Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
Il 40% in piu' vuol dire che hai piu' percentuale di nitro, lo smagrimento lo hai secondo me per il fatto che piu' nitro porta piu' ossigeno durante la combustione.

questo credo non si verifichi (in base a ci? che ho letto), per il fatto che la miscela in entrata non diminuisce e quindi la quantit? di olio non varia lasciando la lubrificazione (e la carburazione) ottimale. questa era proprio la mia domanda...

Il carburatore regola la percentuale di aria e carburante, se il carburante ha piu' o meno nitro, la percentuale in aspirazione non varia

la % no, ma la quantit? si...

..ma aspettiamo..prima di trarre giudizi affrettati o errati..

  • Risposte 116
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato: (modificato)

scusate... visto che siete tutti a chiedere chiedo anche io....

ho letto tutto il topic... da esso risulta che:

1) il nitrometano non raffredda il motore, ma piu' nitro c'? pi? il motore ? fresco...

2) piu' nitro c'? pi? il motore consuma, ma se ne sfrutta di meno quindi i consumi si riducono....

3) piu' nitro metto e piu' dovro aumentare l'afflusso di carburante (metanolo) quindi volgarmente devo INGRASSARE...

ora vado a commentare questi punti in base a quanto detto....

Sono uno dei matti che utilizza mix molto nitrata a causa del motore OS che le consiglia...

quello che dico io ?:

in base al punto 1 uso una benzina al 25% e carburo il motore per avere 100? di temperatura quindi con il 33 a partit? di carburazione avro temperatura pari a 100-X...

ora in base al punto 3 contrasta con il punto 1 nella pratica che utilizzo...

esempio.. riparto con il mio motorello con 25% di nitro... carburo finisco il pieno e misuro la temperatura 100? ok! giusta...

poi vado al banco metto in moto ma stavolta con il 33% di nitro! finisco il pieno misuro la temperatura 100-X per facilitare mettiamo X=5 almeno trovo un valore 95?!

nel terzo pieno che faccio?! rimetto la benza al 33% e carburo... chiaramente non ingrasso... SMAGRO! PER FAR TORNARE IL MOTORE ALLA TEMPERATURA OTTIMALE 100? che avevo battezzato...

quindi a questo punto non torna pi? neanche l'affermazione 2

quindi io dico se il nitro porta il motore ad essere pi? freddo io chiudo!

quindi consumo di meno!

vado di pi? e se voglio essere prudente tengo la temperatura invece che a 100 a 98? e vado sempre di pi? che con il 25 consumando di meno....

comunque ...

ditemi dove ho sbagliato perch? io l'ho analizzata cos?... non conoscendo le teorie chimiche come il bandit e non avendo fatto tante prove empiriche come il verga... quindi mi sono immedesimato nella pratica tramite i vostri scritti ed ho provato ad analizzare... solo che non mi torna un caxxo....

Modificato da SFRTEA
Inviato: (modificato)
1) il nitrometano non raffredda il motore, ma piu' nitro c'? pi? il motore ? fresco...
Esatto. Il nitrometano ? in grado di sottrarre grandi quantit? di calore da solo, mentre se miscelato con il metanolo esegue una vera e propria sovralimentazione chimica che permette, di fatto, di bruciare una massa maggiore di metanolo a parit? di carico del motore facendogli erogare maggior potenza. La maggiorata massa di metanolo, tramite il calore latente di vaporizzazione, permette di sottrarre alle pareti interne del motore un maggior quantitativo di calore, abbassando la temperatura media del complessivo motopropulsore.

2) piu' nitro c'? pi? il motore consuma, ma se ne sfrutta di meno quindi i consumi si riducono....
Potrebbe essere. Come dicevo prima il rapporto A/C per il metanolo vale circa 6.5 (6.4, siamo l?...) il che vuol dire che all'interno di un motore per bruciare completamente 1 chilogrammo di alcool occorrono 6.5 chilogrammi di aria. Aggiungendo il nitrometano all'alcool metilico questo rapporto si abbassa drasticamente e si pu? arrivare per le miscele al 25% di nitrometano in volume fino a 4.7: vuol dire che per bruciare 1 chilogrammo di miscela occorrono 4.7 chilogrammi di aria. Considerando, coem gi? detto, che la quantit? di aria aspirata in certe condizioni ? pressoch? costante, per impegnare un ugual quantitativo di aria nella combustione, con miscele fortemente nitrate sar? necessario pi? combustibile. Considerando i numeri su citati avremo che 10 chilogrammi di aria possono bruciare integralmente o 1.53 chilogrammi di metanolo o 2.12 chilogrammi di miscela di metanolo al 25% in volume di nitrometano. Il risultato? Con il nitrometano il motore consuma di pi?. Vorrei anche aggiungere che, in teoria, l'incremento di consumi verrebbe amplificato anche dall'adeguamento del rapporto di compressione che, diminuendo al salire delle percentuali di nitro, abbassa il rendimento del motore: questo ? direttamente proporzionale al rapporto di compressione geometrico.

3) piu' nitro metto e piu' dovro aumentare l'afflusso di carburante (metanolo) quindi volgarmente devo INGRASSARE...
...si, alla fine si. Per farti un esempio se si andassero a confrontare i dosaggi tra una bella carburazione ''grassa'' per il 16% di nitro ed una bella carburazione ''magra'' per il 33% di nitro, la seconda risulterebbe sempre pi? grassa (complessivamente) della prima.

in base al punto 1 uso una benzina al 25% e carburo il motore per avere 100? di temperatura quindi con il 33 a partit? di carburazione avro temperatura pari a 100-X...
...no, avrai una temperatura 100+X in quanto la carburazione eseguita per il 25% di nitrometano risulter? magra con l'utilizzo di una miscela al 33% di nitrometano. A parit? di carburazione, per effetto dell'abbassamento del dosaggio, ti ritrovi un motore che lavora in leggero eccesso di ossigeno. L'atmosfera particolarmente ossidante e la ridotta capacit? di smaltimento del calore tenderanno a far aumentare le temperature.

ora in base al punto 3 contrasta con il punto 1 nella pratica che utilizzo...

esempio.. riparto con il mio motorello con 25% di nitro... carburo finisco il pieno e misuro la temperatura 100? ok! giusta...

poi vado al banco metto in moto ma stavolta con il 33% di nitro! finisco il pieno misuro la temperatura 100-X per facilitare mettiamo X=5 almeno trovo un valore 95?!

nel terzo pieno che faccio?! rimetto la benza al 33% e carburo... chiaramente non ingrasso... SMAGRO! PER FAR TORNARE IL MOTORE ALLA TEMPERATURA OTTIMALE 100? che avevo battezzato...

In virt? di quello che si ? detto prima devi aprire leggermente. Ovviamente con simili modeste variazioni la cosa ? difficile da cogliere, ma prova a prepararti a parte un beverone bello nitrato e poi mi dirai: a parte l'adeguamento del rapporto di compressione, anche la carburazione ne dovr? risentire, adeguandola con uan maggiore portata massica di miscela. Quello che probabilmente ti sta fuorviando ? la volont? di raggiungere una temperatura definita a priori che, in realt?, non ha ragione di essere. Se il tuo motore ''canta'' a 170 ?C, non vedo perch? ci si debba ostinare a riportarlo a temperature inutilmente basse. Ogni condizione funzionale ha il suo regime termico: se il tuo O.S. dovesse mostrare di gradire temperature superiori sarebbe inutile ''tarpargli le ali'' con carburazioni forzatamente grasse. Stesso discorso vale per le temperature pi? basse in relazione agli smagrimenti imposti.

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Modificato da bandit400
Inviato:
Il 40% in piu' vuol dire che hai piu' percentuale di nitro, lo smagrimento lo hai secondo me per il fatto che piu' nitro porta piu' ossigeno durante la combustione.

Quoto in pieno!!!

Il nitro funge ANCHE e SOPRATTUTTO da comburente (cio? sprigiona ossigeno che ? il comburente principale). Il combustibilie ? il metanolo.

Sul discorso temperatura per? mi permetto di aggiungere qualcosa....

L'innalzamento di temperatura di un motore non ? solo il frutto della mera combustione, ma principalmente dello sfregamento meccanico delle parti (pistone, camicia ecc..). Con pi? nitro questo sfregamento aumenta, perch? si ? soliti portare i motori a regimi di rotazione maggiori (a meno che il motore o ? limitato o lo si limita con la carburazione).

Quindi alla fine se un test di banco pu? portare alla corretta conclusione che pi? nitro coadiuvi il raffreddamento, un utilizzo NORMALE ed AGONISTICO dar? esattamente il risultato contrario.

Si aggiunge nitro per andare pi? forte, per andare pi? forte si consuma di pi? (l'ossigeno sprigionato ha bisogno di alchol per essere combusto) e si scalda di pi?, di conseguenza si usura maggiormente il motore...

In una miscela il componente che costa di pi? ? proprio il nitro. Non credo che qualcuno aggiunga nitro per andare uguale :rolleyes: Se poi cos? fosse, correggetemi pure ;)

Inviato:

direi che ora sembra tutto chiaro..

approffitto della pazienza.. ^_^

utilizzare un motore con elevata % di nitro senza aggiungere rasamenti porta ad un aumento del rapporto di compressione.

rapporti di compresione maggiori modificano il carattere di un motore (+ tiro in basso in alcuni casi e + potenza a tutti i regimi in altri).

se non aggiungo rasamenti cosa rischio di danneggiare?

l'eccesiva compressione pu? causare fenomeni di autodetonazione e quindi perdita di potenza?

Inviato:
:blink::blink: uhei uhei non gho studiato fisica ne chimica :blink: pero poso portar un esempio de venerdi scorso :blink: ore quindici fato pieno serbatoio mix 20 percento dopo cinqueminutiemezzo machineta ferma :wacko: ore quindiciedieci fato pieno ala stesa machineta stesi polici mix trentapercento dopo seiminutiecinquantaquatro machineta se ferma :blink: uhei uhe semper :fig: :fig:
Inviato: (modificato)
...utilizzare un motore con elevata % di nitro senza aggiungere rasamenti porta ad un aumento del rapporto di compressione...
NO!! Gi? l'ho scritto in un altro post: il rapporto di compressione geometrico ? definito dal layout interno della camera di combustione e si calcola aritmeticamente...

R.C. = (Vc + Vcc) / Vcc

...dove

R.C. = rapporto di compressione geometrico

Vc = Volume del cilindro

Vcc = Volume della camera di combustione

...rapporti di compresione maggiori modificano il carattere di un motore (+ tiro in basso in alcuni casi e + potenza a tutti i regimi in altri)...
Non c'? una legge esatta in quanto ogni propulsore potrebbe reagire in modo differente ad una variazione qualsiasi del rapporto di compressione. In generale, per?, rapporti di compressione leggermente superiori all'optimum tendono a rafforzare i regimi intermedi a discapito degli alti ed aiutano a contenere le temperature dei gas di scarico e, quindi, favoriscono il suo accordarsi in questa zona di utilizzo. Complessivamente l'anticipo di accensione ''statisticamente'' aumenta generando gradienti di pressione piuttosto elevati con congruo anticipo prima del PMS ed in certe condizioni pu? far insorgere la detonazione (sabbiatura del cielo, compressione del filamento della candela): il manovellismo potrebbe risentirne negativamente. Al contrario dei rapporti di compressione leggermente inferiori all'optimum tendono a favorire gli alti regimi a discapito dei medio-bassi e favoriscono l'innalzamento delle temperature dei gas di scarico e, quindi, favoriscono il suo accordarsi nella zona alta di utilizzo: il motore guadagna un considerevole allungo. Complessivamente l'anticipo di accensione ''statisticamente'' diminuisce generando gradienti di pressione contenuti ed a ridosso del PMS: l'imbiellaggio subisce stress minori.

...se non aggiungo rasamenti cosa rischio di danneggiare?
Rischi di far lavorare il motore eccessivamente anticipato con forti picchi di pressione nella fase conclusiva della compressione il che comporta un aumento della pressione esercitata sul meato lubrificante tra gli elementi in mutuo movimento ed un aumento dei carichi di punta sulla biella. Inoltre considera anche che questi fenomeni incrementano l'irregolarit? ciclica che, agli alti regimi di rotazione, potrebbe indurre per effetto dell'inerzia slittamenti tra sfere e piste, danneggiandoli. In caso estremo potrebbe verificarsi la detonazione che, al contrario dei motori ''grossi'' ? difficilmente diagnosticabile (se non a posteriori) e si manifesta in modo subdolo. Questa martella (le oscillazioni della pressione in camera di combustione sono tanto rapide, violente ed ampie che sono vere e proprie ''martellate'') le superfici interne del motore danneggiandole e compromette la funzionalit? degli accoppiamenti mobili (pistone-spinotto-biella e biella-manovella), distrugge il filamento della candela o lo deforma e produce temperature tanto elevate da portare in fusione piccole quantit? di materiale che si distacca e va in circolo (la famosa ''sabbiatura''). Uno scenario decisamente ''apocalittico'' :(

l'eccesiva compressione pu? causare fenomeni di autodetonazione e quindi perdita di potenza?
Non esiste l'autodetonazione!! Esistono due fenomeni, l'autoaccensione e la detonazione. Quest'ultima ? figlia della prima. In altre parole delle sacche di gas incombusti all'interno della camera di combustione possono, in certe circostanze, autoinnescarsi indipendentemente dal fronte di fiamma principale ed in modo del tutto incontrollato. Quando questa combustione diviene particolarmente veloce, il salto di pressione e di temperatura ? tale da farla assomigliare pi? ad una esplosione vera e propria: in questo caso l'autoaccensione ha prodotto la detonazione. La differenza tra una combustione e la detonazione ? evidente nel rendimento del motore: gi? ho fatto questo esempio, ma mi ripeto esortandoti ad immaginare di dover spostare la tua auto. In questo frangente ti appoggeresti al tuo autoveicolo e cominceresti a spingerlo esercitando una forza per quanto possibile costante nel tempo. Prova, invece, a fare la stessa cosa prendendola a pugni. Nel primo caso potresti riuscire a spostarla, nel secondo caso non otteresti altro che qualche bozzo sulla carrozzeria e tanto dolore alle tue mani!! Sul cielo del pistone accade la stessa cosa in presenza di combustione regolare od in presenza di detonazione.

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Modificato da bandit400
  • 1 year later...
Inviato:

riesumo questo vecchio 3d...
allora, facciamo prima se entriamo nello specifico...
io ho cambiato % di nitro, perche il mio motore scaldava troppo...
andavo al 10%, mo vado al 20%...
ho notato, che con la carburazione che avevo per la 10%, usando la 20%, la carburazione risultava essere piu grassa...
sapendo che piu nitro raffredda meglio il motore (adesso ho capito che lo fa indirettamente facendo utilizzare piu metanolo :unsure: ), sono passato alla 20% di nitro... ho utilizzato la stessa marca, appositamente per avere un minimo di paragone...
non lo facevo per la temperatura del motore in s?, ? che quando surriscaldava, le prestazioni calavano di molto, andando molto piano... purtroppo non ho un termometro per controllare la temperatura...
quindi, volevo sapere se:
ora che sono passato dalla 10 alla 20, per ridurre la temperatura di esercizio (e quindi evitare quei cali di potenza), dovrei ingrassare, lasciarla come era per la 10 o smagrire? di solito si ingrassa per raffreddare di piu, per? non so...
vi prego, fatemi sapere perche ci sto diventando scemo...
le discussioni generali con il potere calorifero e balle varie mi fanno andare in confusione ancora di piu...
grazie ciao!!!

Inviato:
da come scrivi hai le idee troppo confuse

meglio che ti fai guidare in dinamico da qualcuno in pista o sto motore lo spacchi...
Inviato:
[quote name='Nuken' post='518094' date='Apr 5 2007, 04:10 PM']
da come scrivi hai le idee troppo confuse

meglio che ti fai guidare in dinamico da qualcuno in pista o sto motore lo spacchi...
[/quote]
non vado in pista, e non conosco nessuno che mi dia una mano qua...
ma carburarlo, lo so carburare, era solo per avere dei chiarimenti...
dai, mo torno a provarlo, e vi faccio sapere subito...
vediamo di chiarire un po...
ciao!
Inviato:

Il fattore temperatura secondo me ? spesso frainteso.
Non si fa la carburazione cercando di far stare il motore a quella temperatura...
Si fa una carburazione seguendo le regole specificate in un milione di posti...

Quando la carburazione ? ok (quindi esce fumo dallo scarico, il motore non si affoga etc etc) si guarda la temperatura per due motivi:

a) Siamo proprio sicuri che 'sta carburazione sia ok? Se il motore ? a 150? o non passa ababstanza aria o ci sono problemi alla frizione oppure il nostro concetto di "andare bene" va un po' rivisto

B) la prossima volta che le condizioni meteo saranno come quelle di oggi, so che su questo fondo, con questo tipo di guida il mio motore star? circa sui XXX?

In sostanza: non si fanno le regolazioni perch? il motore arrivi a quella temperatura, si fanno le regolazioni, quando il motore va bene si controlla.

Cambi % di nitro? Adegua lo spessoramento sottotesta (ma non in questo caso, con la 20% va bene quello di fabbrica).
Se il motore perde potenza ? probabile che tu sia MAGRO.
Trova un manuale su come carburare al meglio e, visto che non hai un termometro, lascia stare la temperatura.
Come fai ad occhio a capire se ? a 120 o a 105 gradi?
C'? la classica tecnica dello sputacchio sulla testa. Se la saliva frigge ed evapora in 1/2 secondo SEI MAGRO!
Tu ingrassa finch? in rettilineo non fa un po' di fumo costante (agisci sulla carburazione agli alti) e finch?, fermandoti per 15 secondi e dando gas la macchina non si affoga (agisci sulla carburazione ai bassi).

Inviato:

[quote name='whisper81' post='518177' date='Apr 5 2007, 06:33 PM']
Il fattore temperatura secondo me ? spesso frainteso.
Non si fa la carburazione cercando di far stare il motore a quella temperatura...
Si fa una carburazione seguendo le regole specificate in un milione di posti...

Quando la carburazione ? ok (quindi esce fumo dallo scarico, il motore non si affoga etc etc) si guarda la temperatura per due motivi:

a) Siamo proprio sicuri che 'sta carburazione sia ok? Se il motore ? a 150? o non passa ababstanza aria o ci sono problemi alla frizione oppure il nostro concetto di "andare bene" va un po' rivisto

B) la prossima volta che le condizioni meteo saranno come quelle di oggi, so che su questo fondo, con questo tipo di guida il mio motore star? circa sui XXX?

In sostanza: non si fanno le regolazioni perch? il motore arrivi a quella temperatura, si fanno le regolazioni, quando il motore va bene si controlla.

Cambi % di nitro? Adegua lo spessoramento sottotesta (ma non in questo caso, con la 20% va bene quello di fabbrica).
Se il motore perde potenza ? probabile che tu sia MAGRO.
Trova un manuale su come carburare al meglio e, visto che non hai un termometro, lascia stare la temperatura.
Come fai ad occhio a capire se ? a 120 o a 105 gradi?
C'? la classica tecnica dello sputacchio sulla testa. Se la saliva frigge ed evapora in 1/2 secondo SEI MAGRO!
Tu ingrassa finch? in rettilineo non fa un po' di fumo costante (agisci sulla carburazione agli alti) e finch?, fermandoti per 15 secondi e dando gas la macchina non si affoga (agisci sulla carburazione ai bassi).
[/quote]
? quello che faccio sempre quando carburo (ogni santa volta), ma non ? che ingrasso 2-3-4-5 volte e va apposto, va per 2 rettilinei, poi smagra ancora di piu, ingrassi ancora e smagra ancora di piu... boh!
dai, oggi ho avuto un imprevisto, ma domani lo provo... lo ingrasso di piu e vediamo...
cmq il termometro me lo piglio...
@road: col monster vado dove capita...
non vado in pista... ;)

Inviato:
Guarda forse ti dir? una cosa scontata ma puoi provare a portarlo al massimo e sentire,
se imbratta (troppo grasso)? la temperatura dovrebbe essere approssimativamente intorno a 80 90 gradi
quindi stringi un p? la vite del massimo
Se non imbratta e secco quindi dovrebbe stare intorno a 110 120 gradi se e cosi svita la vite del massimo
Inviato:

[quote name='Manu11' post='518186' date='Apr 5 2007, 06:41 PM']@road: col monster vado dove capita...
non vado in pista... ;)[/quote]

Dove capita intendi prati, strade sterrate ecc..??

Bhe si con il monster non serve necessariamente la pista...e poi cmq per divertirsi...anche con il buggy va bene tutto ;)

Inviato:

[quote name='raf 26' post='518198' date='Apr 5 2007, 06:56 PM']
io non mi diverto se non vado in pista <_< non so ma dopo un po mi stanco se non vado in pista :P
[/quote]

Va bhe Raf ma te ? ovvio se non vai in pista come fai a vedere se la Losi punta o meno!!! :P:P:P

Inviato:
Quando sputi cerca di fare centro,

ascolta me, metti un dito se ti bruci va bene
se ti bruci con urlo sei magro,
se non ti bruci cambia mestiere

ciao

Roberto
Inviato:

ragazzi, l'ho appena provato...
l'accendicandela mi ha abbandonato, ma 1 serbatoio sono riuscito a farlo, e ho capito l'andazzo...
l'ho provato, scaldato circa mezzo serbatoio, poi ho iniziato a carburare... ho ingrassato sopra e sotto, ho alzato il minimo (se no spegneva), ma il risultato ? lo stesso... si scalda, non va un casso, e si spegne appena mollo e do gas... e il minimo ? anche abbastanza alto... ma il bello ? che quando spegne, non borbotta, e neanche fa vuoti, si spegne e basta!
quando parto da fermo, non fa fumo, e quindi sembrerebbe magra... allora ho ingrassato di 1/2 giro il minimo, il fumo lo faceva un po, ma dopo 2 accellerate, il fumo era gi? sparito...
allora ho ingrassato anche il massimo di quasi 1 giro, ma il fumo non lo fa lo stesso... pensate che in rodaggio, era molto grasso, borbottava, sentivi il doppio minimo, e le viti erano piu avvitate di adesso...
e scaldava di meno!
sinceramente a me ? passata la voglia di provare, perche ? da febbraio che ha sto problema, ed ? da febbraio che ogni serbatoio sono dietro a carburare...
praticamente se ho fatto 1,5 litri li ho fatti carburando... quindi le regolazioni le ho provate quasi tutte...
ditemi voi... io l'ho anche portato dal negoziante, lui l'ha provato, e dice che va bene...
io sinceramente non ci credo... dice che se si scalda cosi, ? perche lo uso male, facendolo sforzare sull'erba e/o slittare sulla ghiaia o terra... ma allora io ho provato anche su asfalto, ma il risultato ? lo stesso... quindi non ? un problema di utilizzo...
qui ci sono le regolazioni di base:
----------------------------------------
Top end: 3 – 3 ? turns out
Bottom end: Flush – 1 turn in from flush
Idle gap: 1mm
Recommended engine temp: 210 – 230 degrees Fahrenheit (98-110?C)
-----------------------------------------
io le ho molto piu svitate le viti, se le metto come dicono loro, il motore mi va a 300?C...
ditemi qualcosa, qualsiasi possibile prova da fare...
sono disperato! :(
grazie....

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...