Vai al contenuto

[TECNICA] - Centri di rollio


Messaggi raccomandati

Grazie Toscano per acerci provato, ma non sono d'accordo che alzando il braccio lavoro con la spalla esterna della gomma, succede quello che dici tu solo se non reimposto il camber statico al valore che mi serve per avere un consumo pari di gomma tra diametro esterno e interno.

é ovvio che devi rimpostare il camber ,ma alzando il braccetto superiore, modifichi il recupero del camber , che essendo nullo o inferiore , quando la macchina entra in curva e va in appoggio lavora la parte esterna. Comunque buon divertimento . Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie Toscano per acerci provato, ma non sono d'accordo che alzando il braccio lavoro con la spalla esterna della gomma, succede quello che dici tu solo se non reimposto il camber statico al valore che mi serve per avere un consumo pari di gomma tra diametro esterno e interno.

é ovvio che devi rimpostare il camber ,ma alzando il braccetto superiore, modifichi il recupero del camber , che essendo nullo o inferiore , quando la macchina entra in curva e va in appoggio lavora la parte esterna. Comunque buon divertimento . Ciao
Hai meno recupero di camber ok
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio nik, non perché mi hai dato ragione, ma perché sei uno che sa spiegare le cose, mi piacerebbe ce ne fossero di più di Persone come te nelle piste e i modellisti aumenterebbero, spero di incontrarti un giorno.

ehhh...io sono un prigrone della miseria....dipende  da quanti metri siamo distanti.... :lol:

 

gli spessorini sotto il tirante dello sterzo, nei modelli che in curva fanno aprire la convergenza a causa del bumpsteer non fanno altro che cercar di far lavorare il tirante un po' piu' allineato come angolazione, al braccetto superiore della sospensione, in questo modo la convergenza  non si apre, o si apre in misura minore, facendo percorrere  al modello una traiettoria che non lo porti ad allargare troppo,ma piuttosto a stringere..vediamo se nel tuo modello la teoria va a braccetto con la pratica..una volta tanto....lo stesso effetto si ha quando si cambia il verso del tirante sempre su  barilotto da sopra  a sotto, hai mai sentito dire......"non mettere il tirante sotto  che ti si apre la convergenza"  chissà perchè....eheheh

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 4 months later...
  • 2 weeks later...
  • 1 month later...
  • 4 weeks later...
  • 9 months later...

Ciao

ho letto la discussione anche se non proprio recente perchè incuriosito.

Devo essere sincero, per chi legge al fine di trovare un riscontro semplicemente pratico, non riesce a trarre una conclusione utile, perchè le esperienze sono diametralmente opposte anche facendo la stessa modifica sul centro di rollio.

Quindi voglio porre una domanda un po' più diretta ... se la pista è polverosa, sporca ed ha di per sè poca tenuta, ed il posteriore scappa in uscita, come si deve agire sul centro di rollio? I perni delle sospensioni posteriori vanno tutti giù o tutti su? 

In questo caso poco importano le varie fasi della curva, serve solo più aderenza possibile al posteriore.

 

p.s continuo a non capire come un fenomeno fisico possa dare comportamenti diversi per quanto diverso possa essere lo stile di guida o il modello

Modificato da Mtx4
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.

Sollevo invece un'altra possibilità: se la pista stavolta è molto veloce, liscia e con buon grip, abbassare i centri di rollio ed irrigidire molle e barre potrebbe essere una buona scelta, oppure meglio un centro di rollio più alto senza stravolgere molle e barre?

Anche su questo aspetto ci sono opinioni discordanti ... io personalmente propenderei per la prima ipotesi, che in realtà non ho mai avuto modo di provare perchè quello dei centri di rollio è un problema che mi sono posto solo ora, preferendo un settaggio di scatola e dedicandomi ad altri parametri.

Link al commento
Condividi su altri siti

io direi di sistemare  il c.r. in modo tale che quest'ultimi lavori secondo il giusto criterio  ed in modo corretto..solo dopo se le cose non dovessero andare nella direzione sperata agire  su molle.. ammo.. barre...  di solito variando il c.r. si cambia il comportamento  del telaio in curva  ed in accelerazione , quindi come dicevo sopra con cr basso   si ha piu' grip perchè si caricano le  gomme esterne,  ma si potrebbe avere del sottosterzo iniziale se la sospensione non   lavora  in modo corretto..di contro con  cr  alto non si ha il sottosterzo iniziale, quindi in questa fase  ottima tenuta, ma...nella percorrenza  poi si avra' una perdita di grip che  deve essere  gestita o meglio riacquistata  sotto motore  in uscita 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...