Vai al contenuto

paolao67

Members
  • Numero contenuti

    2.121
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    28

Tutti i contenuti di paolao67

  1. Alla fine... il campionato è finito!!! Mi è piaciuto, anche se DEVO cambiare l'approccio alle gare,. Le prestazioni sono andate in crescendo ( poco, ma crescendo ) e la finale di Parona ( B junior ) poteva darmi molta soddisfazione, solo che se non mi molla la meccanica... mi molla la pila! Vacca boia... Al mattino ho fritto un Sirio ( gloriosissimo con almeno 30 litri sul gobbone ) e l'ho sostituito con un gemello che ne aveva parecchio di più. Un treno di M3 nuove e Via. Partenza dalla nona piastrella e dopo 4 curve ero terzo, senza aver causato danni a nessuno. Andavo via con i primi due ma un doppiato ha pensato bene di tamponarmi e mi ha sganciato la carrozza. Al primo rifornimento, il buon Mellè, mi ha riagganciato la carrozza però ( visto che avevo i ganci fatti alla caxxo ) sono rientrato con 2 giri di distacco. Ero furibondo!!! E lì ho iniziato a spingere forte, mantenendomi con una certa costanza sul 21 basso... ho recuperato un giro e poi quasi improvvisamente ho perso prima il freno e poi acceleratore e sterzo... 44 giri ed ero a casa! Però, con i consigli di Suardi, le dritte di altri con la mia stessa macchina e qualche soluzione "in proprio", avevo un bel mezzo, guidabile e grintoso. La strada è quella giusta.   Un ENORME ringraziamento a tutto lo staff del 3 regioni perchè siete veramente fantastici. Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato, rendendo le giornate piacevoli e intense.   Ora mancano solo le mie scuse per ciò che è successo in finale A durante un recupero... chi sa, capirà. La mia reazione non è stata una cosa di cui andare fieri. Sono però felicissimo che prima di sera tutto si sia ricomposto e chiarito nel migliore dei modi. Io avevo le mie colpe, e dall'altra parte ce ne erano delle altre. Una fetta di salame, un abbraccio e quattro chiacchiere hanno lavato via tutto. Non succederà più.   Se per l'anno prossimo serve una mano, io sarò felice di fare ciò che posso e magari anche qualcosa di più.   LUNGA VITA al 3 regioni. 
  2. paolao67

    Frizioni GT centax

    [attachment=103831:centax 1.JPG]Foto delle frizioni smontate a chi me le richiede su paolao67@yahoo.it.  
  3. paolao67

    Frizioni GT centax

    Ciao. Come da titolo, vendo tutto ciò che ho in materia di frizioni centax. Sono materiali usati ma in ottimo stato. Le foto vi danno un'idea di ciò che propongo. La richiesta è di 55 euro + spese di spedizione. I materiali sono: 1 frizione schepis completa con pignone Z 13 più quasi un'altra di ricambi 1 frizione ??? completa con pignone Z 14 1 frizione ??? con 1 ceppo interno mancante e senza pignone.   Le due frizioni complete hanno tutto!!! anche il reggispinta.   Per tutto il pacchetto chiedo solo 55 euro ( il prezzo dei soli pignoni...! ).   Vale la regola che chi paga per primo porta a casa, per cui non accetto prenotazioni. I materiali sono FUNZIONANTI e non usurati oltre i limiti di funzionamento.   Aggiungo anche una valanga di gomme GT Schepis e SP ( quelle da competizione ) praticamente tutte in mescola morbida o semi morbida; molte coppie sono nuove e solo un treno ( 4 gomme ) sono usate al 30%. Un treno è rodato ma ancora con le righe dello stampo in evidenza!!! 30 gomme a 70 euro ( per l'anno prossimo cambio marca! ).   Frizioni + gomme= 120 euro spedite con pacco celere 3!!! Pensateci... il valore totale è ben oltre il doppio!
  4. Io li cambio ad ogni gara... più o meno... e metto quelli con gli schermi metallici che hanno maggior scorrevolezza ma durano PARECCHIO meno! Si trovano a pochi centesimi l'uno quindi non vale la pena di fare economie su questi particolari così fondamentali.
  5. Disponibilissimo e piacevolmente in attesa. Io domani ho gara ( ultimo appuntamento campo. 3 regioni GT ) e non guarderò la diretta ma per chi partecipa... In bocca al lupo!
  6. Ecco, forse scrivendo ciò che leggo sopra rientri un pò nella normale dialettica che ci può essere fra persone che discutono di un argomento sul quale non si trovano d'accordo. Io non sono d'accordo con te sull'ininfluenza della capacità intrinseca di un sistema sterzante "troppo" sterzante sulla scorrevolezza di un modello, e questo vale dalla formula 1 alle gare dei carretti in discesa ( a cui partecipo e a volte vinco pure... ). Ci sono dei princìpi fisici a cui si assoggettano Tutte le dinamiche di movimento e il modellismo dinamico non è escluso. Che sia Gt o Off o Pista, se un modello ha il difetto di rallentare troppo in curva, non è un buon modello oppure non è ben regolato, o ancora, non è ben guidato. Sulle capacità di cambiare le filosofie costruttive in aziende strutturate e "abituate" a fare il proprio modello in questo o in quel modo, ci si potrebbe scrivere un trattato; sono CERTO che a volte, anni fa si prese una strada e NESSUNO se la sente di prendere sulle proprie spalle la responsabilità di cambiare. Lo vedo in tutte le aziende che pur avendo un pool interno, delegano all'esterno parte della progettazione, PROPRIO per uscire dagli schemi abituali. Tanto più sono grandi e strutturate, tanto più il fenomeno è certo, a tal punto che se si azzarda la domanda " ma perchè avete scelto questa soluzione?" la risposta è sempre... " ma io quando sono arrivato ho trovato questo e non so chi c'era prima perchè abbia preso questa strada..."   Il GT è una nicchia del modellismo che adoro, perchè la vivacità progettuale di chi produce non è vincolata al mercato globale che ne limiterebbe FORTEMENTE gli sviluppi. Da una versione a quelle successiva di ogni singolo costruttore, cambiano le soluzioni ed anche i concetti. E se te la devo dire tutta, qualche costruttore Off ha pescato delle soluzioni anche nel GT.   Un'ultima riflessione: Perchè per i modelli Off Road e On Road, gli optionals più gettonati sono prodotti da aziende diverse dal costruttore?  Tu che sei un profondo conoscitore del mondo del modellismo dinamico ( a differenza di un povero ignorante come me ) dammi una risposta sensata; io lo so il perchè, ma gradirei confrontarmi con te senza influenzarti.   Saluti. Paolo
  7.   Si stanno sprecando opinioni in modo piuttosto casuale senza tenere conto della domanda... Che è tanto bella quanto inutile. :hands52:   Nell'off road non esiste un "meglio"... E probabilmente non esisterà mai in quanto, non solo i due sistemi che hai citato ma TUTTE le geometrie si equivalgono visto che in ognuna sono insite pregi e difetti.   Ho letto panegirici su "presunti costi ed economie di scala", su "presunte solidità strutturali" e via dicendo... Niente di tutto ciò. Molto semplicemente le aziende "regine" dell'Off si confrontano sulla "filosofia costruttiva" che deve essere riconoscibile a prima vista e a occhio nudo dal cliente. Kyosho ha abbracciato le "C" 25 e più anni fa e Mugen ha cercato nel tempo un sistema equivalente e alllo stesso tempo altrettanto distinguibile. Dopo avere provato diverse soluzioni è arrivata al PBS "puro" per prima nella categoria... E come l'altra azienda Jap non lo abbandonerà facilmente.   In mezzo ci sono altre millemila interpretazioni "ibride" dei due concetti tecnici talvolta riuscite ed altre meno; Xray è stata la più attiva soluzionando con fantasia sia alcuni difetti delle "C" che introducendo un PBS "misto" molto efficace; soprattutto riuscendo a distinguersi che è il fine ultimo di ogni costruttore. Potrei citartene altri degni di nota ma sarebbe un puro esercizio di stile anche se tecnicamente interessante.   Se poi vogliamo fare della "filosofia" e cerchi un parere io credo che la geometria più efficace nella maggioranza delle piste sia il "KPzero" con barilotto interno alla "C"; offre una notevole stabilità, grande precisione e soprattutto dona reazioni molto rapide sia in inserimento che in chiusura di curva. Ovviamente queste caratteristiche fanno sì che sia più difficile "equilibrare" il resto dell'automodello per cui è una soluzione gradita a pochi.   In tutti i casi ogni categoria ha un sistema "prevalente" che spicca sugli altri; nell'off questo aspetto è meno accentuato perchè la varietà di condizioni riscontrabili è particolarmente alta per non dire infinita. Da qui l'ampio spetttro di soluzioni estremamente eterogenee...   Stammi bene... e se vuoi un consiglio non farla più un'altradomanda del genere... Potresti creare ansie ad un sacco di utenti... :lol:  :lol:  :lol:   Sono contento che tu ci abbia illuminato sul tuo punto di vista rendendoci partecipi del tuo sapere. Io valuto sempre con attenzione le opinioni degli altri. Personalmente, però, ritengo fosse più elegante se non ti fossi anche avventurato in discorsi denigratori nei confronti di chi ha cercato di dare il proprio contributo ad una discussione che tanto banale non doveva essere, se ha stimolato ANCHE la tua attenzione... SE nel corso di questi ultimi 30-40 anni ci sono state delle evoluzioni tecniche sui modelli e oggi ci troviamo su un forum a discutere quale sia la più valida, la più efficace, la più duratura... forse è perchè persone come Rubellini hanno alzato il ditino e hanno messo in discussione qualcosa che pare arrivato al top dell'evoluzione, ma che domani sarà sorpassato da altre e per ora sconosciute soluzioni tecniche. Ne sono certo, perchè altrimenti io non avrei un lavoro...!!! Io progetto automazioni industriali e posso dire con certezza che ciò che oggi è geniale, domani sarà sorpassato.  Si capisce che tu sei erudito in materia di sistemi sterzo-sospensione, ma ciò non basta per elevarsi a unico vero conoscitore. In pratica, a mio avviso,  hai fatto una brutta figura. Buon modellismo a te e a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere.
  8. Ho avuto entrambe le soluzioni e SECONDO ME, prendono gioco entrambe, ma con i pivot puoi regolare un pelo, giocando sui registri delle sfere, mentre con le C, o cambi i pezzi o ti tieni i giochi. Inoltre, come già scritto, le superfici di contatto tra C e Pivot cambiano nettamente per cui maggior superficie=minore possibilità di usura...  Rispondendo a chi dice che costano uguali... no, penso proprio che la soluzione con i pivot sia nettamente più cara in quanto la sospensione ha parecchi pezzi in più rispetto alla versione con le C. Ogni pezzo ha un suo costo e non dimentichiamo nemmeno il montaggio... che richiede tempo e quindi denaro. Per quanto riguarda la possibilità di regolazione, I pivot danno modo di regolare la posizione della ruota, in MOLTI sensi, mentre la soluzione con le C è rigida; certamente, chi monta le C ha meno preoccupazioni sul set-up statico mentre chi ha i pivot deve regolare finemente parecchi parametri. Pro e contro, come in tutte le cose di questo mondo...
  9. Queste? http://www.modeltoy.it/product_info.php?products_id=5092 oppure in altro formato... http://www.horizonhobby.com/products/1900mah-2s-7-4v-g8-pro-lite-rx-lipo-THP19002SPPRX   E cercando sul web ce ne sono un mucchio.
  10. Mercandetti e Pozzali presenti in Junior.
  11. paolao67

    Gomme GT nuove e rodate a pochi euro

    [attachment=103793:IMG_20140921_192132.JPG]    
  12. Ciao Ragazzi. Vendo uno stock di gomme dove la maggior parte sono nuove, ancora imbustate. Ecco di seguito mescole, tipo e quantità:   Gomme nuove: 1 coppia di mescola C schepis 1 coppia di mescola C GRP ( vecchio disegno ) 2 coppie mescola B schepis 2 coppie mescola A SPM ( uguali alle schepis ) 3 coppie mescola A schepis   Gomme solo rodate ( ancora con la riga centrale visibile ): 1 coppia mescola B Schepis 2 coppie mescola A Schepis   Gomme al 50% ma consumate regolarmente e senza difetti: 2 coppie mescola B Schepis   In totale sono 30 gomme delle quali 24 sono nuove ( quelle solo rodate, sono PERFETTE e veramente solo graffiate in superficie ). Di tutto il lotto chiedo 80 euro più spese di spedizione ( 7 euro per il pacco ordinario e 12,50 per il pacco celere 3 ).   Calcolando che 1 coppia si paga ALMENO 12,50 euro... fate voi i conti. Foto a chi realmente interessato, se mi contattate su paolao67@yahoo.it sarò velocissimo.   Il presente annuncio è anche su FB e su subito... vale la regola che chi paga per primo, porta a casa. Non si accettano prenotazioni o attese.   Buon modellismo!
  13. Io nella GT uso solo la parte inferiore, così il fltro si sporca nettamente meno...
  14. Sei un balengo!!! Ma non volevi dedicarti alla pesca???  Raccogli info anche per me che poi ci diamo da fare!
  15. Faccio che iscrivermi già da ora per Parona... Poi vedremo se anche i miei soliti compagni di merende saranno presenti... penso di si, ma devo sentirli. Così, avrò fatto tutte e 7 le gare! GRAN bel campionato!!!
  16. bella giornata di sport, diretta con la SOLITA bravura dallo staff di Mesero. Lunga vita al 3 REGIONI!!!
  17. paolao67

    Secondo trofeo costruttori gt e sgt

    Se riesco a trascinare moglie e figlia, vengo a fare le qualifiche al sabato e ne approfitto per fare festa con voi. La conferma ve la dò più avanti...
  18. paolao67

    Secondo trofeo costruttori gt e sgt

    Fabio... AGGINTA....!!! se vuoi, in frigo dovrei avere una confezione di "U" che non uso... Dammi un pronto che te le spedisco!
  19. paolao67

    virus su A.O.L.

    Stamattina apro... et voilà, si ricomincia! Una pagina dedicata ad un gioco in linea...
  20. Più che di rendimento, parlerei di efficacia... Ovvero quanto la sospensione rimane precisa e costante NEL TEMPO. La C quasi certamente ha più facilità di pulizia ma aree minori in contatto quindi FORSE è più soggetta all'usura, mentre i pivot-ball sono più precisi ma CERTAMENTE più soggetti alla sporcizia che ne può limitare l'efficienza; essendo ampie le aree di contatto, soffrono meno l'usura. Quindi, direi che per i costruttori che vendono in tutti i mercati mondiali, non sapendo dove i modelli andranno a gareggiare, la scelta delle C è abbastanza ovvia...  Sulla robustezza dei due sistemi, direi che ormai siamo a livelli più che ottimi per entrambe le soluzioni e da quel punto di vista non vedo punti a favore o sfavore.
  21. paolao67

    virus su A.O.L.

    Ho cancellato cronologia e kookies ( si scrive così??? ) e pare non ripetersi, ma aspetto ancora a cantare vittoria!
  22. Beh??? Si riprende a darci di gas o no??? Io a Mesero ci sono, e penso anche Mercandetti e Pozzali; tutti in junior.
  23. Ciao. Volevo ringraziare i ragazzi che gestiscono il Mini Autodromo del Gerbido a Torino. E' stata una splendida giornata, fra persone appassionate. Era iniziata con il bagnato ma è finita con tanto divertimento e 2 treni di gomme alle tele!!! Bella pista, al pari di altre ben più conosciute. Ringrazio Personalmente Ignazio Quaquarelli che ha rinunciato ad una mattinata di compere con la famiglia per venire ad aprire la pista ( non so se era dispiaciuto per la mattinata di compere o perchè a mezzogiorno se ne doveva andare!!! ). Comunque siamo stati bene e c siamo sinceramente divertiti. Ne faremo altre... A prestissimo! Paolo 
  24. paolao67

    Secondo trofeo costruttori gt e sgt

    Cazzarola... il 26 compie gli anni la mia mammina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi tocca litigare con tutta la famiglia! Però vedrò di esserci!
×
×
  • Crea Nuovo...