Vai al contenuto

info dimensioni cambio BMT gt


Messaggi raccomandati

Salve ragazzi e' da un po' che non scrivo

avrei bisogno di alcune informazioni sulle dimensioni del cambio BMT gt in sostanza qualche anima pia mi dovrebbe dire le dimensioni di questo cambio in sostanza l'elemento che determina in questo cambio la sua lunghezza fuori tutto e' la "camma" di innesto della seconda e sul quale va' montato tutto, se sareste cosi' gentili di dirmi la sua lunghezza ve ne sarei grato, poi se magari mi dite anche le dimensioni dell'asse e ,se non chiedo troppo, anche il diametro interno della campana frizione per cambio e scusate anche lunghezza con i pignoni montati,sempre bmt ,allego una foto del pezzo,grazie

 

ciao

BMT.0604 Nottolino per cambio 2 marce GT.JPG

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

In attesa che ti risponda qualcuno, visto che ci sono già passato sulla cardanella, leggi qui:

http://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-8-road/101872-asse-cambio-mrx4.html#post1040379

se non ricordo male, sui cambi mugen quella distanza è 28 mm, nel bmt varierà di poco.

Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

salve Savarc

si avevo gia' visto,cercando,quella tua discussione,ho gia visto che il cambio della mrx5 che e' quello della mgt7 ha un ingombro di 28mm ,se le misure del bmt ,che come costruzione e' molto simile a quello che usi tu della mugen mrx4, ha quell'ingombro io avevo pensato a montare l'asse rovesciato e poi accorciarlo tanto su un centrale di cardanica l'asse deve sporgere di 1cm per lato dal gruppo cambio considerando lo spessore dei cuscinetti e gli attacchi dei bicchierini,si deve comunque spostare un montante sul telaio e adottare dei piedini motore diversi.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, toni dice:

salve Savarc

si avevo gia' visto,cercando,quella tua discussione,ho gia visto che il cambio della mrx5 che e' quello della mgt7 ha un ingombro di 28mm ,se le misure del bmt ,che come costruzione e' molto simile a quello che usi tu della mugen mrx4, ha quell'ingombro io avevo pensato a montare l'asse rovesciato e poi accorciarlo tanto su un centrale di cardanica l'asse deve sporgere di 1cm per lato dal gruppo cambio considerando lo spessore dei cuscinetti e gli attacchi dei bicchierini,si deve comunque spostare un montante sul telaio e adottare dei piedini motore diversi.

 

ciao

Hai le idee chiare, buon lavoro :D

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma non ci credo che uno che abbia il cambio bmt non ci sia, ormai co sti cacchio di smartphone watsaapp e cacchiate varie i forum manco li cagano di striscio,bah,ma dai per piacere due misurine forza su su, up up,uhauahuahua.

 

ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, non ho potuto smontare la campana perchè è un casotto sulla cardano, misurando al meglio che ho potuto, lunghezza campana Bmt, con pignoni montati, 33 mm , ma devi aggiungere altri 5 mm della testa del funghetto che sbalza fuori dal davanti. Diametro interno campana avevo misurato 26,5 mm (monta tranquillamente frizioni regolabili a 4 ceppi tipo Bpracing e similari). Io ho montato pignone ant. originale bmt da 14 denti, mentre per la seconda ho messo un 17 denti mugen (l'originale bmt era troppo piccolo e non riuscivo ad accoppiare con le corone). Tanto per fare due proporzioni con la foto allegata, le corone mugen hanno spessore di 6,5 mm la prima marcia e 7 mm la seconda marcia.

image.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie Savarc per le informazioni quindi il diametro interno della campana e' ok per le centrifughe maggiorate in commercio, lo sospettavo ma non ne ero certo ,per la lunghezza storco il naso perche' praticamente e' quasi come una centax,ma che bello quanto spazio hai li sul centrale della pentium, avessi tutto quello spazio li io....nella mugen sono sacrificatissimo,che bello il centrale scomponibile della bianchi,bei ricordi!!!!

come mai mi sembra che il pignone da 17 della 2° e' al contrario? o sbaglio io,si riesce a montare con spessore davanti o dietro indifferentemente sulla campana bmt?

 

ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho montato senza badare al verso (avanti/dietro) , mi importava avere giusta distanza tra i pignoni. Puoi montare come ti pare :). Senza contare che i pignoni sono d'alluminio, se serve lo spessore si può modificare con un colpetto di lima.

Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

no no ,non si puo' senza modifiche ,secondo te non so' gia' tutte le misure della mgt7? ehehehehe la mia e' una 5 e anche fosse stata una 6 che ha il centrale uguale alla 5 si deve comunque riforare sotto il telaio da un lato e usare dei piedini motore che spostino il motore indietro di almeno 5-6 mm,giusto per farti capire meglio,,,, lo spazio utile al centro e' 23,5mm ,cioe' lo spazio tra i castelli centrali cosi' come e' il palo rigido che ho disegnato io ,che monta la corona mugen della mrx5, quindi il gruppo cambio della mgt7-mrx5 avendo un ingombro di 28mm di conseguenza viene quella misura su' di 5-6mm di spostamento,e solo il posteriore e' da spostare perche' se spostassi il castello anteriore si manterei il motore con i suoi supporti ma sarebbe un casino col serbatoio che attualmente si trova ,col monomarcia a circa 5-6mm appunto dalla punta dell'albero,hai capito ora perche' mi servono le misure?in ogni caso credo che tutto questo dovrei farlo comunque con ogni cambio ci monti , ho visto il cambio della bmt evo da 0,8 e mi sembra un bel cambio ,quello passo 1 e' molto simile di pro ma proprio pro ha il prezzo poi,io vorrei comunque fare una cosa molto plug and play diciamo al massimo facendo un paio di fori ,e si puo', il discorso e' avere le misure prima di spendere ,cosi' da spendere bene,no?

 

ciao 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok chiaro. Guarda , in linea di massima mettere il cambio su una cardano non è proprio una passeggiata, io ho dovuto modificare  i fori dei castelli motore, alzare il serbatoio di 4 mm per non farlo toccare col pignone della prima (poi però il serbatoio l'ho cambiato con un altro), ricostruire con alluminio da 5 mm , il trascinatore freno , fresare una camma freno per spostare il disco più avanti di 2 mm. Quello che voglio dire è che c'è da combattere un po', ma in qualche modo si riesce. Concordo sul fatto che, millimetro più, millimetro meno, l'ingombro dei vari cambi si equivalgono, io la soluzione col cambio dell'mrx4 la trovo ideale... Ah dimenticavo, coi cambi mugen , usando pignoni della prima corti (13 o 14 denti, anziché 16 come sarebbe di serie sui modelli pista) è meglio modificare le massette per inserire sfere da 5 mm anzichè 4. Il funzionamento migliora alla grandisssssima, provare per credere :D . Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo maggiorato le sfere e i grani a 5mm gia' al tempo sulla mtx3 1/10 perche' con l'uso tendevano a sfilarsi e perdere la regolazione delle sfere e penso che ci sei arrivato anche tu per lo stesso motivo su quello della 4,no?ehehehehe.

ho notato invece che nei cambi dedicati ,nati proprio per gt, tipo appunto il BMT o il DKT usano i cilindretti invece delle sfere,per suonare suonano bene tutti ,se ben regolati.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In pratica accade questo. I cambi (mi riferisco ai mugen) sono progettati per lavorare con pignoni della prima da 16 denti. Quando monti un pignone da 14, logicamente le massette vanno leggermente allentate per permettere la cambiata. Tutto funziona bene per una o due ore, ma appena le massette si consumano anche un decimo, bisogna ulteriormente allentarle , ma logicamente diventano troppo "lasche". Succede allora  che il nottolino ha troppo gioco sulle massette, e spesso si blocca nelle stesse, ed il cambio resta in seconda. Invece con le sferette da 5 mm, bisogna chiudere più a pacco le massette, il gioco del nottolino quasi si annulla, ma cambia a meraviglia. Sono 10 litri che non cambio le massette centrifughe :) . 

No i grani non si sono mai allentati ;)

Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

ok il maggior peso delle sfere grosse ti porta a dover stringere di piu' le viti di registro,capito.

comunque e' giusto che il gioco delle sfere sia nullo o quasi se no sfarfalla e va male oltre che puo' bloccarsi in seconda.

ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

compa' e come lo sai quanto e' lunga la camma di quello 0,8 bmt :huh: ?

eheheheheh una sola persona te lo poteva dire eh?ahahahahahah :lol:

o 28 o 28,5 sempre lo stesso lavoro si deve fare ma sto vedendo che il bordello maggiore e' dovuto agli ingombri delle campane/frizione,il motore deve viaggiare verso dietro non camminare :lol:,ma io ce la faro',forse,montero' il motore sul supporto ammortizzatori posteriore altro che supporto carrozzeria dinami co ,tse,tse!!!!:huh::lol:B)

 

ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Toni,

probabilmente non frequentando più tanto il forum non ti sei accorto che negli anni l'uso di questo da parte dei modellisti per scambiarsi opinioni, consigli, informazioni tecniche etc, è andato scemando. Pochissimi dei vecchi utenti scrivono ancora ogni tanto qui sul forum. Oggi ci sono strumenti tecnologici molto più veloci e facilmente utilizzabili da chiunque abbia uno smartphone (vedi appunto whatsapp, facebook, etc) ed è naturale che ci si sia spostati su questi media.

Aggiornati, sei ancora all'era dei dinosauri. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, steelblade dice:

Toni,

probabilmente non frequentando più tanto il forum non ti sei accorto che negli anni l'uso di questo da parte dei modellisti per scambiarsi opinioni, consigli, informazioni tecniche etc, è andato scemando. Pochissimi dei vecchi utenti scrivono ancora ogni tanto qui sul forum. Oggi ci sono strumenti tecnologici molto più veloci e facilmente utilizzabili da chiunque abbia uno smartphone (vedi appunto whatsapp, facebook, etc) ed è naturale che ci si sia spostati su questi media.

Aggiornati, sei ancora all'era dei dinosauri. :D

Diciamo che uno strumento non esclude l'altro . Io li uso tutti, l'unica che non è molto felice è mia moglie :o

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...