Vai al contenuto

informazioni su motore Picco


Messaggi raccomandati

Buongiorno ragazzi volevo qualche informazione su questo motore Picco Torque evo modificato.. categoria 3.5 pista

io attualmente utilizzo i novarossi 35 plus 21

rispetto a questo motore come va??

Grazie a tutti per le risposte future.

vi allego anche l'immagine del motore

Modificato da meliatropical
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi volevo qualche informazione su questo motore Picco Torque evo modificato.. categoria 3.5 pista

io attualmente utilizzo i novarossi 35 plus 21

rispetto a questo motore come va??

Grazie a tutti per le risposte future.

vi allego anche l'immagine del motore

Cosa vorresti sapere in particolare? non posso negare che i novarossi sono i migliori motori ma anche questo non è da meno.

Modificato da TAURUS COMPETITION
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi grazie per le vostre risposte

in realta mi interessava capire essendo un motore di scatola preparato direttamente dalla casa (tuned) e non dal sig catanza

mi chiedevo se avesse buone prestazioni??

credo che in basso il motore dicono che abbia un buon spunto ma in allungo come va questo motore ??

io con i novarossi con la dovuta manutenzione supero tranquillamente i 30 litri ( fino a 20 litri con ottime prestazioni)

questo chissa la durata come sara'?? ( naturalmente parliamo con carburazione ottimale senza smagrite ecc ecc)

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

il picco EDO non ha e non deve essere toccato da nessuno visto che ci ha gia' pensato EDO.io ho utilizzato i picco per due anni ... il modelli in questione secondo va di piu' del 35 plus 21...come comparativa ci vorrebbe almeno un keep on per essere a pari livello.I picco hanno una grande botta sotto ma allungano un pelo meno dei nova che sono piu' dolci nelle ripartenze ma allungano un pelo in piu' se lavorati a dovere anche il picco ha un ottimo allungo.Io personalmente utilizzo i nova-collari che ritengo al momento i migliori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi grazie per le vostre risposte

in realta mi interessava capire essendo un motore di scatola preparato direttamente dalla casa (tuned) e non dal sig catanza

mi chiedevo se avesse buone prestazioni??

credo che in basso il motore dicono che abbia un buon spunto ma in allungo come va questo motore ??

io con i novarossi con la dovuta manutenzione supero tranquillamente i 30 litri ( fino a 20 litri con ottime prestazioni)

questo chissa la durata come sara'?? ( naturalmente parliamo con carburazione ottimale senza smagrite ecc ecc)

 

Grazie

Il motore che hai posto by edo è dalla casa è fornito di cuscinetto in ceramica e albero bilanciato.le prestazioni sono ottime e la durata idem. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio ha 4 litri ci sono sia la versione ceramic che il normale ... Sotto tira tanto sopra allunga meno confrontato con un fantini o novarossi .. L unico neo e che almeno io ogni volta passò qualche guaio nel carburarlo !
Link al commento
Condividi su altri siti

il picco EDO non ha e non deve essere toccato da nessuno visto che ci ha gia' pensato EDO.io ho utilizzato i picco per due anni ... il modelli in questione secondo va di piu' del 35 plus 21...come comparativa ci vorrebbe almeno un keep on per essere a pari livello.I picco hanno una grande botta sotto ma allungano un pelo meno dei nova che sono piu' dolci nelle ripartenze ma allungano un pelo in piu' se lavorati a dovere anche il picco ha un ottimo allungo.Io personalmente utilizzo i nova-collari che ritengo al momento i migliori...

ciao,

sono d'accordo su quasi tutto:

a mio avviso a partire dal Torque (ormai 2011) anche l'allungo è strepitoso.

E ai bassi è rimasto ottimo,tant'è che rispetto ai Nova riesco a usare la prima piu' lunga.

Volendo approfondire,forse,è ai medi che il Nova è superiore (ti accorgi quando entra la seconda)

ma il tutto poi è condizionato dallo scarico e altri fattori.

In sostanza,un Torque con marmitta adeguata (a me piace molto la Hipex)

e sei al top.

Link al commento
Condividi su altri siti

il picco EDO non ha e non deve essere toccato da nessuno visto che ci ha gia' pensato EDO.io ho utilizzato i picco per due anni ... il modelli in questione secondo va di piu' del 35 plus 21...come comparativa ci vorrebbe almeno un keep on per essere a pari livello.I picco hanno una grande botta sotto ma allungano un pelo meno dei nova che sono piu' dolci nelle ripartenze ma allungano un pelo in piu' se lavorati a dovere anche il picco ha un ottimo allungo.Io personalmente utilizzo i nova-collari che ritengo al momento i migliori...

ciao,

sono d'accordo su quasi tutto:

a mio avviso a partire dal Torque (ormai 2011) anche l'allungo è strepitoso.

E ai bassi è rimasto ottimo,tant'è che rispetto ai Nova riesco a usare la prima piu' lunga.

Volendo approfondire,forse,è ai medi che il Nova è superiore (ti accorgi quando entra la seconda)

ma il tutto poi è condizionato dallo scarico e altri fattori.

In sostanza,un Torque con marmitta adeguata (a me piace molto la Hipex)

e sei al top.

Ciao grazie per le precisazioni , infatti io ero rimasto al 2010 anno in cui passai ai nova collari mi fa molto piacere che picco sia andato avanti con lo sviluppo li reputo grandi motori cosi come reputo edo (da discussioni fatte in pista) uno dei piu' grandi motoristi al mondo!!inoltre mi permetto di dire che nei modelli 2012 credo che si siano risolti i problemi di carburazione.Simone

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte .. Volevo chiedervi conoscete qualche sito italiano che vende ricambi per questo motore
Ho visto solo sul sito di Fvss ma una Biella la vende 55 euro ... Mi sembra assurdo come prezzo . Io le Novarossi R7 (13) le pago 33 euro. Mi aiutate ?
Grazie

 

Rivolgiti ad "H0 Modellismo", ricambi Picco (bielle, cuscinetti, spinotti) solitamente disponibili e prezzi ok  ;) 
Tel 0523-330855
Hanno da poco anche il sito internet www.h0modellismo.it ma non credo che i ricambi dei motori siano già stati caricati

Modificato da john.delfanti
Link al commento
Condividi su altri siti

Utilizzo motori Picco dal 2010.

Per esattezza motori WP che sono su base picco.

Nel corso di questi 3 anni ho avuto e provato svariati modelli e devo dire con ottima soddisfazione per qualità, prestazioni e non per ultimo assistenza diretta da Carlo Cardinale e Nicolò Robuschi.

I motori WP-Picco sono molto migliorati negli ultimi mesi sopratutto in fase di allungo mantenendo pur sempre una buona potenza ai bassi regimi.

Questo grazie ad un nuovo sottotesta (camera di scoppio) ed all'inedito  pistone ultraleggero.

Carter selezionato, biella standard Picco, albero bilanciato con inserto al silicone, cuscinetti ceramici (su richiesta)

Motore molto lineare e costante e di facile carburazione.

Buone performance si ottengono con marmitta Hipex 2069 e collettore Novarossi 41016.

La biella generalmente la sostituisco dopo 8-10 litri.

I cuscinetti generalmente non danno problemi fino ai 16 litri.

Spesso utilizzo candele Novarossi N. 8 o 7.

Sono garantiti almeno 5 minuti e 30 secondi con un pieno in estate con 35 gradi.

 

Novarossi leader indiscusso, ma anche i Picco (WP) non hanno nulla da invidiare alla concorrenza.

Costi di acquisto nella media delle principali case prodruttrici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che anche io ho avuto il wp e che conosco  Carlo e la sua competenza ineccepibile.

Vorrei soffermarmi sul "inedito pistone ultraleggero"...bhe la nova anche fa pistoni con il lato aspirazione "corto" io stesso con il dremel ho alleggerito i pistoni in quella zona anche il mio papa' a sua volta...anni 80...quindi di inedito c'e' ben poco...inoltre vorrei che mi spiegassi carter selezionato...

Io credo che esaltare un prodotto in questi termini possa arrecare danni alla stessa ditta wp in quanto Carlo mi elaboro' un normalissimo picco evo3 senza alcuna selezione e nulla e volava...se tu asserisci a una selezione del carter togli merito a Carletto che magari si passa giornate a modificarsi i condotti a mano per dargli le raggiature che lui decide...aldila' di questo confermo il resto i wp vanno davvero bene sia .12 che .21

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che anche io ho avuto il wp e che conosco  Carlo e la sua competenza ineccepibile.

Vorrei soffermarmi sul "inedito pistone ultraleggero"...bhe la nova anche fa pistoni con il lato aspirazione "corto" io stesso con il dremel ho alleggerito i pistoni in quella zona anche il mio papa' a sua volta...anni 80...quindi di inedito c'e' ben poco...inoltre vorrei che mi spiegassi carter selezionato...

Io credo che esaltare un prodotto in questi termini possa arrecare danni alla stessa ditta wp in quanto Carlo mi elaboro' un normalissimo picco evo3 senza alcuna selezione e nulla e volava...se tu asserisci a una selezione del carter togli merito a Carletto che magari si passa giornate a modificarsi i condotti a mano per dargli le raggiature che lui decide...aldila' di questo confermo il resto i wp vanno davvero bene sia .12 che .21

In garage, nel corso degli anni, ho accumulato 12 motori.

In ordine di vecchiaia ma comunque tutti funzionanti:

n. 1 REX

n. 1 OPS

n. 1 OPS-ATM

n. 2 Novarossi S21R09

n. 1 Gimar Mig 21

n. 2 Novarossi 421 plus tuned

n. 3 WP-Picco

n. 1 CBR-WP-Picco

 

Ho fatto questo elenco non per vantarmi sul numero in mio possesso, ma semplicemente per dire che almeno questi li conosco discretamente per prestazioni e costi di manutenzione.

Svariate persone hanno tentato di alleggerire il pistone di scatola.

Ad alcuni è andata bene, ad altri dopo pochi litri si è spezzato.

I pistoni WP non sono una elaborazione dell'originale, ma vengono totalmente rifatti e ricavati da una nuova barra.

I carter utilizzati da carletto, quando entrano un suo possesso generalmente subiscono delle lavorazioni con conseguente lavaggio chimico.

Il mio parere è che alla fine ottiene un buon lavoro che guardato ad occhio nudo è privo di sbavature.

 

Picco, Novarossi, WP, Reds, Gimar, OS, e chi più ne ha più ne metta, sono tutti ottimi prodotti.

La difficoltà è proprio nello scegliere quale comprare, poichè tutti hanno prestazioni e prezzi pressochè simili !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che anche io ho avuto il wp e che conosco  Carlo e la sua competenza ineccepibile.

Vorrei soffermarmi sul "inedito pistone ultraleggero"...bhe la nova anche fa pistoni con il lato aspirazione "corto" io stesso con il dremel ho alleggerito i pistoni in quella zona anche il mio papa' a sua volta...anni 80...quindi di inedito c'e' ben poco...inoltre vorrei che mi spiegassi carter selezionato...

Io credo che esaltare un prodotto in questi termini possa arrecare danni alla stessa ditta wp in quanto Carlo mi elaboro' un normalissimo picco evo3 senza alcuna selezione e nulla e volava...se tu asserisci a una selezione del carter togli merito a Carletto che magari si passa giornate a modificarsi i condotti a mano per dargli le raggiature che lui decide...aldila' di questo confermo il resto i wp vanno davvero bene sia .12 che .21

In garage, nel corso degli anni, ho accumulato 12 motori.

In ordine di vecchiaia ma comunque tutti funzionanti:

n. 1 REX

n. 1 OPS

n. 1 OPS-ATM

n. 2 Novarossi S21R09

n. 1 Gimar Mig 21

n. 2 Novarossi 421 plus tuned

n. 3 WP-Picco

n. 1 CBR-WP-Picco

 

Ho fatto questo elenco non per vantarmi sul numero in mio possesso, ma semplicemente per dire che almeno questi li conosco discretamente per prestazioni e costi di manutenzione.

Svariate persone hanno tentato di alleggerire il pistone di scatola.

Ad alcuni è andata bene, ad altri dopo pochi litri si è spezzato.

I pistoni WP non sono una elaborazione dell'originale, ma vengono totalmente rifatti e ricavati da una nuova barra.

I carter utilizzati da carletto, quando entrano un suo possesso generalmente subiscono delle lavorazioni con conseguente lavaggio chimico.

Il mio parere è che alla fine ottiene un buon lavoro che guardato ad occhio nudo è privo di sbavature.

 

Picco, Novarossi, WP, Reds, Gimar, OS, e chi più ne ha più ne metta, sono tutti ottimi prodotti.

La difficoltà è proprio nello scegliere quale comprare, poichè tutti hanno prestazioni e prezzi pressochè simili !!!!

Ecco adesso ti sei espresso(ti do del tu) in termini appropriati e precisi e ci fai capire cosa davvero fanno alla wp ...se tu mi dici carter selezionato io posso intendere dalla picco in fabbrica :) , riguardo l'alleggerimento e' ovvio che se il pistone esce gia' corto e' molto molto meglio...infatti era un prenderci su quelli di scatola...il dremel poteva innescare micro fenomeni di criccaggio essendo ovviamente una modifica artiginale...io a casa conservo innumerevoli motori rotti...ops , super tigre , rossi c21 ai quali ho aggiunto i miei picco p7 , p7evo , evo2 , evo 3 novarossi speed e ahime canguri flash eheheheh :) na strage!!!! ASHAHAHAH pero' quasi tutti hanno superato il doppio decalitro per lo meno!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name="brindisimodel" post="1424617" timestamp="1360338295"]Premesso che anche io ho avuto il wp e che conosco  Carlo e la sua competenza ineccepibile.
Vorrei soffermarmi sul "inedito pistone ultraleggero"...bhe la nova anche fa pistoni con il lato aspirazione "corto" io stesso con il dremel ho alleggerito i pistoni in quella zona anche il mio papa' a sua volta...anni 80...quindi di inedito c'e' ben poco...inoltre vorrei che mi spiegassi carter selezionato...
Io credo che esaltare un prodotto in questi termini possa arrecare danni alla stessa ditta wp in quanto Carlo mi elaboro' un normalissimo picco evo3 senza alcuna selezione e nulla e volava...se tu asserisci a una selezione del carter togli merito a Carletto che magari si passa giornate a modificarsi i condotti a mano per dargli le raggiature che lui decide...aldila' di questo confermo il resto i wp vanno davvero bene sia .12 che .21[/quote
Grande Simone,
Grazie per i complimenti, effettivamente dal tuo Evo 3 sono cambiate un po' di cose....
L' evoluzione in quanto tale é sempre in " movimento"
Come ti accennava Marco abbiamo introdotto delle impercettibili "lavorazioni" sui carter,
e sempre per non restare fermi, sperimentando ed adoperando nuovi materiali e trattamenti per avere quel quid in più.
La base é sempre stata indiscutibilmente valida e oggi più che mai la differenza con i competitor é trascurabile.
Certo i Picco hanno la loro indiscutibile personalità con bassi e medi da paura, ma basta poco tipo la giusta scelta dei rapporti e degli
Scarichi o della frizione,e le prestazioni meramente velocistiche (per gli amanti della speed trap) non deluderanno.
Poi se si vuole di più....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name="brindisimodel" post="1424617" timestamp="1360338295"]Premesso che anche io ho avuto il wp e che conosco  Carlo e la sua competenza ineccepibile.
Vorrei soffermarmi sul "inedito pistone ultraleggero"...bhe la nova anche fa pistoni con il lato aspirazione "corto" io stesso con il dremel ho alleggerito i pistoni in quella zona anche il mio papa' a sua volta...anni 80...quindi di inedito c'e' ben poco...inoltre vorrei che mi spiegassi carter selezionato...
Io credo che esaltare un prodotto in questi termini possa arrecare danni alla stessa ditta wp in quanto Carlo mi elaboro' un normalissimo picco evo3 senza alcuna selezione e nulla e volava...se tu asserisci a una selezione del carter togli merito a Carletto che magari si passa giornate a modificarsi i condotti a mano per dargli le raggiature che lui decide...aldila' di questo confermo il resto i wp vanno davvero bene sia .12 che .21[/quote
Grande Simone,
Grazie per i complimenti, effettivamente dal tuo Evo 3 sono cambiate un po' di cose....
L' evoluzione in quanto tale é sempre in " movimento"
Come ti accennava Marco abbiamo introdotto delle impercettibili "lavorazioni" sui carter,
e sempre per non restare fermi, sperimentando ed adoperando nuovi materiali e trattamenti per avere quel quid in più.
La base é sempre stata indiscutibilmente valida e oggi più che mai la differenza con i competitor é trascurabile.
Certo i Picco hanno la loro indiscutibile personalità con bassi e medi da paura, ma basta poco tipo la giusta scelta dei rapporti e degli
Scarichi o della frizione,e le prestazioni meramente velocistiche (per gli amanti della speed trap) non deluderanno.
Poi se si vuole di più....

Trallaltro mi permetto di aggiungere...che molti guardano la velocita' di punta...tipo <mado' quel motore passa a 121 km/h!!!bestiale!!!> ecco...poi vedi picco e collari che passano a 105....ma fanno 12.9 ... e' ovvio quando a Lamberto gli entra la seconda cosi come a picco e tanti altri expert la macchina per poco impenna...una delle prime cose che mi ha spiegato l.c. che e' la persona piu' vicina a me in questi anni e' che le gare si vincono con la coppia nn cn la velocita' il tettilinero dura 1.4 secondi il giro 10.8 secondi...quindi chissene dell'allungo...stesse cose che ci dicevamo noi nel 2009 :)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name="brindisimodel" post="1425141" timestamp="1360580305"]
[quote name="carletto" post="1424660" timestamp="1360348493"]
[quote name="brindisimodel" post="1424617" timestamp="1360338295"]Premesso che anche io ho avuto il wp e che conosco Carlo e la sua competenza ineccepibile.
Vorrei soffermarmi sul "inedito pistone ultraleggero"...bhe la nova anche fa pistoni con il lato aspirazione "corto" io stesso con il dremel ho alleggerito i pistoni in quella zona anche il mio papa' a sua volta...anni 80...quindi di inedito c'e' ben poco...inoltre vorrei che mi spiegassi carter selezionato...
Io credo che esaltare un prodotto in questi termini possa arrecare danni alla stessa ditta wp in quanto Carlo mi elaboro' un normalissimo picco evo3 senza alcuna selezione e nulla e volava...se tu asserisci a una selezione del carter togli merito a Carletto che magari si passa giornate a modificarsi i condotti a mano per dargli le raggiature che lui decide...aldila' di questo confermo il resto i wp vanno davvero bene sia .12 che .21[/quote
Grande Simone,
Grazie per i complimenti, effettivamente dal tuo Evo 3 sono cambiate un po' di cose....
L' evoluzione in quanto tale é sempre in " movimento"
Come ti accennava Marco abbiamo introdotto delle impercettibili "lavorazioni" sui carter,
e sempre per non restare fermi, sperimentando ed adoperando nuovi materiali e trattamenti per avere quel quid in più.
La base é sempre stata indiscutibilmente valida e oggi più che mai la differenza con i competitor é trascurabile.
Certo i Picco hanno la loro indiscutibile personalità con bassi e medi da paura, ma basta poco tipo la giusta scelta dei rapporti e degli
Scarichi o della frizione,e le prestazioni meramente velocistiche (per gli amanti della speed trap) non deluderanno.
Poi se si vuole di più....[/quote]
Trallaltro mi permetto di aggiungere...che molti guardano la velocita' di punta...tipo <mado' quel motore passa a 121 km/h!!!bestiale!!!> ecco...poi vedi picco e collari che passano a 105....ma fanno 12.9 ... e' ovvio quando a Lamberto gli entra la seconda cosi come a picco e tanti altri expert la macchina per poco impenna...una delle prime cose che mi ha spiegato l.c. che e' la persona piu' vicina a me in questi anni e' che le gare si vincono con la coppia nn cn la velocita' il tettilinero dura 1.4 secondi il giro 10.8 secondi...quindi chissene dell'allungo...stesse cose che ci dicevamo noi nel 2009 :)[/quote]

Oro... Pero sempre nei limiti eh, girare corti ha sempre pagato, ma se si è TROPPO corti è controproducente...
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...