Vai al contenuto

Quando pu? durare un micromotore a scoppio??


Messaggi raccomandati

ciao, prima di tutto dipende dal motore, c'? ne sono pi? spinti e meno spinti ovviamente pi? sono spinti pi? tenndono a durare meno, ad esempio un motore "tranquillo " la casa lo dichiara per 18/19 litri uno esasperato magari te ne fa solo 14/15, comunque lascio la parola ai pi? esperti che saranno sicuramente pi? precisi

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda stupida,se un micromotore a scoppio viene usato con tutte le accortezze che durata pu? avere?

La domanda non ? stupida...dipende tutto dal tipo di motore, dall'uso che se ne fa e dalla manutenzione. Un motore tranqulillo dovrebbe arrivare a 20 litri, ovviamente con un buon rodaggio alle spalle e con interventi di manutenzione programmata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiare biella, cuscinetti ed albero ? cosa difficile??

Io sono proprio sfortunato mi sono appassionato al modellismo dinamico ma nella mia zona non esiste nessuno oltre a me ed inoltre non c'? neanche nessun negozio dove chiedere info.

Magari ci fosse almeno uno esperto da poterlo guardare ed imparare qualcosa...

A fatica sto cercando di imparare tutto da solo...meno male che esiste questo forum...tutto quello che mi serve conoscere lo sto recependo da internet...

Il mio grande problema ? che se devo fare qualche piccolo intervento di manutenzione sulla mia macchina,non sono assolutamente capace...

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiare i cuscinetti ? facile, pensavo anch'io che fosse difficile, ma quando metti il carter in forno per 20 minuti, lo batti su i un pezzo di legno ed esce il cuscinetto posteriore, lo rimetti in forno, metti il cuscinetto posteriore in freezer e dopo 5 minuti lo metti su tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto tu che motore hai?

sai...dare consigli affrettati o sparare numeri senza sapere qual'? il motore in questione....proprio perch? molto dipende anche dal tipo del motore (tranquillo, spinto, da super competizione...)!

cmq come ti hanno detto gli altri un 3.5 pu? durare anche 20 litri circa...naturalmente la manutenzione e il ricambio degli organi meccanici di maggior consumo (biella, spinotto, cuscinetti...) deve essere fatto quando il motore lo richiede!!!

inoltre sulla durata incide anche l'utilizzo che ne fai ed altri fattori come la carburazione.

la sostituzione dei cuscinetti, della biella e dell'albero non ? affatto cosa difficile:

SOSTITUZIONE BIELLA: per sostituire la biella ti devi munire di un paio di pinzette con punte accuminate e di un tondino che possa spingere all'esterno lo spinotto; dopo aver reperito gli attrezzi con la pinzetta devi cercare di togliere gli anellini a "G" che servono per bloccare lo spinotto nella sede agendo sulla parte dell'anellino che rientra e che quindi non ? a contatto con il pistone...dopo aver tolto entrambi gli anellini con il tondino devi spingere fuori lo spinotto dalla sede e la biella verr? fuori senza problemi!

per rimontare quella nuova devi seguire l'operazione inversa (attento a posizionare la biella nel lato giusto!), io ti consiglio inoltre di mettere degli anellini nuovi ogni volta che togli quelli vecchi perch? se sono stati tolti con troppa forza potrebbero essersi snervati!

SOSTITUZIONE CUSCINETTI: ti devi munire di un forno, di un martello da 150g. circa e di un listello di legno abbastanza solido!

dopo aver pulito perfettamente il carter da olii ecc... dovrai mettere il carterin un forno alla temperatura di 150?...quando il carter avr? raggiunto la temperatura lo toglierai dal forno e con dei piccoli colpetti su un tavolo i cuscinetti dovrebbero uscire senza problemi dalle sedi, per montare quelli nuovi ricordati di mettere dell'olio nelle sedi per favorirne l'entrata, il carter naturalmente deve essere sempre caldo....inizierai infilando il cuscinetto anteriore nella sede, poi metterai dentro il cscinetto post....se ci dovessereo essere problemi perch? duri da inserire ti potrai aiutare con dei piccoli e leggeri colpi di martello sul cuscinetto attraverso il pezzo di legno (la cosa migliore sarebbe avere un'estrattore per cuscinetti ed un'altro attrezzo per metterli dentro)...fai attenzione che i cuscinetti entrino in asse con il carter e non storti!! cmq per assicurarsi che il tutto sia perfetto dopo aver inserito i cuscinetti infilerai l'albero motore e lo metterai leggermente in tiro con il volano e il dado del volano...cosi tutto andr? perfettamente in asse (come prima per? la cosa migloire sarebbe avere un'allineatore per cuscinetti).

SOSTITUZIONE ALBERO: l'albero dura molto di pi? dei cuscinetti o della biella...la sostituzione deve essere fatta non ogni tot litri, ma dopo aver preso le misure del bottone di manovella con micrometro e aver comparato la misura da quella consigliata dal costruttore, se dovesse essere inferiore alla misura minima consigliata allora si provveder? a sostituirlo, altrimenti lo si potr? usare ancora!

per la sostituzione dei cuscinetti e biella non ti ho dato un tempo di funzionamento dopo il quele sostituirli perch? non so che motore ?....

cmq tra poco qui su AOL sar? pubblicato un manuale dove si potr? trovare tutto ci? che riguarda i modelli a scoppio...dalla manutenzione del motore, a quella della macchina, all'assetto ecc....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie tutti per la vostra disponibilit?,io sono calabrese ho comprato da poco una Ts 4n full ergal che monta motore originale,vi giro la foto cos? gli date un'occhiata.

Io sono proprio ignorante in materia devo imparare ancora coem ? fatto un micromotore a scoppio..sapete dirmi dove comprare qualche manuale ben illustrato dove spieghi tutte le parti di cosa ? composta una macchina a scoppio?

La ts 4n ? il mio primo acquisto serio,ho anche una pure ten ed monster truck 1:8 ma nulla a che vedere con la Ts 4n che l'ho comprata da djbad,credo che voi lo conosciate..

date una occhiata per dire cosa ne pensate...

Link al commento
Condividi su altri siti

cambiare la biella a quel motore ? facilissimo, infatti nn ha g clip basta sfilare lo spinotto togliere la biella usata, rimettere quella nuova (facendo attenzione al verso) e riinfilar lo spinotto!!!

cmq nn ? 1 motore a cui serve una manutenzione alta,

basta cambiare la biella dopo 5-6 litri ed i cuscinetti dopo 10-12litri...il resto dura tantissimo!!! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero dura 20 litri come l'accoppiamento.

la bielle dura 5 litri

i cuscinetti 10 litri

il sottotesta come l'accoppiamento

il carter sempre come la testa

il carburatore sempre al massimo cambi gli or se lo smanetti spesso anche perch? dopo un po la vite del massimo si muove da sola

questi sono valori standard per un motore standard poi dipende dai casi.

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq il motore che ti ho dato ha 3 litri nemmeno all'attivo...funzionamento come un orologio...e come gia' detto cambiare i pezzi e' fra i motori piu' semplici...e le parti le trovi ovunque ed a poco prezzo....

intanto giraci un bel po'...2-3 litri...dopo inizierai ad eseguire i primi controlli...

ps: non per farmi pubblicita'...ma la ts 4n che ti ho dato (ad una cifra eccellente come hai anche ammesso ) solo di parti in ergal ha una cifra paurosa...

dopo poi montarci un motore piu' pompato...e la fai volare...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh...dai measlab, la biella 5 litri in un motore medio??

su un motore standard dura anche ben di + una biella, basta pensare che per i novarossi spinti (race e sotto-marchi) solitamente dura anche dai 7 ai 10 litri...ci? non toglie che sia meglio cambiarla dai 5 ai 7 litri (dipende da molti fattori)...cmq per l'albero non ci sono mai fattori fissi anche perch? i materiali sono diversi per qualsiasi casa produttrice cosi come i trattamenti di indurimento....? sempre meglio misurarlo l'albero prima di cambiarlo!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti consiglio di cambiare la biella ed il cuscinetto di banco post. a 7-8 litri...

se metti il sotto-testa turbo guadagni un po agli alti e l'erogazione diventa pi? brusca, ma per ulteriori informazioni chiedi a chi ha quel motore e lo ha provato con sotto-testa turbo!

la vita rimane sempre quella....

Link al commento
Condividi su altri siti

sono contento di aver aggiunto una discussione interessante...

Pensavo fosse una domanda stupida invece a come pare le tesi sono diverse...

Comunque garzie per le informazioni ma soprattutto grazie a djbad per l'acquisto....

Comunque non sar? esperto di modellismo ma se avete bisogno di me per comprare all'estero modelli a scoppio nuovi a buon prezzo o vi serve qualche richiesta in particolare posso aiutarvi...

Volevo domandarvi un'altra cosa (scusate sempre la mia ignoranza),ho notato che la mia monster truck fa? fatica a spegnersi otturando lo scarico,cosa potrebbe essere??

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se la biella ha preso gioco quando si gra il volano a mano si sente che qualcosa bate dentro il motore? vi spiego io girando il volano a mano ho notato che se muovo veloce su e gi? il pistone fa un tichettio e nn so cosa sia...pu? essere x via della biella? dato che ? da un po che non riesco a metterla in moto da fredda? da calda nessun problema...prende al 1?colpo... :blink::blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

provo a risponderti ma non sono sicuro al 100%: penso sia dovuto alla dilatazione/restringimento dei metalli al variare della temperatura.

Mi spiego meglio: con il motore gi? caldo il metallo si dilata (in termini di decimi di mm) permettendo un gioco maggiore delle parti in movimento e quindi meno attriti mentre se ? freddo ? in pratica il contrario e le tolleranze diminuiscono.

Anche io ho fatto caso tante volte a questa cosa e a ragionarci un po' su mi sono dato una risposta di questo tipo B)

bella discussione cmq e anche piacevole da leggere ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo domandarvi un'altra cosa (scusate sempre la mia ignoranza),ho notato che la mia monster truck fa? fatica a spegnersi otturando lo scarico,cosa potrebbe essere??

beh qualche secondo ci vuole prima che il motore si arresti, non ? che appena mettiamo il dito sullo scarico si blocca all'istante.

cmq preferisco non usare questo sistema perch? se tappi l'ugello, quando la marmitta si ? riempita, i gas di scarico tornano indietro al motore e questo penso che non gli faccia bene.

secondo me il modo migliore ? tappare il filtro con una mano, almeno io faccio cos?, non rischi di far danni e brucia di meno :P

cmq se ci mette parecchio a spengnersi potrebbe anche essere che ci sono delle infiltrazioni d'aria e avendo pi? ossigeno da bruciare ci mette di pi? a spegnersi ma in questo caso te ne accorgi subito dalla carburazione che diventa moolto instabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...