Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
per tornare in topic.. Prima di cominciare a comprare optional bisogna cercare di sfruttare al cento per cento la macchina di scatola cosa che in pochi fanno, giusto per fare un esempio fino a poco tempo fa sulla mrx4r tutti usavano la barra a coltello sul posteriore ora da quando il campione tedesco ha trovato un ottima soluzione usando la barra originale tutti hanno rimontato quella originale! Penso che i soldi ? meglio spenderli per cose migliori, gli optional penso che SPESSO servano a rendere solo la macchina personalizzata, sono davvero pochi quelli utili a far dare alle macchine il 110% !
  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

penso anchio infatti che molti optinal (apparte pochi) siano mirati soprattutto all estetica del mezzo... <_<
interessanti invece sarebbero gli autocostruiti di Spataro :rolleyes:

Visitatore poffarbacco
Inviato:

l'approccio dovrebbe essere:

1) metto gi? la macchina di scatola, giro e ho le prime impressioni e faccio le mie valutazioni.
2) faccio le variazioni al setup che il mio stile di guida/la pista impongono
3) giro e rivaluto con il CRONOMETRO e non a sensazione cosa posso migliorare
4) valuto se posso ancora migliorare di setup
5) acquisto quell'optional che mi permette di ottenere quelle variazioni altrimenti impossibili

ad esempio: sicuramente sentir? la necessit? di migliorare il retrotreno su piste veloci. Per? l'intero set di barre a filo posteriori costa meno della barra a coltello e permettono una variazione pi? sensibile (e oltre a tutto non si piegano!), dovesse uscire il kit per barra a filo su cuscinetti potrebbe essere interessante, oppure me lo autocostruisco :fajepaura:

Diverso ? una volta che il pezzo si ? rotto/consumato, valutare se vale la pena prendere ancora l'originale oppure sostituirlo con un optional. Un esempio tipico sono le pulegge e il gruppo della campana/frizione.
La valutazione deve tenere conto sia del prezzo, ma anche dell'apporto dei pro e dei contro.


p.s. poich? come ho scritto ? il cronometro a farla da padrone assoluto, un optional imprescindibile ? il transponder AMB!

Visitatore poffarbacco
Inviato: (modificato)

[quote name='poffarbacco' date='28 July 2010 - 08:27 AM' timestamp='1280298471' post='1160221']
l'approccio dovrebbe essere:

1) metto giù la macchina di scatola, giro e ho le prime impressioni e faccio le mie valutazioni.
2) faccio le variazioni al setup che il mio stile di guida/la pista impongono
3) giro e rivaluto con il CRONOMETRO e non a sensazione cosa posso migliorare
4) valuto se posso ancora migliorare di setup
5) acquisto quell'optional che mi permette di ottenere quelle variazioni altrimenti impossibili

ad esempio: sicuramente sentirò la necessità di migliorare il retrotreno su piste veloci. Però l'intero set di barre a filo posteriori costa meno della barra a coltello e permettono una variazione più sensibile (e oltre a tutto non si piegano!), dovesse uscire il kit per barra a filo su cuscinetti potrebbe essere interessante, oppure me lo autocostruisco :fajepaura:

Diverso è una volta che il pezzo si è rotto/consumato, valutare se vale la pena prendere ancora l'originale oppure sostituirlo con un optional. Un esempio tipico sono le pulegge e il gruppo della campana/frizione.
La valutazione deve tenere conto sia del prezzo, ma anche dell'apporto dei pro e dei contro.


p.s. poiché come ho scritto è il cronometro a farla da padrone assoluto, un optional imprescindibile è il transponder AMB!
[/quote]


[quote name='peppe-racing' date='28 July 2010 - 08:53 AM' timestamp='1280300035' post='1160229']
ragazzi torniamo in tema..
Qualcuno sa quanto peso si toglie montando i bicchierini differenziale light?E gli ingranaggi in nylon?
[/quote]


ahhh, già, questo non è tema ... :blink:

puoi guardare [url="http://www.capricornrc.com/os_capricorn/product_info.php?cPath=23_27&products_id=1179"]qui[/url] e anche [url="http://www.capricornrc.com/os_capricorn/product_info.php?cPath=23_27&products_id=901"]qui[/url]

Modificato da poffarbacco
Inviato: (modificato)

[quote name='poffarbacco' date='28 July 2010 - 07:27 AM' timestamp='1280298471' post='1160221']
l'approccio dovrebbe essere:

1) metto giù la macchina di scatola, giro e ho le prime impressioni e faccio le mie valutazioni.
2) faccio le variazioni al setup che il mio stile di guida/la pista impongono
3) giro e rivaluto con il CRONOMETRO e non a sensazione cosa posso migliorare
4) valuto se posso ancora migliorare di setup
5) acquisto quell'optional che mi permette di ottenere quelle variazioni altrimenti impossibili

ad esempio: sicuramente sentirò la necessità di migliorare il retrotreno su piste veloci. Però l'intero set di barre a filo posteriori costa meno della barra a coltello e permettono una variazione più sensibile (e oltre a tutto non si piegano!), dovesse uscire il kit per barra a filo su cuscinetti potrebbe essere interessante, oppure me lo autocostruisco :fajepaura:

Diverso è una volta che il pezzo si è rotto/consumato, valutare se vale la pena prendere ancora l'originale oppure sostituirlo con un optional. Un esempio tipico sono le pulegge e il gruppo della campana/frizione.
La valutazione deve tenere conto sia del prezzo, ma anche dell'apporto dei pro e dei contro.


p.s. poiché come ho scritto è il cronometro a farla da padrone assoluto, un optional imprescindibile è il transponder AMB!
[/quote]
Ciao hai detto giusto, anche se non sono della stessa idea per le barre a filo che non digerisco affatto, e quanto costa come optional che la pista dove giri abbia il trasponder AMB? :D

Modificato da Macchi
Visitatore poffarbacco
Inviato: (modificato)

[quote name='Macchi' date='28 July 2010 - 01:31 PM' timestamp='1280316685' post='1160316']
Ciao hai detto giusto, anche se non sono della stessa idea per le barre a filo che non digerisco affatto, e quanto costa come optional che la pista dove giri abbia il trasponder AMB? :D
[/quote]

E' un dato di fatto che se prendi qualche scaravolta il supporto originale delle barre a coltello posteriore della NT1 si "disassa" e purtroppo ho la sfortuna di girare solitamente su una pista dove se sbagli picchi ... quindi o impari ad andare un po' meno ma preciso, oppure son braccetti fuselli cerchi che saltano, marmitte che si piegano ... insomma una pista dove meglio la plastica del metallo che non si rompe, vero, ma si piega ...

Per il transponder AMB ho la fortuna sfacciata di girare solitamente su una pista che ce l'ha, fisso e sempre acceso, ma anche l'altro tracciato che visito ogni tanto ce l'ha .... B) .... la depressione mi viene quando torno a casa, vado su mylaps e vedo i miei tempi :lol:

p.s. il transponder personale io ce l'ho da anni, ma oramai sta diventando praticamente obbligatorio ...

Modificato da poffarbacco
Inviato:
Per curiosit? dove giri ?
Dalla tua descrizione sembra la pista dove giro io.
Giusto domenica per distrazione ho pestato su di un muretto e la marmitta ? andata, fortunatamente solo quella !

Ciao
Roberto
Visitatore poffarbacco
Inviato: (modificato)

[quote name='robyfly' date='28 July 2010 - 04:58 PM' timestamp='1280329109' post='1160388']
Per curiosità dove giri ?
Dalla tua descrizione sembra la pista dove giro io.
Giusto domenica per distrazione ho pestato su di un muretto e la marmitta è andata, fortunatamente solo quella !

Ciao
Roberto
[/quote]


Normalmente mi sfracello in quel di Mesero, sennò vado a farlo a Melzo ... :lol:

Modificato da poffarbacco
Inviato:
bhe, io a Bovisio !
Tra il muro del pianto, i cordoli che neanche quelli di formula uno sono cos? alti, ed il muretto dei box di danni ne ho fatti parecchi !
Per la gioia del gestore che come ben saprai ha anche il negozio.

Ciao
Roberto
Visitatore poffarbacco
Inviato:

[quote name='robyfly' date='28 July 2010 - 05:15 PM' timestamp='1280330100' post='1160396']
bhe, io a Bovisio !
Tra il muro del pianto, i cordoli che neanche quelli di formula uno sono cos? alti, ed il muretto dei box di danni ne ho fatti parecchi !
Per la gioia del gestore che come ben saprai ha anche il negozio.

Ciao
Roberto
[/quote]

teribbbile la traversina in fondo al rettilineo ....conosco :ph34r: conosco ... ho girato un paio di volte l?, ma siccome avevo la mugen ero off-limits !!!! ma vieni a Mesero, no?

Inviato:

[quote name='poffarbacco' date='28 July 2010 - 02:58 PM' timestamp='1280325507' post='1160371']
[quote name='Macchi' date='28 July 2010 - 01:31 PM' timestamp='1280316685' post='1160316']
Ciao hai detto giusto, anche se non sono della stessa idea per le barre a filo che non digerisco affatto, e quanto costa come optional che la pista dove giri abbia il trasponder AMB? :D
[/quote]

E' un dato di fatto che se prendi qualche scaravolta il supporto originale delle barre a coltello posteriore della NT1 si "disassa" e purtroppo ho la sfortuna di girare solitamente su una pista dove se sbagli picchi ... quindi o impari ad andare un po' meno ma preciso, oppure son braccetti fuselli cerchi che saltano, marmitte che si piegano ... insomma una pista dove meglio la plastica del metallo che non si rompe, vero, ma si piega ...

Per il transponder AMB ho la fortuna sfacciata di girare solitamente su una pista che ce l'ha, fisso e sempre acceso, ma anche l'altro tracciato che visito ogni tanto ce l'ha .... B) .... la depressione mi viene quando torno a casa, vado su mylaps e vedo i miei tempi :lol:

p.s. il transponder personale io ce l'ho da anni, ma oramai sta diventando praticamente obbligatorio ...
[/quote]
Ciao spero non te la sia presa, ma le barre a filo mi danno troppa incertezza, ho quella a coltello e so anche io che si pu? storzare, ma sono riuscito a rimetterla a posto e fa il suo lavoro egregiamente, anche io ho il trasponder AMB, ma la mia fortuna a differenza vostra ? che la pista in cui giro non lo tiene acceso se non per le gare, ma come pista ? meglio visto che i muretti non ci sono e i cordoli sono sufficientemente bassi, poi come dici te bisogna imparare a stare in pista e a pelare i cordoli ed ? quello che sto cercando di imparare. Ciao.

  • 1 month later...
Inviato:
salve ragazzi per chi non lo avrebbe visto xray ha sfornato nuovi optional..
Si tratta dei supporti per la barra anteriore in ergal e i perni per differenziale in alluminio...
CHi mi saprebbe dire quanto pesa il supporto in ottone per le batterie e quanto ? spesso?
Inviato:
[quote name='peppemodel' date='03 September 2010 - 02:19 PM' timestamp='1283519989' post='1169505']
salve ragazzi per chi non lo avrebbe visto xray ha sfornato nuovi optional..
Si tratta dei supporti per la barra anteriore in ergal e i perni per differenziale in alluminio...
CHi mi saprebbe dire quanto pesa il supporto in ottone per le batterie e quanto ? spesso?
[/quote]
il supporto in ottone pesa 56g circa
Inviato:
Gli unici optional che mi sentirei di comprare sono quelli che abbassano il peso del modello pero' prima penserei a trovare soluzioni alternative.
La prima cosa che ho fatto alla mia NT1 ? mettere le ministilo sanyo eneloop (le lipo col regolatore le reputo inaffidabili ed hanno pari peso) e cambiare il supporto ricevente con uno artigianale usando come protezione parti dell' originale.
Successivamente ho comprato i due assi ,cambio e banchino centrale, alleggeriti e sostituite le boccole dei pivot ball con quelle in teflon perch? le originali si allentano. Stop!!!!! fine della storia.
Concordo con chi dice che la frizione originale funziona a dovere con molla hard e ceppo giallo e tanta pazienza per farla......come ogni altra frizione
Visitatore principe
Inviato:
[quote name='luchetto' date='05 September 2010 - 11:43 PM' timestamp='1283726625' post='1169997']
Gli unici optional che mi sentirei di comprare sono quelli che abbassano il peso del modello pero' prima penserei a trovare soluzioni alternative.
La prima cosa che ho fatto alla mia NT1 ? mettere le ministilo sanyo eneloop (le lipo col regolatore le reputo inaffidabili ed hanno pari peso) e cambiare il supporto ricevente con uno artigianale usando come protezione parti dell' originale.
Successivamente ho comprato i due assi ,cambio e banchino centrale, alleggeriti e sostituite le boccole dei pivot ball con quelle in teflon perch? le originali si allentano. Stop!!!!! fine della storia.
Concordo con chi dice che la frizione originale funziona a dovere con molla hard e ceppo giallo e tanta pazienza per farla......come ogni altra frizione
[/quote]
vorrei fare una precisazione
dal momento che capricorn ha messo in commercio il banchino in rame berillio oltre ad aumentare peso nella parte posteriore sotto il materiale dissipa circa il 30% in piu del banchino in alluminio e quindi il motore ringrazia
il fatto che tutte le ditte si mettono a fare il banchino di ottone per offrire una cosa "simile" e appesantire macchina e retrotreno......non deve essere confuso con il prodotto "originale" che come prima cosa serve per il motore!!!!
Inviato:
[quote name='principe' date='06 September 2010 - 09:51 AM' timestamp='1283759495' post='1170049']
[quote name='luchetto' date='05 September 2010 - 11:43 PM' timestamp='1283726625' post='1169997']
Gli unici optional che mi sentirei di comprare sono quelli che abbassano il peso del modello pero' prima penserei a trovare soluzioni alternative.
La prima cosa che ho fatto alla mia NT1 ? mettere le ministilo sanyo eneloop (le lipo col regolatore le reputo inaffidabili ed hanno pari peso) e cambiare il supporto ricevente con uno artigianale usando come protezione parti dell' originale.
Successivamente ho comprato i due assi ,cambio e banchino centrale, alleggeriti e sostituite le boccole dei pivot ball con quelle in teflon perch? le originali si allentano. Stop!!!!! fine della storia.
Concordo con chi dice che la frizione originale funziona a dovere con molla hard e ceppo giallo e tanta pazienza per farla......come ogni altra frizione
[/quote]
vorrei fare una precisazione
dal momento che capricorn ha messo in commercio il banchino in rame berillio oltre ad aumentare peso nella parte posteriore sotto il materiale dissipa circa il 30% in piu del banchino in alluminio e quindi il motore ringrazia
il fatto che tutte le ditte si mettono a fare il banchino di ottone per offrire una cosa "simile" e appesantire macchina e retrotreno......non deve essere confuso con il prodotto "originale" che come prima cosa serve per il motore!!!!
[/quote]





http://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Inviato:
[quote name='boyakky' date='03 September 2010 - 05:49 PM' timestamp='1283528997' post='1169533']
[quote name='peppemodel' date='03 September 2010 - 02:19 PM' timestamp='1283519989' post='1169505']
salve ragazzi per chi non lo avrebbe visto xray ha sfornato nuovi optional..
Si tratta dei supporti per la barra anteriore in ergal e i perni per differenziale in alluminio...
CHi mi saprebbe dire quanto pesa il supporto in ottone per le batterie e quanto ? spesso?
[/quote]
il supporto in ottone pesa 56g circa
[/quote]
quanto ? spesso?
Visitatore principe
Inviato:
[quote name='peppemodel' date='09 September 2010 - 01:27 PM' timestamp='1284035247' post='1171226']
[quote name='boyakky' date='03 September 2010 - 05:49 PM' timestamp='1283528997' post='1169533']
[quote name='peppemodel' date='03 September 2010 - 02:19 PM' timestamp='1283519989' post='1169505']
salve ragazzi per chi non lo avrebbe visto xray ha sfornato nuovi optional..
Si tratta dei supporti per la barra anteriore in ergal e i perni per differenziale in alluminio...
CHi mi saprebbe dire quanto pesa il supporto in ottone per le batterie e quanto ? spesso?
[/quote]
il supporto in ottone pesa 56g circa
[/quote]
quanto ? spesso?
[/quote]
in che senso?

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...