Vai al contenuto

riccardone67

Members
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di riccardone67

  1. grazie a tutti amici l'ingrassata ? stata fatta ,l'idea delle cuffiette ? geniale questi sono i topic che mi piacciono
  2. propio per questo il dubbio ? amletico: o ingrassi per non fare attrito fra metalli o lasci secco per non attaccare la polvere diciamo che finora ho sempre lasciato secco pero' bicchierini e omocinetici non mi sembra che durino molto,cercando di valutare la durata in litri diciamo 5 max 6 litri
  3. in effetti il wd 40 non mi sembra l'ideale: ci vuole qualcosa che rimanga li' ....la mia paura ? la sporcizia che rimanendo attaccata faccia attrito
  4. ciao amici , aiutatemi a risolvere questo dubbio amletico: gli omocinetici sia dal lato bicchierini che dal lato ruote vanno o no ingrassati ? ammesso che serva saperlo la macchina ? quella in firma
  5. se il pacco ? nuovo e il negoziante disponibile dovrebbe sostituirtelo altrimenti l'unico modo ? sostituire la cella difettosa che,se non hai grande domestichezza non ? facile fare un bel lavoro. per accertarti qual'? la cella difettosa usa un tester che abbia i puntalini appuntiti cosi' non devi aprire il pacco ma facendo un'po' di forza il puntalino fora il termorestringente e misuri la cella,ti accorgerai subito qual'? perche noterai tanta differenza di voltaggio ripetto alle altre ok ora sai qual'? quella da sostitutire pero' devi trovare una cella di uguale amperaggio e marca preferibilmente(e io la cella orion da 1600 sfusa non l'ho mai vista) poi con il saldatore per stagno dissaldi la cella difettosa e risaldi quella nuova stando molto attendo a non bruciare l'involucro della cella altrimenti fa corto con la linguetta inoltre la teoria dice che se assembli 4 celle cariche e 1 scarica o viceversa quando andrai a caricare il pacco il carichino riconosce e quindi arresta la carica prima del dovuto insomma ti ho raccontato la mia esperienza che per recuperare un pacco seminuovo con una cella partita tra soldi,tempo e sbattimenti me ne compravo 2 di pacchi nuovi
  6. riccardone67

    Melzo

    oggi ho partecipato al trofeo schepis pista spettacolo ,veramente bella :un giusto mix lento-veloce.... fantastica unico neo per ora qualche saltellino e un'po' di sassolini che hanno fatto spaccare cinghie un'po' a tutti penso problemi che risolveranno a breve
  7. che sappia io c'? solo in inglese (richiesto direttamente via mail alla lrp) ciao
  8. qui rischi di aprire discussioni infinite,diciamo che l'after run ? il prodotto specifico poi piu' o meno tutti usano wd40 o olio singer con una boccetta di after run vai avanti una vita e sei sicuro ciao
  9. bhe a quanto pare hai citato tutte marche super affidabili,io fossi in te avrei piu' dubbi di prima
  10. riccardone67

    pistone

    grazie sono quei dubbi talmente ovvi......che ti viene il dubbio
  11. quoto alla grande michele non toccare niente e fai piu' manuntezione stop
  12. io ho tutto hitec e checche se ne dica mi trovo benissimo ottimo rapporto qualita' prezzo ciao
  13. come da titolo dopo aver rimontato il motore mi ? sorto il dubbio: la parte di mantello pistone piu' pronunciata va verso lo scarico?
  14. riccardone67

    Lezard

    ho venduto io a lui ottimo acquirente, consigliatissimo
  15. riccardone67

    Melzo

    steve che dire... sei molto attento ho parlato con amici (comuni) che hanno gia girato li' e a detta loro dovrei lasciare il 16/21-56/61 ? vero che hanno aggiunto la chicane ma mi sembrano un'po' troppo corti al mio motorello ci tengo
  16. dai un occhiata qui:[url="http://www.baronerosso.net/Articolo50.html"]batterie[/url] o qui:[url="http://www.baronerosso.net/Articolo204.html"]batterie 2[/url]
  17. riccardone67

    Melzo

    ma i rapporti pignone corona sono rimasti lunghi come prima o si sono accorciati?
  18. a mesero dove giro ogni tanto uso palo ant /post 30k pignoni 16/22 corone 56/61 campanatura -3 sia ant che post questi erano i dati che cercavo....per melzo
  19. direi che model rc ha espresso bene il concetto vai prima in pista e guardati intorno,per il momento diffida degli affaroni(compresi tutti gli mp che ti staranno arrivando ) benvenuto in questa gabbia di matti
  20. riccardone67

    figoccio

    ottimo acquirente,serio preciso e veloce++++++
  21. qualcuno ha gia girato nella nuova pista di melzo e mi sa dare qualche dritta ? grazie
  22. acc...... alla bicicletta non ci avevo mai pensato geniale e l'accendicandela che se non ce l'hai dietro sono cavoli amari
  23. quoto gionni anzi il manuale non lo leggere nemmeno......vai in pista
  24. non ? cosi difficile come pensi il gruppo da smontare ? la frizione non il motore corematto ha ragione :se ci dici modello e motore magari riusciamo ad aiutarti meglio ciao
  25. se non ricordo male per arrivare al volano devi togliere la campana con l'ingranaggio ,smontare la frizione che sono quei due semicerchi tenuti insieme da una molla e a questo punto hai a vista il volano che ? tenuto solidale all'albero motore da un dado che dovresti stringere con tutte le tue forze (si fa per dire) il problema ? stringere senza rovinare nulla:io usavo uno straccio per avvolgere il volano che tenevo con una pinza a pappagallo e con la tetrachiave ,che tutte le rtr dovrebbero avere in dotazione,stringevo il dado spero di essere stato utile ciao
×
×
  • Crea Nuovo...