Vai al contenuto

Pareri sulla manutenzione ordinaria dei motori


Messaggi raccomandati

Salve a tutti; negli ultimi tempi mi sta prendendo un po la psicosi della manutenzione dei motori; ho sempre paura che sia troppo tardi per cambiare una biella o un cuscinetto, e quando lo faccio mi viene sempre il dubbio che non sia stato precipitoso.
Certamente manutenzionare il motore spesso ? meglio che farlo di rado, ma farlo troppo spesso rischia di diventare uno spreco.

Il motivo per cui ho aperto il topic ? conoscere quali sono le vostre idee a riguardo della manutenzione dei motori (io uso il 2.1 ma ovvio che si pu? discutere anche dei 3.5) sia quella ordinaria che quella preventiva, e anche di quella riparatoria, e in quest'ultimo caso del perch? si ? arrivati alla manutenzione riparatoria.

Mi piacerebbe che chi interviene spiegasse anche quali "tecniche" usa per capire che ? arrivato il momento di cambiare una biella o un cuscinetto; ovviamente non ? il caso dell'intervento riparatore. Mi piacerebbe anche sapere del cuscinetto anteriore che si tende sempre a trascurare.

Sarebbe preferibile se si parlasse pi? esperienza vissuta che per sentito dire, e avrei piacere se intervenissero anche i "luminari" (non vuole essere una presa per i fondelli), ovvero Teresa, carletto, MRX88, ecc.ecc.

Grazie a tutti
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti racconto un aneddoto,a febbraio ho fatto una gara,e ho notato che i lmio sirio evo3 aveva delle spente troppo frequenti,la carburazione mi risultava imprecisa,e come se il carburatore non sentisse le regolazioni........subito ho pensato che il motore aspirasse aria,ma non era cosi,ho creduto che qualche o-ring del carburatore si fosse indurito,ma iente di cio' quindi aprendo il motore ho visto che la biella era ok,almeno apparentemente non mostrava giochi eccessivi tra bronzina e bottone di manovella,quindi continuando a smontare il motore con l'albero stesso ho notato che il cuscinetto si muoveva troppo,quindi lo estraggo dal carter e noto che era tutto per i fatti suoi.......ho pulito tutto con benzina super,soffiato asciugato,e ho sostituito ambedue i cuscinetti,e il motore andava bene......ad dimenticavo il motore bruciava pure le candele............................. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie; questo ? stato pi? che altro un'intervento riparatore, ovvero la sostituzione dei due cuscinetti ? arrivata quando ormai erano alla frutta; questo avrebbe potuto comportare qualche danno molto pi? grosso, per cui vorrei arrivare a capire quando bisogna fare quale manutenzione per non arrivare all'intervento riparatore, e al tempo stesso vorrei non arrivare a cambiare un cuscinetto o una biella che potrebbero fare ancora qualche "mezzo litro"

Grazie ancora per aver contribuito
Link al commento
Condividi su altri siti

Da wikipedia:


La parola aneddoto (dal greco an?kdotos, inedito) pu? indicare un'informazione di carattere storico ma marginale relativa ad un evento importante o ad un personaggio rilevante (una "curiosit?"). Nell'accezione contemporanea pu? anche indicare un racconto di preciso interesse, che sia relativo ad un avvenimento o ad un personaggio.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Aneddoto"


Per cui il termine pu? passare hihihihihihi :applauso::wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='F1Tartle' post='885219' date='Nov 10 2008, 10:23 PM']Da wikipedia:


La parola aneddoto (dal greco an?kdotos, inedito) pu? indicare un'informazione di carattere storico ma marginale relativa ad un evento importante o ad un personaggio rilevante (una "curiosit?"). Nell'accezione contemporanea pu? anche indicare un racconto di preciso interesse, che sia relativo ad un avvenimento o ad un personaggio.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Aneddoto"[/quote]

Preciso che il mio ? solo un punzecchiare simpatico, non vuol essere presuntuosit?:

non si tratta di un'informazione di carattere storico o personaggio rilevante. Non si tratta di un racconto [u]di preciso interesse che sia relativo ad un avvenimento o ad un personaggio[/u].

Mi sembra che la spiegazione sia qui del perch? non sia un aneddoto, quello raccontato da gigiogsr ? un' esperienza non un avvenimento o un racconto di un personaggio rilevante.

Comunque nell'accezione pi? comune si usa raccontare aneddoti quando per riferirti ad un fatto reale recente si usa raccontare un gesto storico importante, famoso per esempio.

Tutto qua senza polemica solo per precisare ciao Modificato da boss cristallo
Link al commento
Condividi su altri siti

allora...io ho una novarossi p5.
mi hanno detto che i novarossi soffrono la ruggine e quindi sarebbe buona norma al ritorno da ogni uscita smontare il motore dalla macchina e togliendo il tappo posteriore lavarlo tutto con la benzina verde, cio? spruzzandola con una siringa senza ago...siccome sono pigro, e mi rompo troppo a togliere il motore ad ogni uscita, ho comprato un olio after run e ne metto 3-4 gocce dal foro candela e altrettante dal foro del filtro.Poi metto la candela, metto il tappetto nel foro del filtro aria e faccio girare il motore sulla cassettina per qualche secondo , per fare distribuire l' olio.
Quando smonter? vedremo i risultati ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='pado' post='885450' date='Nov 11 2008, 11:49 AM']stormracer, possedevo anche io il motore, faceva "quella ruggine" con miscele tipo jet's, con altre mix non lo fa[/quote]
io non l' ho ancora smontato completamente, quindi non posso dire niente, ma intanto mi metto al sicuro usando l' after run...di sicuro male non fa ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='F1Tartle' post='885215' date='Nov 10 2008, 10:21 PM']Ok grazie; questo ? stato pi? che altro un'intervento riparatore, ovvero la sostituzione dei due cuscinetti ? arrivata quando ormai erano alla frutta; questo avrebbe potuto comportare qualche danno molto pi? grosso, per cui vorrei arrivare a capire quando bisogna fare quale manutenzione per non arrivare all'intervento riparatore, e al tempo stesso vorrei non arrivare a cambiare un cuscinetto o una biella che potrebbero fare ancora qualche "mezzo litro"

Grazie ancora per aver contribuito[/quote]


si in effetti le conseguenze possono essere ben altre e l'ho provato sulla mia pelle <_<<_<<_<
biella che prende gioco sul bottone...non me ne ero accorto...continuato a girare....il risultato???
il cilindro OVALIZZATO...completamente deformato...e il pistone che era rimasto incastrato nel punto morto superiore e non ne voleva sapere di scendere...poich? sotto il cilindro era OVALE...
controllate bene i giochi sulla bronzina :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
saluti a tutti :P
armando

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='lekabel' post='885490' date='Nov 11 2008, 01:07 PM'][quote name='pado' post='885450' date='Nov 11 2008, 11:49 AM']stormracer, possedevo anche io il motore, faceva "quella ruggine" con miscele tipo jet's, con altre mix non lo fa[/quote]


oddio se ti sentisse Egidio!!!!! :wacko:
[/quote]

Noo...mi secca parlare sempre di igroscopia,...di come si tengono chiuse le lattine e i riempitori,...eccetera.
Pado ? uno che usa la Roga da 2 anni e mai una spenta o anomalie varie.....
...ma anch'io ho usato la Roga per 20 anni e mai una spenta o anomalie varie,...ih, ih, ih,...
Anche adesso che ho cambiato miscela non ho spente o anomalie varie,...ih, ih, ih,....
vabb?.....

Preferisco rispondere al quesito!

Io dico la mia:
Io non apro mai i motori finch? vanno bene perch? diceva qualcuno che " aprendo i motori si vanno a turbari equilibri naturali ormai propri del motore come coppie di serraggio e tolleranze"; inoltre si dovrebbe sapere che quando si apre un motore andrebbero cambiati i rasamenti del sottotesta e le eventuali guarnizioni o o-ring.
Quando si richiude un motore non si hanno MAI le stesse strette di prima!!!

Io apro i motori quando ho determinati segnali,...e state certi che i motori PARLANO e si fanno sentire!!!!!
Mancanza di compressione,....giochi di biella,...cuscinetti andati,...sono tutte cose che SI SENTONO!!!

Infine io difficilmente rifaccio un motore poich? gli accoppiamento after market non sono mai come gli originali ed hanno tolleranza strane. Fatti i litri che un motore deve fare butto via tutto e metto il motore nuovo,...a meno che non ci si debba giocare con quel motore,...ma se si vuole correre seriamente ci vuole un motore in ordine,...non RAPPEZZATO!!!

Vedo gente che mette accoppiamenti nuovi,...bielle nuove,...ma poi non sanno che faranno 2 litri ed il motore sar? nuovamente finito!!!
Se metto una biella nuova ed il bottone di manovella si sar? consumato in proporzione alla biella,...dopo un p? rimarr? ugualmente a piedi,..cos? come se rifaccio un motore che ha imbarcato terra o che ha preso una bella scaldata.....NON SERVE A NIENTE!!!!!

Parere personale!!!
Poi non lamentatevi se spegnete in gara!!!! Ih, ih, ih,...

Modificato da Teresa
Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei anzitutto una netta distinzione tra off e pista. :blink:
Nel buggy il motore ? cronicamente costretto a respirare polvere,quindi dopo al massimo 2 gare (anche se hai fatto fuori poca miscela) ti conviene pulire attentamente il motore:smontaggio totale e pulizia con benzina e olio (tipo miscela x 2 tempi).Stai attento a guarnizioni e parti in plastica:puoi bagnarle con benzina ma poi subito soffiata con compressore e lubrificata con olio di VASELINA.
I motori da off per contro girano a bassi regimi,se paragonati al pista quindi se manutenuti bene possono arrivare a 7/8 litri prima di cambiare biella e cuscinetti.
I motori da pista,previo pulizia costante del filtro aria, non hanno il problema della polvere,quindi la pulizia non ? cosi' necessaria,ma girando a regimi decisamente piu' alti e soprattutto in maniera piu' costante hanno mediamente necessita' del cambio biella e cuscinetti dopo 5 litri.
Sono poi dell'idea che arrivati al bottone dell'albero troppo basso oppure a pistone con poca compressione,conviene cambiare il motore,soprattutto perche' la sostituzione di componenti quali camicia o albero,oltre alla spesa enorme,non garantisce affidabilita' e regolarita' necessari per poter spremere a fondo il nostro power-engine.

WWWWW il modellismo dinamico WWWWW

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='junkie' post='885565' date='Nov 11 2008, 03:05 PM']Io farei anzitutto una netta distinzione tra off e pista. :blink:
Nel buggy il motore ? cronicamente costretto a respirare polvere,quindi dopo al massimo 2 gare (anche se hai fatto fuori poca miscela) ti conviene pulire attentamente il motore:smontaggio totale e pulizia con benzina e olio (tipo miscela x 2 tempi).Stai attento a guarnizioni e parti in plastica:puoi bagnarle con benzina ma poi subito soffiata con compressore e lubrificata con olio di VASELINA.
I motori da off per contro girano a bassi regimi,se paragonati al pista quindi se manutenuti bene possono arrivare a 7/8 litri prima di cambiare biella e cuscinetti.
I motori da pista,previo pulizia costante del filtro aria, non hanno il problema della polvere,quindi la pulizia non ? cosi' necessaria,ma girando a regimi decisamente piu' alti e soprattutto in maniera piu' costante hanno mediamente necessita' del cambio biella e cuscinetti dopo 5 litri.
Sono poi dell'idea che arrivati al bottone dell'albero troppo basso oppure a pistone con poca compressione,conviene cambiare il motore,soprattutto perche' la sostituzione di componenti quali camicia o albero,oltre alla spesa enorme,non garantisce affidabilita' e regolarita' necessari per poter spremere a fondo il nostro power-engine.

WWWWW il modellismo dinamico WWWWW[/quote]
scusa, ma...quello che dici all' inizio non st? ne in cielo ne in terra...il motore da off che aspira costantemente polvere?
ma se il motore tira polvere dopo 2 secondi bruci la candela e grippi :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

Evidente che intendo "respira polvere" non tonnellate,pero', se permetti dopo una finale di 30 minuti magari con fondo polveroso...non credi che un po' di polvere oltre a noi se la magnano anche i motori? :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='junkie' post='885578' date='Nov 11 2008, 03:21 PM']Evidente che intendo "respira polvere" non tonnellate,pero', se permetti dopo una finale di 30 minuti magari con fondo polveroso...non credi che un po' di polvere oltre a noi se la magnano anche i motori? :rolleyes:[/quote]
mah, guarda....
mi pare strano, tanto che si usano filtri a 2 spugne, si sigilla tutto col pattex ecc...vediamo che dicono gli esperti....

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente , se sai come agire il motore non aspira un bell nulla !
perche se il motore aspirasse la polvere... dopo nemmeno 3 giri pista ti trovi il motore con = 0% di compresione .. e non parte piu .
e smontandolo il motore e tutto divorato dalla polvere ! ( da buttare )
poi questi motori NON INGRIPPANO , ho si consumano fino all osso .. o si rompono .

poi ..... tra tutto cio che dici te.. e tutto sbagliato..
perche se le on-road dopo ogni 5 litri devono cambia biella , il motore ecc...
avrebbero abbandonato tutti... per via dello spreco e dei troppi costi eccessivi .

sia on e off si cambia a 8 litri se necessario ... i componenti motori .. senno , no . Modificato da DONNO
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='DONNO' post='885588' date='Nov 11 2008, 03:25 PM']veramente , se sai come agire il motore non aspira un bell nulla !
perche se il motore aspirasse la polvere... dopo nemmeno 3 giri pista ti trovi il motore con = 0% di compresione .. e non parte piu .
e smontandolo il motore e tutto divorato dalla polvere ! ( da buttare )
poi questi motori NON INGRIPPANO , ho si consumano fino all osso .. o si rompono .

poi ..... tra tutto cio che dici te.. e tutto sbagliato..
perche se le on-road dopo ogni 5 litri devono cambia biella , il motore ecc...
avrebbero abbandonato tutti... per via dello spreco e dei troppi costi eccessivi .

sia on e off si cambia a 8 litri se necessario ... i componenti motori .. senno , no .[/quote]
ok, ho sbagliato...non grippano...comunque il concetto era quello....nel motore non deve entrare nemmeno un granello di polvere
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare quindi di capire che finch? il motore rende e ti da la possibilit? di fare i tempi che servono per una gara, non bisogna cambiare nulla, compresa la biella e il cuscinetto di banco. Nel frattempo che arriva alla frutta va solo fatta una corretta pulizia, e volendo essere scrupolosi, come consiglia Teresa ad ogni apertura andrebbero cambiato i rasamenti del sottotesta e magari l'oring del tappo.
Arrivati infine alla frutta non conviene rifare accoppiamento biella cuscinetti ecc. ma conviene buttare via tutto.
Ho capito bene????

Questo mi fa pensare che tutti i componenti hanno una vita media ed un'usura pressappoco identica tra loro; quindi quando si arriva a dover cambiare la biella o il cuscinetto di banco vuol dire che anche l'accoppiamento ? quasi del tutto privo di compressione, ho capito bene. Se ho capito bene vuol dire che chi cambia la biella ogni 3/4 litri e il cuscinetto di banco ogni 4/5 litri lo fa inutilmente perch? tanto l'accoppiamento ? anche lui in diritttura di arrivo. Ma allora chi dice che il suo accoppiamento ? a 12/13 litri ci sta prendendo in giro???

Scusate ma qualcosa non mi torna.
Link al commento
Condividi su altri siti

si si tranquillo tiperdono ....
certo , non deve entrare nulla senno e la fine.....

pero per tornare al fattore manutenzione , che dire.. alle volte , bisogna pensarci anche bene....
metti caso tu abbia un novarossi ...
e vuoi cambiare i cuscinetti .. i cuscineti costano circa 70? piu o meno .
poi mettiamo caso tu sia a 9 litri .... o pure 8 ... ormai che ci sei .. cambi anche la biella.. e siamo a altre 50? circa piu o meno ....

pero ... secondo un mio punto di vista.......
ne vale la pena spende tutti sti soldi quando poi con solo 100? in piu , ri compri il motore nuovo ...
almeno e nuovo .....

ai lalbero motore nuovo ......
accopiamento nuovo ......

pultroppo alle volte tocca comprarlo che spendere i soldi per i ricambi ............

poi alle volte capita che alcuni arrivano a 13 litri .. pero , bisogna vedere come ci arrivi .. se vai sempre forte o vai anche piano .......
poi certo... se metti cuscinetti ebiella nova vai sicuro a 13 litri ..

lunica , secondo un mio punto di vista.....
e cercare 1 motore che spinga il giusto .....
e che abbia dei costi molto contenuti sui ricambi ..........

io infatti solo per questo o deciso di non comprare piu la novarossi .. anche se per 5 anni lo usata sempre su tanti modelli ecc...
pero anno costi troppo elevati sia sui motori e sui ricambi ....
e le mie tasche so sempre vote...... sicche ... Modificato da DONNO
Link al commento
Condividi su altri siti

[img]http://www.postimage.org/gx50Y2i-5915d5956352919b0292cdbde67a12b6.jpg[/img]

[img]http://www.postimage.org/Pqbf7l9-5915d5956352919b0292cdbde67a12b6.jpg[/img]

bene, mi scuso per la qualit? delle immagini...

una sola cosa, il motore in foto ? un Sirio Kanaglia. il carter, purtroppo la foto col cellulare non rende giustizia, porta la sigla GMR (GianMaria Redaelli) e l'anno di preparazione; 2005. Adesso potete dire che sono un fermo, che in TRE anni di gare ne ho fatte poche, che ? solo fortuna... ma quello ? un motore da off che ad ogni gara viene TOLTO dal modello e spazzolato. Mai aperto e mai lo aprir?. Quando finisce andr? sullo scaffale con i ricordi pi? belli della mia carrirera modellistica. Da solo vale mille coppe!!

saluti!!
Link al commento
Condividi su altri siti

di preciso , quante gare a fato quel motore che , manco si vedono le foto .
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...