Vai al contenuto

Super GT...... A cardano.


Messaggi raccomandati

In pratica ho installato il cambio della mugen mrx4 su una pentium 3 GT cardanica. Un lavoro che ha richiesto un pò di tempo, ho dovuto fresare il telaio per far entrare la corona della prima, lavorare l'albero del cambio per adattarlo agli ingombri del palo rigido, oltretutto andava modificato per installare i bicchierini. Il trascinatore freno l'ho costruito partendo da un pezzo d'alluminio, ed il disco freno ho dovuto ridurlo di spessore (tutto il gruppo freno sta in 4,5mm). I rapporti che ho scelto sono 14\50 e 17\47 (in monomarcia andavo con un 16\51). La campana frizione è in blocco unico, quella della vecchia mantua mangusta 1\8 on road del 1988, che ho dovuto tornire (portando il diametro interno da 25 a 26,2 ) e accorciare, in quanto il pignone della prima toccava col serbatoio. In seconda ho calcolato una velocità raggiungibile di 82 km\h col motore a 35.000 giri (circa 60 all'ora in prima). Un 'accortezza da tenere è quella di non impostare il cambio col set up mugen, in quanto è valido per un pignone della prima da 16, utilizzando io il 14, ho dovuto allentare un pò le massette, altrimenti non cambiava. In pieno rettilineo si sente chiara la cambiata, con una bella botta alla trasmissione ( la macchina pesa come un cingolato, 4,030 kg), ho consumato 2 litri di carburante, e il tutto ha funzionato egregiamente, senza sgranate o intoppi strani. Adesso ho in mente di non fare alcuna manutenzione al gruppo cambio, voglio vedere quanto resisteranno cuscinetto unidirezionale e corone. Ringrazio tanto Bikko che mi ha dato delle dritte, naturalmente queste modifiche sono adatte a chi (come me ) non vuol buttare la propria cardanella nel caso in cui ci fosse qualche garetta del salame di Super GT . Bye....

Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo lavoro , ma puoi usare anche i ricambi della  ( blek one ) per le corone o pignoni . sempre casa mantua model... cosi puoi mettere anche la 21 di 2 marcia.. otieni un missile.. gia testato ;)

Modificato da DONNO
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le storie sulle gomme che si scollano o che esplodono :D , son tutte caxxate, 20 km/h in più non le distruggono. Per Donno, preferisco lasciare cambio (e corone) mugen, ho i ricambi a 5 minuti di macchina da casa mia. Comunque un pignone da 21 è lunghisssssssssimo, col 17 arrivavo a fine rettilineo che ancora ne avevo.
Link al commento
Condividi su altri siti

col 21 si aprono le gomme.. garantito !

perche fila come le 1:8pista  di velocita max

gia testato col conta km della robbe : quello digitale che rivela la velocita.

ricordate usci 8anni fa sto conta km robbe

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il montaggio della II° marcia non credete che spingerà le aziende modellistiche a studiare nuove soluzioni per le Gomme..un po come è stao per l'elettrico in passato?


Ciao, premetto che il mio topic non voleva essere motivo di diverbio (cambio si, cambio no...), anche perchè ormai se ne è straparlato abbastanza. Comunque, secondo me le gomme non verranno sollecitate più di tanto, spingere un rapporto più lungo ti comporta principalmente poter affrontare qualunque rettilineo col motore che prende fiato , e secondo me questo è l'aspetto più importante, le velocità di punta sono più alte, ma vengono raggiunte in più tempo rispetto alle 1/8 pista, per via del peso, e comunque parliamo di 80-85 km/h circa, non di più. C'è il buon Verry che potrà confermare che le gomme odierne vanno benissimo, visto che è da un po' che prova con un prototipo di GT col cambio e non ha avuto problemi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo saverio..per montare il cambio hai dovuto fresare il telaio ..fresare il freno ecc ecc..ril isultato ottimo direi ..ma a mio avviso era meglio se la lasciavi come era e magari il tempo che gli hai dedicato lo impiegavi per venire in pista..o a qualche garetta di gt..anche perche'se pensi di farne cn la super gt per ora girate in 4 come per il campionato italiano!..cmq ancora complimenti pr il progetto..saluti gfranco Modificato da gianfranco1018
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo saverio..per montare il cambio hai dovuto fresare il telaio ..fresare il freno ecc ecc..ril isultato ottimo direi ..ma a mio avviso era meglio se la lasciavi come era e magari il tempo che gli hai dedicato lo impiegavi per venire in pista..o a qualche garetta di gt..anche perche'se pensi di farne cn la super gt per ora girate in 4 come per il campionato italiano!..cmq ancora complimenti pr il progetto..saluti gfranco


Ciao Gianfri ! Come ben sai ormai, io faccio modellismo per amore della meccanica e la passione per le auto, non certo per far vita agonistica, altrimenti dovrei anch'io passare alle cinghie. Ho scritto che mi piacerebbe far qualche garetta di super GT (sempre che la categoria mai decollerà, può essere che non se ne farà niente..) , ma parlando di uso del modello per puro divertimento, ho il piacere di poter montare anche un motore da 100 € ed affrontare qualunque tracciato , con qualunque rettilineo, senza la paura di sbiellare, per me è una bella sensazione. In tutti i casi, ho studiato tutte le modifiche affinchè potessi tornare al monomarcia in pochi minuti (mezz'ora di lavoro), quindi se mi capita la garetta di GT, posso tranquillamente partecipare. Ci si vede a Milazzo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro, complimenti. Quasi quasi mi fai venire voglia di rimettere mano alla Pentium II che sta messa sullo scaffale a prender polvere.


Ciao, se vuoi provare ....è un esperimento divertente :D , eventualmente mi raccomando, il cambio mugen è ottimo, usa quello !
Link al commento
Condividi su altri siti

80-85 km/h??? io con la mono marcia, a Mesero, facevo i 78 mantenendo un discreto spunto ( non esplosivo... ) con carburazione grassoccia sopra e un motore del 2006... Quindi prevedo che con il cambio si possa ( e si debba ) arrivare decisamente più su... Devo anche dire che stò paragonando una macchina a cinghia con una cardanica e non è propriamente corretto. Vediamo gli sviluppi del cambio, ma secondo me, le GT arriveranno a velocità prossime ai 90-95 km/h.

Altrimenti non avrebbe senso il cambio...

Poi, magari mi sbaglio e i miei parametri sono sballati.

Buon modellismo ( e tu sei un modellista come me... appassionato di meccanica ).

Link al commento
Condividi su altri siti

80-85 km/h??? io con la mono marcia, a Mesero, facevo i 78 mantenendo un discreto spunto ( non esplosivo... ) con carburazione grassoccia sopra e un motore del 2006... Quindi prevedo che con il cambio si possa ( e si debba ) arrivare decisamente più su... Devo anche dire che stò paragonando una macchina a cinghia con una cardanica e non è propriamente corretto. Vediamo gli sviluppi del cambio, ma secondo me, le GT arriveranno a velocità prossime ai 90-95 km/h.
Altrimenti non avrebbe senso il cambio...
Poi, magari mi sbaglio e i miei parametri sono sballati.
Buon modellismo ( e tu sei un modellista come me... appassionato di meccanica ).

Ciao, allora, per le velocità raggiungibili con i modelli pentium, mi sono riferito a questo link:
http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=179
In pratica, montando io un rapporto della seconda 17/47, è come se col monomarcia montassi un 19/51 (circa). Come si vede dal link che ho postato, con un 18/51 si arriva a 77 all'ora, con un 19 sarebbero 4 km/h in più, ovvero 81. Il rapporto alle coppie coniche che uso è 15/45. Una cosa importante da tener conto è il regime di rotazione motore, la tabella di cui sopra si riferisce a velocità raggiungibili a 35.000 giri, se il motore andasse a 40.000 giri, allora si supererebbero i 90 km/h. Spero di essermi spiegato, certo, un misuratore digitale della velocità darebbe indicazioni sicuramente più precise. Si si, adoro la meccanica !! Buon modellismo anche a te. Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Tanto per chiacchierare... Dopo la pausa estiva ho ripreso il modello per fare due giri nel veloce circuito di Milazzo. L'obiettivo principale è vedere quanto regge questo cambio su di una macchina di 4 kg, e che dire, fin ora ho bruciato 4,5 litri di carburante, il tutto funziona perfettamente , e tutti i pezzi sono in condizioni eccellenti (corone, unidirezionale, ceppi della seconda ,etc. ). Pensandoci bene, è vero che ci sono 1,5 kg in più rispetto una 1\8 on road, però c'è anche da dire che nel GT non si gira con gomme in spugna che sono appiccicosissime, non si usano  centax tirate alla morte, e soprattutto , i motori sono LEGGERMENTE più umani... In fin dei conti è più facile che si rompa un cambio su un modello da pista che non su un GT. Le gomme che ho montato in questa prova (pmt 03 post. e pmt 05 ant.) son durate mezzo litro, poi hanno cominciato a degradare, e  cosa strana, sembravano più usurate le anteriori, forse per le staccate in fondo al rettilineo , a quasi 100 km\h :P . Comunque bella sensazione, entro nel curvone prima del rettilineo a gas spalancato, la seconda entra in uscita di curva e percorro tutto il dritto in seconda piena , saranno 90 metri a manetta, mi son divertito un casino, posso dire che l'esperimento è riuscito. Bye.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello, indubbiamente un bell'esercizio di meccanica. Complimenti


Grazie. Questa macchina è un po' un laboratorio mobile. Il differenziale anteriore è Thorsen con denti inclinati di 60 gradi, rispetto allo sfere, resta libero in rilascio ed il modello non impunta, per poi "far presa" in accelerazione, rende il modello davvero interessante da guidare... A me il modellismo piace così ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Bello, indubbiamente un bell'esercizio di meccanica. Complimenti


Grazie. Questa macchina è un po' un laboratorio mobile. Il differenziale anteriore è Thorsen con denti inclinati di 60 gradi, rispetto allo sfere, resta libero in rilascio ed il modello non impunta, per poi "far presa" in accelerazione, rende il modello davvero interessante da guidare... A me il modellismo piace così ;)

L'utente Merca, si è fatto una gran esperienza con i differenziali di quel tipo... su base Nanda Off Road.

Siamo partiti insieme con le off convertite a gt, poi io mi sono lasciato traviare dai modelli a cinghia ( ora ho la R10 ) e lui ha preso una MZ2 ma è anche rimasto fedele alla cardanella, continuando a svilupparla.

Ieri ho fatto una nuova piastra radio per la R10 con più spazio per intervenire su servo e salvaservo... magari stasera metto una foto, ma devo prima rimontare il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...