Mtx4 Inviato: 2 Agosto 2013 Segnala Inviato: 2 Agosto 2013 E' noto che la carburazione è influenzata dalle condizioni del tempo, soprattutto dalla temperatura, e in genere gli scostamenti da quella ideale sono comunque minimi al variare delle stesse, mai invece avrei immaginato che altri fattori, quali ad esempio umidità o altitudine avessero ricadute più importanti sulla carburazione. Ad esempio di recente mi è capitato di recarmi in una pista molto vicina al mare, e poichè avevo cambiato carburatore, avevo anche effettuato una veloce carburazione al banco presso casa mia in campagna a 200 metri dal livello del mare. Ebbene, arrivato in pista, con l'aria decisamente più carica di umidità e con una diversa pressione atmosferica, mi ritrovo il motore che buca sotto al banco :huh: :huh: :huh:, e devo intervenire pesantemente per correggerlo. Per curiosità riporto il carburatore alla situazione precedente e tornato a casa la carburazione torna buona. Ora non ricordo di quanto ho girato lo spillo, ma ben al di là dei soliti ritocchini. A questo punto mi chiedo, è possibile che le condizioni atmosferiche incidano tanto, o c'è dell'altro ? Citare
Savarc Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Le variazioni atmosferiche incidono così tanto su questi motori, che addirittura bisogna aggiungere un rasamento da un decimo al sottotesta , nel caso in cui giri in una pista che si trova 1.000 slm invece che a livello del mare. Sono motori abbastanza sensibili. Citare
rubelliniracing Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Le variazioni atmosferiche incidono così tanto su questi motori, che addirittura bisogna aggiungere un rasamento da un decimo al sottotesta , nel caso in cui giri in una pista che si trova 1.000 slm invece che a livello del mare. Sono motori abbastanza sensibili. Molto sensibili ! :applauso: :applauso: :applauso: Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Al contrario. In montagna si comprime per via della rarefazione atmosferica.... Meno ossigeno....motore piu' compresso,...oppure piu' nitro! Al mare si scomprime.... Citare
Savarc Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Salve Teresa, riporto cosa c'è scritto sulle istruzioni dei motori Novarossi, poi possiamo commentare: "Tenere in considerazione che con l’aumento della temperatura ambiente bisogna intervenire sulla compressione: − Aumenta la temperatura ambiente bisogna decomprimere 0,05/0,1mm − Diminuisce la temperatura ambiente bisogna comprimere 0,05/0,1mm Considerare inoltre la variazione di altitudine: aumentando l’altitudine bisogna decomprimere 0,05/0,1 mm" Citare
Mtx4 Inviato: 3 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Ok, a parte la compressione, fattore che non avevo preso in considerazione, è quindi normale un comportamento così diametralmente opposto nelle due situazioni? Perchè da un minimo regolato in modo corretto seppure al banco, ad una condizione in cui il motore buca con la stessa taratura del regolatore ce ne passa ... p.s. a logica mi sembra più ragionevole il ragionamento di Egidio in montagna c'è meno ossigeno quindi meno potere di combustione che va aggiunto o aumentando la percentuale di nitro o diminuendo il volume della camera di scoppio. Citare
Savarc Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Se devo essere sincero lo credevo anch'io, ma poi mi son detto che non posso avere ragione io , e torto gli ingegneri novarossi.... A meno che non ci sia un errore nelle istruzioni che la ditta fornisce coi suoi motori. Io non ho mai corso in località particolarmente alte da comportarmi ritocchi al RDC, comunque la discussione è interessante. Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Guarda che quanto dice la Novarossi e' corretto, ma non e' la stessa cosa! Novarossi parla di temperatura,...io parlo di rarefazione....e' molto diverso!. E' chiaro che se fa piu' caldo devi scomprimere...e viceversa. Invece per quanto riguarda l'altitudine....o si tratta di un errore di stampa sui manuali Nova oppure non lo so.....ma di certo io a 1000 metri d'altezza un decimo LO TOLGO! 1 Citare
Savarc Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 (modificato) Guarda che quanto dice la Novarossi e' corretto, ma non e' la stessa cosa! Novarossi parla di temperatura,...io parlo di rarefazione....e' molto diverso!. E' chiaro che se fa piu' caldo devi scomprimere...e viceversa. Invece per quanto riguarda l'altitudine....o si tratta di un errore di stampa sui manuali Nova oppure non lo so.....ma di certo io a 1000 metri d'altezza un decimo LO TOLGO! Di quella parte dell'opuscolo che ho copiato e incollato , mi riferivo solo alla parte che tratta le variazioni di altitudine, la parte sulle temperature so che è giusta, l'ho trascritta per dovere d'informazione. Comunque, ho tra le mani il "manuale di automodellismo" redatto da Poldi (patron Mantua) e Mario Tenedini, nel 1988, si può leggere quanto segue: "E' utile ricordare che a livello del mare, quando la pressione è alta e l'aria umida, il motore deve essere un po' scompresso. Anche l'uso del nitrometano aggiunto alla miscela, richiede una scompressione del motore che andra' ottenuta aggiungendo una guarnizione da un decimo per ogni 10% di nitrometano presente nel carburante. In alta montagna (dai 1000 m in su) il motore dovrà, al contrario, essere più compresso: ciò potrà essere ottenuto con le solite guarnizioni o con l'aggiunta proporzionale di nitrometano (10% di nitro ogni decimo di guarnizione)" Effettivamente dovremmo avvisare la Novarossi dell'errore negli opuscoli dati in dotazione coi loro motori. Modificato 3 Agosto 2013 da Savarc Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 Quindi...avrei ragione! Ma potrei spiegare anche tecnicamente cosa succede.... In sintesi, in montagna manca ossigeno, per cui andrebbe ridotto il volume in camerà di scoppio onde compensare la mancanza di comburente, ed inoltre il motore va smagrito sulla carburazione per adeguare anche la parte combustibile nell'insieme del rapporto stechiometrico. Ovviamente togliendo un decimo in montagna si va ad agire anche su un altro fattore che e' il punto di fiamma che in questo caso sarebbe piu' basso, facilitando quindi lo scoppio. In caso contrario credo che il motore, oltre ad essere lento, sarebbe critico da carburare e sarebbe pronto alla spenta. Poldi e Tenedini docet...e loro faticavano un po' di piu' a far stare in moto i famosi T4 doppia spalla di Monesi e Ghedini del mondiale di Bancole di Mantova!!! Citare
merca Inviato: 3 Agosto 2013 Segnala Inviato: 3 Agosto 2013 io porto un esempio pratico : il 21 luglio ho partecipato alla gara a cervinia del trofeo 3 regioni piemonte valle d'aosta lombardia , li ho notato propio quasi x tutti expert junior e senior mancanza di "brio" sotto , all'uscita delle curve lente , io nonostante avessi tolto il decimino avevo il motore da schifo , insieme pure la frizione non a postissimo contribuiva , dalla prima batteria (con 1 decimo in + ) alla seconda è cambiato !!! (decimo in meno ) In + io uso la 20% e avrei dovuto usare la 25% . la temperatura era ottima dentro gli 80° testa piccola del pista motore novarossi N21R7 . Citare
cioz Inviato: 4 Agosto 2013 Segnala Inviato: 4 Agosto 2013 Mah ...week end scorso a ferrara ,temperature sopra oltre i 38° motore scompresso di o,15 oltre lo standard che è di 0,30 ,diciamo che il motore non era proprio un fermo ; ) .Rimango del parere che nel modellismo vale tutto e il contrario di tutto !!! motoristicamente parlando credo che conti molto l'esperienza di chi gioca con il motore ,le prestazioni e la temperatura d'esercizio !che per dirla tutta con il GT abbiamo addirittura utilizzato la testa piccola da pista e abbiamo raggiunto 130° senza problemi ; )Ciao T Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.