SCHUCO Inviato: 7 Settembre 2005 Segnala Inviato: 7 Settembre 2005 Eccovi alcune foto del telaio in Alluminio x la Piccola 777, premetto che ancora non ? terminato, ed a presto postero la 2? parte con relativo montaggio e coloritura. A voi i commenti: Citare
scalippo Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Finisci il tutto che lo voglio vedere finito e montato. Citare
SILMODEL Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Lodevole l'impegno sicuramente , sono solo un po' scettico sull'utilizzo dell'alluminio sul telaio che va ad aumentare il peso del modello, di solito sugli elettrici ci si fa in quattro per alleggerirli. Di per se gia' la piccola e' bella pesante rapportata alle sue sorelline 2wd. Comunque complimenti senza ombra di dubbio. p.s. mettiti a farli in serie che secondo me ne vendi un bel po'!!!!!!!!!!!!! Citare
Giawa Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Io l'avrei fatto in carbonio... sar? che ho le manie del carbonio e leggerezza! Cmq bellissimo, ottimo lavoro ma lo vogliamo vedere finito e montato!!! Citare
Nuken Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 io invece ti chiedo una cosa di che marca ? che modello ? la sega che usi ??? tnx ne devo prendere una anche io ma da spendere poco Citare
Manoel Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Io l'avrei fatto in carbonio... sar? che ho le manie del carbonio e leggerezza! Cmq bellissimo, ottimo lavoro ma lo vogliamo vedere finito e montato!!! Ma vale la pena fare un telaio da off in carbonio? Non si piegherebbe subito? Citare
Richy Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Piegarsi mai e poi mai... al massimo si spezza... ma non penso con la bassa massa di una mininferno. I telai delle off da unoadieci elettrico sono nella maggior parte in compositi di plastica caricati grafite, carbonio, ecc. Bel lavoro schuco. Citare
Ryu Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Ciao complimenti x il lavoro, anch'io sono ansioso di vederlo ultimato. Per la MiniInferno altri hanno messo in commercio telai sia in alluminio che in carbonio... bye Citare
SCHUCO Inviato: 8 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Salve a tutti e grazie , ma se notate bene esso ? molto rozzo ancora per via che manca di rifiniture, e la scelta dell'alluminio ? stata dettata dal fatto che non ho nessuna pretesa per la mini. Cmq. appena termino poster? il tutto. X ruy, non sapevo di un forum specifico, mi iscriver? presto. a presto....SCHUCO Citare
Giawa Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 Io l'avrei fatto in carbonio... sar? che ho le manie del carbonio e leggerezza! Cmq bellissimo, ottimo lavoro ma lo vogliamo vedere finito e montato!!! Ma vale la pena fare un telaio da off in carbonio? Non si piegherebbe subito? quella macchina ? grande come la mia mano.... e per di piu ? elettrica, quindi cn il telaio in carbonio nn si avrebbero problemi di dissipamento...... nell elettrico ch si uo usare il carbonio usiamolo Citare
the_boss Inviato: 8 Settembre 2005 Segnala Inviato: 8 Settembre 2005 x la prima ed ultima volta do ragione a giawa . era meglio farlo in carbonio. Citare
toni Inviato: 9 Settembre 2005 Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 (modificato) ciao schuco secondo me dato che gia' l'hai fatto e che sara' sicuramente piu' pesante e dato che praticamente paratie laterali non ne hai dato che le hai incorporate sul telao originale a sto punto perche' non lo alleggerisci cosi'?: se vedi nela foto presa dalla tua ma modificata e stato tolto un bel po' di profilo laterale portato quasi a filo dei fori motore e tanto levi a destra levi anche a sinistra e lo fai simmetrico dopo di che asporti un tringolo per lato vicino alla zona salvaservi e poi notavo che la carrozzeria ha le colonnine di lato sul telaio con delle cerniere sul telaio di plastica ebbene potresti metterc li' delle ancoliere avvitare e fatte lunghe il giusto e con delle colonnine fisse . insomma e' un o' modificata male pero' penso che si capisca il concetto vedi un po' ciao Modificato 9 Settembre 2005 da toni Citare
SCHUCO Inviato: 9 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 Salve Sig. Toni. FINALMENTE entriamo in discussione seria "da veri Modellisti" Bravo anche per la foto. Ottima soluzione, la terro presente. Premetto che non avevo intenzioni di affinarmi molto e che non ho voluto calcolare il peso, le dico come avevo progettato per completarlo: -Sui bordi laterali aggiungevo un profilo gommato per evitare possibili raschiature con cappottina. -Le due colonnine a cerniera blocca batterie, venivano costruite identiche in plastica ed aggiunte, e magari di plastica colorata. Spero che vi sia successiva collaborazione..Cmq. Bravo.. SAluti da SCHUCO Citare
toni Inviato: 9 Settembre 2005 Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 (modificato) schuco del tu!!!! dunque ........ ah!! ma allora le angoliere che suggerivo non necessitano basta fare le paratie laterali e ricopiare le cernierette con le colonnine identiche all'originale .meglio. comunque dalle proporzioni potrei azzardare che lo spesore della lastra sia roba di 2,5 mm anche 2mm sarebbe bastata a parere mio fai conto che il 2,5 mm lo usano spesso nelle 1/10 di serie e in qualche rally economica base per cui per me e' spesso ,2mm se sarebbe bastato a mio avviso . sai secondo me come poresti fare le vaschettine laterali che fanno da paratie?potresti provare con le bottiglie della miscela quelle di nylon oppure di ammorbidente,nelle prime mie macchine le facevo cosi',ovvio ci sono bottiglie spess e bottiglie sottili di spessore ma basta controllare prima di che la moglie o la mamma le butti. ciao Modificato 9 Settembre 2005 da toni Citare
SCHUCO Inviato: 9 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 MMMMMMMMMMMhhhhh. Ottima idea...complimenti.. A caldo con sagoma si puo sagomare esattamente all'originale...penser? a qualche spessore maggiore (x Paratie) cos? facendo si possono pure fare colorate.. Saluti e posta ancora soluzioni ...SCHUCO Citare
toni Inviato: 9 Settembre 2005 Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 (modificato) sai schuco io manco so come e' dal vivo questa macchinetta ma sai secondo me cosa e' il segreto? osservare puoi fare tutto con tutto, basta ingegnarsi ,trapanare ,sperimentare e sopratutto disegnare, sui disegnare cio' che vuoi fare e preciso in misure reali prese direttamente dal modello con un calibro squadre ecc. ciao Modificato 9 Settembre 2005 da toni Citare
SCHUCO Inviato: 9 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 Concordo con lei, ? lo stesso mio spirito modellistico.. Citare
toni Inviato: 9 Settembre 2005 Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 di nuovo col lei shuco ho 28 anni e LEI, in questo caso ci vuole ,credo che ne abbia di piu' o no?. eh!!!! ciao Citare
SCHUCO Inviato: 9 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 Ok, non ci far caso, la sera sono un poco scellato Citare
toni Inviato: 9 Settembre 2005 Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 (modificato) ok senti osservando le foto devo dirti una cosa che non approvo al 100%,senza che ti voglia insegnare niente . dunque......... tu hai poggiato il telaio sulla lastra e segnato i fori con un pennarello secondo me e' una cosa molto sbagliata poiche' i centri fori non vengono corretti ,sai come faccio io se devo copiare una cosa del genere? ebbene: io avrei fatto ,poggiato il telaio originale segnando solo il primo foro ,lo avrei fatto e dopo avrei attaccato la piastra al telaio originale con una vite di diametro del foro bloccato da dadino ,poi allineato il telaio alla lastra e stretto dopo di che fatto l'ultimo foro quello estremo al primo ma opposto cioe' ad incrocio avrei bloccato con un'altra vite e dadino e dopo trapanato tutti i fori e segnato col pennarello solo il contorno e il foro ovale in mezzo ,inoltre le svasature delle viti falle una prossima volta non con una moletta ma con una punta da trapano idonea per esempio vite da 3mm usa per lo svaso una punta da 6mm per una da 4mm usa una 8mm e cosi' via cosi' facendo la svasatura copia perfettamente l'angolo di una normale vite testa piana svasata in commercio ....il tutto cioe' foratura e svaso farlo con una colonna per trapano o un trapano a colonna direttamente ......viene spiccicato ,tutti gli interassi tra i fori ecc..... verranno fotocopia dell'originale ,poi le asole ovali per il motore si possono fare con un foro da una estremita' e un altro nell'altra estremita' dell'asola e il rimanente centrale asportarlo con una lima a coda di topo e col telaio ammorsato in una morsa in verticale in maniera da avere le asole dall'alto verso il basso. mi raccomando non e' un rimprovero o cosa d'altro solo come lo avrei fatto io e in che modo. ciao Modificato 9 Settembre 2005 da toni Citare
SCHUCO Inviato: 9 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 Grazie del consiglio, ma in effetti ho fatto di megliio, la foto e solo illustrativa, poi ho unito i due telai e li ho messi sotto: Hai notato dalla foto la mia colonna a microdecimi? Poi ripeto ? senza pretese. Citare
toni Inviato: 9 Settembre 2005 Segnala Inviato: 9 Settembre 2005 ah!!!! porc......... li avesi io quegli attrezzini.....ma porc........ scusami non volevo insegnarti niente ma di certo le prime foto facevano capire tutt'altra lavorazione con quel trapanetto e co quel tornio cose belline ne puoi fare. ciao Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.