alessandrovet Inviato: 18 Ottobre 2009 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2009 Cari utenti,scrivo per vaere informazioni giuste una volta e per tutte sull'utilizzo corretto delle battarie. Ho saputo che l'effetto memoria delle batterie al ni cd e' minima se l acarica viene fatta ad un decimo della capienza delle batterie.ossia se l abatteria e' di 2000 mah una carica a 200 mha ? sufficiente a non sprecare la durata delle batterie. Ora visto che ill procedimento di carica ? obbligatorio per utilizzar el ebatterie,il procedimento di scarica ? altrettanto importante per le ni-cd e per le ni-mh? Mi spiego,se dopo il pomeriggio di divertimento torno a casa con le batterie mezze cariche che faccio?Come mi devo comportare?Alla successiva carica le devo caricare come sempre secondo 1/10 di carica per 10 ore?o mi devo limitare a carcare per meno ore? Poi in secondo luogo,quando non uso per molto tempo le batterie cosa devo fare?le devo lasciare cariche o scariche? Inoltre mi dit per favore la differenza sostanziale tra le lipo e le nicd e le nimh in termini di utilizzo.In campo che vantaggi ci sono? Un utlima cosa,i regolatori di tensione per esempio da utilizzare con le batterie lipo in riceventi da 6 volt sono affidabili o si rischia di rovinare ricevente e servi? Un ultima cos ancora,quanti cicli di caric a e scarica puo' sopportare una accendi candela con batteria al ni cd?Come devo scaricarla?Posso lasciare una candela usata a ttaccata per far scaricare l'accendi candela in modo completo? Citare
surprise85 Inviato: 18 Ottobre 2009 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2009 [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 08:03 PM' timestamp='1255888997' post='1051515'] Ho saputo che l'effetto memoria delle batterie al ni cd e' minima se l acarica viene fatta ad un decimo della capienza delle batterie.ossia se l abatteria e' di 2000 mah una carica a 200 mha ? sufficiente a non sprecare la durata delle batterie. Ora visto che ill procedimento di carica ? obbligatorio per utilizzar el ebatterie,il procedimento di scarica ? altrettanto importante per le ni-cd e per le ni-mh? [/quote] La cosa pi? importante per evitare l'effetto memoria ? quella di effettuare cicli completi di carica/scarica. Le Ni-Cd sono pi? "sensibili" all'effetto memoria, se cos? si pu? dire, rispetto a quelle Ni-Mh. [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 08:03 PM' timestamp='1255888997' post='1051515'] Mi spiego,se dopo il pomeriggio di divertimento torno a casa con le batterie mezze cariche che faccio?Come mi devo comportare?Alla successiva carica le devo caricare come sempre secondo 1/10 di carica per 10 ore?o mi devo limitare a carcare per meno ore? [/quote] La cosa migliore sarebbe completare la scarica delle batterie una volta tornato a casa, esistono diversi modi "artigianali" per farlo (con una lampadina o con un circuitino formato da diodi e resistenze). Dopo che hai completato la scarica ricarichi le batterie seguendo la regola di 1/10 della capacit? (che ? molto empirica, puoi caricare anche valori pi? elevati, l'importante ? regolarsi col tempo per non danneggiare la batteria) [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 08:03 PM' timestamp='1255888997' post='1051515'] Poi in secondo luogo,quando non uso per molto tempo le batterie cosa devo fare? le devo lasciare cariche o scariche? [/quote] Su questo non so dirti granch?, io faccio cos?: le lascio cosi come sono, tanto col passare dei giorni c'? comunque una scarica naturale della batteria, poi quando devo andare in pista faccio un ciclo di scarica/carica (qualora ci fosse ancora una carica residua nella batteria) [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 08:03 PM' timestamp='1255888997' post='1051515'] Inoltre mi dit per favore la differenza sostanziale tra le lipo e le nicd e le nimh in termini di utilizzo.In campo che vantaggi ci sono? [/quote] Per quello che so le Ni-Mh si differenziano dalle Ni-cd perch? risentono meno dell'effetto memoria, e mi pare di ricordare inoltre che mantengono di pi? la carica nel tempo. Le LiPo (e pi? in generale tutte le batterie al litio) non risentono dell'effetto memoria, puoi caricarle quando vuoi, per? a differenza di Ni-Cd e Ni-Mh devi evitare di farle scaricare troppo (diciamo fino al 20%) altrimenti comprometti la durata della batteria. [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 08:03 PM' timestamp='1255888997' post='1051515'] Un utlima cosa,i regolatori di tensione per esempio da utilizzare con le batterie lipo in riceventi da 6 volt sono affidabili o si rischia di rovinare ricevente e servi? [/quote] Su questo non ho esperienze personali, ma credo che siano affidabili. [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 08:03 PM' timestamp='1255888997' post='1051515'] Un ultima cos ancora,quanti cicli di caric a e scarica puo' sopportare una accendi candela con batteria al ni cd?Come devo scaricarla?Posso lasciare una candela usata a ttaccata per far scaricare l'accendi candela in modo completo? [/quote] La candela assorbe una corrente istantanea che credo raggiunga anche i 2A, quindi lasciarla attaccata all'accendicandela per troppo tempo provocherebbe un forte riscaldamento, poi puoi anche provare, vedi tu stesso in pratica. Potresti in alternativa fare un circuito apposito, come quello per la scarica dei pacchi batterie. Ciao ! Citare
riccardone67 Inviato: 18 Ottobre 2009 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2009 quoto l'amico surprise evita assulutamente i metodi empirici tipo lampadina perch? rischi di rovinare le celle finch? non avrai un carichino che ti permette di impostare i parametri di scarica piuttosto lasciale cosi tanto gia' non usandole hanno una scarica naturale se non le usi per un'po' di tempo lasciale cariche,esempio: dopo la giornata di uso torni a casa e ovviamente non sono completamente scariche non le tocchi finch? non dovrai riusarle Citare
oilime Inviato: 18 Ottobre 2009 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2009 ti rispondo per quel poco che ne so e per esperienza personale: -di solito sulla pila stessa e' indicato l'amperaggio consigliato da usare per la carica, ma come tu giustamente dici, con 1/10 di carica vai sul sicuro. la carica dipende anche dal tipo di pile che usi, le piu bastarde sono sicuramente le ministilo, ad esempio io le uso da 1000 "ma"(milliampere) NI-MH e accettano abbastanza bene una ricarica a 300 "ma", anche se il massimo si ottiene a 200 "ma" (corrente consigliata dalla casa). e' fondamentale non fare l'errore di scaricarle troppo, altrimenti si rovinano e devi buttarle, il voltaggio di scarica e' di circa 1V per elemento, quindi, ad esempio, un pacco da 5 elementi va' scaricato a 5V. Le batterie ni-cd sono quelle diciamo piu' resistenti (possono essere "stapazzate" di piu') ma ormai poco usate. -le batterie ni-mh hanno poco effetto memoria, ma si scaricano anche se non si utilizzano, l'importante e' non riporle completamente scariche, ma non e' necessario scaricarle o ricaricarle subito dopo l'utilizzo, per quanto riguarda il tempo di ricarica e' consigliabile un caricabatterie elettronico. -differenze tra le varie batterie (secondo me) ni-cd ormai sono superate, hanno poca capacita' rispetto alle altre. ni-mh sono le piu' usate, le ministilo arrivano a 1000 "ma" piu' che sufficienti per un pacco batterie della ricevente, abbastanza leggere, unica pecca che sono un po' delicate nel caricarle e scaricarle. passando invece alle stilo (usate ad esempio per il radiocomando) raggiungiamo capacita' di 2900 "ma" con possibilita' di caricarle anche a 1300 "ma", ne ho fatto un pacco per il telecomando la settimana scorsa. le lipo sono la moda del momento, molto leggere e con buone capacita', ma per caricarle ti occorre un bilanciatore ed un buon caricabatterie elettronico. inoltre occorre il regolatore di tensione per la ricevente, (altri fili e congegni a spasso sul modello; parere personale) ho sentito dell'uscita di nuove pile chiamate li-fe (se non sbaglio) simili alle li-po, ma che non hanno bisogno di regolatore perche' a voltaggio minore. -l'accendicandela una volta usato lo riponi e lo metti a caricare la notte prima di usarlo in pista, senza problemi. quando la batteria sara' esaurita nel senso che sara' vecchia) te ne accorgerai dal fatto che si scarichera' subito. il mio consiglio e' di acquistare un buon caricabatterie da campo, ce ne sono di varie marche e molto buoni al di sotto dei 100 euro, e non meno importante un testa-batterie per il pacco pile della ricevente, lo fa' la hitec e costa pochissimo, molto utile in pista per dare una controllata veloce prima di partire, o per verificare l'effetivo stato di carica delle batterie. Ciao Citare
alessandrovet Inviato: 18 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2009 Mi dovrei procurare qualche aggeggino visot su ebay che scarica le batterie,con pochi euro si prende.Per il resto ci sono attento a non stressarle. Cambiando discorso io ho sempre diffidato dei delta pack,questi secondo voi con opportune scariche non danneggiano le batterie? Poi volevo chiedervi. Ma e' proprio necessario fare pacchi batterie da 2500 e 2600 mah?Secondo voi 1000 mha basterebbero? Lo chiedo per capire,perch? s ele batterie non si scaricano con i 2600,con i mille o 1500 sono quasi a limite,e in pratica mi dovrebbero durare di piu' perch? a casa ritornano quasi scariche visto che rimane una carica minima. Secondo voi,un pacco da 1000 mha basta per girare un ora piena? Alla Radio bastano e avanzano,ma alla ricevente? Io ho comunque montato un segnalatore di carica sulla ricevente,devo dire molto comodo,rssicura un bel poco. Citare
alessandrovet Inviato: 18 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2009 [quote name='alessandrovet' date='18 October 2009 - 09:53 PM' timestamp='1255899199' post='1051618'] Mi dovrei procurare qualche aggeggino visot su ebay che scarica le batterie,con pochi euro si prende. [/quote] Ragazzi l'imax b6 come vi sembra? Qualcuno l 'ha provato? ? longevo? Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.