Vai al contenuto

Problema con MTX4


Messaggi raccomandati

ciao a tutti e auguri di buon ritorno ai vostri posti di lavoro

da una settimana ho acquistato una mtx4 mugen e dedicandogli 2 orette ogni sera sono riuscito sabato a finirla... vado a installare il mio sirio evo3 e gia noto che fatica ad entrare senza dover togliere il tendi cinghia e la barretta che dal castello posteriore va alla piastra radio... ma tralascio e accuso la mia mancata capacit? di meccanico montatore... vado a montare poi la tiranteria gas/freno e vedo che la corsa del cilindretto a scorrimento del carburatore viene bloccata dalla piastra radio e anche se ruoto il pernetto tocco ugualmente il serbatoio.

Ora mi chiedo:

- sono io che dormo?o la sirio non va daccordo con il marchio giapponese mugen

- e soprattutto che c... devo fare? perche mi vengono i 5 minuti e prima di partire con dremmel e altro chiedo a voi

grazie :muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, questo problema mi ? capitato anche a me sulla mia ex serpent 710, per risolvere il problema ho interposto ttra il carburatore un oring delle ghiere degli ammortizzatori, mi spiego meglio, le ghiere regolabili degli ammo hanno un oring in gomma che viene inserito al loro interno in modo da eliminare il problema di spostamento a modello in movimento per le vibrazioni, montandogli questo tra il carburatore e il carter, il leveraggio gas si alza quel tanto che basta allo scorrimento in accellerata, ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi ruotare lo snodo sferico quasi orizzontale e devi smolazzare le piastra radio con il dremel perche anche se ci passa la parte di metallo la cuffia in gomma sfrega rovinosamante sulla piastra...., io personalmente ho anche accorciato la parte sporgente del grano che fissa lo snodo, oltre a questo attenzione al disco freno che pu? sfregare sul carburatore, per cui e' meglio togliere con una lima piatta del materiale anche l?. E' un problema tipico del motore sirio perch? ha un profilo pi? basso rispetto agli altri.

Attenzione anche ai blocchetti motore, quelli della mugen toccano all'interno sul carter per cui vanno spianati, rischio la deformazione irreversibile del carter motore !!!!! ;)

Modificato da ranzani
Link al commento
Condividi su altri siti

Esiste anche un altro problema sulla mugen mtx4, la campana della frizione tende a sfregare sulla campana della 2? marcia sel il motore non viene montato perfettamente in asse per cui meglio sussare la campana della 2? a 45 gradi nella parte terminale e volendo rifilare anche la campana della frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ranzani le tue parole mi danno un sollievo enorme

infatti risolto il passaggio del grano rimaneva il problema cuffia... effettivamente :rolleyes:

per i supporti motori li fresoin tempo record non ci avevo pensato ma avevo notato che calzavano a strozza collo

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho pensato che potesse modificare la prestazione del motore, maho provato cmq ed infine la mia prova ? stata ripagata, il motore non perde nulla , il tutto ? stato calcolato con il sensore sull'albero motore, il risultato stessi giri con o senza il gommino, e non ho neanche cambiato la carburazione per colpa dell'affluenza dell'aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me ste cose fanno una rabbia :angry::angry::angry::angry:

paghi una macchina 400euro e un motore 200euro per ritrovarti a questi livelli

che poi fossero solo questi i problemi...nooooooooooooooooooooo

noti una barra di torsione posteriore che fa il pelo alla campana della seconda marcia, un servo dello sterzo che accoppiato ad una squadretta lunga tocca la piastra e con una corta si inceppa su se stesso, la molla reggi marmitta che dista 0,5mm dalla puleggia

Modificato da 145luca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao 145luca,consolati che anche io ho avuto lo stesso problema ma a forza di tentativi sono riuscito a montare il motore senza limare la piastra radio.

Ho messo lo snodo sferico orizzontale( la cuffia tocca un p? ) ma se ruoti il carburatore leggermente verso il serbatoio, vedrai che aprendo completamente il gas lo snodo sferico si appoggia appena al serbatoio.

Dovrai poi limare leggermente sul retro il carburatore perch? tocca sul disco freno ( bastano 2/3 millimetri).

Buon divertimento poi in pista perch? la macchina ? veramente divertente da giudare con l'assetto che consigliano nella scatola. :):):)

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto il problema ragazzi...

ho per? dovuto limare la piastra ed anche il supporto perch? la cuffia lo toccava e non mi piaceva molto (a lungo andare si lacerava)

Ora ho notato un altro problema sul servo dello sterzo... non capisco perch? la mugen si ostini a montare l'unibol internamente alla squadretta del servo? facendo cio mi limita la sua corsa notevolmente

Link al commento
Condividi su altri siti

A me fa pena questo fatto

bene ti capisco, allora ancora nuova vendi tutto e comprati una bella RRR che oltre ad non avere certi problemi vedrai quante gare vinci.... scherzo dai ... comunque bisogna avere molta pazienza... e normale che uno che spende molti quattrini vorrebbe le cose un po piu precise. Ti capisco ma tieni duro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

Caro Luca, potrei dire sarcasticamente se la tua 145, che sicuramente hai pagato qualcosina pi? di 400 euro, non ha nessun problema, ma non entriamo in polemica.

Entriamo nella MTX4.

Problema carburatore. Senza fresare niente basta ruotarlo leggermente in senso antiorario. Questo da una parte lo allontana dal disco freno (ma a me questo problema non ? mai successo, n? col Picco n? con l'Evo 2 n? col Collari n? con l'STS), dall'altra alza lievissimamente il soffietto ed evita lo sfregamento. Ruotando orizzontalmente la leva del carburatore, con la pallina verso il volano, queso scorre aprendo tutto il carburatore prima di toccare il serbatoio.

Problema blocchetti. I Sirio sono un filino "grassottelli", sia il corpo che l'alettatura.

I blocchetti basta limarli un nonnulla (ma questa ? colpa Sirio, mica Mugen!), mentre l'alettatura d? parecchio fastidio dalla parte del roll-bar a serrare le due viti motore/blocchetto. Risolto semplicemente girando il roll-bar in modo che tenda in avanti!.

Problema barra di torsione posteriore. In effetti se si usano le misure indicate la barra ? molto vicina alla campana della seconda. Allunghi di 1 mm le due connessioni braccetto/barra e la barra si alza di 1 mm dalla campana stessa.

Problema uniball sul servo dello sterzo. Basta chiedere al negoziante o comprare su internet la leva della Serpent 950 che ? alta quel giusto per far lavorare perfettamente servo leva uniball salvaservo.

Problema montaggio/smontaggio motore. Bisogna svitare la squadretta del tendicinghia, non c'? altra soluzione. Per non smarrirla io svito la vite superiore e smollo quella inferiore per ruotarla indietro. Se tutto ci? ti d? fastidio, con poche lire prendi il tendicinghia della MTX3 e ce lo monti. La cinghia la devi tirare gi? comunque.

Problema campane frizione/seconda. Questo ? l'unico vero grosso inghippo. Tra le due ho scelto di togliere il pi? possibile materiale dalla campana della frizione, primo perch? cos? pesa meno, secondo perch? quella della seconda non ? che sia tanto spessa. Comunque la cosa non d? il minimo fastidio nella pratica.

In ultimo problema delle vicinanze....Com'? buffo il mondo che uno acquista un oggetto che montato evidenzia appariscenti problemi di accoppiamento, poi fanno una macchina precisa precisa precisa e ci si lamenta pure ! :lol::D:lol::D

p.s. prima di tutto siamo modellisti, comunque bastava chiedere prima di dremellare!

Modificato da poffarbacco
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco
Ci mancherebbe entrare in polemica per queste cose pero ricorda che l'alfa non si tocca MAI :pistola:

Adesso ho risolto e sono riuscito adabbassare anche il serbatoio di 2 mm

vedremo alla prova in pista

e chi la tocca, io ho il MERCEDES!!!! :lol::lol::lol::lol::lol: :bacio:

P.S. abbassare il serbatoio?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho notato che dal pacco pile manteneva una distanza di 3-4 mm e cosi ho provato ad abbassarlo di 2 mm per abbassare il baricentro ma sopprattutto per acquistare spazio per l'apertura del carburatore che me lo toccava

Riguardo il mercedes non voglio entrare in polemica va perch? porterei avanti una storia ma finita

Penso solo che siamo italiani e se non siamo noi a portare avanti e valorizzare i nostri prodotti chi lo deve fare?

Anche perch? vantiamo disegnatori e progettisti tra i piu bravi e le nostre auto sono le uniche ad aver fatto storia

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...