Vai al contenuto

casanova73

Members
  • Numero contenuti

    104
  • Iscritto

  • Ultima visita

2 Seguaci

Su casanova73

  • Compleanno 01/03/1973

Contact Methods

  • Website
    http://
  • ICQ
    0
  • Yahoo
    mistergoldenvirginia@yahoo.it

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Località
    Lecce
  • Interests
    nitrometano e pilu, pilu e nitrometano

casanova73's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

1

Reputazione Comunità

  1. ragazzi, mi informerò, chi lo ha detto che non si possa crocifiggere un giapponese... o chi per lui!?!?!? la legge italiana tutela l'acquirente in buona fede dai vizi sostanziali dell'oggetto acquistato... è cronaca di questi giorni che negli USA hanno crocifisso la Ferrero, con tanto di risarcimento danni, per pubblicità ingannevole della Nutella, pubblicità ingannevole, non vizi sostanziali!!!
  2. Paco, allora di cosa stiamo parlando??? prendi NT1 e così stai tranquillo!!! se la scegli ad occhi chiusi aprili e comprala... va forte, è collaudata e la trovi nuova usata opzionata e rodata... che vuoi di più!?!?! :-)
  3. Paco, io di MTX4R ne ho ancora 3 montate e 1 in pezzi di ricambio... per quanto riguarda questa vecchia mucca i problemi di scoronamento c'erano, è vero, ma io li avevo risolti in pieno su qualunque pista ed in qualunque condizione, mi auguro che per l'erede riesca a far lo stesso! il kit di aggiornamento, che non è un kit acquistabile separtamente, ma è incluso nelle nuove confezioni della macchina (cod T2002) prevede nuovi satelliti e planetari, nuovo supporto amm.ri posteriori, nuove spalline superiori posteriori e non mi ricordo che altro (puoi googolare il codice t 2002) ma per il prezzo di 250 euro ti consiglio di prenderla usata... anche ad acquistare tutto l'aggiornamento separatamente comunque spendi di meno!
  4. Paco, dice bene Tonymugen... la macchina va proprio forte, con il setup di scatola faccio tempi mai visti prima, ma ha questi problemi. Personalmente con le indicazioni che abbiamo dato qui sul forum di corone non ne ho più macinate, per ora, ma comprendi bene che chi spende tanti soldi (figurati che io ne ho comprate direttamente due... una come pezzi di ricambio!!!) vuole non avere problemi... che poi si sa che nel modellismo, tanto più in quello a scoppio, il problema è dietro l'angolo (io sto meditando di accostarmi anche all'elettrico pista in considerazione del fatto che le macchine vanno proprio forte, che ci si semplifica la vita non poco e che con le stock viene quasi azzerata la componente materiali e contano molto di più i pollici)... dipende da quale mentalità hai... se ti piacciono le sfide o ti preferisci la vita facile (senza alcuna polemica ovviamente) entrambe scelte rispettabilissime.
  5. ohhh Maver, ma ti sei arreso?!?!?! in effetti meglio la birra e la gnocca!!!! hehehe ma tra tutti i possessori di MTX5 ci sarà pure qualcuno che ha un amico avvocato!!! io farei scrivere una bella letterina a quelli di Mugen!!!!
  6. tritello di cosa? differenziali o corone?
  7. eh si ragazzi, sono un pò antiquato in fatto di carrozzerie, ma mi avete incuriosito e proverò la Protoform SRS. Grazie. surfando nel cimitero colorato (il sito ufficiale Mugen!!! heheheh) ho notato le nuove spalline posteriori superiori... sapete dirmi in cosa sono diverse da quelle della macchina originali? da un esame visivo proprio non riesco a trovare alcuna differenza
  8. Per favore vorrei sapere cosa c'è ancora disponibile e se il cerchio di quelle bianche è light o meno, grazie
  9. Scoronamenti si scoronamenti no... s'è detto di tutto e di più, ognuno ha espresso il suo modo di affrontare lo cosa (e c'è chi è fortunato e non avuto affatto questo problema... beato lui) chi con l'accoppiamento e la frizione fatti a regola d'arte, chi mettendo il tirantino di irrigidimento ecc ecc.; penso che questo discorso sia stato sviscerato sufficientemente e chi, sia vecchio o nuovo lettore di questa discussione, ne abbia bisogno per risolvere i problemi di scoronamento possa fare affidamento sia sul mio riepilogo a pagina 48/49 sia su quello ultimo di speedracer (tanto più che lui ha avuto modo di parlare con Pietche ed il suo meccanico), sia tutte le valide indicazioni sparse qua e la da tanti utenti per tutte le 50 pagine, iniziando da quelle di Maver. Detto questo che ne pensate di aprire una nuova discussione per lo sviluppo della macchina??? io una domanda l'avrei già: avete trovato, se c'è, una carrozzeria che meglio si sposa con la nostra MTX5? una carrozza che vada forte un pò su tutte le piste? io ho provato solo su due piste e non ho avuto modo di testare le carrozzerie come si deve, la mia impressione è che la dna (necessaria sulla mtx4r) rende la macchina troppo troppo cattiva in ingresso, cattiveria che mal si adatta al mio stile di guida.... la stratos anche in questo caso si conferma una carrozza per tutte le piste e forse per tutte le macchine :-) buon nitrometano
  10. Ciccio74 "Scusa ma forse non hai letto tutto il messaggio di casanova73, comunque io non ho chiamato a nessuno scienziato o ingegniere cosa che in realta ha fatto lui." Maver: "scusami ciccio74, ma probabile che io abbia travisato il tuo scritto, lo avevo interpretato male, purtroppo nei forum, se non ci conosciamo di persona, e' difficile interpretare sia il tono sia la modalita' in cui uno scrive ." Ciao Ciccio74, ciao Maver, ciao a tutti, mi ritrovo a scrivere per meglio chiarire il mio intervento che ha suscitato le reazioni sopra riportate e se del caso chiedere scusa a chi ha travisato le mie parole. Innanzitutto mi rivolgo a Ciccio74: mi dispiace molto che ti sia sentito offeso dalle mie parole che facevano riferimento agli ingegneri (non so se tu sei un ingegnere nella realtà), ma il senso che volevo dare è di vera ammirazione per l'intervento di un ragazzo (ahimè non ricordo il nome e non ho il tempo per andare a rileggere tutto e citare pure lui) che ha fatto un'analisi dei problemi della MTX5 da un punto di vista talmente tecnico che sono rimasto veramente colpito... positivamente! quindi nessun sarcasmo o ironia da parte mia, ma solo e soltanto vera ammirazione (purtroppo io mi sono reso conto tardi che il diploma in ragioneria prima e poi la laurea in economia e commercio servono a poco in campo modellistico :-( :-D ). Ovviamente poi concordo con Maver per le sue parole che gettano acqua sul fuoco... e colgo l'occasione per un invito a tutti quanti: cerchiamo di cercare il buono nelle parole altrui (esattamente come è stato nel mio caso) perché altrimenti, invece che un luogo di crescita tecnica, questo forum rischia di diventare solo un posto dove perdere tempo prezioso. un ultima cosa per Ciccio74, mi chiedevi il perché degli accorgimenti che ho elencato... semplicemente erano cose che non avevo fatto (vedi il riferimento al post di Pitsche su fb, cose di cui mai avevo avuto notizia) o per ignoranza o per svista, fatto sta che dopo averli adottati tutti insieme non ho avuto problemi. buon nitrometano a tutti
  11. ehi Maver, ti sono piaciuto?!?! sufficientemente chiaro?
  12. ciao a tutti, dato che alla seconda uscita con la MTX5 ho avuto problemi di ripetuti scoronamenti e dato che, probabilmente, nel leggere questa discussione (decisamente troppo troppo lunga) ho avuto gli stessi problemi di comprensibilità che mi sembra di cogliere da parte degli ultimi arrivati, mi permetto di fare un piccolo riassunto della mia esperienza e delle cose da fatte per risolvere i problemi. Cominciamo subito col dire che nelle due sole uscite con la nuova Mugen 1/10 ho riscontrato solo il problema delle corone della 2° triturate, circa il freno a me piace una frenata blanda. Dopo aver smadonnato per bene, dopo aver letto con somma fatica questa discussione, ho provveduto ad apportare alcuni piccoli accorgimenti alla mia macchina: NON HO FATTO NULL'ALTRO (neanche il setup!!!) e la macchina magicamente ha smesso di scoronare, tant'è che domenica scorsa ho pure effettuato una simulazione di gara guidando ininterrottamente per 45 minuti!!!! Le azioni compiute per risolvere gli scoronamenti sono le seguenti: 1) ho messo un rasamento da 0,3 tra unidirezionale della prima e cuscinetto della flangia della seconda; 2)# ho messo un rasamento da 0,5 tra cuscinetto anteriore del motore e cono del volano; 3)# ho allineato il pignone della prima alla corona della prima # questi due interventi sono presi pari pari dalle foto postate da Robert Pietsch su facebook (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.270351643037387.61633.100001876602190&type=3) 4) montando la frizione ho lasciato il gioco tra funghetto e pignone della prima uguale a 0,6/0,7 decimi; 5) avendo smontato il motore lasciando i blocchetti montati sul telaio, ho notato che gli stessi blocchetti non erano paralleli tra loro, quindi nel rimontare il motore ho fatto si che lo fossero ed ho eliminato le rondelle spaccate che il manuale Mugen indica di montare. Apportati questi semplici accorgimenti, E SENZA FARE NIENTE ALTRO!!!!!, la macchina è andata benissimo tanto da permettermi di consumare un litro di mix senza nessun problema. Spero che questo piccolissimo esempio della mia esperienza possa essere d'aiuto ai nuovi arrivati sul forum e possessori di questa stupenda macchina. Buona giornata e buon nitrometano a tutti
  13. ciao a tutti ragazzi... azzo quanto scrivete!!!!! hehehe Dopo un giorno intero di lettura è giunto il momento di passare alla scrittura per esporvi il mio pensiero, se a qualcuno può interessare.... quando scrivevo delle mie MTX4R i miei interventi erano piuttosto apprezzati... specie in MP!!! mi hanno massacrato per rispondere a tutti quelli che mi chiedevano soluzioni allo scoronamento della vecchia macchina hehehe Ho letto tante polemiche, ho letto tanti sfoghi, sacrosanti, di gente che rimaneva frustrata dai problemi di gioventù della nuova 1/10 di casa Mugen, ho letto con ammirazione alcuni interventi che sembravano scritti da ingegneri laureati al Politecnico di Torino... infine ho letto di alcuni veri modellisti che hanno provato, riprovato, testato (inteso anche come gente che ci ha sbattuto la testa!!! hehehe) e non si sono arresi perché il modellismo è questo!!! é vero che quando si spendono soldi, e tanti, uno vuole avere un prodotto finito e performante, ma non stiamo parlando delle macchinine che radiocomandate che regalo a mio nipote di 3 anni!!!! Il modellismo vuol dire fare prove in officina, poi in pista, testare sulla base delle sensazioni e con il crono alla mano, mettere cuore e passione in questo bellissimo hobby.... e, se posso esprimere un parere personale, un premio andrebbe dato a Maver!!! non solo per tutto lo sbattimento che ha passato (se non ricordo male, pensavi di aver risolto i problemi, poi hai scoronato ancora e ti eri determinato a vendere la macchina... poi da buon modellista testardo ti sei rimboccato le maniche fino a venirne a capo... bravo!) ma anche e soprattutto per aver perfettamente interpretato il senso dei forum... un luogo virtuale di scambio di conoscenze tecniche (i pettegolezzi lasciamoli fuori dall'ambiente delle macchine... lasciamoli alle donne!!! hehehe) Fatta questa doverosa premessa, parliamo della giovane signorina che tanti animi ha surriscaldato :-) Io penso che la questione sia psicologica prima, tecnica poi ed infine commerciale: mi spiego meglio, Mugen ha sempre fatto eccellenti auto da pista come da off-road, Mugen ci ha fatto penare per poter stringere tra le mani la sua nuova 1/10 ( nella successiva versione R, la MTX4 era campione del mondo ben 6 anni fa nel 2006 con un progetto vecchio di un secolo modellistico!!!), Mugen con la MRX5 prima ha strabiliato ed alla sua prima uscita con la MTX5 ha vinto il titolo europeo ... comprendete bene che a fronte di tali aspettative non sono tollerabili certi problemi di gioventù.... il tutto aggravato dalla pessima fama di MANGIATRICE DI CORONE delle precendente mukkina. Dal punto di vista tecnico le soluzioni adottate per la signorina sono notevoli... una piccola 1/8 per chi, come me, non vuole o non può passare alla classe regina. Ma tecnicamente dai giapponesi ci si aspetta sempre il massimo (pensate al campo del motociclismo... per campanilista che possa essere (mi piace lo scudetto verde bianco e rosso sulla Ducati) oltre in Giappone non c'è trippa per gatti!!!), ci si aspetta che le prove le facciano anche loro e molte di più e molto meglio di quelle che possiamo fare noi.... per noi è un hobby, per loro è LAVORO!!! (non sarà mica che l'europeo Pitch ha portato un po' di subbuglio nell'ordinato mondo del Sol Levante!?!?!? ehehehehe) Infine dal punto di vista commerciale, se mi piace Mugen per la sua coerenza (pochi modelli che durano e vanno forte per anni!!!) c'è da dire che tutta l'assistenza del post vendita è totalmente inesistente!!! non so chi parlava del sito Mugen Seiki.... un cimitero colorato con vernici per lexan!!!!! Japanise svegliateviiii o è troppo chiedervi di scrivere in inglese?!?!?! Finisco il mio intervento rimandando il mio parere tecnico non appena avrò portato la mia fiammante MTX5 in pista per la prima prova.... buon fine settimana e buon nitrometano a tutti
  14. casanova73

    MTX-5

    continuando a riflettere ed andando oltre il mio esser "fan Mugen", riguardo alla questione del pacco batterie applicato sotto la piastra radio dovremmo considerare una cosa: se
  15. casanova73

    MTX-5

    Probabilmente non sono obiettivo in quanto fan di Mugen, ma signori miei non dimentichiamo che quelli li sono GIAPPONESI!!! se impiegano tanto a fare una nuova macchina (ed il precedente modello a distanza di 5 anni dal suo lancio va ancora e va forte (non mi parlate degli scoronomenti della mtx4r perch
×
×
  • Crea Nuovo...