Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
......oltre che per usura, perché una candela si brucia? Carburazione troppo magra? Tipo di candela inadatta alla temperatura di esercizio ?????
Grazie ciao
Inviato:
......perché? Quando la biella o il bottone sono consumati il pistone dovrebbe fare una corsa minore ( di pochissimo) e quindi ci dovrebbe essere anche meno compressione......quindi perché la candela si dovrebbe bruciare??......
Inviato:

Materiale non buono del filamento

Inviato:

......perché? Quando la biella o il bottone sono consumati il pistone dovrebbe fare una corsa minore ( di pochissimo) e quindi ci dovrebbe essere anche meno compressione......quindi perché la candela si dovrebbe bruciare??......


Appunto...proprio perché il motore risulta scompresso.
Inviato:
Quando il bottone dell'albero, ma anche la bronzina della testa di biella, sono consumati, il pistone allunga la sua corsa, motore più compresso (te ne accorgi anche dal colore del cielo del pistone, argenteo, quasi sabbiato) e candele caput. Una volta mi capitò, su un motore sirio, che mi si scollò il silicone dell'albero, ed ogni tanto , spostandosi, mi chiudeva il canale d'ammissione dell'albero, producendo smagrite micidiali e bruciature delle candele. In quest'ultimo caso, c'ho messo veramente tanto a capire il problema. Comunque, tutta esperienza.
Inviato:
Concordo con Savarc....per capirlo mi ha aiutato un carissimo amico ma la realtà è questa..ho proprio ora un Nova in quella situazione. ..che ha preso gioco causa consumo sia del bottone che bronzina.uno potrebbe cambiare biella per limitarlo ma se ormai il gioco ha un valore eccessivo per me sono soldi buttati via ..proverò ad aggiungere un decimoo due per vedere se riesco a tamponare ..
Inviato:

?  !  ? !    Ognuno le proprie teorie ....secondo me la corsa si allunga !!!

Inviato:
.......non sono d'accordo.....se il bottone e la biella si consumano.....il pistone fa meno corsa e il motore si scomprime......



A questo punto però non capisco perché meno compressione possa danneggiare la candela......
Inviato:
...concordo con il mio caro amico Rubellini..
Inviato: (modificato)
La corsa si allunga e ottieni una compressione eccessiva che porta alla bruciatura della candela.
Prova a immaginare cosa succede quando prende gioco ed è palese che acquisti compressione!al punto morto superiore devi aggiungere il gioco che si viene a formare ed ecco che hai un volume della camera di scoppio ridotto...
Per la poca compressione nn si brucierà mai la candela anzi avrà difficoltà ad accendere semmai!
Potrebbe anche essere che il motore aspiri aria da qualche parte, magari dai cuscinetti o da qualche oring rotto del carburatore..anche in questo caso rompi candele a go go. Modificato da Skierman
Inviato:

La corsa si allunga e ottieni una compressione eccessiva che porta alla bruciatura della candela.
Prova a immaginare cosa succede quando prende gioco ed è palese che acquisti compressione!al punto morto superiore devi aggiungere il gioco che si viene a formare ed ecco che hai un volume della camera di scoppio ridotto...
Per la poca compressione nn si brucierà mai la candela anzi avrà difficoltà ad accendere semmai!
Potrebbe anche essere che il motore aspiri aria da qualche parte, magari dai cuscinetti o da qualche oring rotto del carburatore..anche in questo caso rompi candele a go go.

quoto

Inviato:

;)

Inviato:

;)

Inviato:

La corsa si allunga e ottieni una compressione eccessiva che porta alla bruciatura della candela.
Prova a immaginare cosa succede quando prende gioco ed è palese che acquisti compressione!al punto morto superiore devi aggiungere il gioco che si viene a formare ed ecco che hai un volume della camera di scoppio ridotto...
Per la poca compressione nn si brucierà mai la candela anzi avrà difficoltà ad accendere semmai!
Potrebbe anche essere che il motore aspiri aria da qualche parte, magari dai cuscinetti o da qualche oring rotto del carburatore..anche in questo caso rompi candele a go go.

hrc900 crede che l'usura comporti una minorazione della corsa perchè "immagina i movimenti del manovellismo lentamente".Se pensasse che il pistone viene letteralmente "sparato verso l'alto" capirebbe che il gioco da usura si deve aggiungere alla corsa.

Non condivido quello che scrivi sui cuscinetti...questi non potranno mai far tentua, la tenuta viene fatta dalla tolleranza (dai 3 ai 5 /100)tra albero e carter.

Inviato:

anche il motore scompresso ti rovina la candela, non la brucia ma stira il filamento che poi si rompe

Motivo?

Inviato:
Un motore scompresso "aspira" il filamento (si vede proprio a occhio), anche se non è detto che la candela duri poco. Ma è un discorso che non c'entra niente con le usure, si deve solo correggere il rapporto di compressione , togliendo un rasamento da un decimo o aggiungendo un 10 % di nitro alla miscela.
Inviato:

:o ;)Perché diminuisce la pressione .................. :o ;)                                                                                                                                                                                                                                                      

Inviato: (modificato)

 

La corsa si allunga e ottieni una compressione eccessiva che porta alla bruciatura della candela.
Prova a immaginare cosa succede quando prende gioco ed è palese che acquisti compressione!al punto morto superiore devi aggiungere il gioco che si viene a formare ed ecco che hai un volume della camera di scoppio ridotto...
Per la poca compressione nn si brucierà mai la candela anzi avrà difficoltà ad accendere semmai!
Potrebbe anche essere che il motore aspiri aria da qualche parte, magari dai cuscinetti o da qualche oring rotto del carburatore..anche in questo caso rompi candele a go go.

hrc900 crede che l'usura comporti una minorazione della corsa perchè "immagina i movimenti del manovellismo lentamente".Se pensasse che il pistone viene letteralmente "sparato verso l'alto" capirebbe che il gioco da usura si deve aggiungere alla corsa.

Non condivido quello che scrivi sui cuscinetti...questi non potranno mai far tentua, la tenuta viene fatta dalla tolleranza (dai 3 ai 5 /100)tra albero e carter.

 

ciao magù.

Normalmente quando si monta un cuscinetto nuovo si nota che bisogna un pochino forzare nell'inserire l'albero e questo potrebbe garantire,anche se nn sicuramente,una discreta tenuta.

Credo che l'aspirare aria dai cuscinetti sia una cosa possibile in quanto in seguito alla loro usura si vengono a formare giochi orizzontali e verticali.

Se vi è gioco significa che l'usura del cuscinetto è tale da aver creato spazi che rendono possibili i movimenti sopra detti.

Ora se si sono creati questi spazi,le tolleranze non saranno più quelle di partenza e quindi SECONDO ME sarebbe possibile il passaggio di una quantità di aria magari non indifferente.

Poi il fatto che l'albero nn giri più perfettamente centrato creando aumenti/diminuzioni di pressione nel momento della combustione che portano alla bruciatura della candela è sicuramente correlato ma potrebbe non dipendere solamente da quello.

Modificato da Skierman
Inviato:
per conto mio il cuscinetto quando è stanco ti fa ciao e gratta.
le tolleranze/giochi durante il montaggio a motore freddo e in temperatura di esercizio non sono le stesse.
parere personale.
Inviato: (modificato)

 

 

La corsa si allunga e ottieni una compressione eccessiva che porta alla bruciatura della candela.
Prova a immaginare cosa succede quando prende gioco ed è palese che acquisti compressione!al punto morto superiore devi aggiungere il gioco che si viene a formare ed ecco che hai un volume della camera di scoppio ridotto...
Per la poca compressione nn si brucierà mai la candela anzi avrà difficoltà ad accendere semmai!
Potrebbe anche essere che il motore aspiri aria da qualche parte, magari dai cuscinetti o da qualche oring rotto del carburatore..anche in questo caso rompi candele a go go.

hrc900 crede che l'usura comporti una minorazione della corsa perchè "immagina i movimenti del manovellismo lentamente".Se pensasse che il pistone viene letteralmente "sparato verso l'alto" capirebbe che il gioco da usura si deve aggiungere alla corsa.

Non condivido quello che scrivi sui cuscinetti...questi non potranno mai far tentua, la tenuta viene fatta dalla tolleranza (dai 3 ai 5 /100)tra albero e carter.

 

ciao magù.

Normalmente quando si monta un cuscinetto nuovo si nota che bisogna un pochino forzare nell'inserire l'albero e questo potrebbe garantire,anche se nn sicuramente,una discreta tenuta.

Credo che l'aspirare aria dai cuscinetti sia una cosa possibile in quanto in seguito alla loro usura si vengono a formare giochi orizzontali e verticali.

Se vi è gioco significa che l'usura del cuscinetto è tale da aver creato spazi che rendono possibili i movimenti sopra detti.

Ora se si sono creati questi spazi,le tolleranze non saranno più quelle di partenza e quindi SECONDO ME sarebbe possibile il passaggio di una quantità di aria magari non indifferente.

Poi il fatto che l'albero nn giri più perfettamente centrato creando aumenti/diminuzioni di pressione nel momento della combustione che portano alla bruciatura della candela è sicuramente correlato ma potrebbe non dipendere solamente da quello.

 

Come ha detto Magu gli accoppiamenti albero-cuscinetto devono avere un play (gioco) , se cosi non fosse si andrebbe incontro a grossi guai ... come ha detto lungo1980 bisogna tener conto delle dilatazioni termiche quando si va in esercizio quindi quella che tu chiami piccola forzatura (con cuscinetto nuovo) diventa un gioco tra 3 e 5/100 a motore caldo  ... per cui anche con il cuscinetto nuovo hai giochi assiali e radiali , devono esserci ... il fatto che quando un cuscinetto usurato degradi le prestazioni del motore fino anche a provocarne la rottura e' dovuto al fatto che durante l'utilizzo , per esempio 8 litri di miscela , il cuscinetto si usura e i giochi diventato superiori a quelli di progetto e quindi si innescano molti fenomeni di vibrazione unitamente ad altri.

Queste discussioni mi piacciono sono molto utili e divertenti :) .

Modificato da brindisimodel
Inviato:

Inizio discussione : Candela bruciata . :o ;)

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...