Vai al contenuto

Con cosa lavare le carrozzerie?


Messaggi raccomandati

Ho notato che da qualche tempo, lavare l'interno delle carrozzerie prima di verniciarle è un pò più difficile.

Nel senso, che solitamente lavavo con sgrassatore, passavo un panno pulito dopo aver atteso che fosse asciutta e solo dopo aver soffiato con aria compressa, procedevo alla verniciatura; Ultimamente, mi capita più spesso che il colore si sfoglia, nonostante tutte le operazioni siano fatte correttamente; o uso delle vernici scadenti ( bombolette di cui non dico la marca ) oppure hanno cambiato il distaccante per evitare che il policarbonato resti incollato allo stampo???

Voi come fate?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami per la domanda cretina, ma... Usi vernici specifiche per lexan o quelle generiche???

Specifiche... certo! Non ho messo la marca perchè trovo sarebbe scorretto... Non è assolutamente detto che sia la vernice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho notato che da qualche tempo, lavare l'interno delle carrozzerie prima di verniciarle è un pò più difficile.

Nel senso, che solitamente lavavo con sgrassatore, passavo un panno pulito dopo aver atteso che fosse asciutta e solo dopo aver soffiato con aria compressa, procedevo alla verniciatura; Ultimamente, mi capita più spesso che il colore si sfoglia, nonostante tutte le operazioni siano fatte correttamente; o uso delle vernici scadenti ( bombolette di cui non dico la marca ) oppure hanno cambiato il distaccante per evitare che il policarbonato resti incollato allo stampo???

Voi come fate?

 

MP per te!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso il fulcron di arexons e lavo usando spugnetta abrasiva da cucina

 

Io uso il Chante-Clair.  Comunque è fondamentale come dice steve, prima della verniciatura, passare la spugnetta abrasiva (il lato verde della spugna da cucina, per intenderci) all'interno della carrozza (fino a farla diventare quasi opaca) per dare la rugosità che serve per fare grippare meglio la vernice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, io uso lo scotch-brite che è una spugnetta abrasiva al corindone... Direi che è l'ABC della verniciatura su Lexan ( policarbonato ).

 

Quindi, tirando le somme è proprio come pensavo... la vernice fa schifo! Una volta usavo quella della Tamiya, poi il negoziante di zona ha cambiato marca e... vabbè, acquisterò on-line.

Grazie a tutti per le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, io uso lo scotch-brite che è una spugnetta abrasiva al corindone... Direi che è l'ABC della verniciatura su Lexan ( policarbonato ).

 

Quindi, tirando le somme è proprio come pensavo... la vernice fa schifo! Una volta usavo quella della Tamiya, poi il negoziante di zona ha cambiato marca e... vabbè, acquisterò on-line.

Grazie a tutti per le risposte.

 

Siccome le Tamiya costano come il culatello ho provato diverse marche di vernici. Risultato: ora uso solo le Tamiya (e le Pactra per l'aerografo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda non sn d accordo che le tamiya sn le migliori, ci sono anche le rccar ottime e meno care forse un po piu polverose, ma piu leggere, asciugano prima. Il problema che hai citato lo da una vernice con un potere coprente incredibile: le ultimate. Di contro se non hai dato una mano anche leggera con un altro colore o x aerografo o a bomboletta, si distacca dal lexan. Purtroppo negli anni ho trovato anche io questo problema con quella marca, e quando aerografi e a una scocca non tua capita, ti spari. Alla fine scoperto l arcano ho evitato il marchio, nonostante sia una vernice che usata come coprente finale è ottima, ma al momento uso un altro metodo ancora piu economico

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda non sn d accordo che le tamiya sn le migliori, ci sono anche le rccar ottime e meno care forse un po piu polverose, ma piu leggere, asciugano prima. Il problema che hai citato lo da una vernice con un potere coprente incredibile: le ultimate. Di contro se non hai dato una mano anche leggera con un altro colore o x aerografo o a bomboletta, si distacca dal lexan. Purtroppo negli anni ho trovato anche io questo problema con quella marca, e quando aerografi e a una scocca non tua capita, ti spari. Alla fine scoperto l arcano ho evitato il marchio, nonostante sia una vernice che usata come coprente finale è ottima, ma al momento uso un altro metodo ancora piu economico

Io insisto nel non dire che marca uso, perchè tutt'ora non sono certo che si tratti della sola vernice, ma potrebbero anche essere altri fattori ad intervenire ( distaccanti, siliconi, temperature, umidità ecc, ecc ).

Però, se tu dici che hai un metodo più economico... spiegaci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dopo averle lavate con lo chante clair dò una passata con il lava vetri da casa che ha una piccola percentuale di alcol che sgrassa ulteriormente e opacizza un pelo la superficie del lexan,per il momento non ho avuto distaccamenti di vernice,come colori uso il tamya e gli ultimate

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...