ..no?!) la scelta dei materiali ? per la maggiore obbligata dai costi, ne consegue che non possono ..ed ? giusto cos?, esistere solo motori realizzati con materiali pregiati, ammesso che i motori da 300-400eu o 700-800eu siano fatti con materiali pregiati ;)

Lo stesso succede in tutti i campi, un esempio per tutti potrebbe essere per le benzine da autotrazione. Le benzine comunemente in commercio vanno bene sia per la Fiat 600 che per la Gallardo, la stessa garanzia dovrebbero darla le miscele per modellismo, o quantomeno offrire prodotti specifici per tipologia di motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente hai ragione a fare tanti tipi di miscela,ma almeno i

negozianti dovrebbero sapere cosa consigliare ai clienti,altrimenti

e' tutto controproducente.

la runner che e' la ditta leader del settore(non come vendite),

fa 2 tipi di miscela,la normale e la top,da anni sempre uguale

e sempre perfetta.

perche farne 350,se poi non la si sfrutta?o peggio ancora

viene usata male e fa brutta pubblicita'?

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente hai ragione a fare tanti tipi di miscela,ma almeno i

negozianti dovrebbero sapere cosa consigliare ai clienti,altrimenti

e' tutto controproducente.

la runner che e' la ditta leader del settore(non come vendite),

fa 2 tipi di miscela,la normale e la top,da anni sempre uguale

e sempre perfetta.

perche farne 350,se poi non la si sfrutta?o peggio ancora

viene usata male e fa brutta pubblicita'?

In sintesi, quanto dicevo io.

Link al commento
Condividi su altri siti

su motori OPS e SIRIO sconsigliamo di usare del sintetico se non e' miscelato ad almeno il 50% di ricino...non perche' la loro qualita' sia peggiore ..ma per scelte costruttive dei costruttori stessi...E

ciao elpidio, una domanda, anzi una cortesia..

puoi dirmi a quale sigla corrisponde suddetta miscela???e le differenze fra le serie TK,P e NRG. B)

grazie mille in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...