-
Numero contenuti
2.224 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
News
Profili
Forum
Calendario
Gallery
Tutti i contenuti di steelblade
-
Servi, quali usare?
steelblade ha risposto ad una discussione creata da iper81 in Automodellismo RC - discussioni varie
Puoi mettere qualunque tipo e marca di servo, a seconda delle tue esigenze. Verifica solamente nel caso di uso di vecchi servi Sanwa che la piedinatura sia quella corretta. -
ma che succede??
steelblade ha risposto ad una discussione creata da ceso88 in Automodellismo RC - discussioni varie
AOL ha gi? avvertito con un suo post nei giorni precedenti del problema al server. Credo comunque che i problemi sia adesso risolti, dato che non mi capita pi? di vedere errori generati da MySQL. -
mUgEn carrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
steelblade ha risposto ad una discussione creata da s@lvo in Photo Gallery
Non si vedono le immagini -
La platinum?
steelblade ha risposto ad una discussione creata da McLaren in Automodellismo RC - discussioni varie
Smontando la mia mrx3 Titanium ho visto altre cose che ci sono di differenza rispetto alla normale (oltre a quelle gi? elencate): - Pin ball in titanio - Disco freno autoventilato e alleggerito (unico blocco) - Pastiglie freno in Teflon - Molla frizione super Dura (quella cromata) - Ferodo frizione grigio - Massette frizione allegerite Il telaio non ? alleggerito, ? solo anodizzato grigio scuro e numerato, il disegno e lo spessore sono identici a quello standard. Infine solo l'asse anteriore ? in titanio, quello del cambio ? in acciaio. -
Nova S421R vs RX21RR1
steelblade ha risposto ad una discussione creata da steelblade in Automodellismo RC - discussioni varie
-
Nova S421R vs RX21RR1
steelblade ha risposto ad una discussione creata da steelblade in Automodellismo RC - discussioni varie
No toni, sul listino ufficiale di Novarossi dicono che ? 7 luci, stesso accoppiamento del Race. Su Emporio 2000 avevo gi? visto il prezzo, ma non sono molto convinto della descrizione che loro danno (appunto 8 luci) -
Nova S421R vs RX21RR1
steelblade ha risposto ad una discussione creata da steelblade in Automodellismo RC - discussioni varie
Infatti anche io ricordavo che l'RR vecchia versione aveva lo stesso albero bilanciato del WC, il nuovo invece ha l'albero normale uguale a quello del 421R. Quindi, a parte alcune cose di dettaglio, come la forma della testa, non cambia proprio nulla. Certe cose proprio non le capisco, ultimamente mi sa che in Novarossi i prezzi dei loro prodotti li estraggono a sorte Qualcuno sa il prezzo pi? basso che si pu? trovare in giro (anche su Internet) del 421R? -
Nova S421R vs RX21RR1
steelblade ha risposto ad una discussione creata da steelblade in Automodellismo RC - discussioni varie
Dal listno parti di ricambio sembra che montino lo stesso albero, quello non bilanciato (cod. 15000) . -
Nova S421R vs RX21RR1
steelblade ha aggiunto una discussione in Automodellismo RC - discussioni varie
Stavo guardando i nuovi listini Nova e ho notato che c'? una bella differenza di prezzo tra i due motori, 410 contro 624 Euro. Non riesco per? a capire quali siano le differenze, dato che guardando il listino ricambi l'accoppiamento, l'albero e molte altre cose sono gli stessi. Cambiano solo il carter (il cui prezzo ? praticamente uguale), il carburatore con la doppia regolazione (10 Euro di differenza) e la testa (prezzo praticamente uguale). Ma la differenza di 214 euro nel prezzo di listino come si spiega? -
Ricambi&Optionals
steelblade ha risposto ad una discussione creata da Sedna in Automodellismo RC - discussioni varie
Prova su Tower Hobbies -
consigliatemi un motore
steelblade ha risposto ad una discussione creata da Chimico in Automodellismo RC - discussioni varie
Bello il BP, specialmente il cilindro separato, anche se ho qualche dubbio sulla solidit? dell'insieme carter-cilindro rispetto a uno tradizionale in fusione. Il prezzo del motore per? ? alto, 580 euro di listino non sono per niente pochi, e anche i ricambi non ? che siano proprio economici: - accoppiamento 130 Euro - Biella 35 Euro. Costano invece poco i cuscinetti: - posteriore 20 euro - anteriore 10 euro Certo se li confrontiamo con i prezzi dei ricambi per Nova e derivati il risparmio c'?. Io come 3,5 sceglierei un OPS di fascia media, buone prestazioni e ricambi di costo basso e sempre reperibili, in pi? il costo iniziale d'acquisto notevolmente pi? basso. -
Finalmente ho avuto un p? di tempo da dedicare al test delle gomme MMT che Giorgio mi ha spedito per la mia Mugen Mrx3. Ho voluto effettuare il test in un pomeriggio di prove libere, per riuscire a cogliere le differenze di prestazioni tra la gomma che fino ad ora avevo usato (LG) e le MMT, senza l'ansia della gara. Mescole per entrambi shore 35. Innanzitutto iniziamo con l'analisi statica delle gomme: le MMT sembrano fresche di stampo pi? che le LG, sono incollate bene e perfettamente tornite ed equilibrate (al pari delle LG). Una prima differenza che noto ? che i cerchi delle MMT sono pi? grandi di quelli delle LG; le prime infatti hanno diametro 56/56 (ant./post.) mentre le seconde hanno diametro 52/54 (ant./post). Questa cosa in un primo tempo mi aveva portato a pensare guardando le anteriori MMT (quelle con la maggior differenza di diametro cerchio) che fossero tornite sotto i 70 mm. Invece era una illusione ottica dovuta al cerchio pi? grande. Monto le LG sulla mia Mugen e parto per il primo pieno di MIX. La giornata non ? particolarmente calda (alle mie latitudini 25? sono una giornata fresca ) e la mrx3 danza tranquillamente da una curva all'altra accusando solo un pelo di sovrasterzo nel curvone di ingresso del rettilineo, ma niente di preoccupante. Mi fermo per fare il pieno e monto le MMT; faccio qualche giro per riscaldare la gomma e poi inizio a cercarne il limite. Il sovrasterzo che avevo con le LG si ? ridotto di un p? e il modello mi sembra molto equilibrato e con un buon inserimento nelle curve lente. Con le MMT il modello ? un pelo pi? reattivo e ci metto qualche giro a riparametrarmi con le nuove gomme. La reattivit? maggiore mi permette di aggredire con maggiore rapidit? una scicane medio-veloce, tanto che mi accorgo che in quel punto riesco a prendere un certo vantaggio rispetto ad altri modelli che girano in pista insieme a me, cosa che con le LG non mi sembrava di avere notato. Rifaccio il pieno e rimetto le LG, e noto che effettivamente questa piccola differenza di maneggevolezza non ? solo una sensazione. Per il resto le gomme mi sembrano avere prestazioni equivalenti. Nuovo pieno e nuovamente le MMT sotto solo per confermare quanto notato prima. Mi fermo, smonto le gomme e a prima vista le MMT (le anteriori in particolare) mi sembrano pi? consumate delle LG. Le posteriori invece mi sembrano pi? o meno uguali. Mettiamo mano al calibro: - MMT 66-65ant/76-75post - LG 68-67ant/76/76post Non ? dunque una sensazione, le MMT si sono consumate di pi? sull'anteriore mentre sul posteriore il consumo ? praticamente uguale. Toccando le gomme mi sembra (ma pi? essere solo una sensazione) che le MMT siano pi? morbide delle LG e questa pu? essere la risposta al maggior consumo di gomma. Del resto la reattivit? maggiore nell'inserimento che le MMT hanno mostrato combacia con la sensazione di una gomma leggermente pi? morbida. Nel frattempo si avvicinano un paio di amici che giravano anche loro con l'1/8 pista e mi chiedono che gomme montavo, dato che non le conoscevano e anche a loro da fuori sono sembrate prestazionanti. Per oggi mi fermo qua, non ho il tempo di fare un long-run per verificare la durata nel tempo delle gomme, ma mi ritengo assolutamente soddisfatto di questo primo test e delle prestazioni offerte dalle MMT. Peccato non avere avuto il tempo di preparare la carrozza LOLA T530 (anche questa fornita da Giorgio) per provarla insieme alle gomme, sar? per la prossima volta. Voglio sottolineare la grande professionalit? e gentilezza di Giorgio, che mi ha spedito due treni di gomme e una carrozza senza farmi pagare la spedizione. Tra l'altro la carrozza me l'ha pure rimandata senza farmi pagare alcunch?, dato che alla posta avevano aftto di tutto per danneggiare il pacco e deformare la prima carrozza spedita. Complimenti alla MMT per la buona qualit? e freschezza delle gomme prodotte.
-
Pi? tardi finalmente metto un post sul mio test di gomme MMT
-
Radio a volantino
steelblade ha risposto ad una discussione creata da Kobil in Automodellismo RC - discussioni varie
Io ti consiglio la Sanwa Mx3-S che a differenza della Mx3 ? sintetizzata (S sta per Synthesizer). Non hai quindi bisogno di sostituire i quarzi ma il cambio frequenza lo gestisci direttamente dalla radio tramite display e dalla ricevente tramite trimmer a scatti. Con questa radio risolvi definitivamente il problema di frequenze uguali ad altri o i disturbi dovuti ad altre radio con frequenze contigue, infatti quando arrivi in pista ti basta chiedere agli altri che frequenza hanno e settare la tua radio su una frequenza non usata e lontana da tutti. E poi la qualit? Sanwa ? comunque una garanzia. -
miscela
steelblade ha risposto ad una discussione creata da macom in Automodellismo RC - discussioni varie
In linea di massima la percentuale totale di olio presente nella miscela per motori da automodellismo deve essere del 10%. Alcuni motori (vedi OS e qualche altro) richiedono percentuali di olio superiori (intorno al 18%), ma la maggior parte funzionano bene con questa percentuale. Se usi solo ricino devi metterne quindi il 10% (100ml ogni litro), se invece usi sia olio sintetico che ricino puoi usare il 6% del primo e il 4% del secondo. Considera che nel primo caso (solo ricino) la capacit? di lubrificazione ? maggiore dato che il ricino non partecipa alla combustione e quindi tende a lubrificare di pi?. Nel secondo caso (sintetico + ricino) la capacit? di lubrificazione e leggermente minore dato che il sintetico brucia, ma la mix brucer? meglio e con meno residui buttati fuori dallo scarico. Considera che il sintetico bruciando lascia dei residui di combustione, tanto pi? se non si usa un olio di buona qualit?. Se sei un neofita e non hai ancora molta esperienza con la carburazione del motore, io ti direi di preparare la MIX con solo olio di ricino, in modo comunque da garantire una buona lubrificazione anche nel caso di carburazione un p? magra (non sei chiaramente esente da danneggiamenti al motore se giri troppo magro!!!) Per le tipologie di olii da usare, io ti consiglio il Klotz 200 (solo sintetico) che ? un ottimo sintetico che non lascia residui di combustione, non fuma e partecipa alla lubrificazione insieme al ricino. Puoi anche prendere il Klotz 100 che ? sintetico premiscelato al 20% con olio di ricino, ma in questo caso cambiano le proporzioni di sintetico e ricino da usare per la MIX. Per il ricino va bene un prodotto di marca degommato di prima spremitura. -
rally race xs rally race xs gold?
steelblade ha risposto ad una discussione creata da Zikiki in Automodellismo RC - discussioni varie
Ciao comp?, mi scusassi sbagghiu ci f? Avevo capito che parlavi del confronto tra XS e rally race standard. Un'taggitari ca ti fa mali o ficatu! Translate on Stai calmo che fa male alla salute Translate off Dal corso: "IO PARLO PALIRMITANU!!!" -
rally race xs rally race xs gold?
steelblade ha risposto ad una discussione creata da Zikiki in Automodellismo RC - discussioni varie
Le coppie coniche sulla XS sono in metallo, diverse da quelle della rally race standard che sono in plastica. Ciao comp -
automodelli 1/18 a 80 kmh
steelblade ha risposto ad una discussione creata da bienne in Automodellismo RC - discussioni varie
Il video ? veramente spaventoso, il modello accellera con una velocit? impressionante!!! Con il kit competition (quello da 60 Mph) mi sa che diversi modelli a scoppio avrebbero seri problemi ad andargli dietro!!! Non pensavo che un modello elettrico potesse avere simili prestazioni. Tra l'altro il regolatore di velocit? si collega tramite USB al PC e si configura via software, spettacolare -
shark
steelblade ha risposto ad una discussione creata da sharkcometition in Automodellismo RC - discussioni varie
Si, nel settore della frutta e verdura -
La platinum?
steelblade ha risposto ad una discussione creata da McLaren in Automodellismo RC - discussioni varie
Tiranti sterzo e tiranti barra posteriore in titanio, barra posteriore a coltello regolabile. Sugli omocinetici posteriori non sono sicurissimo, la mia li ha solo davanti. -
ricevente
steelblade ha risposto ad una discussione creata da cronos in Automodellismo RC - discussioni varie
Che mi risulti, la ricevente hitec funziona con le varie Gemini ed Exzes ma solo se si usano entrambi i quarzi RX e TX Sanwa -
team infinity
steelblade ha risposto ad una discussione creata da furore in Automodellismo RC - discussioni varie
A quel prezzo anche se le prestazioni non sono un granch? ? comunque un affare. Facci sapere come va e su che modello l'hai montato -
la mia personalissima dauer 962
steelblade ha risposto ad una discussione creata da toni in Photo Gallery
Spettacolare comp?!!!!!! Proprio bella questa nuova carrozza Spero giorno 14 di esserci pure io, cos? il meccanico lo fai a 3 pilotini!! E sai che macello -
INFO ACCOPPIAMENTO
steelblade ha risposto ad una discussione creata da ANTO1234 in Automodellismo RC - discussioni varie
Scusa MRX, ma in un accoppiamento spompato il cilindro non dovrebbe avere in parte perduto la sua conicit? originale? Come si fa quindi ad accoppiargli un pistone se il cilindro tende una volta consumato ad avere questa forma | |? Non ricromando il cilindro ma semplicemente lappandolo non sarebbe possibile secondo questo mio ragionamento (sbagliato?) rigenerare la conicit? originale del cilindro. Del resto una procedura simile si fa anche sui motori 2 tempi dei go-kart ma in quel caso la compressione viene ripristinata usando un pistone di diametro maggiore di qualche decimo dato che questi accoppiamenti non sono conici (la compressione viene data dalle fasce elastiche). Cosa manca nel mio ragionamento? -
INFO ACCOPPIAMENTO
steelblade ha risposto ad una discussione creata da ANTO1234 in Automodellismo RC - discussioni varie
Ma ? possibile che con soli 40 euro quindi mi rimettono a nuovo un accoppiamento senza compressione, cambiando il pistone e ricromando il cilindro? Il pistone da solo costa 90 Euro di listino, poi c'? il lavoro sul cilindro da fare. E se fosse cos?, ma allora per quale motivo dovrei comprare un accoppiamento nuovo che costa 200 euro quando posso far fare questo tipo di lavoro ad 1/5 del costo? Qualcuno di voi lo ha gi? fatto su Race e con quali risultati?