Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='steelblade' post='708749' date='Jan 31 2008, 01:58 PM']La temperatura di esercizio misurata, guardando come ? fatto il banco e il ventolone davanti al motore che soffia (ma soffia o aspira?) aria sul motore, mi sembra possa essere adeguata ad una corretta carburazione. Ovviamente faccio questa affermazione in maniera assolutamente spannometrica e non conoscendo dimensione e parametri di funzionamento (velocit? e airflow) della ventola utilizzata. E' chiaro che in un utilizzo "normale" con motore montato sul modello gli 80 ?C misurati potrebbero far pensare ad una carburazione particolarmente grassa, ma immagino che data l'accuratezza con cui mi sembra vengono fatti i test e verificate tutte le condizioni a contorno, non si sia tralasciato un aspetto cos? fondamentale come una adeguata carburazione. [/quote] Io dico che se prendiamo quel motore che ha girato su quel banco e lo montiamo su un qualsiasi modello, questo non far? neanche 30 km/h per quanto sar? grasso!!! Troppi fattori diversificano l'utilizzo di un motore al banco rispetto ad un motore che deve spingere un modello di 3 chili e mezzo di peso!!! Io non ho MAI visto un Novarossi montato su un modello da gara che abbia fatto segnare meno di 120 gradi!!! ...a 110 gradi ? ancora grasso!!! ...a 140 va fortissimo, ...non f? doppio minimo,...non si spegne,...e mette tutti dietro,...specialmente se si tratta di un Plus 2! Ragazzi......l'ho sempre detto io che le teorie lasciano il tempo che trovano... bisogna farle in pista certe prove!!! Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Non vorrei essere frainteso.... Gianl?,...non sei tu a sbagliare,....ma sono i motori a dare quei dati sul banco!!! Mi spiego: il tuo grafico ? UGUALE a quelli che avevo visto io relativamente ai Test americani,,,,,quindi nessun problema! Sono i motori che sono quel che sono...ed in quanto tali vanno INTERPRETATI!!! Io avevo gi? tirato le mie somme da un p?,...ed ero fermamente convinto di quei valori..... Certo,...leggere un picco massimo di 30 mila giri ? un p? triste per me! Ma ripeto: tu non c'entri niente!! Citare
steelblade Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 (modificato) Mi viene da fare anche un'altra riflessione sui due grafici comparati partendo dalla considerazione che (da quello che ho letto fra le righe) la vera differenza fra i due test l'ha fatta la mix usata, e cio?: la curva di potenza rossa ha una schiena pi? ripida rispetto a quella verde, cosa tra l'altro confermata dalle curve di coppia che mostrano un andamento a favore della curva azzurra ai bassi e medi regimi rispetto alla curva blu che per? ? pi? regolare all'innalzamento dei giri (pi? "piatta"). Questa cosa mi fa pensare che la differenza fra le due mix sia anche nel comportamento ai regimi bassi e medi e nell'erogazione differenze, che fa quindi preferire la prima per utilizzi dove ? necessario una buona potenza ai regimi medio-bassi (vedi piste corte e tortuose senza grandi allunghi e frequenti ripartenze) e la seconda per utilizzi dove invece necessita l'allungo (vedi piste lunghe con curve ad ampio raggio e scorrevoli e lunghi rettilinei). Questa cosa mi sembra ancor pi? interessante dello spostamento del regime di rotazione corrispondente al picco massimo di potenza, perch? sta a dimostrare che a seconda delle piste una importante ottimizzazione si potrebbe fare anche sulle mix utilizzate. [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/automodel_post_0001.gif[/img] Modificato 31 Gennaio 2008 da steelblade Citare
bandit400 Inviato: 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 (modificato) [quote name='Teresa' post='708757' date='Jan 31 2008, 02:04 PM']Io dico che se prendiamo quel motore che ha girato su quel banco e lo montiamo su un qualsiasi modello, questo non far? neanche 30 km/h per quanto sar? grasso!!![/quote]No, allora non riesco a farmi capire: probabilmente necessiter? di una differente carburazione, la resistenza offerta dalal massa volanica sar? necessariamente differente dalla resistenza offerta dall'inerzia dell'automodello. Nulla toglie, per?, che nelle due condizioni, le massime prestazioni siano quelle misurate. Se cos? non fosse, ore e ore di sala prove sarebbero perfettamente inutili... [quote name='Teresa' post='708757' date='Jan 31 2008, 02:04 PM']Troppi fattori diversificano l'utilizzo di un motore al banco rispetto ad un motore che deve spingere un modello di 3 chili e mezzo di peso!!![/quote]Non credo: ne ? la prova che i tempi di accelerazione sono dello stesso ordine di grandezza e del tutto confrontabili. [quote name='Teresa' post='708757' date='Jan 31 2008, 02:04 PM']Io non ho MAI visto un Novarossi montato su un modello da gara che abbia fatto segnare meno di 120 gradi!!! ...a 110 gradi ? ancora grasso!!! ...a 140 va fortissimo, ...non f? doppio minimo,...non si spegne,...e mette tutti dietro,...specialmente se si tratta di un Plus 2![/quote]Perfetto, segui il consiglio di [b]carletto[/b]: porta i tuoi beveroni e qualche motore e vediamo che succede!! Ho bisogno di dati in quantit?, se ci "smazziamo" questa incombenza a 6 mani non pu? che farmi piacere... [quote name='Teresa' post='708757' date='Jan 31 2008, 02:04 PM']Ragazzi......l'ho sempre detto io che le teorie lasciano il tempo che trovano... bisogna farle in pista certe prove!!![/quote]E va beh: c'? gente che usa questi strumenti per sviluppare in modo preciso certe soluzioni. Se tu ritieni che non siano attendibili, non posso farci nulla: io sono di idea differente e continuer?, insieme ai miei amici di avventura, a percorrere questa affascinante strada... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Modificato 31 Gennaio 2008 da bandit400 Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 ..e comunque GRAZIE,...dato che tutto questo lo metto da parte,...nel mio encefalo di destra!!! I dati reali mi fanno riflettere su quelle che sono le propriet? lubrificanti di certi oli...... Se un motore da Rally gira a 30.000, ...un motore da Off gira leggermente pi? piano,...quindi dovr? fare una seria rivalutazione su alcuni oli che vendono indicati per rotazioni attorno ai 20 mila giri......per cui abbassiamo il titolo di ricino a favore del sintetico...e via!!!!! Anzi,...gi? che ci siamo abbassiamo anche la oercentuale totale di olio!!! Ih, ih, ih,.... Citare
toni Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='steelblade' post='708768' date='Jan 31 2008, 02:15 PM']Mi viene da fare anche un'altra riflessione sui due grafici comparati partendo dalla considerazione che (da quello che ho letto fra le righe) la vera differenza fra i due test l'ha fatta la mix usata, e cio?: la curva di potenza rossa ha una schiena pi? ripida rispetto a quella verde, cosa tra l'altro confermata dalle curve di coppia che mostrano un andamento a favore della curva azzurra ai bassi e medi regimi rispetto alla curva blu che per? ? pi? regolare all'innalzamento dei giri (pi? "piatta"). Questa cosa mi fa pensare che la differenza fra le due mix sia anche nel comportamento ai regimi bassi e medi e nell'erogazione differenze, che fa quindi preferire la prima per utilizzi dove ? necessario una buona potenza ai regimi medio-bassi (vedi piste corte e tortuose senza grandi allunghi e frequenti ripartenze) e la seconda per utilizzi dove invece necessita l'allungo (vedi piste lunghe con curve ad ampio raggio e scorrevoli e lunghi rettilinei). Questa cosa mi sembra ancor pi? interessante dello spostamento del regime di rotazione corrispondente al picco massimo di potenza, perch? sta a dimostrare che a seconda delle piste una importante ottimizzazione si potrebbe fare anche sulle mix utilizzate. [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/automodel_post_0001.gif[/img][/quote] ma in questo test non sono rappresentate le curve di lancio di due motori differenti? io leggo sopra il lancio di un rx21rr1 e nel secondo il test di un p5, in questo caso e grazie che sono diversi. ciao Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Attenzione: io non parlo di inattendibilit?!!! Io dico che questa ? solo una buona base di partenza teorica. Poi sappiamo che un X motore d? al banco K potenza a Y giri,...e da qui sar? poi l'Utilizzatore finale a cercare di farlo rendere al meglio OTTIMIZZANDOLO con tutte le collaterali previste. (leggi: miscela, nitro, candela, frizione,filtro aria, collettore, marmitta,..eccetera...). Citare
rudy Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Io dico questo: sono pienamente d'accordo con Egidio quando dice che probabilmente (in verit? sicuro) quel motore provato con una temperatura 'desercizio di 80?, montato cosi com'? su un automodello di 3,5kg, farebbe i 30km/h..... ....il problema ? un'altro....Bandit ci ha presentato un lavoro.....un'impegno....qualcosa di diverso dalla pratica (anche se un banco non ? teoria pura, caso mai test di laboratorio)..... Forse dovremmo riaffrontare il tutto con un occhio diverso......forse Gianluca intendeva proporci i suoi studi (e quelli di tutti quelli che hanno collaborato e di cui ignoro i nomi, chiedo scusa)....uno studio al banco, anche se non ? fatto in pista, rende comunque qualcosa...altrimenti i test al banco della ferrari, non servirebbero a molto, o sbaglio?..... ...ed invece, mediamente, si trova a dover quasi "difendere" i suoi sacrifici (perdonatemi, non vorrei sembrare estremo e drammaticvo, ma non trovo altre parole). I dati proposti sono "dati puri", secondo me.....re esta il fatto che la funzione pricipale di un banco prova ? quella di testare un motore. Probabilmente fra qualche tempo, ci saranno altre "evoluzioni", accorgimenti per rendere le prove piu vicine alla realt?...ma vi ricordo ancora che un banco prova, secondo il mio modestissimo e non specializzato parere, ? un qualcosa dove prendere dei dati di riferimento. Poi, che in pista si ripropongano altre situazioni, e che i dati presentino delle apprezzabili differenze, credo sia normale. Mettiamola cosi: loro ci stanno studiando sopra, ci si impegnano, confrontano i dati con altre persone, e sicuramente devono ancora affinare il tutto, dove per "affinare" intendo dire che probabilmente devono testare "cosa" possono ottenere da questo banco....fin dove possono spingersi....quali dati possono ottenere e che uso se ne pu? fare...anche in previsione del fatto che qualcuno di loro potrebbe tirar fuori un'innovazione che, magari, fino ad oggi, non era stata presa in considerazione (le grandi scoperte nascono cosi, anche da piccole cose primariamenter relegate nell'ombra). Una "testa" come Egidio, sicuramente darebbe una bella iniezione di riferimenti pratici, di esperienza viva. Per questo credo che la cosa sia stata presa "non nel verso giusto" (ma parlo per tutti quelli che sono intervenuti nel post, niente di specifico o mirato, sia chiaro). Ovviamente queste mie parole le spendo volentieri a favore di qualcosa di buono. Non ho tempo di rileggere quello che ho scritto, spero di non aver scritto fregnacce (come si dice a roma, e non ? una parolaccia... ) Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 (modificato) Rudy,...hai scritto benissimo ed io ti QUOTO alla Grande!!!! In tutta onest? a me dispiace che "cervelli" come quello di Bandit non vengano seriamente presi in considerazione da chi in questo mondo ci lavora e ci f? i soldini..... Se avessi io una fabbrica di motori sarei felice di avere uno come il Bandit al ponte di comando!!! Se con questo sono riuscito finalmente a spiegarmi,..forse sarei pi? sereno!!!! P.S.: mammamia quant'? difficile "parlare" attraverso una tastiera!!! Modificato 31 Gennaio 2008 da Teresa Citare
steelblade Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='toni' post='708774' date='Jan 31 2008, 02:21 PM'][quote name='steelblade' post='708768' date='Jan 31 2008, 02:15 PM']Mi viene da fare anche un'altra riflessione sui due grafici comparati partendo dalla considerazione che (da quello che ho letto fra le righe) la vera differenza fra i due test l'ha fatta la mix usata, e cio?: la curva di potenza rossa ha una schiena pi? ripida rispetto a quella verde, cosa tra l'altro confermata dalle curve di coppia che mostrano un andamento a favore della curva azzurra ai bassi e medi regimi rispetto alla curva blu che per? ? pi? regolare all'innalzamento dei giri (pi? "piatta"). Questa cosa mi fa pensare che la differenza fra le due mix sia anche nel comportamento ai regimi bassi e medi e nell'erogazione differenze, che fa quindi preferire la prima per utilizzi dove ? necessario una buona potenza ai regimi medio-bassi (vedi piste corte e tortuose senza grandi allunghi e frequenti ripartenze) e la seconda per utilizzi dove invece necessita l'allungo (vedi piste lunghe con curve ad ampio raggio e scorrevoli e lunghi rettilinei). Questa cosa mi sembra ancor pi? interessante dello spostamento del regime di rotazione corrispondente al picco massimo di potenza, perch? sta a dimostrare che a seconda delle piste una importante ottimizzazione si potrebbe fare anche sulle mix utilizzate. [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/automodel_post_0001.gif[/img][/quote] ma in questo test non sono rappresentate le curve di lancio di due motori differenti? io leggo sopra il lancio di un rx21rr1 e nel secondo il test di un p5, in questo caso e grazie che sono diversi. ciao [/quote] Toni, lascia stare il nome del test, si ? detto che i due lanci sono relativi allo stesso motore, cambia solo gradazione candela e mix. Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Certo ? che se uno vedesse solo il grafico qui sopra,....la prima cosa che gli potrebbe saltare in testa ? quella di un semplice cambio di collettore!!! Citare
rzucca Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='Teresa' post='708772' date='Jan 31 2008, 02:18 PM']..e comunque GRAZIE,...dato che tutto questo lo metto da parte,...nel mio encefalo di destra!!! I dati reali mi fanno riflettere su quelle che sono le propriet? lubrificanti di certi oli...... Se un motore da Rally gira a 30.000, ...un motore da Off gira leggermente pi? piano,...quindi dovr? fare una seria rivalutazione su alcuni oli che vendono indicati per rotazioni attorno ai 20 mila giri......per cui abbassiamo il titolo di ricino a favore del sintetico...e via!!!!! Anzi,...gi? che ci siamo abbassiamo anche la oercentuale totale di olio!!! Ih, ih, ih,.... [/quote] Una domanda , Ma per te i motori per andare forte a quanti giri devono avere il picco di massima potenza? RZ Citare
bandit400 Inviato: 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 (modificato) [b]Toni[/b], hai perfettamente ragione: il file della prova ha quel nome (Novarossi P5) perch? da un file identico ho copiato le impostazioni del banco (inerzia, rapporto di trasmissione, ecc.). Se volete posso correggere, ma garantisco che nelle note a corredo si tratta di due motori identici: Novarossi RX21 RR1/N. Chiedo perdono per l'inevitabile confusione che questo refuso pu? generare... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' EDIT @ 15:02: Scusate ancora per l'inconveniente: ho rinominato il file ed ho rifatto il grafico!! Spero che questo non tenda a fuorviare gli interessati. Modificato 31 Gennaio 2008 da bandit400 Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='rzucca' post='708804' date='Jan 31 2008, 02:45 PM'][quote name='Teresa' post='708772' date='Jan 31 2008, 02:18 PM']..e comunque GRAZIE,...dato che tutto questo lo metto da parte,...nel mio encefalo di destra!!! I dati reali mi fanno riflettere su quelle che sono le propriet? lubrificanti di certi oli...... Se un motore da Rally gira a 30.000, ...un motore da Off gira leggermente pi? piano,...quindi dovr? fare una seria rivalutazione su alcuni oli che vendono indicati per rotazioni attorno ai 20 mila giri......per cui abbassiamo il titolo di ricino a favore del sintetico...e via!!!!! Anzi,...gi? che ci siamo abbassiamo anche la oercentuale totale di olio!!! Ih, ih, ih,.... [/quote] Una domanda , Ma per te i motori per andare forte a quanti giri devono avere il picco di massima potenza? RZ [/quote] No,...io non discuto questo! Dai...certe cose le so bene..... Io discuto il fatto dei dati reali rispetto ai dati dichiarati,...tutto qui! Mi sembra che almeno sulla carta noi compriamo motori con rotazioni prossime ai 50 mila,....o sbaglio?!?!?! ...e dei dichiarati 3 hp e passa????...che mi dici?!?! Citare
bandit400 Inviato: 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='Teresa' post='708791' date='Jan 31 2008, 02:34 PM']P.S.: mammamia quant'? difficile "parlare" attraverso una tastiera!!![/quote]P-E-R-F-E-T-T-A-M-E-N-T-E D'A-C-C-O-R-D-O!! Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='bandit400' post='708818' date='Jan 31 2008, 03:00 PM'][quote name='Teresa' post='708791' date='Jan 31 2008, 02:34 PM']P.S.: mammamia quant'? difficile "parlare" attraverso una tastiera!!![/quote]P-E-R-F-E-T-T-A-M-E-N-T-E D'A-C-C-O-R-D-O!! Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' [/quote] Citare
rzucca Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='Teresa' post='708813' date='Jan 31 2008, 02:51 PM'][quote name='rzucca' post='708804' date='Jan 31 2008, 02:45 PM'][quote name='Teresa' post='708772' date='Jan 31 2008, 02:18 PM']..e comunque GRAZIE,...dato che tutto questo lo metto da parte,...nel mio encefalo di destra!!! I dati reali mi fanno riflettere su quelle che sono le propriet? lubrificanti di certi oli...... Se un motore da Rally gira a 30.000, ...un motore da Off gira leggermente pi? piano,...quindi dovr? fare una seria rivalutazione su alcuni oli che vendono indicati per rotazioni attorno ai 20 mila giri......per cui abbassiamo il titolo di ricino a favore del sintetico...e via!!!!! Anzi,...gi? che ci siamo abbassiamo anche la oercentuale totale di olio!!! Ih, ih, ih,.... [/quote] Una domanda , Ma per te i motori per andare forte a quanti giri devono avere il picco di massima potenza? RZ [/quote] No,...io non discuto questo! Dai...certe cose le so bene..... Io discuto il fatto dei dati reali rispetto ai dati dichiarati,...tutto qui! Mi sembra che almeno sulla carta noi compriamo motori con rotazioni prossime ai 50 mila,....o sbaglio?!?!?! ...e dei dichiarati 3 hp e passa????...che mi dici?!?! [/quote] se certe cose le sai ... perch? ti da fastidio un picco a 30000 giri ? e devi cambiare i tuoi parametri ( quali sono i giri da te considerati ?) lo hai scritto tu sopra sui dati dichiarati dalle case non mi pronuncio RZ Citare
steelblade Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 (modificato) Sul dato di potenza dichiarato ho sempre avuto i miei dubbi. Sul regime di rotazione, invece, non penso siamo molto lontani da quanto dichiarato dalle case costruttrici, dato che normalmente si parla di regime di rotazione al punto di massima potenza e di range di utilizzo e num.max di giri raggiungibili, che ? comunemente pi? in alto rispetto al regime di potenza max. Per fare l'esempio pratico, il motore testato eroga la potenza max a circa 31.000 rpm, mentre il numero di giri max ? circa 41.000 rpm che non mi sembra particolarmente distante dai dichiarati (vado a memoria, scusate se sbaglio) 35.000 rpm alla potenza max, e 43.000 rpm di regime max di rotazione. Considerando tra l'altro che il motore testato magari non era proprio nuovo nuovo ed in perfette condizioni e le variazioni che si possono avere nelle condizioni di test (mix, impianto di scarico, etc, etc), mi fanno pensare che come ordine di grandezza tra quanto dichiarato dai costruttori e quanto effettivamente testato dal banco prova di Bandit siamo molto vicini. Modificato 31 Gennaio 2008 da steelblade Citare
Mago Zurlì Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Interessa molto anche a me questa discussione!!! Volevo domandare a questo punto, visto che i cavalli e i giri motore dichiarati dalle case sembra siano un p? troppi rispetto a quelli "reali", su quali basi, teoriche o pratiche, le case costruttrici dichiarano potenze e giri dei loro motori? In pratica, usano dei banchi prova anche loro o fanno calcoli ipotetici con programmi o cosa??? Citare
Mago Zurlì Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='Mago Zurl?' post='708824' date='Jan 31 2008, 03:10 PM']Interessa molto anche a me questa discussione!!! Volevo domandare a questo punto, visto che i cavalli e i giri motore dichiarati dalle case sembra siano un p? troppi rispetto a quelli "reali", su quali basi, teoriche o pratiche, le case costruttrici dichiarano potenze e giri dei loro motori? In pratica, usano dei banchi prova anche loro o fanno calcoli ipotetici con programmi o cosa??? [/quote] Pardon, per i giri motore forse siamo vicini ai reali... restano i CV!!! Citare
ROB Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 X Bandit400 Le statistiche dicono che gli italiani mangiano 5 polli a testa l'anno, nella realta chi ne mangia 20 e chi nessuno, con questo voglio dire che ? troppo semplicistico trarre conclusione o cercare di dare un senso a dati che ? difficilissimo inquadrare in un'ottica reale e concreta. Una differenza di giri tra due candele diverse e due miscele diverse per percentuale d'olio, danno un dato differenziale di 7.000 giri a favore di uno dei due campioni., bene, ma a 80?, allora portiamo i motori a 130? (temperatura reale di funzionamento di un Novarossi) e controlliamo che i dati non si capovolgano a favore dell'altro campione, magari con un incremento di 9.000 giri. Proviamo ancora a 180? e vediamo se si rompe qualcosa e quali sono i giri. a questo punto si puo iniziare a parlare o per lo meno accennare a qualche teoria sul test. In sostanza ? molto difficile fare dei test in questo modo cercando di ricavarne una valutazione teorica, diciamo che ? encomiabile quello che si comincia a fare, ma la vera ricerca ? molto difficile e sopratutto COSTOSA, addirittura la ricerca in questione se fatta in un laboratorio che ne certifichi il risultato, dovrebbe essere condotta in placebo. ROB Citare
bandit400 Inviato: 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Uhm... Credo di aver capito l'intima essenza di questo messaggio: grazie [b]ROB[/b] per avermi dato questo prezioso suggerimento!!! Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
Cuccurux Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 (modificato) [quote name='bandit400' post='708811' date='Jan 31 2008, 02:49 PM'][b]Toni[/b], hai perfettamente ragione: il file della prova ha quel nome (Novarossi P5) perch? da un file identico ho copiato le impostazioni del banco (inerzia, rapporto di trasmissione, ecc.). Se volete posso correggere, ma garantisco che nelle note a corredo [b]si tratta di due motori identici[/b]: Novarossi RX21 RR1/N. Chiedo perdono per l'inevitabile confusione che questo refuso pu? generare... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' EDIT @ 15:02: Scusate ancora per l'inconveniente: ho rinominato il file ed ho rifatto il grafico!! Spero che questo non tenda a fuorviare gli interessati.[/quote] Ciao! Lungi da me l'idea di polemizzare!!!!!! Giurin giurello!!!! Dato che sto seguendo con estremo interesse l'argomento, mi puoi dire se quanto ho quotato in grassetto del tuo post consiste in un[i] errore di sbaglio [/i] o se si tratta effettivamente di due motori distinti, seppur dello stesso modello? In questo caso credo che variare mix, candela, ma soprattutto PROPULSORE renda il paragone inficiato da troppe variabili...... E' vero che i motori fatti in serie DOVREBBERO essere identici.... ma il condizionale ? d'obbligo.... Andrea Venier (Il Cuccu) P.S. Tempo fa mi sono cimentato in un test abbastanza scientifico per mettere una volta per tutte la parola fine alla questione + nitro = + temperatura oppure - temperatura??? Dopo aver reso noto l'esito dell'analisi (Termocamere IR 320x240 con sensore microbolometrico non raffreddato e discriminazione di 0.05 ?C.... circa 40'000,00 eurozzi ....) ho subito EDSCLUSIVAMENTE critiche per scarsa attendibilit? della prova (ho [i]osato [/i]utilizzare mix di marca diversa.... Viper 16% e Mantua 20%...). Tutto questo per dirti che hai tutta la mia solidariet? nei confronti delle critiche non costruttive (quelle costruttive SERVONO SEMPRE... anche se si hanno 80 anni....). P.P.S. [i]LAMPSS [/i], Bandit Modificato 31 Gennaio 2008 da Cuccurux Citare
rudy Inviato: 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 [quote name='Teresa' post='708791' date='Jan 31 2008, 02:34 PM']P.S.: mammamia quant'? difficile "parlare" attraverso una tastiera!!![/quote] ....ma non mi dire!!!.....hehehehehe....... Citare
bandit400 Inviato: 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2008 Ciao!! Il motore ? lo stesso (Novarossi RX21 RR1/N). Quello che ha prodotto l'errore ? relativo al file nel quale ho registrato gli esiti della prova e che ? stato originato da un file precedente che era relativo ad un Novarossi P5. Da questo, infatti, ho prelevato le impostazioni del banco (inerzia della massa, rapporto di trasmissione, tarature, ecc.) per effettuare questo lancio. Nome del file sbagliato, quindi, ma dati del tutto corretti... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.