Vai al contenuto

[On Road 1:10 scoppio] - Xray NT1 2013


Messaggi raccomandati

........Forse e' piu' giusto aprire una discussione nuova sulla presentazione della nuova Xray NT1 2013.

 

 

http://www.teamxray.com/nt1/

 

Che dire, inizio io dando le mie prime impressioni.....

 

Allora andiamo per ordine......


- Il telaio non e' stato cambiato, ma solo "ristretto" nei punti giusti. Pensare che io l'avevo gia' fatto 2 mesi fa! Solo che l'ho fatto su quello da 4mm. (Anche qui soluzione copiata dal telaio della sorella elettrica). Fatto perche' nelle piste dove vado girare io ci sono pochi allunghi, ma molto misto.


- Le spalline nuove per poter usare la barra a filo vanno certamente acquistate, ma montano anche sul telaio vecchio, quindi come dicevo io "intercambiabili" anche con il telaio 2009/2010/2011/2012.Ovvio che per restare in geometria,quindi stessa altezza, vanno acquistati insieme i supporti piastra radio, ma se fatto come me che li ho gia' "abbassati", non serve acquistarli. Difatti non cambiano fissaggi sul telaio (i fori se noti sono praticamente identici) e usa le 2 soluzioni in base alla pista sia con barra a coltello che a filo.

Io optero' SOLO per quella a filo.


- Gli ammortizzatori e' dall'inverno scorso che uso quelli della T3/T4 da elettrico, ma con le casse STD in plastica e mai piu' in alu e molle Scoppio/Elettrico e gia' allora ho visto un ottimo miglioramento sia in stabilita',sia in accelerazione.Piattelli con piu' fori e piu' range di scelta come viscosita' di olio/molle. Quindi come gia' detto in precedenza non li avrei piu' cambiati. Provero' anche la soluzione con stelo e cassa ribassati, ma solo come opzione e quando andro' a girare,finalmente, su piste con asfalto da "biliardo".


- Il discorso piastra radio, non e' stato stravolto nulla, se non per renderla piu' flessibile modificando solo i fissaggi posteriori a foro fisso o ad asola.

Secondo me ancora tutta da testare. Difatti il disegno e' identico. Lo conferma il "vecchio" serbatoio.


- Un riconoscimento va fatto alle torri degli ammortizzatori anche quelli, ribassati.

Ottimi anche loro sia sul fattore estetico che prestazionale, abbassando anche il fissaggio della carrozzeria piu' compatto al suolo e per aver piu' aerodinamica sul lungo. Ottimi anche per "spostare" i pesi verso terra il piu' possibile.

Opzione che stavo gia' testando da Gennaio con buoni risultati. Difatti puo' confermarlo qualcuno qui sul forum, che lo accennai allora. Soluzione che ho copiato dalle 1/10 elettriche ma con spessore dei supporti di 3.5mm. autocostruiti sempre in carbonio. Modificando i fori di fissaggio degli ammortizzatori con piu' soluzioni di fori nel posteriore sia per la torre che per la piastrina di recupero camber.


- Sul discorso alleggerimento cambio, bella soluzione estetica con il contrasto di colore Arancio/Nero/Alluminio.

Ma pressoche' tutto invariato. Io addirittura ho fresato anche le corone, per allegerirle...


Ok anche il discorso fissaggio marmitta, per rendere la PR piu' flessibile e la vibrazione della marmitta piu' indipendente, hanno trovato la soluzione di fissaggio sul telaio/spallina. Problema risolto gia' in precedenza,chi come me ha come optional il supporto in alluminio dell'asse medio.


- Un voto va anche al supporto modello dotato di asola stampata per la fascetta del tappo del rifornimento.

Io avevo utilizzato una manina degli ammortizzatori con una brugola da 3mm. Soluzione molto comoda e funzionale.


- La regolazione del tendicinghia e' stata migliorata rispetto alla precedente.

Gia' tempo fa usai un supporto di una ditta concorrente secondo me, molto molto meglio per regolarne la tensione, adottando una modifica aggiuntiva alla PR.


 

In conclusione, a parte le modifiche che sono state "approvate" negli anni passati che tutti gia' conosciamo e confermate, gli ultimi aggiornamenti vanno ad aggiungersi e a completare una macchina, che di certo non ha piu' bisogno di presentazioni, super titolata in tutto il mondo.

Soluzioni che ci danno la possibilita' di variare ancor piu' i gia' numerosi settaggi precedenti, cosi' da non farci trovare "impreparati" su tutte le piste dove andremo a correre. Soluzioni innovative che noi tutti attendavamo chi piu' chi meno per rendere ancor di piu' competitivo questo gioiello di alta tecnologia e di materiali dalla qualita' imbattibile. Materiali che sono stati migliorati anche esteticamente con colorazioni ARANCIONERE  identiche alla sorellina Elettrica.

Soluzione che ho adottato anche io precedentemente, venendo dall'elettrico Xray.


 

Che dire, ancora un applauso ai Sig.Hudy per aver confermato cio' che gia' si sapeva, aggiornamenti che vanno a migliorare e non a stravolgere troppo un modello di auto gia' molto competitiva e pluripremiata.


 

......Scusate se mi sono dilungato troppo, ma dopo tutta questa attesa volevo dire anche io la mia.

 

Ora dite voi la vostra........

 

:hands49: 


 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi attirerò le ire di tutti, ma vi dico che secondo me la piastra radio è alla stessa altezza e i supporti per piastra e spalline sono uguali, a parte il montaggio della barra a filo anteriore.
Il tendicinghia è stato modificato così, perché dovevano ricavare spazio per il sistema di svincolo posteriore della piastra radio e per farlo dalla parte del servo del gas hanno spostato il fissaggio del ponte per sollevare l'auto, centrandolo con il serbatoio.
L'unica cosa che a mio avviso non va bene è che il montaggio della barra a filo poteva essere ricavato un paio di millimetri più in alto verso la piastra superiore del bumper, come è stato fatto adesso la barra lavora inclinata verso l'anteriore e non orizzontale rispetto alla linea dei bracci della sospensione, in più con l'utilizzo della barra a filo la necessità degli eccentrici nei supporti barra a coltello che permettono la regolazione del downstop sono inutili e non permettono neanche di fare il cambio tra passo corto e passo lungo senza smontarli per aggiungere la rondella tra il braccetto, quindi l'uso di una soluzione fissa al braccetto e scavata come il supporto barra in alluminio sarebbe stata molto meglio.
Tutto il resto è compatibile con le precedenti versioni e questo è un punto buono, visto che se uno volesse potrebbe comprare il telaio, le spalline davanti, i supporti ammortizzatori e la piastra radio e montarli tranquillamente sulle precedenti versioni, riuscendo così ad avere le migliorie della 2013.
Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto dall'espoloso che gli ammortizzatori sono diversi dalla T4 precisamente negli steli e nella cassa esterna! quindi quelli della T4 non sono uguali!

 

cassa (T4 308323) (NT1 338020)

stelo   (T4 308364) (NT1 338060)

 

Crea sai che cosa cambia? Te con che piattelli e olio hai provato gli ammortizzatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo usato quelli della t4 con 3 fori olio 700 e andavano una bomba!
Unico problema non avevano abbastanza "escursione" e quindi si potevano usare solo gomme da 62/63mm dietro.
X questo motivo si è fatta una cassa 2/3mm più lunga e uno stelo 2/3mm più lungo.
Così da poter usare gomme fino a 67/68 mm senza problemi
Link al commento
Condividi su altri siti

Crazy ma in pratica la stavi provando tu la nuova NT1!!!!
Avevi già tutto in casa da mesi.... Anni!!!

 

Sono soluzioni "copiate" dalla T3/T4 che mi sono portato dietro da quando correvo con quei modelli.

Il discorso del telaio, si sa che se giri su tracciati con molto misto, piu' il telaio inferiore e' stretto, piu' l'auto e' agile.

Se aumenti anche la morbidezza, hai piu' stabilita',velocita' e quindi controllo. Ecco che anche qui mi viene l'idea degli ammortizzatori

da elettrico! Visto che con quelli della NT1 non ce n'era proprio e spendere 100 euro per degli ammortizzatori giapponesi non mi andava!

Non ti dico che facce avevano quelli che giravano in pista con me!!!! Il vecchio tendicinghia non mi e' mai piaciuto e dava soluzioni

di regolazione quasi minime. Sostituito con uno della concorrenza secondo me migliore.

Anche le torri degli ammortizzatori le avevo gia' ricostruite piu' basse, ma con lo spessore di 3.5mm anteriore come il recupero camber posteriore e 4mm. quella posteriore. Ricostruiti ex novo per avere piu' fori e piu' scelta di fissaggio degli ammortizzatori.

Piu' si abbassa il peso in basso piu' l'auto ha tenuta, quindi ogni componente va concentrato tutto piu' al centro e il piu' in basso possibile.

.....Ecco qui spiegato perche' a me interessava solo LA BARRA A FILO ANTERIORE.

 

X Max: Io NON ho mai detto che gli ammortizzatori della T3/T4 sono identici alla 2013! Dico solo che la soluzione migliore per sostituire

i vecchi e problematici ammortizzatori della NT1 era quella di sostituirli completamente con quelli ELETTRICI della T3/T4 con piattelli ELETTRICI e molle ammortizzatori in base alla pista, ossia o con molle da elettrico o con molle da scoppio SOLO ANTERIORI CORTE sia davanti che dietro.

Non li cambiero piu'!

 

.........Poi qualcuno tempo fa mi diceva, e' meglio che passi piu' tempo in pista invece che sul PC, certo anche questo e' vero, ma se non mi fossi documentato cosi' assiduamente con qualche pilota e qualche meccanico con l' occhio lungo via internet, alcune soluzioni come queste non le avrei mai potute mettere in atto in cosi' poco tempo. Ingegneri intorno a me che sviluppano tutto cio' non ce n'e' e quindi come avrei fatto se no?

Io mi sono portato dietro molta esperienza per quel che riguarda l'elettrico, ma lo scoppio non lo conoscevo per nulla.

Ho capito solo ora che la tendenza era quella giusta! Quella di abbinare le stesse soluzioni fra le 2 categorie.

 

A breve, quando sara' finalmente terminata, per chi fosse interessato inviero' anche foto via email di tutto quello che ho modificato su questo modello dove vi sono anche altre soluzioni consigliatomi da un utente del forum molto efficaci che sulla nuova 2013 non sono sate fatte.

......Ma questo e' un altro discorso....

Link al commento
Condividi su altri siti

Crazy ma in pratica la stavi provando tu la nuova NT1!!!!
Avevi già tutto in casa da mesi.... Anni!!!

 

Sono soluzioni "copiate" dalla T3/T4 che mi sono portato dietro da quando correvo con quei modelli.

Il discorso del telaio, si sa che se giri su tracciati con molto misto, piu' il telaio inferiore e' stretto, piu' l'auto e' agile.

Se aumenti anche la morbidezza, hai piu' stabilita',velocita' e quindi controllo. Ecco che anche qui mi viene l'idea degli ammortizzatori

da elettrico! Visto che con quelli della NT1 non ce n'era proprio e spendere 100 euro per degli ammortizzatori giapponesi non mi andava!

Non ti dico che facce avevano quelli che giravano in pista con me!!!! Il vecchio tendicinghia non mi e' mai piaciuto e dava soluzioni

di regolazione quasi minime. Sostituito con uno della concorrenza secondo me migliore.

Anche le torri degli ammortizzatori le avevo gia' ricostruite piu' basse, ma con lo spessore di 3.5mm anteriore come il recupero camber posteriore e 4mm. quella posteriore. Ricostruiti ex novo per avere piu' fori e piu' scelta di fissaggio degli ammortizzatori.

Piu' si abbassa il peso in basso piu' l'auto ha tenuta, quindi ogni componente va concentrato tutto piu' al centro e il piu' in basso possibile.

.....Ecco qui spiegato perche' a me interessava solo LA BARRA A FILO ANTERIORE.

 

X Max: Io NON ho mai detto che gli ammortizzatori della T3/T4 sono identici alla 2013! Dico solo che la soluzione migliore per sostituire

i vecchi e problematici ammortizzatori della NT1 era quella di sostituirli completamente con quelli ELETTRICI della T3/T4 con piattelli ELETTRICI e molle ammortizzatori in base alla pista, ossia o con molle da elettrico o con molle da scoppio SOLO ANTERIORI CORTE sia davanti che dietro.

Non li cambiero piu'!

 

.........Poi qualcuno tempo fa mi diceva, e' meglio che passi piu' tempo in pista invece che sul PC, certo anche questo e' vero, ma se non mi fossi documentato cosi' assiduamente con qualche pilota e qualche meccanico con l' occhio lungo via internet, alcune soluzioni come queste non le avrei mai potute mettere in atto in cosi' poco tempo. Ingegneri intorno a me che sviluppano tutto cio' non ce n'e' e quindi come avrei fatto se no?

Io mi sono portato dietro molta esperienza per quel che riguarda l'elettrico, ma lo scoppio non lo conoscevo per nulla.

Ho capito solo ora che la tendenza era quella giusta! Quella di abbinare le stesse soluzioni fra le 2 categorie.

 

A breve, quando sara' finalmente terminata, per chi fosse interessato inviero' anche foto via email di tutto quello che ho modificato su questo modello dove vi sono anche altre soluzioni consigliatomi da un utente del forum molto efficaci che sulla nuova 2013 non sono sate fatte.

......Ma questo e' un altro discorso....

interessato alle tue modifiche ,ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se ho capito bene.....(perdonate se sbaglio) acquistando le spalline anteriori, telaio, ammortizzatori e supporti... Con la mia 2012
Diventa molto simile alla 2013?

 

Fermorestando che possiedi già gli esagoni in alluminio e la frizione reverse. Valore commerciale di un centinaio di euro.

 

Devi aggiungere anche la piastra radio 2013.

 

PS Per chi non è in grado di far modifiche alla macchina conviene vendere la 2012 per comprare la 2013.

 

Questo è un mio consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se ho capito bene.....(perdonate se sbaglio) acquistando le spalline anteriori, telaio, ammortizzatori e supporti... Con la mia 2012
Diventa molto simile alla 2013?

Tieni la tua 2012 e aggiornala mano a mano che sostituisci i ricambi con quelli aggiornati 2013.

Perche' il telaio? E' lo stesso solamente piu' stretto nella parte centrale. Se non giri in piste dove c'e' troppo grip e

molte curve con curvoni secchi, la differenza e' solo sul peso. Comprati solo l'avantreno per montare la barra a filo, ma bada bene di tenerti

anche quello "vecchio", se vai a girare in piste con rettilinei lunghi e veloci e molti allunghi, ti tornera' utile di nuovo!

Al contrario per gli ammortizzatori, quelli se li vuoi,li devi acquistare. Su quelli alternative non ce n'e'!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho notato dalle foto che i bicchierini,tiranti,la camma freno sono di colore nero anodizzato...

la scatola della ricevente è diversa,non ha il solito tappo copri ricevente....

ci avete fatto caso anche voi???

Che te ne fai della scatola della ricevente? Toglila e usa il supporto in carbonio tra gli optional.

Ti toglierai alcuni grammi, ma non le noie e le paure che qualcuno di lato potrebbe disintegrarti la ricevente.

Pero' e' bello rischiare, lo fanno anche quelli che hanno alleggerito il modello facendolo scendere sotto i 1600gr!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

A me sono già arrivate, oggi ne ho aperta una per montarla, ma per mancanza di tempo ho lasciato perdere, lunedì se riesco vi posto qualche foto.

Ciao

Ciao Giampa'

ch'è successo, la KM non ti ispirava più?  :D

Comunque fai bene a provarla l'NT1 se non fosse per il prezzo, non proprio popolare, meritava di essere chiamata "volkswagen"

Io invece rimango "alfista"  :lol:

Modificato da iceman.pal
Link al commento
Condividi su altri siti

Alfista? Ha ok!

A te piace il colore ROSSO invece che quello ARANCIONERO!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta,

Noi qua a Roma giriamo sulla pista di Gianni modellismo a Ciampino.... È' una pista con multe curve strette e un curvone prima del rettilinio....

Allora forse. Una soluzione del genere con quel telaio potrebbe tornare utile...




Allora se ho capito bene.....(perdonate se sbaglio) acquistando le spalline anteriori, telaio, ammortizzatori e supporti... Con la mia 2012
Diventa molto simile alla 2013?

Tieni la tua 2012 e aggiornala mano a mano che sostituisci i ricambi con quelli aggiornati 2013.
Perche' il telaio? E' lo stesso solamente piu' stretto nella parte centrale. Se non giri in piste dove c'e' troppo grip e
molte curve con curvoni secchi, la differenza e' solo sul peso. Comprati solo l'avantreno per montare la barra a filo, ma bada bene di tenerti
anche quello "vecchio", se vai a girare in piste con rettilinei lunghi e veloci e molti allunghi, ti tornera' utile di nuovo!
Al contrario per gli ammortizzatori, quelli se li vuoi,li devi acquistare. Su quelli alternative non ce n'e'!

Allora se ho capito bene.....(perdonate se sbaglio) acquistando le spalline anteriori, telaio, ammortizzatori e supporti... Con la mia 2012
Diventa molto simile alla 2013?

Tieni la tua 2012 e aggiornala mano a mano che sostituisci i ricambi con quelli aggiornati 2013.
Perche' il telaio? E' lo stesso solamente piu' stretto nella parte centrale. Se non giri in piste dove c'e' troppo grip e
molte curve con curvoni secchi, la differenza e' solo sul peso. Comprati solo l'avantreno per montare la barra a filo, ma bada bene di tenerti
anche quello "vecchio", se vai a girare in piste con rettilinei lunghi e veloci e molti allunghi, ti tornera' utile di nuovo!
Al contrario per gli ammortizzatori, quelli se li vuoi,li devi acquistare. Su quelli alternative non ce n'e'!

Allora se ho capito bene.....(perdonate se sbaglio) acquistando le spalline anteriori, telaio, ammortizzatori e supporti... Con la mia 2012
Diventa molto simile alla 2013?

Tieni la tua 2012 e aggiornala mano a mano che sostituisci i ricambi con quelli aggiornati 2013.
Perche' il telaio? E' lo stesso solamente piu' stretto nella parte centrale. Se non giri in piste dove c'e' troppo grip e
molte curve con curvoni secchi, la differenza e' solo sul peso. Comprati solo l'avantreno per montare la barra a filo, ma bada bene di tenerti
anche quello "vecchio", se vai a girare in piste con rettilinei lunghi e veloci e molti allunghi, ti tornera' utile di nuovo!
Al contrario per gli ammortizzatori, quelli se li vuoi,li devi acquistare. Su quelli alternative non ce n'e'!
Link al commento
Condividi su altri siti

Le spalline con modifica per la barra, non le hanno fatte proprio perfette potevano posizionare la barra a filo un 2mm più su verso la piastra sopra il bumper, vi siete accorti che rimane inclinata in avanti invece di lavorare pari?
[attachment=99069:image.jpg] [attachment=99070:image.jpg] [attachment=99071:image.jpg] Modificato da Macchi
Link al commento
Condividi su altri siti

Le spalline con modifica per la barra, non le hanno fatte proprio perfette potevano posizionare la barra a filo un 2mm più su verso la piastra sopra il bumper, vi siete accorti che rimane inclinata in avanti invece di lavorare pari?
attachicon.gifimage.jpg attachicon.gifimage.jpg

 

secondo me è una scelta consapevole per cercare di concentrare la masse verso il basso,

le spalline nuove sono concepite per abbassare il baricentro della macchina, per cui alzare quei supporti probabilmente significava

creare delle zone più deboli oltre che più in alto,

in ogni caso io di quello non mi preoccuperei + di tanto, quanto del fatto che i tiranti non lavorano perpendicolari, a valori di downstop alti immagino che possa diventare un problema, poi chiaramente bisognerebbe vederla e montata per esserne certi, 

ma questa è la prima impressione che ho, è facile che questa cosa sia dovuta alla volontà di non stravolgere una geometria stracollaudata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Le spalline con modifica per la barra, non le hanno fatte proprio perfette potevano posizionare la barra a filo un 2mm più su verso la piastra sopra il bumper, vi siete accorti che rimane inclinata in avanti invece di lavorare pari?
attachicon.gifimage.jpg attachicon.gifimage.jpg

 

secondo me è una scelta consapevole per cercare di concentrare la masse verso il basso,

le spalline nuove sono concepite per abbassare il baricentro della macchina, per cui alzare quei supporti probabilmente significava

creare delle zone più deboli oltre che più in alto,

in ogni caso io di quello non mi preoccuperei + di tanto, quanto del fatto che i tiranti non lavorano perpendicolari, a valori di downstop alti immagino che possa diventare un problema, poi chiaramente bisognerebbe vederla e montata per esserne certi, 

ma questa è la prima impressione che ho, è facile che questa cosa sia dovuta alla volontà di non stravolgere una geometria stracollaudata...

Hum!!

 

a guardarla meglio penso anche che alzare quei supporti avrebbe potuto interferire con il movimento degli ammortizzatori...

Modificato da radioriodio
Link al commento
Condividi su altri siti


Le spalline con modifica per la barra, non le hanno fatte proprio perfette potevano posizionare la barra a filo un 2mm più su verso la piastra sopra il bumper, vi siete accorti che rimane inclinata in avanti invece di lavorare pari?
attachicon.gifimage.jpg attachicon.gifimage.jpg


secondo me è una scelta consapevole per cercare di concentrare la masse verso il basso,
le spalline nuove sono concepite per abbassare il baricentro della macchina, per cui alzare quei supporti probabilmente significava
creare delle zone più deboli oltre che più in alto,
in ogni caso io di quello non mi preoccuperei + di tanto, quanto del fatto che i tiranti non lavorano perpendicolari, a valori di downstop alti immagino che possa diventare un problema, poi chiaramente bisognerebbe vederla e montata per esserne certi,
ma questa è la prima impressione che ho, è facile che questa cosa sia dovuta alla volontà di non stravolgere una geometria stracollaudata...
Scusa ma quali masse abbassano le spalline che sono identiche a parte lo spazio per la barra a filo, io poi mi riferisco allo scalino che hanno lasciato sopra a dove alloggia la barra, farlo pari a dove appoggia la piastra sopra bumper non era meglio?
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...