Asso Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Secondo me i negozianti sono destinati tutti a chiudere...... E un po lo meritano. Fino a quando ci sono state le vacche grasse hanno spremuto i modellisti, ora piangono. Per di piu ora trovo assurdo il discorso di Zanotti di vietare le Grp alle sue manifestazioni. Se un pilota paga l'iscrizione o la tessera dell.impianto, non può usare il materiale che vuole? Ovvio che lui essendo il "padrone" a casa sua fa come vuole, ma se fa le gare con 3 persone, dopo nn si lamenti..... Per esperienza, queste prese di posizione, si ripercuotono sempre verso l'anello debole della catena, in questo caso il negoziante. Per quanto riguarda Grp, la sua scelta non può far altro che aumentare le vendite. Ormai tutti sanno comprare on line, quindi non sarà un problema ordinare 5 coppie di gomme...... ( che prima avresti pagato 75 euro e ora 50/52). Se io fossi un negoziante, prenderei atto della scelta della Grp, e continuerei a lavore senza farmi il sangue cattivo... Citare
toscano Inviato: 5 Novembre 2013 Autore Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Vedi gli impianti sono dei negozianti in buona parte , e se tutti gli impianti (già ne ho sentiti in giro 6/7 ) vietano l'uso delle gomme suddette a gare e manifestazioni varie , mi devi spiegare dove le usiamo le GRP . Io credo che non sia una grande scelta , poi il tempo darà ragione -_- Citare
steve71 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Secondo me i negozianti sono destinati tutti a chiudere...... E un po lo meritano. Fino a quando ci sono state le vacche grasse hanno spremuto i modellisti, ora piangono. Per di piu ora trovo assurdo il discorso di Zanotti di vietare le Grp alle sue manifestazioni. Se un pilota paga l'iscrizione o la tessera dell.impianto, non può usare il materiale che vuole? Ovvio che lui essendo il "padrone" a casa sua fa come vuole, ma se fa le gare con 3 persone, dopo nn si lamenti..... Per esperienza, queste prese di posizione, si ripercuotono sempre verso l'anello debole della catena, in questo caso il negoziante. Per quanto riguarda Grp, la sua scelta non può far altro che aumentare le vendite. Ormai tutti sanno comprare on line, quindi non sarà un problema ordinare 5 coppie di gomme...... ( che prima avresti pagato 75 euro e ora 50/52). Se io fossi un negoziante, prenderei atto della scelta della Grp, e continuerei a lavore senza farmi il sangue cattivo... Da commerciante (di altro genere) dico che quando i produttori entrano direttamente sul mercato a così basso costo dovrebbero essere fermati. Non si può costringere alla chiusura degli esercizi commerciali che lavorano tutta settimana, a volte il sabato d la domenica, per dieci/dodici ore al giorno...i veri spremuti siamo noi commercianti che ci vediamo costretti a pagare il 70% di tasse e con il resto ci di deve mantenere la famiglia. Grp dovrebbe vendere ad un prezzo maggiore... Non permettere ad un modellista di entrare in una pista con quelle gomme e' sbagliato, allora cosa facciamo compriamo una macchina da ogni negozio che gestisce una pista? Su dai...non esageriamo. Citare
Asso Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 I maggiori impianti d'Italia non sono di negozianti. E poi a 10 euro la coppia, le gomme le comprano anche chi gira in piazzale la domenica mattina, e ricordiamoci che quelli sono mooolto di più di quelli che fanno i "professionisti" alle gare ..... Grp sta offrendo un prodotto da gara a un prezzo ottimo, per cui secondo me , ha fatto la scelta giusta per la propria azienda. Ripeto, questo è un mio parere, ci mancherebbe. Ma io avrei fatto la stessa cosa, e anche da molto prima. Che chiudano le piste a chi usa Grp.... vediamo in quanti si trovano la domenica a correre...... Citare
noto86 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 A parere mio la GRP venderà sempre... Voi parlate di GT... Nell'Off non è una gomma " eccezionale" richiede più lavoro sull'assetto per stare dietro agli altri marchi americani quali AKA e ProLine e becca quasi un secondo da quest'ultime... Però è una gomma che costa 25€ al treno... e a confronto delle americane che ne costano 40 c'è un bel risparmio... Quindi tanti la utilizzano perchè è un prodotto medio dal prezzo ragionevole... Però ora pensiamo alla "disponibilità" dell'utente finale... Se facciamo l'ipotesi che oggi è sabato e domani ho una gara e magari piove e mi serve un determinato disegno di gomma, se ce l'ha il negozio di fiducia e che è vicino a casa faccio un salto là, due chiacchiere, e prendo il treno che mi serve. Se invece son costretto a prenderla su internet dovrei fare una scorta e fare una spesa di 100 o addirittura 200€ per avere sempre a disposizione le gomme di cui ho bisogno... Secondo me è una politica sbagliata. Chi sa come vanno le gomme e vuole utilizzare sempre quelle ok, fa un bell'ordine e finiti i giochi. Però un nuovo cliente è difficile che si avvicina ad un nuovo prodotto senza avere un punto di riferimento come un negozio. Poi altra puntualizzazione. Un pò di tempo fa la GRP ha avuto problemi di incollaggio delle gomme che si scollavano dopo pochi giri riconoscendo il difetto e sostituendo il prodotto. Ora se capita una cosa del genere chi se ne fa carico? chi affronta le spese di spedizione? con chi ci lamentiamo? se il negozio non c'è più? Citare
Mir-rc Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 secondo me venderanno più cosi perchè mentre prima potevi prendere solo quello che ti serviva ora con le spese di spedizione e il fattore irreperibilità del prodotto la gente è costretta a fare scorte più grandi magari organizzandosi pure. il discorso del boicottaggio dura fino ad un certo punto perchè internet è globale e comprano da tutto il mondo, e la fuori c'è gente che sicuramente spende molto piu degli italiani in questo periodo nero (soprattutto per noi) Citare
ivano Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 io ho sempre venduto GRP, ho ancora circa 100 treni di gomme in magazzino, gran bel rispetto per un negoziante che compra da loro da anni e ha sempre pagato in anticipo... e se non sbaglio -non e la prima volta che scelgono di fare cosi'.gia con le gomme da pista se non erro fecero all'incirca uguale--- Citare
steve71 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 A parere mio la GRP venderà sempre... Voi parlate di GT... Nell'Off non è una gomma " eccezionale" richiede più lavoro sull'assetto per stare dietro agli altri marchi americani quali AKA e ProLine e becca quasi un secondo da quest'ultime... Però è una gomma che costa 25€ al treno... e a confronto delle americane che ne costano 40 c'è un bel risparmio... Quindi tanti la utilizzano perchè è un prodotto medio dal prezzo ragionevole... Però ora pensiamo alla "disponibilità" dell'utente finale... Se facciamo l'ipotesi che oggi è sabato e domani ho una gara e magari piove e mi serve un determinato disegno di gomma, se ce l'ha il negozio di fiducia e che è vicino a casa faccio un salto là, due chiacchiere, e prendo il treno che mi serve. Se invece son costretto a prenderla su internet dovrei fare una scorta e fare una spesa di 100 o addirittura 200€ per avere sempre a disposizione le gomme di cui ho bisogno... Secondo me è una politica sbagliata. Chi sa come vanno le gomme e vuole utilizzare sempre quelle ok, fa un bell'ordine e finiti i giochi. Però un nuovo cliente è difficile che si avvicina ad un nuovo prodotto senza avere un punto di riferimento come un negozio. Poi altra puntualizzazione. Un pò di tempo fa la GRP ha avuto problemi di incollaggio delle gomme che si scollavano dopo pochi giri riconoscendo il difetto e sostituendo il prodotto. Ora se capita una cosa del genere chi se ne fa carico? chi affronta le spese di spedizione? con chi ci lamentiamo? se il negozio non c'è più? Esattamente Citare
roberto161080 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Io dico che forse sarà la volta buona che tutto così dovranno abbassare i prezzi Citare
mattia89 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 se ci fossero problemi di quel tipo (incollaggio gomme) penso che con una foto si potrebbe risolvere la soluzione e riceve indietro la coppia o il treno di gomme perse... per quanto riguarda la mescola di solito si usano sempre le stesse o x o k invece chi vuole girare nel piazzale la domenica mescola un filo piu dura cosi gira di piu :) per quanto riguarda la pioggia gomme rain telate e bon che sono le migliori per la pioggia o se no si va giu di pennello hiihihhi l'unica cosa che dispiace è i negozianti che hanno le gomme in casa e quindi doveva avere un avviso di tot periodo per finire le scorte e non rimetterci i guadagno... Citare
Dany_XIII Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Sarebbe corretto da parte di GRP riacquistare il materiale invenduto.... Magari si stanno già muovendo in questo senso. Citare
hobbypoint Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 (modificato) Secondo me i negozianti sono destinati tutti a chiudere...... E un po lo meritano. Fino a quando ci sono state le vacche grasse hanno spremuto i modellisti, ora piangono. Per di piu ora trovo assurdo il discorso di Zanotti di vietare le Grp alle sue manifestazioni. Se un pilota paga l'iscrizione o la tessera dell.impianto, non può usare il materiale che vuole? Ovvio che lui essendo il "padrone" a casa sua fa come vuole, ma se fa le gare con 3 persone, dopo nn si lamenti..... Per esperienza, queste prese di posizione, si ripercuotono sempre verso l'anello debole della catena, in questo caso il negoziante. Per quanto riguarda Grp, la sua scelta non può far altro che aumentare le vendite. Ormai tutti sanno comprare on line, quindi non sarà un problema ordinare 5 coppie di gomme...... ( che prima avresti pagato 75 euro e ora 50/52). Se io fossi un negoziante, prenderei atto della scelta della Grp, e continuerei a lavore senza farmi il sangue cattivo... Ciao Asso, forse hai ragione che siamo destinati a chiudere.......(e forse "anche" lo meritiamo.....). Ma quello che sto facendo è proprio per evitare che possa accadere. Cerchiamo di guardare oltre la punta del nostro naso. Se tutte le aziende praticassero la politica della GRP, il negoziante cosa servirebbe? Per fare da "vetrina" alle aziende e da "cicerone" ai clienti per illustrare i prodotti che poi acquisterebbero direttamente dai produttori? Hai ragione quando dici che se un pilota paga l'iscrizione alla gara o la tessera dell'impianto "potrebbe" usare il materiale che vuole........solamente se rimanesse l'impianto o si svolgessero le gare.......(cosa che con questa politica, penso sia impraticabile) ed allora, forse, potrebbero essere le 3 persone, che si lamentano perchè vorrebbero, ma non possono fare la gara...... Vedi, se "tutti", negozianti e clienti, capissero l'impegno di tempo e denaro dei negozianti e le difficoltà, attuali dei piloti, forse certe situazioni non esisterebbero. Io ho preso atto della scelta della GRP e proprio per questo "vorrei" continuare a lavorare, senza farmi il sangue cattivo..... Un saluto sincero Luciano Zanotti Modificato 5 Novembre 2013 da hobbypoint Citare
Asso Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Caro Luciano, io da una parte ti capisco, ma non posso non capire anche la Grp. Purtroppo ogni parte ha le sue ragioni valide. che ci vuoi fare? il momento è questo. Saluti Citare
pippo971 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Mi sembra di capire che i negozianti siano disperati dalla nuova politica commerciale Grp,ma allora mi chiedo che margine di guadagno avevano? Se le vendevano a 15euro circa e adesso la Grp le vende a 11,50fanno di differenza 3,50 a coppia,mettiamoci le tasse,ma ricordo che le paghiamo anche noi lavoratori dipendenti visto CHE CE LE TRATTENGONO DALLA BUSTA PAGA mentre voi DICHIARATE.Non venitemi a dire dei costi di gestione che anch'io amici negozianti,piagnuccolano anche loro ma poi parlando seriamente ammmettono che non è poi cosi' male.Il discorso di Zanotti che boicotterà le gomme Grp dalla sua pista non ha un filo logico perchè per coerenza visto che scrive che organizzerà solo manifestazioni che porteranno anche un minimo introito dovrebbe teoricamente boicottare anche i piloti che non comprano da lui,o per avere un minimo introito organizzare dei trofei MONOGOMMA fornendo lui le gomme che preferisce ad un prezzo vantaggioso.Posso permettermi di dare un consiglio ai negozianti?Visto che date assistenza,consigli,aiuti ai vostri clienti come è giusto che sia,nessuno vi vieta di acquistare dei treni di Grp da vendere ai vostri affezionati clienti,se un cliente preferisce comperare 2-3 treni alla volta o si trova all'ultimo momento senza, o l'indomani della gara piove, non gli conviene spendere 11 euro di spedizione ad ogni ordine,voi ci caricate sopra qualcosa e siete tutti contenti,il cliente risparmia sulla spedizione e voi avete un piccolo guadagno dalla vendita.Secondo me la Grp ha fatto benissimo,sono curioso di vedere anch'io la risposta della concorrenzaSperiamo che con i prezzi non cali anche la qualità altrimenti sarebbe un vero suicidio,ma io do piena fiducia e continuerò ad usare GRP. Citare
pippo971 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Ciao Luciano naturalmente il mio appunto non voleva assolutamente essere un'attacco ma mettere in luce che secondo me un pilota che va a fare una gara,penso che se non si tratta di gara monogomma sia libero di usare il materiale che vuole. Se tutti i negozianti o gestori di piste che anche se non negozianti hanno comunque legami con le case o importatori facessero come te tutti i piloti si dovrebbero comprare 2-3 modelli , 2-3 motori, 2-3 treni di gomme sempre di marca diversa e usarle a seconda della pista su cui vanno a girare? Mi sembra un'pò assurdo.Non conosco tempi e dinamiche del comunicato ma da quello che ho capito la Grp doveva comunicarlo con piu'anticipo rispetto al cambio di strategia commerciale. Citare
hobbypoint Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Ciao Luciano naturalmente il mio appunto non voleva assolutamente essere un'attacco ma mettere in luce che secondo me un pilota che va a fare una gara,penso che se non si tratta di gara monogomma sia libero di usare il materiale che vuole. Se tutti i negozianti o gestori di piste che anche se non negozianti hanno comunque legami con le case o importatori facessero come te tutti i piloti si dovrebbero comprare 2-3 modelli , 2-3 motori, 2-3 treni di gomme sempre di marca diversa e usarle a seconda della pista su cui vanno a girare? Mi sembra un'pò assurdo. Non conosco tempi e dinamiche del comunicato ma da quello che ho capito la Grp doveva comunicarlo con piu'anticipo rispetto al cambio di strategia commerciale. Scusa ti rispondo velocemente, perchè ho poco tempo..... questa mia presa di posizione è proprio per cercare di fermarne "una" per evitare che "altre" aziende decidano di applicare questa politica, perchè sarebbe la fine dei negozi...... e successivamente, credo di tutto l'indotto modellistico. E pertanto salvare anche il "tuo" hobby. Non ho più tempo.......ti saluto Citare
maver Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 la discussione e' oltremodo interessante...... parlo per me che compro all'estero..... perche' faccio questo??? la risposta e' 1 sola.... perche' li' trovo la roba. non e' SOLO una faccenda di soldi.... e' che quello che voglio (bella ,brutta,fatta male...etccc) non la trovo. e allora??? perche' devo comprare quello che vuole rifilarmi (giusto o sbagliato non lo metto in dubbio), il negoziante??? quindi 1 cliente in meno. grp vende direttamente??? bene...mettendo che una spesa di spedizione costa mediamente 5-8 euro io utente finale SONO COSTRETTO a comprarne una visibilio per vedere il risparmio... (se questo e' il motivo) ed in piu',magari, mi ritrovo sul groppone delle gomme che usero' tra 2-3 mesi.... non so' mal di pancia etc.... quindi ho tirato fuori in anticipo un sacco di soldi che potevo avere nel portafoglio...... quindi??? ecco qua.... preferisco comprare un treno di gomme che costano 2-3 euro in piu' dal negoziante sotto casa , che le ha, nel momento del bisogno. non sembra ma NON butto ai venti i soldi...li spendo solo ed esclusivamente se mi serve ed ho un servizio molto piu' consono ai miei bisogni. p.s. poi certo... se ci sono i "falchi" che vendono a nero....bhe' allora e' un'altro discorso..... ma io non la vedo tutta questa gran tragedia. :-) Citare
ivano Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Ciao Luciano naturalmente il mio appunto non voleva assolutamente essere un'attacco ma mettere in luce che secondo me un pilota che va a fare una gara,penso che se non si tratta di gara monogomma sia libero di usare il materiale che vuole. Se tutti i negozianti o gestori di piste che anche se non negozianti hanno comunque legami con le case o importatori facessero come te tutti i piloti si dovrebbero comprare 2-3 modelli , 2-3 motori, 2-3 treni di gomme sempre di marca diversa e usarle a seconda della pista su cui vanno a girare? Mi sembra un'pò assurdo. Non conosco tempi e dinamiche del comunicato ma da quello che ho capito la Grp doveva comunicarlo con piu'anticipo rispetto al cambio di strategia commerciale. scusate se mi intrometto,ma penso che sia un po comodo vendere un prodotto direttamente(saltando i negozianti,negozianti che per lo più sono coloro che gestiscono piste ed organizzano gare)perché il discorso fosse paritario allora la grp dovrebbe costruirsi degli impianti e li organizzarci le manifestazioni.un negoziante guadagna vendendo il materiale che si consuma in pista,se tutte le ditte facessero cosi---i negozianti non guadagnerebbero più nulla,i modellisti spenderebbero meno,ma di impianti e di gare POCHINE penso-------mio pensiero da modellista e da ex negoziante. Citare
maver Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 guarda ivano...io son convinto che non cambierebbe nulla se si cambiasse solo un po' la mentalita' e il modo di fare "commercio". il problema dei commercianti e' uno solo..... il nero che gira a destra e sinistra..... i piu' svariati saltin banco che ti vendono le cose prese da chissa' chi e chissa' dove.... questo e' il vero problema..... non certo un'azienda che decide di fare privato..... serieta' e legalita'....questo occorre. Citare
steve71 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 (modificato) Mi sembra di capire che i negozianti siano disperati dalla nuova politica commerciale Grp,ma allora mi chiedo che margine di guadagno avevano? Se le vendevano a 15euro circa e adesso la Grp le vende a 11,50 fanno di differenza 3,50 a coppia,mettiamoci le tasse,ma ricordo che le paghiamo anche noi lavoratori dipendenti visto CHE CE LE TRATTENGONO DALLA BUSTA PAGA mentre voi DICHIARATE.Non venitemi a dire dei costi di gestione che anch'io amici negozianti,piagnuccolano anche loro ma poi parlando seriamente ammmettono che non è poi cosi' male. Il discorso di Zanotti che boicotterà le gomme Grp dalla sua pista non ha un filo logico perchè per coerenza visto che scrive che organizzerà solo manifestazioni che porteranno anche un minimo introito dovrebbe teoricamente boicottare anche i piloti che non comprano da lui,o per avere un minimo introito organizzare dei trofei MONOGOMMA fornendo lui le gomme che preferisce ad un prezzo vantaggioso. Posso permettermi di dare un consiglio ai negozianti? Visto che date assistenza,consigli,aiuti ai vostri clienti come è giusto che sia,nessuno vi vieta di acquistare dei treni di Grp da vendere ai vostri affezionati clienti,se un cliente preferisce comperare 2-3 treni alla volta o si trova all'ultimo momento senza, o l'indomani della gara piove, non gli conviene spendere 11 euro di spedizione ad ogni ordine,voi ci caricate sopra qualcosa e siete tutti contenti,il cliente risparmia sulla spedizione e voi avete un piccolo guadagno dalla vendita. Secondo me la Grp ha fatto benissimo,sono curioso di vedere anch'io la risposta della concorrenza Speriamo che con i prezzi non cali anche la qualità altrimenti sarebbe un vero suicidio,ma io do piena fiducia e continuerò ad usare GRP. Ti leveranno i soldi dalla busta paga, ma chi ti versa i contributi e' la tua azienda che se chiude resti a piedi. Tu non hai rischi, non fai 13 ore di lavoro al giorno e al venerdì sera non hai che da decidere a che ora svegliarti il sabato e la domenica. Noi dichiariamo in base ad un redditometro statistico che non rispecchia la realtà, versiamo il 70 per cento di tasse e scusami se è poco, se credi che sia così semplice come dici mettiti in proprio poi fammi sapere che cosa si prova ad avere di fianco chi ti vende una merce a 5 euro di meno ( che su 15 e' il 30 per cento). Modificato 5 Novembre 2013 da steve71 Citare
Andysp9 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Io comprendo la posizione dei negozianti , ma secondo me la politica dello scontro non porta grandi risultati , ne ai negozianti ne alle case costruttrici , limitare l' accesso in pista o alla gara se non si USA ceri materiali lo trovo ridicolo e molto pericoloso , si rischia di perdere anche quel poco che uno ha . Senza polemica saluti Max Citare
Tommy-X Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 (modificato) .... la filosofia GRP avrà, nel tempo, le risposte che meriterà... sicuramente è uno stravolgimento di strategia abbastanza assurdo se guardato con gli occhi delle logiche dei mercati moderni ma non è il primo produttore che decide di vendere direttamente ai privati ma forse è il primo, e di questo bisogna dare atto a GRP, che lo va a dichiarare in maniera sincera con una lettera aperta e che lo farà in esclusiva... certamente perderà tutti i negozianti che fino ad oggi hanno tenuto e spinto il loro prodotto (magari ricomprare a quei negozianti le scorte di magazzino sarebbe un bel gesto per chiudere in bellezza), vedremo se rivolgersi ai privati avrà gli effetti desiderati.. sicuramente i negozianti delusi si affideranno ad altri marchi (che venderanno quindi di più) mentre è certo che con questa nuova logica GRP migliorerà inizialmente le vendite (non trovandole più al dettaglio il modellista medio dovrà fare buona scorta considerato che rispetto ai competitors la questione acquisto inizia ad essere economica dal secondo treno di gomme in sù, ossia con una spesa minima di 55€ (22+22+11ss)... poco male, se fai gare ti dovrai ricordare per tempo di aggiornare il tuo parco gomme e, di conseguenza, investire ulteriore denaro per poi non trovarti senza "scarpe" al momento sbagliato... non credo che in pista si troveranno più da acquistare...sulla questione boicottaggio non entro ma se GRP decide di fare come vuole non vedo perchè ci si debba scandalizzare se Zanotti, che non conosco ma mi sembra una persona matura da quanto scrive, decide pure lui a casa sua di fare quello che vuole.. sicuramente se molte piste ragioneranno come Hobby Point (e personalmente credo saranno in molte a farlo, anzi credo ci sia già chi lo fa), bisognerà utilizzare, in quelle occasioni, marchi autorizzati... certo non credo lo si potrà imporre in occasioni di gare titolate (prove di CI), che sono comunque poche e vedono una parte di partecipanti più o meno sponsorizzati, ma se alle gare sociali o regionali si accorderanno e decideranno per il monogomma (oppure qualsiasi gomma ma non GRP), tanto varrà utilizzare sul modello gomme diverse... set-up con un marchio e poi a correre sempre con lo stesso...ed in questi ambito del GT credo GRP non durerà molto...per quanto riguarda le gomme da OFF, niente ma proprio niente a che vedere con AKA e PROLINE, che restano il riferimento, anche se le GRP le vendessere ad 1€... Modificato 5 Novembre 2013 da Tommy-X Citare
Rubio Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Ciao Luciano naturalmente il mio appunto non voleva assolutamente essere un'attacco ma mettere in luce che secondo me un pilota che va a fare una gara,penso che se non si tratta di gara monogomma sia libero di usare il materiale che vuole. Se tutti i negozianti o gestori di piste che anche se non negozianti hanno comunque legami con le case o importatori facessero come te tutti i piloti si dovrebbero comprare 2-3 modelli , 2-3 motori, 2-3 treni di gomme sempre di marca diversa e usarle a seconda della pista su cui vanno a girare? Mi sembra un'pò assurdo. Non conosco tempi e dinamiche del comunicato ma da quello che ho capito la Grp doveva comunicarlo con piu'anticipo rispetto al cambio di strategia commerciale. Scusa ti rispondo velocemente, perchè ho poco tempo..... questa mia presa di posizione è proprio per cercare di fermarne "una" per evitare che "altre" aziende decidano di applicare questa politica, perchè sarebbe la fine dei negozi...... e successivamente, credo di tutto l'indotto modellistico. E pertanto salvare anche il "tuo" hobby. Non ho più tempo.......ti saluto Scusa eh, ma se tutti trovassero più redditizio usare la politica della vendita diretta allora vorrebbe effettivamente dire che il negozio non da nessun valore aggiunto ed a quel punto sarebbe giusto che sparisse. E' appunto il valore aggiunto che deve avere il negozio a far propendere il consumatore a spendere qualcosina di più. Ora questo valore aggiunto lo si potrà quantificare comparando le vendite che farà la GRP senza l'apporto dei distributori che spingono il proprio prodotto. E senza bisogno (secondo il mio modesto parere) di "boicottaggi" che ritengo di bassa lega per quanto legittimi possano essere. Citare
pippo971 Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Concordo pienamente quello che dici Maver,per quello che invito i negozianti a comperarsi le gomme Grp per poi girarle ai propri clienti con una piccola maggiorazione.Il cliente risparmia le spedizioni e non e' costretto a comperarne in quantità per risparmiare.Per esempio a me conviene comunque comperare da Grp direttamente anche un treno alla volta visto che il negozio piu'"fornito" tra andata e ritorno è a 70km.Ti porto a conoscenza che ci sono dei negozianti che mettono sulle buste e non solo delle gomme, un prezzo da fare impallidire,poi te le fanno pagare 15euro a coppia facendoti credere di averti fatto uno scontone quando in realtà ti ha solamente preso per il c..o.X Ivano,sono d'accordo che il commerciante vive con il materiale che si consuma in pista,ma non è detto che io quel materiale l'ho comprato da lui,magari l'ho preso dal commerciante concorrente che non ha una pista e per simpatia o chissa cosa mi fà un prezzo minore. Citare
Tommy-X Inviato: 5 Novembre 2013 Segnala Inviato: 5 Novembre 2013 Io comprendo la posizione dei negozianti , ma secondo me la politica dello scontro non porta grandi risultati , ne ai negozianti ne alle case costruttrici , limitare l' accesso in pista o alla gara se non si USA ceri materiali lo trovo ridicolo e molto pericoloso , si rischia di perdere anche quel poco che uno ha . Senza polemica saluti Max Ciao Andysp9, più che uno scontro si tratta di una estrema difesa... pensa a quel negoziante che ha 100 treni a magazzino e che domani, se vorra venderli, lo dovrà fare quasi a prezzo di costo? Cosa può fare un negoziante per difendersi da comportamenti anti-commerciali di questa caratura??? Un saluto! Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.