Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Bellissima , credo ne esistano pochissimi esemplari. Credo ( non sono certissimo ) si tratti di una LE-GA automodello della metà anni 70. ..LE-GA sta per Leonardo Garofali papa anche degli automodelli SG e geniale progettista assieme a Agostino Caronello della mitica BMT 891 Modificato da solaroli
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se è una LeGa, è molto atipica, in quanto non mi risulta che abbia mai fatto telai scatolati.

Anche l'Avantreno, per quello che si può vedere, non è LeGa, così come i cerchi.

 

Aspettiamo qualche esperto, ma se dovessi forzatamente sparare un nome direi una Mardave o una MCE Aericana

I motori Enya, Giapponesi, erano popolari sopratutto in Inghilterra.

Modificato da nodo
Link al commento
Condividi su altri siti

Se è una LeGa, è molto atipica, in quanto non mi risulta che abbia mai fatto telai scatolati.
Anche l'Avantreno, per quello che si può vedere, non è LeGa, così come i cerchi.

Aspettiamo qualche esperto, ma se dovessi forzatamente sparare un nome direi una Mardave o una MCE Aericana
I motori Enya, Giapponesi, erano popolari sopratutto in Inghilterra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io ho scritto credo , io all'epoca avevo 15 anni e non ricordo bene , precedentemente alla LE-GA c'era la Stefani , ma non ricordo i telai come erano fatti , potrebbe essere una Stefani ?non ho mai visto in Italia quelle marche americane , ovvio che allora non c'erano i mezzi di comunicazione che ci sono ora e il mio raggio d'azione a quel tempo era al massimo le gare di Bologna e Ferrara quindi molto limitato , puo essere che siano di produzione americana , ma non sono a conoscenza di eventuali importatori , e sempre all'epoca non era facile comprare all'estero , i motori Enya invece si perché erano per aereo e adattati agli automodelli Modificato da solaroli
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

salve vorrei sapere la marca di questo modello che vorrei rimettere apposto per ricordo comprensivo se si trova della sua carrozzeria originale che non ho. grazie e attendo vostre notizie!!!!
 
le foto sono sul link
 
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201091760873180&set=a.10201091759633149.1073741827.1143433661&type=3&theater
 
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201091760873180&set=a.10201091759633149.1073741827.1143433661&type=3&theater
 
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201091761073185&set=a.10201091759633149.1073741827.1143433661&type=3&theater
 
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201091760913181&set=a.10201091759633149.1073741827.1143433661&type=3&theater


Ciao , e' una Kyosho Dash 2 con motore Enya
Bella macchina , telaio scatolato della metà degli anni 70 ( 1975/1976 )
Dovrebbe avere gomme piene

Alessandro
VintageRc
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ,
bel ferro vecchio !!
Trattasi di un modello della metà degli anni '70
Kyosho Dash 2 con motore Enya
Ne ho una anch'io e le adoro
Di questa serie la Kyosho ne ha fatte 8, solo la n 1 e la n 2 sono da pista, le altre sono tutte da off.
Macchina rara
Come carrozza montava una Parma del'74 , quella con omino decentrato
Semmai ti mando delle foto
Ricambi praticamente impossibili da trovare ... :-(
Se hai bisogno , fatti sentire
Ciao

Alessandro
VintageRc
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...