Vai al contenuto

Rubio

Members
  • Numero contenuti

    158
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Rubio

  1. Ovviamente si. Sabato in pista vediamo che risultati dà. Io l'unica prova che ho fatto è stata immergere la sonda digitale nell'acqua in ebollizione da 1minuto, e segnava 98,9 gradi. Ora dipenderà tutto dal posizionamento della sonda, e quindi dalla "velocità" di risposta del sensore alle variazioni di temperatura. Ma essendo digitale (attivo) suppongo che non ci dovrebbero essere problemi).

    Nel frattempo, visto che mi piace sperimentare, a volte anche in modo eccessivo, lo ammetto, sto finendo di assemblare un micro trasmettitore video con microcamera, il tutto pesa 6 gr. Dovrei inserirlo sulla macchina per inquadrare il display e vederlo dai box, su un monitor, così da vedere le eventuali variazioni di temperatura in diretta. Ma questo è un discorso un pochino più in là del modellismo. Direi pura curiosità.

    Con quel trasmettitore abbiamo fatto dei video da on board, registrati sul monitor (che al suo interno ha un recorder digitale) e se non fosse perché non ho ancora risolto il problema dell'efficienza dell'antenna VRX è veramente interessante. Usando invece, come ricevitore, gli occhiali FatShark, dove avevo un'antenna professionale, il risultato era eccellente e coinvolgente. i sorpassi e le staccate erano uno spettacolo.

     

    Ci sentiamo ;)

     

    Immagino che tu lo sappia, ma ci sono alcune radio tipo le ultime Sanwa che hanno già la telemetria leggibile dal display della radio (temp rpm e voltaggio).

     

    Capisco cmq che autocostruito come il tuo dia qualche soddisfazione in più (e qualche euro che ti rimane in tasca pure) :applauso:

  2. CarissimA,
    Fermo restando che il programma "Storace" bilancia le celle già di suo, posso affermare che non è assolutamente importante bilanciarle, cosa che diventa fondamentale alla prima ricarica post letargo.
    Salutami le comari.

     

    Grassie, grassie sa... ora l'inverno è meno grigio.

     

    Saluterò sens'altro le amiche comari.

     

    Vi lovvo tuttE. xxx

  3. Io dopo 5 1251, che hanno sulle spalle qualche anno di gare non posso che parlarne bene della affidabilità, anche se quest'anno ne ho sgranati 2 ma avevano come detto alcuni anni di lavoro, ma non ne prenderò altri per via del risaputo problema della perdita del centro

     

    Io sono da 3 anni coi Savox e mai un problema...

  4.  

    se non sbaglio costano 0.70€ dopo una giornata lo butto via se vedo che non scorre bene .

    se conto il tempo-olio-grasso ne spendo di piu, considerando che e un cuscinetto nolto sollecitato una volta tolto dalla campana lo butto.

    quando vado a girare la domenica lo uso per una o due giornate.durante le gare uno prima delle qualifiche e uno prima della gara .considerando i soldi che buttiamo compromettere il tutto per 1.40€ non è il caso. almeno io faccio cosi.

    quotone..

    ma stiamo parlando dei cusc. 5x10 della campana?

    no perchè se qualcuno come dice li usa per una stagione..qualcosinaina non mi torna

    oppure sono in ceramica e berillio con lega al titanio

    scusate eh.

     

     

    Sì, io dicevo quello, e ti confermo che di stagioni ne ha già almeno due.  Quella frizione sta montando su motori Max e Nova (1/10) e ha fatto svariate gare del salame (oltre alle uscite di allenamento), quindi ha almeno una 20ina di lt di utilizzo.  Siccome lo smonto, pulisco e lubrifico ogni volta, ti dico che tutta sta usura io non la vedo.

  5. Sul web o su ebay trovi il frenafiletti MEDIO della Loctite. Ne metti una goccina nel foro filettato e successivamente metti il grano; il liquido andrà a fissare il grano ma anche a bloccare la puleggia sull'albero. Il problema vero è poi togliere il grano per le manutenzioni: devi avere un cannello a gas, da hobbystica ( 10 euro al self o all'OBI ). Togli le parti in plastica che potrebbero danneggiarsi e poi scaldi insistendo per 30-40 secondi. Il grano e la puleggia verranno via senza fatica. E' più complicato da spiegare che da fare. Occhio alle scottature!!!

    Buon Modellismo!

     

    Strano, io col frenafiletti che tu dici (quello blu, per intenderci), a parte sforzare un pelino di più col cacciavite non ho mai avuto grossi problemi a rimuoverlo.

  6. Attenti che anche io sono andato tranquillo con la mia ricevente Spektrum 3001 che da addirittura un range di voltaggio di input 3.5-9.6, però appena attaccato la LiPo appena caricata ha fatto puff...  Questo mi è successo 3/4 anni fa, non so se adesso con la diffusione globale delle lipo hanno migliorato questo aspetto.

     

    Il problema è che quando carichi le LiPo magari vanno un po' più su di voltaggio e mettono a rischio la ricevente.

  7. L'elettrico costa meno, ha meno sbattimenti a livello di manutenzione, è più facile da farla andare, riesci a gestirtela in autonomia senza bisogno del meccanico per farti il pieno, ha prestazioni ormai simili se non migliori dello scoppio, è più pulito e non inquina.

     

    Tutto ciò detto, personalmente sentire dell'aria che si muove non mi da la stessa gioia e adrenalina di sentire urlare un motore a 40000 giri.  Semplice no?

  8. Appoggiarsi ad altri è indispensabile, a meno che uno non investa di proprio somme ingenti per fare una produzione consistente di motori che ti consenta di proporre un prezzo competitivo.

     

    Quale pilota pro o amatore spenderebbe il doppio o il triplo (perché credo questo costerebbe una produzione "casalinga") per acquistare un motore sconosciuto da uno sconosciuto?

     

    Piuttosto potrebbe essere più pensabile brevettare l'idea e poi semmai proporla ai grandi produttori.  Questa credo sia l'unica maniera per tutelare il merito dell'ideatore ed evitare come successo a Magu di vedere la propria idea messa in pratica da altri senza neanche una pacca sulla spalla di riconoscimento.

  9.  

    Fatemi capire, la 747 è fuori da pochissimo e già fanno uscire una macchina completamente ridisegnata???

    Mi viene da pensare che la 747 allora era una ciofeca, anche se non mi pareva proprio...

    Mah, siamo a posto...


    La 747 non era una ciofeca per niente! La macchina è fatta bene ed è veloce ;) ... Secondo me fare uscire la 748 l'anno prossimo sarebbe stato meglio.. Per quest'anno ci stava magari un kit con un paio di modifichine stile xray ecco.

    Comunque se la migliorano ancora farà vedere i sorci verdi a molte.

    Ps:mazzeo e musolino a cassino stanno andando moolto bene :D

     

     

    Ma infatti, però son politiche che fatico a capire.

     

    Va bene se ogni anno fai uscire qualche "aggiornamentino" e bolli il modello con versione 2014, anche se all'atto pratico non fai che inglobare quelle 2/3 migliorie sulla macchina vecchia, Però ri-disegnare completamente (da quel che si capisce) una macchina appena uscita, che tra l'altro andava molto bene, mi sembra quasi un autogol.

  10. ....aggiornamento......sono stato in pista e ho fatto diverse prove......credo che non sia colpa della carburazione.....nel senso che ho appurato che il problema lo da sempre nella stessa curva (dopo una serie di esse da fare parzializzato) e solo con serbatoio quasi vuoto ( sempre dopo circa 4minuti) ...... Ho provato ad accorciare il tubo sulla presa di pressione e sembra che sia migliorato ma non del tutto.......oggi erano circa 19 gradi e giro con una candela 6.....quindi la candela dovrebbe essere ok e il problema si presenta sempre e solo nello stesso posto..... La situazione se ingrasso o smagrisco non cambia .......dopo 4 min spegne quando passo in quella curva!!!!!!!!!

     

    Non vorrei spaventarti ma lo stesso identico problema me lo diede un motore che avevo "sabbiato" perché giravo troppo magro.  I micro graffietti sulle pareti di camicia e pistone avevano evidentemente fatto perdere compressione ed il motore quando davo gas dopo una curva a gomito si spegneva.  Smontando il tutto scoprii l'arcano...

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...