Vai al contenuto

LuisIT

Members
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

LuisIT's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Comunità

  1. LuisIT

    miscelare olii

    Up, in attesa MRX88 posti l'esito della prova (chiesto in PM) ... Ovviamente sono particolarmente interessato all'argomento in quanto ho cannato completamente l'acquisto dell'olio per gli ammo, mi serviva da 4000 e ho preso un 400 per? ho anche del 40.000 ... Mi era venuta la tentazione di miscelare 10cc con 80-90% di 400 e un 20-10% di 40.000 ma non so cosa ne possa uscire e se soprattutto rimane stabile nel tempo come gradazione. Luigi
  2. LuisIT

    Viper996

    Veloce e super-affidabile ... !!!
  3. Si, ? cos?, non ho provato ma credo che se limito l'escursione del braccio con i grani probabilmente la sospensione non lavora correttamente o sar? con corsa troppo ridotta. Non so di che acciaio siano gli steli ma non escudo di segarli e rifilettarli, verifico la fattibilit? ... Grazie.
  4. Quando alzo la macchina sul posteriore, essendo gli steli troppo lunghi rispetto alle molle, spesso il piattello che centra la molla si posiziona in modo non corretto, immagino che possa succedere anche quando prendo qualche buca. Pensavo di mettere, sullo stelo all'interno delll'ammortizzatore, una guaina plastica in modo che quando lo stelo si entende tutto tenga in leggera compressione la molla, quel tanto che basta per non far sfilare il piattello (non so se ? il termine corretto). Pu? andare come soluzione ? Alternative ? Grazie.
  5. Con questa frase mi hai dato uno spunto per una domanda che volevo fare ... Penso per "pacco e giusta tolleranza" tu intenda lo spessore (se esiste) tra il cono della frizione e il cuscinetto sull'albero motore, io ho fatto in questo modo: ho preso 2 spessori da 0,2 decimi interponendoli tra cono e cuscinetto e poi ho chiuso il dado della frizione, poi ho letteralmente strappato via gli spessori (senza lasciarne pezzi attaccati) e facendo questo mi ? sembrato che il cono andasse effettivamente in battuta sul cuscinetto, non so con che forza. Non noto giochi e/o attriti particolari e pare giri bene ma ? la procedura corretta per il montaggio della frizione ... ? O va messo a pacco il cono sul cuscinetto dell'albero e tirato direttamente in dado ... ? Parlo di 1:8 con motore 3,5cc ma questo credo sia irrilevante. Quello che intendo dire, da profano; ? che a prima vista pensavo il cono servisse per poter fissare/spostare la frizione/campana sull'albero in modo di poter allineare perfettamente il pignone con la corona e che l'albero motore non avesse bisogno di esser messo a pacco con il cono, da quello che scrivi questo non sia corretto e che invece bisogna spessorare correttamente e/o mettere a pacco. Grazie per ogni eventuale chiarimento in proposito.
  6. Grazie a tutti per le risposte, mi par di capire che, salvo tagli alle dita e/o altrimalanni vari, ? possibile accenderlo anche a vuoto, perlomeno solo con la frizione+campana. Il motivo ? che lo devo testare velocemente perch? l'ho preso usato e dovrei verificare se almeno si accende ... Certo che carburarlo senza il suo carico reale non sar? possibile ma almeno verificare se d? segni di vita lo devo fare subito. Muy gracias x le veloci risposte.
  7. Ho la necessit? (ho fretta) di dover accendere un motore (circa 5cc da monster) usato x testarlo, lo posso fare senza metterlo sulla macchina e quindi senza nessun *carico* sull'albero ? Al limite potrei metterci solo una frizione con campana giusto x dargli un minimo di volano, ma si potrebbe comunque accendere anche ad albero libero ? Ovviamente ? con avviamento a strappo. Grazie.
  8. La molla pi? lunga (attualmente sull'ant ? da 1,5mm mentre quella corta sul posteriore ? da 2mm. Ordino immediatamente il kit 4 molle da 2,2 per RG [s2369 MOLLE AMMORTIZZATORI RALLY GAME 2,2 (4)] perch? con quelle attuali dire che ? *ballerina* ? poco ... Avevo anche provato a metterci gli spessori per comprimere le molle ma cambiava poco e si alzava troppo, per il differemziale centrale credo sia di *serie* sulla Expert RG. Grazie per le info, vi faccio sapere ocme da dopo il cambio molle/olio ammortizzatori. Luigi
  9. In questi gg ho sistemato il differenziale centrale (ho cambiato tutti gli ingranaggi) e l'ho riempito con 40.000, il differenziale ant devo ancora aprirlo ma sembra a posto e caricato come densit? almeno quanto il centrale. Il problema dello scodamento persiste, sia in accelerazione in curva che in staccata, ma non so dire quale predomina ... Quello che volevo chiedere con questo nuovo intervento ? che smontando gli ammortizzatori ho notato una cosa strana, almeno per la mia esperienza ... In pratica ho la molla + lunga (e quindi teoricamente + morbida) sull'anteriore ma lo stelo ammortizzatore pi? lungo sta sul posteriore ..., non dovrebbe esser l'nverso e cio? molle + corte con stelo corto davanti e molle lunghe con stelo lungo dietro ... ? La macchina l'ho presa usata e montata in quelle condizioni. Grazie per i consigli.
  10. Hai risolto sistemando il differenziale centrale o il posteriore ... ? Ho anch'io lo stesso probelam, il centrale l'ho rifatto ma devo ancora aprire il post per vedere se ? a posto. Luigi
  11. No, non cerco rapporti lunghi, chiedevo solo relativamente alla Expert (uso non pista, la uso su piazzale, almeno al momento) quale fosse il rapporto migliore visto che l'ho presa usata in quelle condizioni. Cmq il manuale riporta 3 tipi di corone in acciaio, 50-51-53 e una in nylon da 52 mentre come campane ci sono elencate 4 opzioni, 13-14-15-16, quindi a naso direi che i rapporti corretti potrebbero essere : 53/16, 52/15, 51/14 etc ma ? una supposizione, cmq ho modificato l'ordine in tempo per ricevere la campana a 15 cos? ne ho una nuova da 15 e la vecchia da 16 per provarle. Ma non c'? nessuno con la Crono Expert per un confronto ... ? Grazie ancora per le info.
  12. Please datemi una risposta al questito sul post precedente, sono ancora in tempo per modificare l'ordine gi? fatto ... Grazie ^2 Luigi
  13. La macchina l'ho presa usata con quella configurazione ... Grazie per le info, stasera verifico quale corona ho sopra ed eventualmente passo alla 15 o inferiore. [Aggiornamento dopo l'edit ...] La corona del differenziale ? da 51, mi consigliate quindi sempre la campana a 15 al posto della 16 ... ? Non me ne intendo di rapporti delle 1:8 ma : 46/15=3,06 51/16=3,187 51/15=3,4 mi sembra che la 51/16 sia quella + vicina al 46/15 e dovrebbe essere leggermente + *lungo* il 46/15, se non erro, e forse ho su una corona completamente fuori standard ...
  14. Questa ? la 4 ceppi che ho sopra, qualcuno mi sa dire che tipo (marca) di frizione ? ? Vale la pena di cambiare i ceppi o ? meglio se passo a una 3 o 2 ceppi visto che sembra *attacchi* troppo in alto ? Grazie per le info. Luigi
  15. Campana frizione ventilata BP (16) Non disponibile 9.75EUR Son proprio sfigato ... Qualcuno mi indica, anche in pm, dove posso trovare sta cacchio di Bp a 3 ceppi in carbonio che la prendo subito ... ? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...