Anatoliy Inviato: 26 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato: 26 Gennaio 2010 [quote name='principe' date='26 January 2010 - 04:54 PM' timestamp='1264521270' post='1092274'] [quote name='Anatoliy' date='26 January 2010 - 03:21 PM' timestamp='1264515697' post='1092235'] [quote name='principe' date='26 January 2010 - 01:38 PM' timestamp='1264509538' post='1092184'] allora cosi a numeri anche se non servono a molto cmq rispetto all EC super leggera abbiamo queste differenze ingranaggi in composito 1,6gx2kit tot.3,2g contro i 14,4x2kit tot.28,8 crociera ingranaggi 1gx2kit tot 2g contro 3x2kit tot 6g palo medio 3,3g contro i 6,6 di quello alleggerito hudy corone 2 8,6 contro 10,2 trascinatore piu pulegia 20t 5,9 contro 8,7 hudy leggero semiassi post (molto meglio dei giunti)3,5gx2 tot7g contro5,5x2 tot 11g giunti ant 2,5x2 tot 5g contro 4,6x2 tot9,2 questo e quello degno di nota il resto no questi sono solo i numeri di differenza senza spiegare masse volaniche piu piccole masse in movimento piu leggere o baricentro piu basso solo piccoli numeri.... su questi pezzi 80,5g hudy capricorn Lab C-01 35g [/quote] Per mille balene! Impressionante! I numeri sono i numeri e queli non si possono discutere, anche se detti da uno di parte.. Sarei per? curioso sulle plastiche, qualcuno dice che non vanno bene e si smadonna ; mi vien da chiedere maggior iformazioni da chi lo ha scritto a questo punto, sinceramente non ci avevo nemmeno pensato, comunque mi basta che non siano della TeamMagic.. (MeDa, non ti infuriare! ? un parere personale che mi sono fatto in base alle mie esperienze! ) Ad ogni modo, un modello in ergal ? pi? fragile alle botte? (premetto che non ne do molte, ma esser tamponati o tamponare talvolta capita... ) [/quote] premetto che la qualita del materiale e indiscussa poiche usiamo materiali di prima qualita' a livello di plastiche. allora chiariamo anche il problema plastiche quando sono andato a discutere da un famoso costruttore di motori che era in grado di aiutarmi per gli stampi dei bracci la discussione sulle tolleranze credo sia dutata una settimana.... la discussione e' nata cosi' "cosa ne dici per le tolleranze? risposta" io sia per i perni che per le sedi nel supporto di alluminio le farei strette, e' vero che il montaggio della macchina risulta piu complicato perche devi alesare tutti i fori, invece se li lasci comode risulta piu facile ma poi ti ritrovi da nuovo i bracci che ballano nei perni o che si usurano presto o il braccio che si muove lungo il perno perche corto, per questo motivo tutte le volte devo mettermi a incollare perni a bracci perche da nuovi sono gia laschi" e io rispondo" si ho capito che te sei un maniaco e preferisci alesarti i perni e farti i bracci come piacciono a te ma io devo pensare a quei poveri disgraziati che si comprano la macchinina e che magari non sanno neanche cosa e' un alesatore!!! poi la montano cosi come esce ed e' tutto incriccato' e lui risponde" stai facendo una cosa nuova niente plastica super precisa etc.etc. e poi mi fai le plastiche che giocano e ballano? non ne devi vendere 3000, cioe mi auguro ma quello che stai facendo e per le gare non per girare nel parcheggio sotto casa,io per mio fratello la vorrei cosi" e io va bene facciamo come dici tu. i bracci vanno alesati tutti con una alesatore da 3 essendo i perni da 2,97(non a caso 2,97 invece di 3 altrimenti ci voleva alesatore da 3,05 che per altro esiste anche della kyosho ma introvabile e costoso) e il braccio inferiore anteriore va ritoccato nella parte anteriore del perno di un decimo per farlo entrare nella sua sede. quello posteriore inferiore non ha questo problema perche la macchina comprende dietro al braccio 2 rasamenti da 2 mm per cambiare il passo spostando il solo rasamento e girando i bracci superiori anteriore dove lo sfalso del centro del tirante si sposta di 2mm per seguire la posizione del braccio inferiore. spero di essere stato chiaro il piu possibile [/quote] Meno male che lo hai detto... Mai tenuto un alesatore in mano in vita mia... What else? Citare
Visitatore principe Inviato: 26 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 26 Gennaio 2010 [quote name='Anatoliy' date='26 January 2010 - 05:22 PM' timestamp='1264522950' post='1092284'] [quote name='principe' date='26 January 2010 - 04:54 PM' timestamp='1264521270' post='1092274'] [quote name='Anatoliy' date='26 January 2010 - 03:21 PM' timestamp='1264515697' post='1092235'] [quote name='principe' date='26 January 2010 - 01:38 PM' timestamp='1264509538' post='1092184'] allora cosi a numeri anche se non servono a molto cmq rispetto all EC super leggera abbiamo queste differenze ingranaggi in composito 1,6gx2kit tot.3,2g contro i 14,4x2kit tot.28,8 crociera ingranaggi 1gx2kit tot 2g contro 3x2kit tot 6g palo medio 3,3g contro i 6,6 di quello alleggerito hudy corone 2 8,6 contro 10,2 trascinatore piu pulegia 20t 5,9 contro 8,7 hudy leggero semiassi post (molto meglio dei giunti)3,5gx2 tot7g contro5,5x2 tot 11g giunti ant 2,5x2 tot 5g contro 4,6x2 tot9,2 questo e quello degno di nota il resto no questi sono solo i numeri di differenza senza spiegare masse volaniche piu piccole masse in movimento piu leggere o baricentro piu basso solo piccoli numeri.... su questi pezzi 80,5g hudy capricorn Lab C-01 35g [/quote] Per mille balene! Impressionante! I numeri sono i numeri e queli non si possono discutere, anche se detti da uno di parte.. Sarei per? curioso sulle plastiche, qualcuno dice che non vanno bene e si smadonna ; mi vien da chiedere maggior iformazioni da chi lo ha scritto a questo punto, sinceramente non ci avevo nemmeno pensato, comunque mi basta che non siano della TeamMagic.. (MeDa, non ti infuriare! ? un parere personale che mi sono fatto in base alle mie esperienze! ) Ad ogni modo, un modello in ergal ? pi? fragile alle botte? (premetto che non ne do molte, ma esser tamponati o tamponare talvolta capita... ) [/quote] premetto che la qualita del materiale e indiscussa poiche usiamo materiali di prima qualita' a livello di plastiche. allora chiariamo anche il problema plastiche quando sono andato a discutere da un famoso costruttore di motori che era in grado di aiutarmi per gli stampi dei bracci la discussione sulle tolleranze credo sia dutata una settimana.... la discussione e' nata cosi' "cosa ne dici per le tolleranze? risposta" io sia per i perni che per le sedi nel supporto di alluminio le farei strette, e' vero che il montaggio della macchina risulta piu complicato perche devi alesare tutti i fori, invece se li lasci comode risulta piu facile ma poi ti ritrovi da nuovo i bracci che ballano nei perni o che si usurano presto o il braccio che si muove lungo il perno perche corto, per questo motivo tutte le volte devo mettermi a incollare perni a bracci perche da nuovi sono gia laschi" e io rispondo" si ho capito che te sei un maniaco e preferisci alesarti i perni e farti i bracci come piacciono a te ma io devo pensare a quei poveri disgraziati che si comprano la macchinina e che magari non sanno neanche cosa e' un alesatore!!! poi la montano cosi come esce ed e' tutto incriccato' e lui risponde" stai facendo una cosa nuova niente plastica super precisa etc.etc. e poi mi fai le plastiche che giocano e ballano? non ne devi vendere 3000, cioe mi auguro ma quello che stai facendo e per le gare non per girare nel parcheggio sotto casa,io per mio fratello la vorrei cosi" e io va bene facciamo come dici tu. i bracci vanno alesati tutti con una alesatore da 3 essendo i perni da 2,97(non a caso 2,97 invece di 3 altrimenti ci voleva alesatore da 3,05 che per altro esiste anche della kyosho ma introvabile e costoso) e il braccio inferiore anteriore va ritoccato nella parte anteriore del perno di un decimo per farlo entrare nella sua sede. quello posteriore inferiore non ha questo problema perche la macchina comprende dietro al braccio 2 rasamenti da 2 mm per cambiare il passo spostando il solo rasamento e girando i bracci superiori anteriore dove lo sfalso del centro del tirante si sposta di 2mm per seguire la posizione del braccio inferiore. spero di essere stato chiaro il piu possibile [/quote] Meno male che lo hai detto... Mai tenuto un alesatore in mano in vita mia... What else? [/quote] http://images.google.it/images?sourceid=navclient&hl=it&rlz=1T4ASUS_it___IT343&q=alesatore%203mm&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi questi Citare
Anatoliy Inviato: 26 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato: 26 Gennaio 2010 Sisisi! Li ho visti! Mi sa che mi hai risparmiato una qualche madonna! Comunque, oramai mi sono fatto una buona idea sulla macchina. Per? l'ergal dele spalline in pratica a cosa serve? Ad aumentare la scorrevolezza mandetendo perfettamente parallei i cuscinetti, essendo rigido? Citare
Visitatore principe Inviato: 27 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2010 risposta perfetta!!!! Citare
TeamRcDriveRs Inviato: 29 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 29 Gennaio 2010 [size="5"]PER CHI VOLESSE VEDERE LA NUOVA NATA DI CASA CAPRICORN ALL'OPERA.. QUESTO SABATO E DOMENICA PRESSO IL MINIAUTODROMO BLACKTARMAC DI MESERO SI SFIDERANNO CIRCA UNA QUINDICINA DI MODELLI GUIDATI DAL PILOTA UFFICIALE CHRISTIAN COSTANZO E DA MOLTI ALTRI MODELLISTI.. SI AVRA' LA POSSIBILITA' DI VEDERE NON SOLO LA [b]LAB C-01[/b] MA ANCHE LA [b]V10[/b] DI CASA SHEPHERD E L'[b]XRAY[/b] [/size] Citare
stepping Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 L'omocinetico blocca una spinetta con brugoletta piccolissima . Dove la posso trovare e di che dimensione e'? Citare
NikoRacing Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 02:24 PM' timestamp='1264857890' post='1093880'] L'omocinetico blocca una spinetta con brugoletta piccolissima . Dove la posso trovare e di che dimensione e'? [/quote] se parli degli omocinetici...sono dei grani di misura 3x3mm (si chiudono con la chiave da 1,5mm) ma se vuoi un consiglio...monta gli omocinetici senza il grano. Vedrai che rimangono pi? scorrevoli specialmente quando sterzi e in secondo luogo si azzera il consumo delle spinette. Stai tranquillo perch? le spine vengono trattenute dall'anello interno del cuscinetto e quindi non hanno possibilit? di uscire prova e vedrai Citare
LASERMAN Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 02:24 PM' timestamp='1264857890' post='1093880'] L'omocinetico blocca una spinetta con brugoletta piccolissima . Dove la posso trovare e di che dimensione e'? [/quote] Fai come dice Nikoracing. Anche perch? questa scelta della brugola piccolissima mi ? parsa un p? una c..zata! Per il discorso plastiche che faceva Patrizio direi che le sono ottime. Citare
stepping Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? Citare
hobbymodel Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 03:58 PM' timestamp='1264863523' post='1093900'] grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? [/quote] si esiste la pinza adatta e per la brucoletta non la mettere tranquillo Citare
Macchi Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='hobbymodel' date='30 January 2010 - 04:34 PM' timestamp='1264865667' post='1093909'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 03:58 PM' timestamp='1264863523' post='1093900'] grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? [/quote] si esiste la pinza adatta e per la brucoletta non la mettere tranquillo [/quote] Per curiosit? vale anche per gli omo xray? Citare
NikoRacing Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='Macchi' date='30 January 2010 - 07:11 PM' timestamp='1264875067' post='1093968'] [quote name='hobbymodel' date='30 January 2010 - 04:34 PM' timestamp='1264865667' post='1093909'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 03:58 PM' timestamp='1264863523' post='1093900'] grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? [/quote] si esiste la pinza adatta e per la brucoletta non la mettere tranquillo [/quote] Per curiosit? vale anche per gli omo xray? [/quote] Che cosa? se parli dei grani (cio? di non montarli) allora s?. Io ? da quando ho l'xray che non li monto. Cio? all'inizio s? ma poi quando ho visto che si consumavano le spinette allora ho smesso. Se parli dei seeger.... nn saprei che cosa intendi ) Cio? io uso i mozzi capricorn e mi trovo benissimissimo. E uso la pinza speciale per allargarli e toglierli. ma sull'xray originale non ci sono e quindi.... ? Citare
Anatoliy Inviato: 30 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 Domanda! Per smontare il differenziale anteriore, quante viti bisogna svitare? Non riesco a capire bene dal manuale.. Citare
Macchi Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='NikoRacing' date='30 January 2010 - 07:20 PM' timestamp='1264875644' post='1093972'] [quote name='Macchi' date='30 January 2010 - 07:11 PM' timestamp='1264875067' post='1093968'] [quote name='hobbymodel' date='30 January 2010 - 04:34 PM' timestamp='1264865667' post='1093909'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 03:58 PM' timestamp='1264863523' post='1093900'] grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? [/quote] si esiste la pinza adatta e per la brucoletta non la mettere tranquillo [/quote] Per curiosit? vale anche per gli omo xray? [/quote] Che cosa? se parli dei grani (cio? di non montarli) allora s?. Io ? da quando ho l'xray che non li monto. Cio? all'inizio s? ma poi quando ho visto che si consumavano le spinette allora ho smesso. Se parli dei seeger.... nn saprei che cosa intendi ) Cio? io uso i mozzi capricorn e mi trovo benissimissimo. E uso la pinza speciale per allargarli e toglierli. ma sull'xray originale non ci sono e quindi.... ? [/quote] Scusa non sono stato chiaro era per i grani degli omocinetici. Grazie Citare
stepping Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 TRe domande 1)L'eccentrico Centro rollio posteriore in che posizione va messo ? 2) l'eccentrico del barilotto posteriore in che posizione va mess? 3)l'eccentrico della spalletta anteriore in che posizione va messo? Non mi ? chiaro dalle istruzioni . Ci sono 3 tipi di eccentrici nella confezione tutti diversi ognuno avr? la sua posizione presumo quale? Citare
ravex Inviato: 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 30 Gennaio 2010 [quote name='Macchi' date='30 January 2010 - 07:11 PM' timestamp='1264875067' post='1093968'] [quote name='hobbymodel' date='30 January 2010 - 04:34 PM' timestamp='1264865667' post='1093909'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 03:58 PM' timestamp='1264863523' post='1093900'] grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? [/quote] si esiste la pinza adatta e per la brucoletta non la mettere tranquillo [/quote] Per curiosit? vale anche per gli omo xray? [/quote] Stessa cosa per xray ,l'unica accortezza ? quando li togli ,? facile che si sfili il pin e rischi di perderlo !!! Citare
parzo93 Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 Io credo che sia una bella battaglia quella tra capricorn e x-ray. Ambedue sono degli automodelli eccellenti...ottima qualit? del materiale e di tutto il contorno... l'unica cosa che non mi piace della capricorn ? tutto quell'ergal....che a differenza della plastica se si prende una botta tende a piegarsi..compromettendo il funzionamento corretto dell'automodello...suppongo... Parlando anche di ricambi... Spallina posteriore sinistra Xray NT1 = 7,09? (prezzo preso da un sito italiano) Montante posteriore sinistro lab c-01(neanche tutta la spallina ma solo il montante) 23.76? (prezzo sempre preso da un sito italiano) La plastica se si prende una botta si flette e torna in posizione originale (o in caso si rompe ma nonostante le botte prese nella scorsa stagione ho spaccato solo una spallina) come dicevo prima l'ergal se si prende una botta si piega compromettendo il funzionamento... Questo vuol dire cambiare qualcosa ogni volta che si sbatte contro le protezioni (anche se questo non dovrebbe essere frequente ) Mi dispiace ma io resto fedele all'xray per questo semplice motivo xD Con questo non intendo alzare un polverone o altro..? solamente l'opinione di un ragazzino di 16 anni che gira in questo mondo... Citare
massi1309 Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 [quote name='Macchi' date='30 January 2010 - 07:11 PM' timestamp='1264875067' post='1093968'] [quote name='hobbymodel' date='30 January 2010 - 04:34 PM' timestamp='1264865667' post='1093909'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 03:58 PM' timestamp='1264863523' post='1093900'] grazie...... un altra domanda . Qual'? il miglior modo per applicare quel seger al bicchierino . esiste una pinza specifica da insereire nei foreiillini ed allargarlo? [/quote] si esiste la pinza adatta e per la brucoletta non la mettere tranquillo [/quote] Per curiosit? vale anche per gli omo xray? [/quote] Immagino che per gli omocinetici kyosho sia lo stesso giusto? volendo si pu? evitare di mettere il grano per? non va a sbattere la spina contro il cuscinetto? Citare
stevemodel Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 11:16 PM' timestamp='1264889773' post='1094102'] TRe domande 1)L'eccentrico Centro rollio posteriore in che posizione va messo ? 2) l'eccentrico del barilotto posteriore in che posizione va mess? 3)l'eccentrico della spalletta anteriore in che posizione va messo? Non mi ? chiaro dalle istruzioni . Ci sono 3 tipi di eccentrici nella confezione tutti diversi ognuno avr? la sua posizione presumo quale? [/quote] 1) l'eccentrico braccetto posteriore basso...... tutto basso 2) l'eccentrico recupero camber posteriore....... centrale 3) l'eccentrico braccetto anteriore........ medio alto ....questo lo standard iniziale di scatola.... ciaossss Citare
stepping Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 [quote name='stevemodel' date='31 January 2010 - 11:08 AM' timestamp='1264932514' post='1094204'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 11:16 PM' timestamp='1264889773' post='1094102'] TRe domande 1)L'eccentrico Centro rollio posteriore in che posizione va messo ? 2) l'eccentrico del barilotto posteriore in che posizione va mess? 3)l'eccentrico della spalletta anteriore in che posizione va messo? Non mi ? chiaro dalle istruzioni . Ci sono 3 tipi di eccentrici nella confezione tutti diversi ognuno avr? la sua posizione presumo quale? [/quote] 1) l'eccentrico braccetto posteriore basso...... tutto basso 2) l'eccentrico recupero camber posteriore....... centrale 3) l'eccentrico braccetto anteriore........ medio alto ....questo lo standard iniziale di scatola.... ciaossss [/quote] Grazie tante un ultimo problema L'eccentrico recupero camber posteriore dopo averlo inserito come faccio ad insereri il perno che sostiene il braccetto . Lo devo forare? Citare
stevemodel Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 [quote name='stepping' date='31 January 2010 - 02:10 PM' timestamp='1264943442' post='1094258'] [quote name='stevemodel' date='31 January 2010 - 11:08 AM' timestamp='1264932514' post='1094204'] [quote name='stepping' date='30 January 2010 - 11:16 PM' timestamp='1264889773' post='1094102'] TRe domande 1)L'eccentrico Centro rollio posteriore in che posizione va messo ? 2) l'eccentrico del barilotto posteriore in che posizione va mess? 3)l'eccentrico della spalletta anteriore in che posizione va messo? Non mi ? chiaro dalle istruzioni . Ci sono 3 tipi di eccentrici nella confezione tutti diversi ognuno avr? la sua posizione presumo quale? [/quote] 1) l'eccentrico braccetto posteriore basso...... tutto basso 2) l'eccentrico recupero camber posteriore....... centrale 3) l'eccentrico braccetto anteriore........ medio alto ....questo lo standard iniziale di scatola.... ciaossss [/quote] Grazie tante un ultimo problema L'eccentrico recupero camber posteriore dopo averlo inserito come faccio ad insereri il perno che sostiene il braccetto . Lo devo forare? [/quote] si....... il posteriore con foro da 1,5 mm per permettere l'eventuale spinta per la fuoruscita del perno l'anteriore con foro da 3 mm..... il tutto ? riportato a pag.23 delle istruzioni di montaggio in basso a sx..... Citare
Anatoliy Inviato: 31 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 Nessuno mi sa rispondere in proposito del differenziale anteriore? Sul fatto che non ci sia un grande bisogno di smontarlo sono daccordo, essendo possibile regolare la tensione della cinghia anteriore con sole 2 viti dall'asse medio; per? se c'? da cambiare la cinghia all'ultimo mometo c'? da smontare mezza macchina?? Citare
stevemodel Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 [quote name='Anatoliy' date='31 January 2010 - 06:02 PM' timestamp='1264957359' post='1094329'] Nessuno mi sa rispondere in proposito del differenziale anteriore? Sul fatto che non ci sia un grande bisogno di smontarlo sono daccordo, essendo possibile regolare la tensione della cinghia anteriore con sole 2 viti dall'asse medio; per? se c'? da cambiare la cinghia all'ultimo mometo c'? da smontare mezza macchina?? [/quote] ...non ho avuto questa necessit?, ma penso che rispetto alla concorrenza non sia poi cos? diversa.... come pro posso dire che non bisogna smontare l'asse medio in quanto la puleggia ? a sbalzo dalla parte interna e quindi facile da sfilare..... stacchi il tirantino sx dal salva servo e puoi accedere facilmente sia in entrata che in uscita della cinghia..... per il diff anteriore come le altre..... devi aprire davanti..... ma non lo trovo cos? complicato.... in fase di rimontaggio, poi, misurando con il set up non ho riscontrato nessuna differenza da quanto precedente merito certamente delle parti in metallo che si riposizionano perfettamente al loro posto... con la plastica devi sempre ricorreggere qualcosa..... Citare
Anatoliy Inviato: 31 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 [quote name='stevemodel' date='31 January 2010 - 07:09 PM' timestamp='1264961380' post='1094365'] [quote name='Anatoliy' date='31 January 2010 - 06:02 PM' timestamp='1264957359' post='1094329'] Nessuno mi sa rispondere in proposito del differenziale anteriore? Sul fatto che non ci sia un grande bisogno di smontarlo sono daccordo, essendo possibile regolare la tensione della cinghia anteriore con sole 2 viti dall'asse medio; per? se c'? da cambiare la cinghia all'ultimo mometo c'? da smontare mezza macchina?? [/quote] ...non ho avuto questa necessit?, ma penso che rispetto alla concorrenza non sia poi cos? diversa.... come pro posso dire che non bisogna smontare l'asse medio in quanto la puleggia ? a sbalzo dalla parte interna e quindi facile da sfilare..... stacchi il tirantino sx dal salva servo e puoi accedere facilmente sia in entrata che in uscita della cinghia..... per il diff anteriore come le altre..... devi aprire davanti..... ma non lo trovo cos? complicato.... in fase di rimontaggio, poi, misurando con il set up non ho riscontrato nessuna differenza da quanto precedente merito certamente delle parti in metallo che si riposizionano perfettamente al loro posto... con la plastica devi sempre ricorreggere qualcosa..... [/quote Sulla nt1 sono 4 viti per toglierlo, qui mi pare che siano ben di pi?, si deve smontare la piastra radio, e pure staccare dal bumper, quindi sono 4 o 6 viti in pi?, il doppio... Citare
stepping Inviato: 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato: 31 Gennaio 2010 Grazie per la vostra cortesia....... Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.