Vai al contenuto

DOMANDA FRIZIONE/RAPPORTI


Messaggi raccomandati

Tra poco dovrei fare la mia prima uscita con il mio automodello, ma essendo inesperto dello scoppio ho una domanda da farvi
se potete essermi d'aiuto :) in base a cosa e come si regola la frizione x motori .12 1/10? (ho una Mugen Mtx4-r 1/10)

come e quanto si stringe la molla frizione,quanti spessori e gioco deve avere il tutto, quanto e come ingrassare il reggispinta ecc ecc..
altra domanda con che criterio si decide il rapporto giusto pignoni corona da usare in pista?

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto troppe domande e tutte insieme, per fare bene una frizione ci vuole molta esperienza.
Partendo dalla base, prima di tutto decidi i rapporti da usare, partendo dal pignone della prima, piccolo per piste strette e grande per piste con curve veloci e poche ripartenze, poi di conseguenza scegli quello della seconda, ad esempo:
Pignone 15 si accoppia col 20 o col 21
Pignone 16 si accoppia col 21 o col 22
Pignone 17 col 23

La molla della frizione si stringe fino a che il dado di regolazione supera il filetto.
Poi tramite gli spessori fai in modo che la campana non tocchi il ceppo, altrimenti il motore si spegne al minimo, dopodich? aggiungi altri spessori sotto il funghetto per avere il minimo giogo assiale della campana.
I cuscinetti vanno sempre lubrificati (io lo faccio con lo svitol) perche' lavorano a temperature molto alte, mentre sul reggispinta ci va' il grasso, tipo quello che metti ai giunti.

Col motore in moto osservi il movimento della frizione al salire di giri, se il ceppo avanza subito, a bassi giri, la molla va' tirata di piu', al contrario se la frizione slitta.
Per quanto riguarda gli spessori, se vuoi una frizione piu' "cattiva" togli gradualmente un decimo alla volta di spessore sotto il funghetto, al salire di giri il ceppo tendera' ad avanzare allo stesso regime di rotazione, ma dovendo fare piu' strada per raggiungere la campana, attacchera' piu' violentemente.

Quando una frizione ben regolata inizia a slittare, puo' essere che il ceppo si sia consumato, basta aggiungere un decimo sotto il funghetto e torna tutto come prima. (attenzione pero' a controllare sempre che la campana giri a vuoto senza difficolta' e abbia sempre il giogo assiale se no il reggispinta si rompe)

Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao

P.S. il segreto di una buona frizione, oltre alla regolazione e' la molla, provane diversi tipi, comunque piu' e' dura e piu' la frizione e' cattiva Modificato da oilime
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oilime' post='947139' date='Feb 26 2009, 07:47 AM']Quando una frizione ben regolata inizia a slittare, puo' essere che il ceppo si sia consumato, basta aggiungere un decimo sotto il funghetto e torna tutto come prima. (attenzione pero' a controllare sempre che la campana giri a vuoto senza difficolta' e abbia sempre il giogo assiale se no il reggispinta si rompe)[/quote]

D'accordo aggiungere un rasamento sotto al funghetto per compensare l'usura del ceppo, ma si fa perch? si ? ridotto dello stesso spessore il gioco ceppo-campana, altrimenti semplicemente si impaccherebbe il reggispinta. In pratica si toglie un rasamento da un decimo tra campana e cuscinetto e si sposta tra reggispinta e funghetto.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='phalaecus' post='947145' date='Feb 26 2009, 08:07 AM'][quote name='oilime' post='947139' date='Feb 26 2009, 07:47 AM']Quando una frizione ben regolata inizia a slittare, puo' essere che il ceppo si sia consumato, basta aggiungere un decimo sotto il funghetto e torna tutto come prima. (attenzione pero' a controllare sempre che la campana giri a vuoto senza difficolta' e abbia sempre il giogo assiale se no il reggispinta si rompe)[/quote]

D'accordo aggiungere un rasamento sotto al funghetto per compensare l'usura del ceppo, ma si fa perch? si ? ridotto dello stesso spessore il gioco ceppo-campana, altrimenti semplicemente si impaccherebbe il reggispinta. In pratica si toglie un rasamento da un decimo tra campana e cuscinetto e si sposta tra reggispinta e funghetto.
[/quote]

Certo, e' ovvio, per questo ho raccomandato di controllare il giogo, ma spesso capita che per comodita' regolo la frizione togliendo gli spessori davanti e non riaggiungendoli dietro, tanto anche 3 decimi di giogo non comportano nulla, quindi se il ceppo si consuma si puo' riaggiungere al volo uno spessore senza problemi :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Massette piu' leggere equivalgono ad una molla piu' dura, cioe' aumentano il numero di giri del motore prima dell'attacco della frizione, la controindicazione puo' essere che la frizione potrebbe slittare ad alti giri perche' la spinta delle massette e' insufficiente, oppure la molla contrasta troppo.
Diversi tipi di ceppo influiscono su quanto la frizione slitta prima di attaccare del tutto (parliamo di frazioni di secondo) ma questo e' un campo in cui sono poco esperto, uso solo frizioni serpent a ceppo giallo e mi trovo bene cosi'.
Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie :)

nel manuale di istruzioni della mia mugen mtx4-r non capisco bene se le massette devono essere montate cos?
come in foto oppure se vanno inserite nei perni? ...scusate ? la mia prima frizione :fajepaura::ph34r:

in foto ? come l'ho montata io ora
[img]http://img7.imageshack.us/img7/8695/img4163.jpg[/img]

ok allora in sintesi con il vostro aiuto ho capito come montare la mia frizione,
la campana deve avere almeno uno spazio di 0.2mm dal ceppo per non appoggiare e spegnersi al minimo,
quando la frizione ben regolata inizia a slittare aggiungo un rasamento sotto al fungo, aggiungo rasamenti sotto
al fungo fino a raggiungere il gioco assiale minimo 0.1 mm :)

Modificato da LIUK82
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...