Vai al contenuto

gas

Members
  • Numero contenuti

    473
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gas

  1. io l'ho avuta per 4 mesi e devo dire che ? un ottimo modello per iniziare, nonostante oramai senta il peso dell'et? !! Le geometrie sono analoghe a quelle della v-one-r. I difetti peggiori sono :

    -il cambio con funzionamento a salterello, che da molti problemi (si rompe) quando si montano motori + potenti del gs15r (quello di scatola)

    -mancanza di tendicinghia che costringe a cambiare cighie + spesso del dovuto.

    per il resto ? ok.

    Ti consiglio cmq la fw05t ottimo mezzo, per iniziare gi? completo di cambio ,motore e radio...senza considerare la possibilita (a dire il vero dispendiosa) di upgradarla nella versione R - RR.

    saluti

    Luca

  2. Ciao ragazzi, in occasione del mio compleanno :birra: ho pensato bene di regalarmi una nuova touring....ero incuriosito dalla TM G4 evo , volevo conoscere i vostri pareri a riguardo sulle sue prestazioni se paragonate con le migliori....

    saluti

    Luca

  3. Ho trovato questo articolo su di un sito che parla dei cambiamenti avvenuti dal 15 marzo 2005. Vi riporto tutto :

    Poste

    Dal 15 marzo nuova procedura di sdoganamento in modalit? domiciliata

    28/02/2005 - In accordo con la normativa del Codice Doganale Comunitario (art.76, par.1, lett. c), Poste Italiane ha ottenuto l?autorizzazione per espletare le procedure di sdoganamento in modalit? domiciliata in nome e per conto dell?Agenzia delle Dogane.

    Al momento gli invii provenienti dai paesi non appartenenti all?Unione Europea, accompagnati dai modelli CN22 e CN23 (che indicano la presenza di un oggetto all?interno della corrispondenza), vengono ispezionati presso la sezione Dogana da un agente doganale e da un operatore postale che attribuiscono il valore di dazio e di IVA che verranno applicati all?invio.

    L?operatore sceglie quali invii ?visitare? secondo la Nazione di provenienza, il destinatario (azienda o privato) e il valore dichiarato. Gli invii ?non visitati? sono spediti direttamente al destinatario che, a fronte della consegna, non paga nulla.

    Per gli invii che non vengono sottoposti a controllo doganale, il destinatario viene avvisato attraverso una lettera raccomandata (con massimo 2 solleciti) della giacenza dell?invio.

    Si pu? scegliere se prelevare personalmente il collo presso la Sezione Dogane di Roma Fiumicino o di Milano Linate oppure farselo recapitare direttamente a domicilio pagando una tassa postale (euro 1,55) oltre all?eventuale valore di dazio ed IVA stabilito. Per potere ricevere il collo, il destinatario deve effettuare il pagamento tramite vaglia postale ed inviare una copia della ricevuta del pagamento via fax.

    Nell?ipotesi in cui il destinatario rifiuti l?invio, questo viene rispedito al mittente nel caso sia noto, in caso contrario viene mandato al macero o messo all?asta.

    Dal 15 marzo 2005 verr? eliminata completamente qualsiasi discrezionalit? dell?operatore postale: tutti gli invii provenienti dai paesi non U.E., corredati dai modelli CN22/CN23, saranno registrati nel sistema e ripartiti tra esenti, forfetari e gravati di dazio e di IVA

    L?operazione di sdoganamento verr? effettuata solo dall?operatore postale presso le Sezioni Dogane domiciliate di Poste Italiane nei Centri di Scambio Internazionale (CSI) di Milano Roserio e Milano Peschiera Borromeo.

    L?Agenzia delle Dogane si riserva comunque il diritto di controllare a campione gli invii giacenti presso i CSI.

    La definizione della categoria dell?invio tra gravato, forfetario ed esente verr? stabilita in base ad un valore dichiarato, la nazione di provenienza ed il destinatario. L?importo dipender? solo ed esclusivamente dalla categoria merceologica del collo ed, eventualmente, da particolari accordi economici tra la Dogana Italiana e quella dal Paese mittente.

    A secondo della tipologia d?invio verranno distinti tre modelli DAU (Documento Amministrativo Unico):

    - DAU cumulativo per gli invii esenti da tassa doganale.

    - DAU cumulativo per invii soggetti a tassazione forfetaria

    - DAU singolo per merce soggetta a dazio e IVA

    I prezzi applicati in relazione alle tipologie indicate nella tabella di riferimento, sono i seguenti: - ?. 5,50 per gli invii esenti tassa doganale

    - ?. 5,50 per gli invii contenenti merce soggetta a tassazione forfetaria a cui si aggiunge il 3,5% di dazio e il 20% di IVA

    - ?. 11,00 per gli invii contenenti merce soggetta a Dazio ed IVA a cui si aggiunge un tasso di Dazio e IVA che varia a seconda della categoria merceologica.

    I prezzi includono anche il servizio di compilazione del modello DAU da parte di Poste Italiane.

    La nuova procedura di sdoganamento ha l?obbiettivo di migliorare la qualit? complessiva dei servizi offerti ai cittadini, che potranno avvantaggiarsi di benefici legati a:

    - recapito a domicilio

    - velocit? di consegna: gli invii vengono recapitati in tre giorni oltre alla data di spedizione.

    - semplificazione delle procedure di pagamento: con il nuovo servizio si paga direttamente al portalettere tramite contrassegno.

    - monitoraggio dello stato della spedizione dell?invio (dall?ingresso in Italia).

    HC 3266 - 2005 CC

×
×
  • Crea Nuovo...