Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

ragazzi o montato la frizione regolabile in questione (vedi foto) nella mia MZ1 tutto ok ,

vado per provare accendo troppo tirata ok allento unpochino , finalmente tutto ok bellissima il motore cambia da medio a buono.

giro per cinque minuti bellissima,

spengo un poco e riaccendo la frizione sembrava non attacare qualche accellerata a vuoto finalmente inizia ad attaccare tutto va bene arrivati nel curvone la frizione non attaccava pi?

smonto il pignone cosa trovo la vite della regolazione tutta stretta al massimo ,

o dovuto rompere tutti i ceppi per poterla smontare ,

come mai e successo che la vite della regolazione della molla si sia stretta cosi tanto da sola ???????

Inviato:

Perch?, banalmente, il gruppo volano-frizione ruota in senso antiorario mentre il dado di regolazione si avvita in senso orario. Se quest'ultimo non ha un attrito sufficiente sul filetto, per effetto dell'inerzia ad ogni accelerata tender? a stringersi producendo l'effetto da te riscontrato. E' anche vero che l'effetto inverso, svitamento accidentale in rilascio, non avviene in quanto le variazioni di velocit? angolari pi? violente si manifestano proprio in accelerazione e non in decelarazione. Il rimedio potrebbe essere quello di bloccare meccanicamente l'elemento incriminato o tramite il classico sistema dado-controdado o tramite l'adozione di un buon frenafiletti (uno piuttosto blando). Il primo sistema richiede almeno un dado di serraggio uguale a quello gi? in tuo possesso, lo spazio necessario per alloggiarlo e due chiavi di manovra per la regolazione. Il secondo sistema, invece, richiede solo un'accurata pulitura delle superfici e la stesura del prodotto, ma in caso di problemi legati alla qualit? del frenafiletti stesso (ovvero un bloccaggio eccessivo delle parti) rischieresti di dover ''rompere'' tutto per disassemblare l'insieme e di doverlo riapplicare anche dopo una semplice regolazione.

Ma una bella frizione ''classica'' di qualit? no?! :):):)

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Inviato:

non esste nessuna regolamentazione in merito alle friz. regolabili nel RallyGame!!

Il problema sotto descritto si evita utilizzando il frenafiletti forte "VERDE" una volta che dovremmo smontarla basta scaldare con l'accendino il dado e subito il frenafiletti molla!!

La friz. regolabile non sempre e bene utilizzarla! vedi condizioni di scarsa aderenza, oppure se abbiamo problemi ad arrivare alla fine della qualifica con il pieno ( circa 30 secondi in meno di autonomia )

Inviato:

in alcune gare sociali la vietano la frizione regolabile..

mi pare a viterbo sia vietata nelle gare sociali.

Io non ti parlo di amsci, perch? non ne so nulla, non faccio gare amsci.

  • 2 weeks later...
Inviato:
incredibile lo incollata con l'attak , si e ristretta lo stesso .

come posso rilvere il problema ?

o ci fai o lo sei! ti ho detto "frenafiletti!!!!!!!!!!!!!"

Inviato:

sistema che usavo sulla serpent: metti un paio di giri di teflon sul dado dove poi va avvitata la ghiera, e non si allenta pi? niente. se fai gare lunghe o non rimetti il frenafiletti a scadenze regolari richi di partire alla mattina per la gara, ti dimentichi della frizione ed in finale Addio!!

il teflon non ti abbandona!

oppure puoi fare come nella kyosho: c'? una pasta intorno al filetto dove va avvitata la ghiera, quella impedisce lo svitamento, credo che con un p? di pasta rossa puoi fare la stessa cosa, attento per?, un velo!!

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...