lelo Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 Stavo progettando l ennesima "cavolata" , ? mi sono imbattuto in un dilemma !!!!!! ke rapporti hanno , nella norma , le auto 1/10 tra motore e ruote? vorrei +o- capire se posso mettere il motore con un unica riduzione , direttamente al ponte oppure devo rifare con due alberi e quindi riduzioni ??? PS secondo i miei calcoli con il motore a 30mila e le gomme da 40mm mi troverei circa a 130km/h Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 (modificato) Dimentichi che le prime auto da pista avevano il motore col pignone diretto sulla corona attaccata sull'asse ruota, con rapporti prossimi al 15/50 ...o giu' di l?! Per di piu' erano anche sprovvisti di differenziale posteriore....... Prova a guardare una MANTA della Mantua Model....anni 80, e ti fai un'idea. P.S.: comunque il tuo calcolo ? sbagliato! Gomma da 40.....devi vedere la circonferenza che poi moltiplicherai per i giri assale, dove arriveranno i giri dopo la riduzione "pignone/corona"...cio? poco piu' di 1/3 di quelli motore, e alla fine, comunque, sarai intorno ai 110 km/h di punta. Modificato 3 Novembre 2005 da Teresa Citare
lelo Inviato: 3 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 infatti mi ricordavo le vekkie rigide , (in verita' la voglio riprodurre in scala) loro ke diametro di gomme avevano? , PS io ho fatto un rapporto 1:1 per iniziare a capire dove posso spingermi xke un 1/18 da 130 orari ? improponibile ,,,, anke se d ruota 40mm ----- circonferenza 125,6mm --per il rapporto al ponte di 1:1 ---- per 30mila giri del motore = 3.768.000 mm al minuto ..... e poi ???? Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 (modificato) No...aspetta! Motore da 30.000 giri, ma se monti un 15/50 hai una riduzione pari a 3,3. Ne deriva che l'assale percorre qualcosa come 30.000 diviso 3,3 che st? sui 9.000. Il 9.000 lo devi moltiplicare per la circonferenza della ruota, poi fai la scala da cm a metri e poi, alla fine, moltiplichi per 60 (i giri sono al minuto, mentre i km/h sono all'ora.) Tutto chiaro? P.S.: per la cronaca, mi sembra che cos?, da un calcolo approssimativo, dovresti stare sui 70 km/h........ Invece, montando un rapporto 15/45 sei sui 75,3 km/h...... Modificato 3 Novembre 2005 da Teresa Citare
Bikko Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 se conosci le rapportature posteriori delle 1:10 di normale produzione che raggiungono coi rapporti per Fiorano velocit? sui 95 km/h puoi sapere anche il numero di giri motore reali Da l? riparti per ottenere una velocit? simile col rapporto diretto ed andare a trovare quindi il giusto compromesso, che comunque risulter? pi? efficente per via delle minori dispersioni di potenza Bikko Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 Io faccio prima puntando sul volano la mia pistola laser..... Bikko, per la tua felicit? ti comunico che qualche tempo f? ho letto i fatidici 50.000 giri effettivi su di un OPS pista (BMT docet...) che era falsato di squish e che per andare necessitava del 70% di nitro!!!!! I 50.000 li ho letti, ma dopo ha fatto il botto!!!!!!!!! Era fuori fase!!! Ciao. Citare
nicospeed Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 Forse questo link potrebbe essere di aiuto. Citare
Bikko Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 esempio, 1:8 pista una macchina che in seconda viaggia con rapporto corona pignone 19-45 in fondo al rettilineo segna 100km/h e che sulla cinghia posteriore lavora con pulegge 22 sull'asse cambio e 51 sull'asse rigido. gomme da 77mm di diametro che coprono 242mm di tracciato ad ogni giro significa che per fare i 100km/h devono fare 100.000.000 / 242 = 413.223 giri in un'ora ovvero 413.223/60=6887 giri al minuto quindi l'asse posteriore fa 6887 giri al minuto con un rapporto di riduzione dato da pignoni corone e pulegge di 19/45*22/51=0,18213 che significa sviluppare 37.800 giri al minuto in carico per il motore ora sapendo i giri motore e la velocit? da ottenere puoi fare un rapporto simile con trasmissione diretta, che per? ti dar? prestazioni in velocit? massima pari a quelli della seconda marcia, ma analogamente anche l'accelerazione sar? quella di un modello sempre in seconda. Potresti fare una media tra il rapporto con la prima e quello sulla seconda tenendo presente che comunque una trasmissione diretta assorbe meno potenza quindi sviluppa pi? velocit? ed accelerazione. Questo significa che un rapporto medio tra prima e seconda sar? quasi veloce come una seconda e quasi rapido in ripresa come una prima Bikko Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Novembre 2005 Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 Forse questo link potrebbe essere di aiuto. Forse un p? restrittivo. Credo sia riferito a rapporti Mantua Rally, con corone enormi, e probabilmente facendo riferimento alla circonferenza delle gomme da Rally......... Citare
lelo Inviato: 3 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 hmmmmmmm allora venitemi in aiuto ,,,, devo montare su un telaio da costruire e disegnare in scala 1/18 un motore da 2.1cc , crdo ke a conti fatti non si dovrebbero superare gli 800grammi di peso complessivo , e considerando di avere le ruote da 40mm , a ke velocita' posso spingermi (assetto permettendo) per far partire la makkinina in modo diskreto ??????' mi sto ad imbrogliare tra calcoli e km e ora e cm etc etc se facessi un rapporto 1:1 con il motore a 30mila giri e quindi le ruote a 30mila giri , a ke velocita' sarei proiettato ??? ? solo un dato indicativo , per capire come posso strutturare la costruzione del modello io vorrei disegnarla tipo la rigida (manta) senza differenziale xo' , e con le sospensioni anteriori , con l accoppiamento a cinghia direttamente sull assale e poi ,,,, tutto dipende dal rapporto !!! vi prego ...........illuminatemi !!! :bacio: Citare
lelo Inviato: 3 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 3 Novembre 2005 cakkio facendo un veloce calcolo come mi insegna bikko , per i 100kmh le ruote da 40mm dovrebbero girare a circa 13mila , quindi con il rapporto 1:1 ke vorrei fare io cioe' a 30mila , starei ad oltre 210 kmh e ki la vede a terra ? e ki la guida ? e ki la fa partire ? ecco adesso ho un buon punto di partenza , il rapporto + lungo ke posso fare ? 1:2 , oppure se trovo le pulegge adatte 1:2,5 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Citare
Bikko Inviato: 4 Novembre 2005 Segnala Inviato: 4 Novembre 2005 potresti provare ad usare una corona tipo quelle SG che esistono in diverse dentature (50-48-47-44 etc) da montare diretta sull'assale posteriore (ti auguro di aver previsto un differenziale altrimenti sprechi il tuo tempo). Accoppiare il tutto con campane da monomarcia che vanno da 11 a 25. Puoi quindi usare sull'albero SG del tuo 2,11 una frizione tradizionale ad esempio una 2 ceppi che risulta economica e senza strappi per gli 800gr (troppo ottimisticamente) previsti. Io copierei il rapporto finale della seconda marcia di una 1:10, basta chiedere a qualcuno deiragazzi qui i vari valori delle pulegge e ci arrivi in fondo, magari ti do una mano. Usando un rapporto tipo 2' di 1:10 ma su un modello che ritieni possa pesare la met? non avrai problemi di accelerazione e otterrai una velocit? quantomeno folle, inoltrenon dovresti andare in fuorigiri pi? di un tanto, altro aspetto considerare attentemente dato che i nostri motori non hanno un limitatore di giri Bikko Citare
lelo Inviato: 4 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 4 Novembre 2005 potresti provare ad usare una corona tipo quelle SG che esistono in diverse dentature (50-48-47-44 etc) da montare diretta sull'assale posteriore (ti auguro di aver previsto un differenziale altrimenti sprechi il tuo tempo). Accoppiare il tutto con campane da monomarcia che vanno da 11 a 25. Puoi quindi usare sull'albero SG del tuo 2,11 una frizione tradizionale ad esempio una 2 ceppi che risulta economica e senza strappi per gli 800gr (troppo ottimisticamente) previsti. Io copierei il rapporto finale della seconda marcia di una 1:10, basta chiedere a qualcuno deiragazzi qui i vari valori delle pulegge e ci arrivi in fondo, magari ti do una mano. Usando un rapporto tipo 2' di 1:10 ma su un modello che ritieni possa pesare la met? non avrai problemi di accelerazione e otterrai una velocit? quantomeno folle, inoltrenon dovresti andare in fuorigiri pi? di un tanto, altro aspetto considerare attentemente dato che i nostri motori non hanno un limitatore di giri Bikko magari !!!!!!!!!!! andassi a spezzare la biella cmq non so se montare il diff posteriore , ne ho in mente uno a sfere , ma secondo voi con il palo rigido e struttura rigida al post ke problemi potrei incontrare ??? Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 4 Novembre 2005 Segnala Inviato: 4 Novembre 2005 ...non riesci a scaricare a terra la potenza e saresti perennemente in testacoda. Citare
LUIGI T Inviato: 4 Novembre 2005 Segnala Inviato: 4 Novembre 2005 Dimentichi che le prime auto da pista avevano il motore col pignone diretto sulla corona attaccata sull'asse ruota, con rapporti prossimi al 15/50 ...o giu' di l?! Per di piu' erano anche sprovvisti di differenziale posteriore....... Prova a guardare una MANTA della Mantua Model....anni 80, e ti fai un'idea. E' stata la mia prima macchina! 'NA TRAGEDIA!!! Impossibile tenerla dritta! Citare
Rollo82 Inviato: 4 Novembre 2005 Segnala Inviato: 4 Novembre 2005 domandina... i calcoli vengono facili col pista che grazie allo scatto libero sono 2wd posteriore. nel rally/off che siamo 4wd, il problema del calcolo rapporto rimane uguale supponendo di avere uguale rapportatura anteriore / posteriore (in pratica stesse pulegge o coppie coniche) se invece, come nel caso della mz1, il rapporto anteriore ? diverso dal posteriore, o cmq supponendo nell'off un pignone 15 avanti dietro ma avanti una corona 45 e dietro una 46, i rapporti alla fine come funzionano? prendo il pi? corto o il pi? lungo? o faccio la media? Citare
ts4n Inviato: 4 Novembre 2005 Segnala Inviato: 4 Novembre 2005 scusate la domanda stupida, ma se conosco il diametro ruota, gli rpm del motore, e rapporto pignone-corona, come f? a sapere la velocit?? C'? la formula madre? :-) Citare
lelo Inviato: 5 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 5 Novembre 2005 credo di aver messo carne sul fuoco !!! scusate la mia impertinenza , ma se avessi il palo al posteriore avrei come risultato la maggior trazione possibile , e sarebbe difficile sterzare xke col gas aperto la trazione al post si ripartisce in egual modo ((non a caso i drag rc e non , montano la trasmissione al posteriore rigida , cio? senza differenziale )) e se sei capace di farli intraversare mi fai un colpo di tel...... allora la soluzione sarebbe palo al posteriore=trazione e accelerazione e anteriore rigido con caster accentuato ((tipo kart)) ke quando sterza tende a far sollevare una ruota ((l interna)), ma cmq il modello entra in curva solo in decelerazione , allora si potrebbe optare per un sistema a sospensioni per l anteriore , ma poi col palo al posteriore ???????? assettatemi .....................ops aiutatemi !!!!! almeno ne discutiamo !! Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 5 Novembre 2005 Segnala Inviato: 5 Novembre 2005 Guarda che i Dragster non si intraversano perch? hanno le gomme sgonfie e sono a passo lungo e con le ruote anteriori sottili,..altro che...... Inizia a farti l'autoricarica, perch? senza differenziale posteriore sai quante telefonate ti arrivano????? Citare
lelo Inviato: 5 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 5 Novembre 2005 Guarda che i Dragster non si intraversano perch? hanno le gomme sgonfie e sono a passo lungo e con le ruote anteriori sottili,..altro che...... Inizia a farti l'autoricarica, perch? senza differenziale posteriore sai quante telefonate ti arrivano????? gia la tengo , l autoricarica ,,,,, scusami egi'!!!!!! non so te , ma quando ho problemi di trasmissione al posteriore , in pista induriamo il differenziale posteriore e se proprio stiamo in deficit di trazione mettiamo il palo !!!! solo ke con il palo risulta o troppo direttiva xke se non togli gas vai sempre dritto , o troppo sterzante xke appena levi il dito il post scivola a causa della non "copiatura" della curva ,,, infatti il differenziale ? il giusto compromesso !!!!!! cmq vedi ke i drag , e le 1/8 pista e le + forti 1/10 pista montano il palo !!!!! e poi i drag non hanno per niente le ruote sgonfie ,,,, almeno quelli ke facciamo noi ! e parti a limitatore anke senza le mani sul volante , la makkina parte come un proiettile ---------------------- solo ke per sterzare son caxxxi amari senza il differenziale !!!! ps e i kart allora come fanno a non perdere il culo in accelerazione ????? Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 5 Novembre 2005 Segnala Inviato: 5 Novembre 2005 Come si suo dire: " da palo in frasca"!!! I Dragster sono 2 wd......e io parlo di quelli Americani....... I Kart hanno geometrie particolari, hanno tanto caster sull'anteriore e hanno la carreggiata posteriore piu' larga, e anche le gomme.....in piu' hanno tutti i pesi dietro, compreso il pilota!!! Citare
lelo Inviato: 6 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato: 6 Novembre 2005 Come si suo dire: " da palo in frasca"!!! I Dragster sono 2 wd......e io parlo di quelli Americani....... I Kart hanno geometrie particolari, hanno tanto caster sull'anteriore e hanno la carreggiata posteriore piu' larga, e anche le gomme.....in piu' hanno tutti i pesi dietro, compreso il pilota!!! appunto !!!!!!!!! Citare
Bikko Inviato: 7 Novembre 2005 Segnala Inviato: 7 Novembre 2005 dubito si possa tener dritto un modello 1:16 o 1:18 (quindi molto corto) senza sospensioni, n? differenziali, solamente 2wd, con un motore in grado di mettere in crisi le pi? blasonate 1:10 4wd che pesano il doppio.... Comuqnue sapendo i giri motore e il diametro ruota (oltre alle dentature delle varie pulegge) ? possibile sapere la velocit? del modello e arrivare a capire che i giri dichiarati sono, purtroppo, per lo pi? una chimera pura. Molto pi? facile invece, sapendo la velocit?, ottenere il numero di giri reali del proprio motore Bikko Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.