Vai al contenuto

[On Road 1:10 scoppio] - Mugen MTX5


Messaggi raccomandati

Ma ancora che parlate!!!! Il problema è stato risolto e si iniziano a vedere i risultati....

mugen ha risolto il problema??? allora possiamo dire che comprare una mtx5 e' una spesa ottima e consigliarla ai nostri amici......

specialmente ai principianti.....

mi spiace ma non sono d'accordo..... io credo che sul mercato non ci sia una macchina dove un problema della casa sia stato risolto montando pezzi NON ufficiali..... pertanto (a mio modo di vedere) finche' mugen non ufficializza pezzi o soluzioni che risolvino "i" problemi , non e' risolto una beneamata cippa :) sfiderei chiunque a comprare un oggetto fallato per cui rispendere soldi per poterla far andare in modo decente.......

differente e' la soddisfazione personale di coloro che hanno risolto il problema "modellisticamente parlando" in modo artigianale.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ancora che parlate!!!! Il problema è stato risolto e si iniziano a vedere i risultati....

mugen ha risolto il problema??? allora possiamo dire che comprare una mtx5 e' una spesa ottima e consigliarla ai nostri amici......

specialmente ai principianti.....

mi spiace ma non sono d'accordo..... io credo che sul mercato non ci sia una macchina dove un problema della casa sia stato risolto montando pezzi NON ufficiali..... pertanto (a mio modo di vedere) finche' mugen non ufficializza pezzi o soluzioni che risolvino "i" problemi , non e' risolto una beneamata cippa :) sfiderei chiunque a comprare un oggetto fallato per cui rispendere soldi per poterla far andare in modo decente.......

differente e' la soddisfazione personale di coloro che hanno risolto il problema "modellisticamente parlando" in modo artigianale.

:)

 

concordo con te Maver, anche a me piacerebbe che fosse Mugen a risolvere il problema (con pezzi suoi) !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ancora che parlate!!!! Il problema è stato risolto e si iniziano a vedere i risultati....

mugen ha risolto il problema??? allora possiamo dire che comprare una mtx5 e' una spesa ottima e consigliarla ai nostri amici......

specialmente ai principianti.....

mi spiace ma non sono d'accordo..... io credo che sul mercato non ci sia una macchina dove un problema della casa sia stato risolto montando pezzi NON ufficiali..... pertanto (a mio modo di vedere) finche' mugen non ufficializza pezzi o soluzioni che risolvino "i" problemi , non e' risolto una beneamata cippa :) sfiderei chiunque a comprare un oggetto fallato per cui rispendere soldi per poterla far andare in modo decente.......

differente e' la soddisfazione personale di coloro che hanno risolto il problema "modellisticamente parlando" in modo artigianale.

:)

Quoto pienamente....da questo punto di vista la Mugen ha toppato alla grande ed è un peccato perchè l' mtx5 và veramente bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma delle "fantomatiche" nuove soluzioni Mugen che Pietsch ha usato (o forse no) e tenute rigorosamente nascoste al Mondiale non c'è più traccia ??

 

nemmeno a Norimberga Mugen ha portato qualcosa ??

purtroppo non ho fatto in tempo ...sono arrivato tardi per l'intervista allo stand mugen.

cmq la novita' e' solo per la mtx5e , per la scoppio niente di niente.

gli "optional" di Pietch solo alcuni sono usciti ufficialmente..... banchino unico motore (si 2 versioni una solamente) e telaio. il resto...... bho'.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Maver, a titolo informativo mi piacerebbe sapere come hai settato la tua mtx5. Per esempio mi piacerebbe sapere gli angoli di camber ant post. Mi confermi que al posteriore la misura è -4°?

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

 

Volevi intendere differenza di camber al posteriore tra dx e sx?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Maver, a titolo informativo mi piacerebbe sapere come hai settato la tua mtx5. Per esempio mi piacerebbe sapere gli angoli di camber ant post. Mi confermi que al posteriore la misura è -4°?

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

Il set up di scatola prevede un camber post. di -4, non me lo sono inventato e siccome mi sembrava esagerato per questo volevo sapere che misure usi tu.

Per quanto riguarda gli olii usi quelli di scatola o hai cambiato? 

Link al commento
Condividi su altri siti

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

 

Volevi intendere differenza di camber al posteriore tra dx e sx?

nono...proprio cio' che ho scritto.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ciao Maver, a titolo informativo mi piacerebbe sapere come hai settato la tua mtx5. Per esempio mi piacerebbe sapere gli angoli di camber ant post. Mi confermi que al posteriore la misura è -4°?

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

Il set up di scatola prevede un camber post. di -4, non me lo sono inventato e siccome mi sembrava esagerato per questo volevo sapere che misure usi tu.

Per quanto riguarda gli olii usi quelli di scatola o hai cambiato? 

io non intendevo che tu avessi inventato.... infatti nel set-up di base e' -4, ma non mi sono mai avvicinato a tanto. per gli oli degli ammo....si uso sempre quelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

 

Volevi intendere differenza di camber al posteriore tra dx e sx?

nono...proprio cio' che ho scritto.

 

Ho sempre saputo che il toe (o convergenza/divergenza in italiano) deve essere impostato con lo stesso angolo a SX e DX (e fisicamente, pensando agli attriti che si creano con toe diversi da 0° e ai relativi effetti, il concetto mi torna)

 

Non riesco a comprendere a cosa potrebbe servire differenziare sul posteriore il toe da DX e SX di 1° se non a "sbilanciare" il comportamento del modello in maniera poco prevedibile. Magari servirà a qualcosa nello specifico (non si finisce mai di imparare...), prova a spiegarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi dilungo molto, pero' ti garantisco che in un tracciato molto misto mi e' servito per affrontare alcune curve (per esempio sempre a sinistra o destra) che solo cosi' mi ha dato (in modo veloce) il risultato sperato..... credemi che e' stato un caso che ha sorpreso anche me...... da li' in casi estremi lo adotto.

ed e' per questo che non uso quasi mai angoli molto accentuati.... ho imparato che si puo' sopperire in altri modi a certe soluzioni.... e rendo la macchina (a mio avviso) molto piu' fluida e di mio gusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Ciao Maver, a titolo informativo mi piacerebbe sapere come hai settato la tua mtx5. Per esempio mi piacerebbe sapere gli angoli di camber ant post. Mi confermi que al posteriore la misura è -4°?

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

Il set up di scatola prevede un camber post. di -4, non me lo sono inventato e siccome mi sembrava esagerato per questo volevo sapere che misure usi tu.

Per quanto riguarda gli olii usi quelli di scatola o hai cambiato? 

io non intendevo che tu avessi inventato.... infatti nel set-up di base e' -4, ma non mi sono mai avvicinato a tanto. per gli oli degli ammo....si uso sempre quelli.

Scusami, giustamente mi hai risposto sugli oli degli ammo, io però ho omesso di specificare quali oli... :varie3:...io intendevo quelli dei differenziali.

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha adottato questa soluzione , perche' non fate un test ? cinghie optional in " gomma", montatela al posteriore e tiratela il piu' possibile per diminuire le vibrazioni nel cambio, poi ovviamente l'altro supporto è necessario. lo so che le cinghie vanno lente per la scorrevolezza , ma se viaggia e tiene frena e non sgrana potrebbe andar bene lo stesso.

 

http://mugenseiki.com/menueefi.htm

 

http://www.hobbymedia.it/40265/campionato-italiano-uisp-110-touring-scoppio-vince-la-mugen-mtx5-nemesis-shepis-model

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

Ciao Maver, a titolo informativo mi piacerebbe sapere come hai settato la tua mtx5. Per esempio mi piacerebbe sapere gli angoli di camber ant post. Mi confermi que al posteriore la misura è -4°?

camber posteriore -4??? non ho mai superato il -2.5 massimo -3.

anteriore al massimo -1. e differenza dx sx 0,5 (meno a sx).

toe out ant 1

toe in post tra 2 e 3 ( a volte ho avuto differenze di anche 1 grado tra dx e sx su alcuni tracciati).

per aumentare l'inserimento in curva a volte mi e' bastato spostare il peso sotto in avanti.

:)

Il set up di scatola prevede un camber post. di -4, non me lo sono inventato e siccome mi sembrava esagerato per questo volevo sapere che misure usi tu.

Per quanto riguarda gli olii usi quelli di scatola o hai cambiato? 

io non intendevo che tu avessi inventato.... infatti nel set-up di base e' -4, ma non mi sono mai avvicinato a tanto. per gli oli degli ammo....si uso sempre quelli.

Scusami, giustamente mi hai risposto sugli oli degli ammo, io però ho omesso di specificare quali oli... :varie3:...io intendevo quelli dei differenziali.

post. 50.000 ant 300.000 :)

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha adottato questa soluzione , perche' non fate un test ? cinghie optional in " gomma", montatela al posteriore e tiratela il piu' possibile per diminuire le vibrazioni nel cambio, poi ovviamente l'altro supporto è necessario. lo so che le cinghie vanno lente per la scorrevolezza , ma se viaggia e tiene frena e non sgrana potrebbe andar bene lo stesso.

 

http://mugenseiki.com/menueefi.htm

 

http://www.hobbymedia.it/40265/campionato-italiano-uisp-110-touring-scoppio-vince-la-mugen-mtx5-nemesis-shepis-model

personalmente non l'ho provata, ho adottato altre soluzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi dilungo molto, pero' ti garantisco che in un tracciato molto misto mi e' servito per affrontare alcune curve (per esempio sempre a sinistra o destra) che solo cosi' mi ha dato (in modo veloce) il risultato sperato..... credemi che e' stato un caso che ha sorpreso anche me...... da li' in casi estremi lo adotto.

ed e' per questo che non uso quasi mai angoli molto accentuati.... ho imparato che si puo' sopperire in altri modi a certe soluzioni.... e rendo la macchina (a mio avviso) molto piu' fluida e di mio gusto.

 

 

Vabbè, è chiaro che se si fa girare il modello con più toe da un lato andrà "storto da un lato", tendendo a fare più resistenza su una gomma farà perno su quella, e nelle curve da quel lato girerà di più.

Ma creiamo tanti scompensi sia in accellerazione che in rilascio che porteranno il modello ad avere comportamenti strani in tutto il resto del circuito oltre ad un consumo di gomme non uniforme (per quanto questo sia praticamente la norma con la spugna).

 

E' come se stessimo guidando un mezzo cingolato, che per girare ha bisogno di frenare i cingoli dal lato della curva per farlo girare (l'esempio non è proprio calzante, ma rende l'idea).

 

Mi sembra decisamente "estremo" dover ricorrere a questi mezzi per far girare un modello che dovrebbe essere principalmente agile e veloce, ci sono tante e tali regolazioni che si può intervenire in tantissimi altri modi senza dover "camminare di traverso in rettilineo" :D .

 

Se hai bisogno che il modello giri di più da un lato, basta regolare l'epa dello sterzo sulla radio di conseguenza. Chiaramente il modello deve essere assettato per avere l'inserimento giusto.

 

Poi è chiaro che ognuno gestisce le regolazioni sul proprio modello come meglio gli pare per arrivare a girare al meglio e secondo il proprio gusto. ;)

Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

forse....non ho scritto o non ci avete fatto caso..... non e' una regola ho solo detto che mi e' capitato ed ho risolto in modo veloce un problema.....sicuramente se avevo il tempo di rientrare e di fare tutte le cose che normalmente si fa', non lo avrei mai fatto.

cmq.... che uno possa crederci o no...il tempo sul giro si e' abbassato...... quello che conta. (ATTENZIONE sono una mezza pippa........ e non un fenomeno). :)

p.s. no no..... parlo di toe posteriore.

ma dimenticate cio' che ho detto... non vorrei sembrare ne' un rivoluzionario ne' un chissa' quale intrepido scienziato pazzo. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviiiiiiiaaaaaaaaa fatto la gara con la mia piccola mtx5....con telaio e banchino unico ,nuovi.....

macchina veramente bella precisa affidabile e sopratutto stabile.

ma

ma.............

:( :( purtroppo il freno rimane un grosso problema

infatti se vogliamo frenare (parlo di staccata non rallentare) dobbiamo forzare e questo comunque torce il telaio (che poi ritorna in posizione) pero' e' cosi' nonostante io abbia il tirantino lungo tra rollbar e differenziale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...