Vai al contenuto

emiliano

Members
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su emiliano

  • Compleanno 23/11/1974

Contact Methods

  • Website
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Sesso
    Maschio

Visite recenti

867 visite nel profilo

emiliano's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Comunità

  1. emiliano

    CERCO Serpent Veteq

    Cerco una vecchia Veteq prima o seconda serie. Qualunque stato, con o senza motore e/o radio-servi. Grazie, Emiliano (3478916809 anche whatsapp)
  2. Ciao sar? a Jesolo per un paio di gg di vacanza... C'era una pista on-road una volta, c'? ancora? praticabile? dov'? esattamente? grazie delle info Emiliano
  3. emiliano

    S.O.S.

    Se la squadretta ? verticale io non taglierei nulla Probabilmente la corsa ? limitata perch? l'uniball tocca la squadretta stessa quando questa si muove all'indietro. Prova a mettere un piccolo spessore tra uniball e squadretta (vedi foto)
  4. emiliano

    S.O.S.

    Come avevo scritto in qualche post precedente, quella del tirante dello sterzo ? una delle possibili modifiche da farsi. Con certi servi il tirante ? troppo lungo, anche avvitando del tutto gli uniball, Cos? la squadretta dello sterzo non ? in posizione verticale (con le ruote dritte e salvaservo in asse) ma inclinata verso il motore: questo fa si che a parit? di rotazione del servo la corsa sia diversa nei due sensi perch? il salvaservo si muove su un piano orizzontale (vedi disegnetto chiarificatore) Magari ? una grossa str..ta ma secondo me questa situazione non si pu? correggere con l?EPA della radio e l?ideale ? avere la squadretta verticale. Che ne pensate? Emiliano
  5. emiliano

    New entry 710

    Capisco che in un forum ci si possa fraintendere molto facilmente, ma le piccole modifiche che ho descritto NON sono strettamente necessarie. La macchina va benissimo ugualmente, solo che: -se non si mette un piccolo spessore sull'uniball dell'ammo si rischia di romperlo facilmete con un leggero colpo alla ruota. -se si usa la misura consigliata sul manuale per il tirante (44.5mm) con certi servi si ha una corsa diversa a sinistra rispetto che a destra. La si pu? regolare con la radio, ma non ? la stessa cosa -non ? utile avere una barra che frena un po' il movimento delle sospensioni al posteriore, ma non ? la fine del mondo... In allegato c'? la piccola procedura per il set-up del downstop Ciao
  6. emiliano

    New entry 710

    mah..io lascerei stare il bollito... per il montaggio : -consigliato spessorare tra uniball dello stelo ammo anteriore e baraccetto. Basta poco, tanto per rendere pi? "verticale" l'ammortizzatore e dargli pi? possibilit? di movimento all'indietro in caso di impatto con l'avantreno -la misura riportata nel manuale del tirante dello sterzo, quello tra servo e salvaservo va bene solo per alcuni servi. Capita per? che tu debba accorciarlo pi? del possibile, cos? bisogna tagliare un po' la barretta filettata che tiene i due uniball e un po' la parte finale degli uniball stessi. -fai attenzione affinch? tutti i movimenti delle sospensioni siano privi di resistenza. Puoi verificarlo facilmente senza ammortizzatori montati. Personalmete ho trovato che la barra posteriore non si muove molto liberamente. Basta smussare leggermente la parte interna dello spigolo del rinforzo in carbonio che la tiene ferma, proprio dove la barra fa una U. Se hai capito poco di quello che ho scritto, cosa peraltro comprensibilissima visto come ho descritto le cose, cerchero di postare qualche foto... Quando fai l'assetto presta attenzione al fatto che la regolazione della camma che setta la barra anteriore influenza la regolazione del downstop destro (!). C'? una piccola procedura (scritta da uomini Serpent) per fare tutta questa operazione. Se vuoi te la descrivo... Altro non mi pare ci sia Ciao
  7. emiliano

    Serpent 710

    Ciao vorrei precisare che tutti i pezzi di prossima uscita che ho citato sono originali Serpent. La notizia non ? nuova ma dell'inizio di febbraio e arriva direttamente da Rene Cornella, Project leader della 710. Per gli scettici posso dare il link diretto al forum internazionale di riferimento. Per quanto riguarda la piastra ammortizzatori di cui ho postato la foto, le "fonti" dicono essere proprio originale serpent (pi? che altro si parla di spessore attoro ai 3mm invece di 3.5). In effetti il pezzo 3racing che io cocnosco ? abbastanza diverso da quello che si vede nella mia foto, ma tutto pu? essere... Per inciso oltre al differenziale a sfere come otional sono gi? disponibili (solamente in alcuni negozi per il momento) i pezzi contenuti nel file che ho allegato (ce ne sono altri ma che non riguardano direttamente la 710) Emiliano
  8. emiliano

    Serpent 710

    Ciao Matteo non sono proprio di PD, abito a Cittadella... Di sicuro ci vedremo in pista, basta che non continui sta pioggia A presto
  9. emiliano

    Serpent 710

    Calma Calma! Le modifiche di cui vi ho detto sono cose ininfluenti dal punto di vista delle prestazioni (a parte forse la frizione di cui per? ci sono solamente voci) e sono soprattutto indirizzate a migliorare la robustezza della macchina. Dei due bumper plates cambier? anche il materiale con uno meno rigido, il supporto della piastra radio ? po? basso (la piastra ? leggermente inclinata ma questo non comporta nulla se non cose ?cosmetiche?) La piastra ammortizzatori posteriore (ieri sera non mi veniva nessuna traduzione decente?) ? identica alla precedente, solamente rinforzata nei punti in cui tendeva a rompersi (spesso a quanto pare) e con i supporti per la carrozzeria un po? pi? bassi. (voglio dire non d? nessuna modifica di assetto) Detto questo a mio parere la macchina ? molto veloce, risponde benissimo alle modifiche di assetto insomma lontana una vita dalla 705. Non la trovo poi neanche tanto fragile, finora personalmente non ho rotto nulla? forse sar? perch? ? meno nervosa, pi? facile portarla al limite insomma e ti porta a sbagliare meno? Comunque prima di dare tanti giudizi mi piacerebbe provarla ancora di pi?, ma con questo tempo di m? Ehi scalippo, niente pista neanche questo WE mi sa eh? Ciao PS per tutti i serpentari, usciranno le molle Viola?speriamo non portino troppa sfiga
  10. Ciao, dopo le prime uscite ufficiali e gli inevitabili problemini di giovent? sono in arrivo, pare, alcune leggere novit?: -bumper plate anteriori pi? spessi (sia quello superiore che quello inferiore) -supporto a x piastra radio migliorato -braccetti inferiori posteriori (quelli ad A) pi? lunghi (adesso con un leggero colpetto l'uniball tende ad uscire) -nuove masse frizione centax III (forse) -shock tower rinforzata ( da 2.5 a 3.5mm, foto sotto)
  11. Ciao, vorrei essere utile facendo un po' di chiarezza sul discorso batterie. Anzitutto una batteria o un pacco batterie ? definito da una tensione nominale (nel tuo caso 6V) e da una capacit? (nel tuo caso 600mAh). Quest'ultima caratteristica sta ad indicare che, semplificando, la batteria pu? erogare in maniera continuativa 600mA per un'ora o 300mA per 2ore o 1200mA per mezz'ora ecc. Anche i caricabatterie, considerando quelli a basso costo, sono caratterizzati da una tensione nominale massima che possono fornire (in questo caso 4.8V) che determina il numero massimo di elementi del pacco da caricare (nel tuo caso 4 elementi) e da una corrente massima erogabile (il tuo ? da 60mA). Per caricare una batteria totalmente scarica devi ridarle l'energia che ha erogato pi? una certa quantit? che dipende da diversi fattori. Nel tuo caso, se la batteria fosse del tutto scarica il caricabatterie dovrebbe fornirle 600mAh, cio? 600mA in un'ora o 300mA in due ore o 60mA in 10ore ecc. . (in realt? un po' di pi? per discorsi di rendimento di carica). Ecco che allora per determinare quanto tempo devi asciare le batterie in carica si deve dividere la capacit? nominale delle batterie per la corrente massima del caricabatterie e moltiplicare per un fattore di ricarica. Ad esempio: Con caricabatterie da 60mA: 1,2 X 600mAh/60mA= 12 ore. Con caricabatterie da 100mA: 1,2 X 600mAh/100mA= 7ore e 12' ecc. Quindi non puoi caricare un pacco da 6V con un caricabatterie da 4,8V massimi Tra l'altro quel caricabatterie della hitec non ha nessun sistema per lo stop della carica quindi devi fermarlo 'a tempo' col metodo che ti ho descritto sopra. Spero di non averti annoiato, Emiliano.
  12. Ci sono anche delle foto dei nuovi motori di Ielasi Poca roba, comunque tutto su: http://www.rc-car-exklusive.com/php/index....649fec90962f94f Ciao
  13. Non so la scala, cmq monta un 3.5cc
×
×
  • Crea Nuovo...