Vai al contenuto

[On Road 1:10 scoppio] - Capricorn LAB C02


Visitatore isolan

Messaggi raccomandati

Vivo un momento di confusione...ragazzi aiutatemi :)
Chi mi spiega con parole semplici il funzionamento del recupero del camber,sia anteriore che posteriore? E variandolo cosa ottengo? Grazie a chi mi porterà fuori dal tunnel :)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='depe80' timestamp='1352381546' post='1404098']
Vivo un momento di confusione...ragazzi aiutatemi :)
Chi mi spiega con parole semplici il funzionamento del recupero del camber,sia anteriore che posteriore? E variandolo cosa ottengo? Grazie a chi mi porterà fuori dal tunnel :)
[/quote]

Io ti dico quello che so,
per recupero di camber si intende l'aumento del valore di camber all'aumentare della compressione della sospensione,
l'effetto lo puoi sicuramente vedere (e anche misurare) con la macchina montata sul setup,
ti basta guardare il valore del camber con le sospensioni a riposo (camber statico) e poi guardare il valore del camber con le sospensioni completamente compresse (camber dinamico) il recupero è la differenza fra i 2 valori.

Questo valore è fisso una volta impostati i cenri di rollio e il camber statico, varia se vari il camber statico di partenza (di questo non ne sono sicuro al 100% ma dovrebbe essere così) o se vari i centri di rollio, sia all'attacco sulla spallina del tirante e sia sul barilotto.

Per quanto riguarda gli effetti è evidente che cio che vai a modificare è dinamicamente l'impronta a terra della ruota.
Un minor valore ti fa variare di meno il valore del camber (e quindi modifica poco l'impronta a terra della ruota) a sospensione compressa e viceversa.

Fin qui spero di non aver detto azzate, se l'ho fatto benvengano correzioni perchè evidentemente servono pure a me :blush: .

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie qualcosa in più la so ora :)
Avevo bisogno di un'altra info e riguarda il freno della lab02,ho l'impressione che dopo un pò di uso la sua forza ceda un pò,ci sono delle pasticche più performanti? ;) grazieee.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='depe80' timestamp='1352381546' post='1404098']
Vivo un momento di confusione...ragazzi aiutatemi :)
Chi mi spiega con parole semplici il funzionamento del recupero del camber,sia anteriore che posteriore? E variandolo cosa ottengo? Grazie a chi mi porterà fuori dal tunnel :)
[/quote]

brevemente cerco di darti il mio contributo nel mettere in pratica quello che ha scritto giustamente radioriodio

Con maggior recupero di camber si acquista tenuta laterale specialmente in uscita di curva, ne andrai a perdere un pò nella fase d' inserimento, tenderà a puntare di più in ingresso....il modello tenderà a curvare in un raggio minore. Con meno recupero a parità di camber statico il modello tenderà a girare in un raggio maggiore avendo però nelle tre fasi (ingresso curva, centro curva ed uscita di curva) un comportamento più lineare ed omogeneo, spigolerà di meno per intenderci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il freno della Lab,
io avevo la C01 e posso dire che non mi pareva avesse gorssi problemi di frenata,
ad es. sulla NT1 è stato il problema più lungo e difficile da risolvere, quello che posso dire però è che sulla Lab effettivamente ho trovato abbastanza difficile regolare la distanza fra le pasticche, questo perchè utilizzavo i controdadi dietro la spallina quindi era abbastanza scomodo arrivarci anche con i chiavini tipo cacciavite dall'alto, non avendo la lab un sistema di smontaggio veloce dei ceppi della seconda (tipo NT1 per intenderci).

Una volta trovata la regolazione giusta però va bene e sopratutto Vi consiglio di regolare il tirante (dal dado di plastica posto dietro la squdretta del gas)
in modo che la leva del freno a riposo sia perpendicolare rispetto all'asse di marcia della macchina, in questo modo il freno ha la giusta corsa e di regolare poi le pasticche di conseguenza.

Se poi, nel mio piccolo, posso permettermi un consiglio a Patrizio, sperando che sia ben accetto anche se magari sbagliato,
per la comodità di regolazione, proprio per i motivi che ho citato potrebbe essere una soluzione un sistema tipo Serpent 733, che ha i nottolini fra vite e molla delle pasticche freno che vanno in battuta sulla spallina, in questo modo le pasticche scorrono molto fluidamente e la distanza è fissa e non bisogna effettuare nessuna regolazione,
la stabilite voi di Capricorn quella corretta.

Ovviamente il fatto di essere fissa se da un lato è un vantaggio dall'altro è un limite perchè consumandosi le pasticche varia il comportamento del freno e andrà compensato con EPA o regolazione della leva freno.

Oppure rendere facilmente accessibili i controdadi, ma questo richiede modifiche al cambio, che per quanto scomodo rispetto alla concorrenza perchè ogni volta che lo smonti devi rifare la misura, è uno dei maggiori punti di forza della Capricorn e quindi non so quanta voglia possano avere in Capricorn di cambiarlo per il freno... Modificato da radioriodio
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora farò dei controlli più approfonditi riguardo le distanze delle pasticche. Posso però dirti come io ho risolto il problema delle pasticche che scorrono poco perchè come dici tu non hanno i nottolini come la 733;io semplicemente ho pulito con il dremmel la parte di filettatura della vite su cui scorrono le pasticche dei freni,così facendo non c'è alcun puntamento e il tutto scorre a meraviglia :D per resto ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='depe80' timestamp='1352391411' post='1404158']
Allora farò dei controlli più approfonditi riguardo le distanze delle pasticche. Posso però dirti come io ho risolto il problema delle pasticche che scorrono poco perchè come dici tu non hanno i nottolini come la 733;io semplicemente ho pulito con il dremmel la parte di filettatura della vite su cui scorrono le pasticche dei freni,così facendo non c'è alcun puntamento e il tutto scorre a meraviglia :D per resto ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato. :)
[/quote]

si il problema della scorrevolezza delle pastiglie alla fine è marginale rispetto a tutto il resto messo in evidenza, che io sappia solo la 733
in ambito 1/10 monta quei nottolini per cui si sopravvive anche senza per la scorrevolezza, ma lo trovo un buon sistema per quanto riguarda
la regolazione della distanza delle pasticche, probabilmente è l'unica cosa che ho veramente apprezzato quando mi è
capitato di collaborare con un amico al montaggio della 733 :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='radioriodio' timestamp='1352388455' post='1404139']
Per quanto riguarda il freno della Lab,
io avevo la C01 e posso dire che non mi pareva avesse gorssi problemi di frenata,
ad es. sulla NT1 è stato il problema più lungo e difficile da risolvere, quello che posso dire però è che sulla Lab effettivamente ho trovato abbastanza difficile regolare la distanza fra le pasticche, questo perchè utilizzavo i controdadi dietro la spallina quindi era abbastanza scomodo arrivarci anche con i chiavini tipo cacciavite dall'alto, non avendo la lab un sistema di smontaggio veloce dei ceppi della seconda (tipo NT1 per intenderci).

Una volta trovata la regolazione giusta però va bene e sopratutto Vi consiglio di regolare il tirante (dal dado di plastica posto dietro la squdretta del gas)
in modo che la leva del freno a riposo sia perpendicolare rispetto all'asse di marcia della macchina, in questo modo il freno ha la giusta corsa e di regolare poi le pasticche di conseguenza.

Se poi, nel mio piccolo, posso permettermi un consiglio a Patrizio, sperando che sia ben accetto anche se magari sbagliato,
per la comodità di regolazione, proprio per i motivi che ho citato potrebbe essere una soluzione un sistema tipo Serpent 733, che ha i nottolini fra vite e molla delle pasticche freno che vanno in battuta sulla spallina, in questo modo le pasticche scorrono molto fluidamente e la distanza è fissa e non bisogna effettuare nessuna regolazione,
la stabilite voi di Capricorn quella corretta.

Ovviamente il fatto di essere fissa se da un lato è un vantaggio dall'altro è un limite perchè consumandosi le pasticche varia il comportamento del freno e andrà compensato con EPA o regolazione della leva freno.

Oppure rendere facilmente accessibili i controdadi, ma questo richiede modifiche al cambio, che per quanto scomodo rispetto alla concorrenza perchè ogni volta che lo smonti devi rifare la misura, è uno dei maggiori punti di forza della Capricorn e quindi non so quanta voglia possano avere in Capricorn di cambiarlo per il freno...
[/quote]

Scarica il manuale della LAB C-801 e fai atenzione Step 9.0 e Step 9.1 Zoom View.

Meglio che la Serpent :P

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Tonete' timestamp='1352458964' post='1404407'][quote name='radioriodio' timestamp='1352388455' post='1404139']Per quanto riguarda il freno della Lab,io avevo la C01 e posso dire che non mi pareva avesse gorssi problemi di frenata,ad es. sulla NT1 è stato il problema più lungo e difficile da risolvere, quello che posso dire però è che sulla Lab effettivamente ho trovato abbastanza difficile regolare la distanza fra le pasticche, questo perchè utilizzavo i controdadi dietro la spallina quindi era abbastanza scomodo arrivarci anche con i chiavini tipo cacciavite dall'alto, non avendo la lab un sistema di smontaggio veloce dei ceppi della seconda (tipo NT1 per intenderci).Una volta trovata la regolazione giusta però va bene e sopratutto Vi consiglio di regolare il tirante (dal dado di plastica posto dietro la squdretta del gas)in modo che la leva del freno a riposo sia perpendicolare rispetto all'asse di marcia della macchina, in questo modo il freno ha la giusta corsa e di regolare poi le pasticche di conseguenza.Se poi, nel mio piccolo, posso permettermi un consiglio a Patrizio, sperando che sia ben accetto anche se magari sbagliato,per la comodità di regolazione, proprio per i motivi che ho citato potrebbe essere una soluzione un sistema tipo Serpent 733, che ha i nottolini fra vite e molla delle pasticche freno che vanno in battuta sulla spallina, in questo modo le pasticche scorrono molto fluidamente e la distanza è fissa e non bisogna effettuare nessuna regolazione,la stabilite voi di Capricorn quella corretta.Ovviamente il fatto di essere fissa se da un lato è un vantaggio dall'altro è un limite perchè consumandosi le pasticche varia il comportamento del freno e andrà compensato con EPA o regolazione della leva freno.Oppure rendere facilmente accessibili i controdadi, ma questo richiede modifiche al cambio, che per quanto scomodo rispetto alla concorrenza perchè ogni volta che lo smonti devi rifare la misura, è uno dei maggiori punti di forza della Capricorn e quindi non so quanta voglia possano avere in Capricorn di cambiarlo per il freno...[/quote]Scarica il manuale della LAB C-801 e fai atenzione Step 9.0 e Step 9.1 Zoom View.Meglio che la Serpent :P[/quote]

Il manuale lo avevo già da tempo, io li scarico per capire e per curiosità anche se non faccio 1/8,evidentemente deve essermi sfuggito o essendo poi una cosa che guardi 1 o 2 volte l'ho dimenticata...

In ogni caso perfetto ovviamente la Capricorn è avanti xchè ha migliorato un sistema già buono di suo (poi se lo hannofatto loro per primi mi scuso ma in questo momento non ben chiara la cronologia dei modelli in questione).

Intanto già i nottolini sarebbero un bel passo avanti, poi per il recupero del gap dovuto al consumo delle pasticchesicuramente la 1/8 si presta meglio alla soluzione trovata da Capricorn anche solo per una questione di ingombri,sulla 1/10 è sicuramente più difficle da realizzare, ma spero proprio che facciano qualcosa in tal senso.

Altro consiglio per depe, questa volta + generale, è non tenere troppo attaccate le pasticche al disco freno,io all'inizio (con la G4) le regolavo in modo che appena toccavo il freno iniziavano a fenare, lo volevo prontissimo,però col tempo e con la NT1 mi sono reso conto che non davo respiro al disco e alle pasticche, l'ìmpianto raffreddando di meno perdeva di efficenza man mano che andavi avanti con i sebatoi,se invece lasci un po + di spazio permettendo all'aria di circolare avrai un comportamento + uniforme nel tempo.

Questa esperienza quando ho preso la C01 l'ho mutuata anche li e devo dire che la mia convinzione non è cambiata.

Modificato da radioriodio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! .....avrei da fare qualche domanda:
... Ho acquistato le nuove plastiche (hard) sia all'anteriore che al posteriore, le sostituisco in toto o solo in alcuni punti?
... Dove posso scaricare il download del manuale di montaggio?? ... Ho provato varie volte sul sito ma non ci riesco ... non so se e' il mio pc che ha seri problemi..!?
... Nel differenziale post ho gli ingranaggi in plastica, e' meglio sostituirli con quelli in metallo??

.... penso che per adesso puo' bastare..... se mi viene in mente qualcos'altro vi rompero' di nuovo le scatole...hi hi hi!!

....ha.... dimenticavo, COMPLIMENTONI per il piazzamento al mondiale!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giuseppe,
dopo un brevissimo assaggio di Xray hai deciso subito di passare a Capricorn...bravo ottima scelta... ;););)
-per le plastiche se le hai tutte puoi sostituirle da subito o usare quelle che hai finchè non incominciano a prendere giochi e sostiuirle pian piano,non devi obbligatoriamente cambiarle tutte insieme...certo è che sono più robuste e quindi anche affidibili...a te la scelta ;)
-il manuale anch'io l'ho scaricato dal sito se non ci riesci avvisami che te lo mando io su facebook... ;)
-per gli ingranaggi diff. post. neanche io nessun problema per il momento...puoi usare tranquillamente quelli... ;)

Ci vediamo presto in pista,
magari al trofeo Schepis... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Capricorn LAB C02 WC edition
Capricorn have announced an upgrade kit for its 1/10th 200mm chassis called the LAB C02 WC edition. This version includes all the parts used by Capricorn drivers at the recent World Championships in Bangkok. The kit includes new harder more durable plastics, front anti-roll bar F1, middle shaft mount with exhaust support built-in, lightweight hard coated 2-speed shaft, brass weights to be positioned under the tank in order to bring the model to the new minimum weight of 1650g without any additional weights and finally new super soft belts.
[img]http://i49.tinypic.com/30htve1.jpg[/img]
Link al commento
Condividi su altri siti

... Da quel che vedo il banchino dell'asse medio fungera' anche da supporto marmitta... o sbaglio? differenza di comportamento con i pesi centrali ? .... e la nuova barra ho sentito che migliora ulteriormente il comportamento della macchina , vero...?? Modificato da pinopino
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...