Vai al contenuto

Differenziale malfunzionante


Messaggi raccomandati

Ieri girando su una pista asfaltata dopo qualache fuori pista <_< (sull' erba) la mia EB4-s2 ha cominciato a manifestare un malfunzionamento del differenziale anteriore... in pratica aveva trazione solamente sulle ruote posteriori.
A casa quando stavo per smontare la scatola del differenziale mi sono accorto che era uscito olio dalla scatola che lo contiene... in pratica il diff. non era pi? a bagno nell' olio; ? possibile che sia questa la causa del suo malfunzionamento??

In seguito ho smontato la scatola del differanziale e ho pulito tutto perfettamente per poi procedere al rimontaggio. Ora per? mi sorgono dei dubbi.. ? possibile che non esista un tappo dove inserire e far uscire l'olio? ? a tenuta stagna con un gommino direttamente sul telaio.... :mellow:

Inoltre quanto olio bisogna mettere dentro la scatola del differenziale? io l'ho riempita praticamente fino all' orlo, ho fatto bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='parzo93' post='879729' date='Nov 2 2008, 10:09 PM']la cassa del differenziale non va mai riempita fino all'orlo...devi riempirla a filo dei satelliti (1 pelo di +)....
sulle istruzioni di montaggio c'e' sicuramente scritto...
ciao![/quote]

Grazie del consiglio.. provveder? a svuotarlo un p?..
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='madmaxx' post='879448' date='Nov 2 2008, 01:11 PM']Ieri girando su una pista asfaltata dopo qualache fuori pista <_< (sull' erba) la mia EB4-s2 ha cominciato a manifestare un malfunzionamento del differenziale anteriore... in pratica aveva trazione solamente sulle ruote posteriori.
A casa quando stavo per smontare la scatola del differenziale mi sono accorto che era uscito olio dalla scatola che lo contiene... in pratica il diff. non era pi? a bagno nell' olio; ? possibile che sia questa la causa del suo malfunzionamento??

In seguito ho smontato la scatola del differanziale e ho pulito tutto perfettamente per poi procedere al rimontaggio. Ora per? mi sorgono dei dubbi.. ? possibile che non esista un tappo dove inserire e far uscire l'olio? ? a tenuta stagna con un gommino direttamente sul telaio.... :mellow:

Inoltre quanto olio bisogna mettere dentro la scatola del differenziale? io l'ho riempita praticamente fino all' orlo, ho fatto bene?[/quote]

scusami, non ? ben chiara sta cosa: cosa hai riempito di olio? intendi il differenziale dove ci sono satelliti e planetari o l'involucro esterno dove c'? la coppia conica? mi lascia perplesso il gommino direttamente sul telaio..... <_<

p.s. non conosco la macchina in questione, ma da esperienze con K e Crono..........

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='joy93' post='880393' date='Nov 3 2008, 06:15 PM'][quote name='madmaxx' post='879448' date='Nov 2 2008, 01:11 PM']Ieri girando su una pista asfaltata dopo qualache fuori pista <_< (sull' erba) la mia EB4-s2 ha cominciato a manifestare un malfunzionamento del differenziale anteriore... in pratica aveva trazione solamente sulle ruote posteriori.
A casa quando stavo per smontare la scatola del differenziale mi sono accorto che era uscito olio dalla scatola che lo contiene... in pratica il diff. non era pi? a bagno nell' olio; ? possibile che sia questa la causa del suo malfunzionamento??

In seguito ho smontato la scatola del differanziale e ho pulito tutto perfettamente per poi procedere al rimontaggio. Ora per? mi sorgono dei dubbi.. ? possibile che non esista un tappo dove inserire e far uscire l'olio? ? a tenuta stagna con un gommino direttamente sul telaio.... :mellow:

Inoltre quanto olio bisogna mettere dentro la scatola del differenziale? io l'ho riempita praticamente fino all' orlo, ho fatto bene?[/quote]

scusami, non ? ben chiara sta cosa: cosa hai riempito di olio? intendi il differenziale dove ci sono satelliti e planetari o l'involucro esterno dove c'? la coppia conica? mi lascia perplesso il gommino direttamente sul telaio..... <_<

p.s. non conosco la macchina in questione, ma da esperienze con K e Crono..........
[/quote]


No, il differenziale vero e proprio non l'ho toccato, perch? ne ho verificato a mano il funzionamento. Ho provveduto invece a riempire di olio la scatola che lo contiene (involucro esterno che contiene la coppia conica).

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='madmaxx' post='881348' date='Nov 4 2008, 09:05 PM'][quote name='joy93' post='880393' date='Nov 3 2008, 06:15 PM'][quote name='madmaxx' post='879448' date='Nov 2 2008, 01:11 PM']Ieri girando su una pista asfaltata dopo qualache fuori pista <_< (sull' erba) la mia EB4-s2 ha cominciato a manifestare un malfunzionamento del differenziale anteriore... in pratica aveva trazione solamente sulle ruote posteriori.
A casa quando stavo per smontare la scatola del differenziale mi sono accorto che era uscito olio dalla scatola che lo contiene... in pratica il diff. non era pi? a bagno nell' olio; ? possibile che sia questa la causa del suo malfunzionamento??

In seguito ho smontato la scatola del differanziale e ho pulito tutto perfettamente per poi procedere al rimontaggio. Ora per? mi sorgono dei dubbi.. ? possibile che non esista un tappo dove inserire e far uscire l'olio? ? a tenuta stagna con un gommino direttamente sul telaio.... :mellow:

Inoltre quanto olio bisogna mettere dentro la scatola del differenziale? io l'ho riempita praticamente fino all' orlo, ho fatto bene?[/quote]

scusami, non ? ben chiara sta cosa: cosa hai riempito di olio? intendi il differenziale dove ci sono satelliti e planetari o l'involucro esterno dove c'? la coppia conica? mi lascia perplesso il gommino direttamente sul telaio..... <_<

p.s. non conosco la macchina in questione, ma da esperienze con K e Crono..........
[/quote]


No, il differenziale vero e proprio non l'ho toccato, perch? ne ho verificato a mano il funzionamento. Ho provveduto invece a riempire di olio la scatola che lo contiene (involucro esterno che contiene la coppia conica).
[/quote]
senza offesa ma hai fatto una grossa ca...a, tra pignone e corona metti solo del grasso, e neanche tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no!!!!

infatti il dubbio di joy93 era lecito, era venuto anche a me leggendo.
scusami eh ma hai sbagliato, li nella "cellula" ,si chiama cosi' la parte che accoglie la coppia conica (la cassa differenziale invece e' la cassa cilindrica che costituisce il corpo vero e proprio del differenziale praticamente dove dentro ci sono i satelliti e planetari nonche' la crociera che costituiscono il complesso del differenziale) nella cellula tu devi mettere del grasso per lubrificare la coppia conica cioe' il pignone conico che attacca nella corona conica posta sul differenziale quindi devi mettere una quantita di grasso sifficiente a coprire i denti di questi ingranaggi , io metto solitamente del grasso al bisolfuro di molibdeno esso lascia uno strato protettivo sulle parti metalliche e li preserva dal surriscaldamento un tubetto dura molto, buono anche quello al litio o quello arexon n barattoli da 800gr per i giunti omocinetici delle auto vere, naturalmente questi grassi puoi usarli anche per lubrificare i punti di snodo dove battopno le spine dei cardani dentro i bicchierini, gli snodi dei fuselli anteriori ecc....

svuota tutto quell'olio dalla cellula ,ripuliscila bene sgrassala bella secca e procedi come ti ho detto, ovviamente controlla lo stato dei denti della coppia conica e regola il gioco al gruppo per preswrvarla da usura precoce e mal funzionamento.


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='madmaxx' post='881348' date='Nov 4 2008, 09:05 PM'][quote name='joy93' post='880393' date='Nov 3 2008, 06:15 PM'][quote name='madmaxx' post='879448' date='Nov 2 2008, 01:11 PM']Ieri girando su una pista asfaltata dopo qualache fuori pista <_< (sull' erba) la mia EB4-s2 ha cominciato a manifestare un malfunzionamento del differenziale anteriore... in pratica aveva trazione solamente sulle ruote posteriori.
A casa quando stavo per smontare la scatola del differenziale mi sono accorto che era uscito olio dalla scatola che lo contiene... in pratica il diff. non era pi? a bagno nell' olio; ? possibile che sia questa la causa del suo malfunzionamento??

In seguito ho smontato la scatola del differanziale e ho pulito tutto perfettamente per poi procedere al rimontaggio. Ora per? mi sorgono dei dubbi.. ? possibile che non esista un tappo dove inserire e far uscire l'olio? ? a tenuta stagna con un gommino direttamente sul telaio.... :mellow:

Inoltre quanto olio bisogna mettere dentro la scatola del differenziale? io l'ho riempita praticamente fino all' orlo, ho fatto bene?[/quote]

scusami, non ? ben chiara sta cosa: cosa hai riempito di olio? intendi il differenziale dove ci sono satelliti e planetari o l'involucro esterno dove c'? la coppia conica? mi lascia perplesso il gommino direttamente sul telaio..... <_<

p.s. non conosco la macchina in questione, ma da esperienze con K e Crono..........
[/quote]


No, il differenziale vero e proprio non l'ho toccato, perch? ne ho verificato a mano il funzionamento. Ho provveduto invece a riempire di olio la scatola che lo contiene (involucro esterno che contiene la coppia conica).
[/quote]


ok, confermata questa cosa ora: devi controllare il gioco tra corona e pignone, deve essere minimo ma tale da non serrare nulla, c'? da perderci un p? di tempo, ma se ti ha lasciato di trazione non ? stata certo colpa dell'olio, occhio che alcune cellule danno dei problemi a caldo, esperienza diretta con la mittica Inferno 7,5 usata da rally, na freccia a freddo, ma a caldo....................evvai di coppie coniche :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

stavo riflettendo rileggendo questo post e pensavo....

siccome madmaxx accusava la perdita della motricita' all'anteriore allora a questo punto sarebbe bene verificare anche la trasmissione dal centrale all'anteriore quindi il serraggio dei bicchierini anteriore e del centrale e quindi quello del pignone conico e del differenziale anteriore perche' potrebbe anche essere un allentamento di quest'ultimi a portare il problema, a volte sembrano serrati ma basta che il grano si allenti che scavalca la fresatura dell'alberino e lui ruota per cui sarebbe bene svitare i grani, centrare i bicchierini nella fresatura, mettere una goccia di frenafiletti medio e avvitare il grano a fondo a battere sulla fresatura, se poi e' un modello premontato di fabbrica capita spesso che dopo un po' di uso qualcosa di smonta.


ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Isomma ho fatto una gran cazzata!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes: diventero la barzelletta vivente del forum se vado avanti cos?.. :lol:

Comunque oggi ho rismontato la scatola del differenziale e il differenziale pezzo per pezzo, eccoli qua:

[attachment=52905:Resize_of_car_053.jpg]

Mi sono accorto che dento il differenziale non c'era neanche un p? d'olio, gli ingranaggi appena bagnati.. (forse era questo il motivo che ne pregiudicava il funzionamento?? :huh:

Quindi ho preso tutti i pezzi e gli ho sgrassati e passati con l'aria compressa. Domani provvedo a rimontare il tutto, e a mettere l'olio solo all' interno del differenziale (circa 80%), mentre un p? di grasso tra diff. e ingranaggio piccolo collegato all' albero motore; questo isomma:

[attachment=52906:Resize_of_car_046.jpg]

Poi provveder? a regolare il gioco tra questo ingranaggio e quello grande posto sulla calotta del diff. giusto?

Modificato da madmaxx
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque toglietemi una curiosit?.. se la scatola del diff. non va riempita di olio, non potevano farla completamente chiusa?? a cosa serve questa finestra rettangolare??


[attachment=52907:Resize_of_car_040.jpg]


Si appoggia sul telaio con un gommino che fa da guarnizione. Eccolo qui:

[attachment=52908:Resize_of_car_038.jpg]

Si lo so.. la pasta siliconica fa schifo, ma era per assicurarmi che non uscisse quella marea di olio che avevo messo..
Link al commento
Condividi su altri siti

si piu' o meno ma invece di dire, sbagliando tutto sto macello:

[color="#FF0000"]mentre un p? di grasso tra diff. e ingranaggio piccolo collegato all' albero motore; questo isomma:[/color]

bastava che dicessi solo "pignone conico" uauahuahuahuha


comunque.... la macchina e' una off o e' la eb4 s2 rally? perche' se come dici il differenziale era vuoto puoi iniziare a riempire i differenziali con olii siliconici idonei a un setup e non i grassi generici solitamente usati nei modelli rtr di scatola che rendono i differenziali del tutto liberi.

nel'off road alcuni usano mettere un filo di pasta per guarnizioni o del pattex nel bordo inferiore della cellula cosi' una volta montata essa si sigilla e preserva infiltrazioni di terra durante l'uso, se si usa su asfalto non serve granche' metterla, spesso le cellule sotto sono aperte perche' la corona arriva a filo e per qualche mm scende al di sotto del piano superiore del telaio nel quale e' presente uno scasso o solo in corrispondenza della corona o fatto rettangolare per tutta la apertura corrispondente nella cellula.


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toni' post='882293' date='Nov 5 2008, 10:05 PM']si piu' o meno ma invece di dire, sbagliando tutto sto macello:

[color="#FF0000"]mentre un p? di grasso tra diff. e ingranaggio piccolo collegato all' albero motore; questo isomma:[/color]

bastava che dicessi solo "pignone conico" uauahuahuahuha


comunque.... la macchina e' una off o e' la eb4 s2 rally? perche' se come dici il differenziale era vuoto puoi iniziare a riempire i differenziali con olii siliconici idonei a un setup e non i grassi generici solitamente usati nei modelli rtr di scatola che rendono i differenziali del tutto liberi.

nel'off road alcuni usano mettere un filo di pasta per guarnizioni o del pattex nel bordo inferiore della cellula cosi' una volta montata essa si sigilla e preserva infiltrazioni di terra durante l'uso, se si usa su asfalto non serve granche' metterla, spesso le cellule sotto sono aperte perche' la corona arriva a filo e per qualche mm scende al di sotto del piano superiore del telaio nel quale e' presente uno scasso o solo in corrispondenza della corona o fatto rettangolare per tutta la apertura corrispondente nella cellula.


ciao[/quote]

A ok! grazie per le spiegazioni..

La macchina era un off, ma ? stata trasformata in rally game mettendo un palo rigido al posto del diff. centrale e cambiando i supporti per la carrozzeria. Sarebbro da cambiare anche le molle, ma ? un altro discorso. Io comunque ho intenzione di usarla per rally game.. L'olio che ho sprecato ? un olio siliconico specifico per differenziali appunto. Quindi se metto quell' olio mi conviene dare una revisionata anche al differenziale posteriore?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toni' post='882304' date='Nov 5 2008, 10:24 PM']ah e' rally? ok

che densita' e' l'olio siliconico in tuo possesso e che gomme usi? perche' varia in funzione di gomme asfalto ,temperatura , condizioni ,stile di guida ecc....


ciao[/quote]

Sul barattolo dell' olio c'e scritto 5000 cps penso sia la densita; mentre le gomme sono delle SP Racing. Non ne s? molto ho appena aquistato questa macchina di 2a mano, e con essa c'era compreso questo materiale..
Link al commento
Condividi su altri siti

uhm il 5000 e' un olio da off o meglio se messo in un differenziale nel rally e' come se fosse poco al di sopra del libero, anche le gomme sp racing si ma che modello e mescole, anche 10 anni fa' c'erano le sp racing ma non erano come quelle di oggi, in ogni caso se devi farci rally l'olio 5000 potresti solo metterlo dietro o se ancora non hai tanto il dito dietro lasciarlo libero cioe' caricare il differenziale di grasso normale quindi grasso al bisolfuro, al litio o generico questi lubrificanti lasciano l'azione del differenziale appunto libera con solo l'azione degli ingranaggi, piu' e' libero dietro piu' la gestisci quando dai gas, davanti devi salire di densita' di oli e pure tanto quindi considera olii con densita' di 250000, 500000 e 1 milione sono talmente densi che devi usare un coltello come fosse nutella eheheheh, ti assicuro che anche se densissimi a caldo cedono e sono densita' adatte a differenziali da off per induririli e darti la trazione necessaria per girare su asfalto, io ho una mugen e uso 1 milione davanti e 30000 dietro usando le pmt ma considera che io ho molle molto dure da rally, olii densi negli ammortizzatori e barre regolabili ,i tuoi differenziali sono molto simili a quelli mugen, comunque se hai delle vecchie sp racing come gomme non indurire troppo il differenziale posteriore perche' avresti una biscia e utilizza gomme piu' tenere dietro e piu' dure davanti sopratutto all'inizio.


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto finalmente funziona tutto a dovere! Giuro che non ci speravo pi?!!! Il paradosso comunque ? che probabilmente il problema era da imputare a un fermo che si era mollato impercettibilmente e toccava nella sede dove girava (collegamento tra i 2 alberi motore), in qualsiasi caso una bella revisione ai differenziali, di certo non gli ha fatto male!!!
Ora ho messo l'olio da 500000 cps all' anteriore, mentre al posteriore quello da 50000. Non l'ho ancora provata su strada / pista , per? l'ho accesa sul poggiolo (peraria) e le ruote girano tutte e 4 senza problemi.Speriamo che a terra non mi faccia brutti scerzi a terra... Comunque sono fiducioso

Ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di aiutarmi, sopratutto toni!

La Tigre ringrazia! ciauz
Link al commento
Condividi su altri siti

prego, ma ascolta vedi che il 50000 dietro e' un po' troppo sopratutto ora d'inverno , non e' che ti riferisci invece a quel 5000 che dicevi di possedere gia?

non ho capito pero' che era, perche' parli di 2 alberi motore???? ma che e'? il motore uno e' e un albero solo ha , qua non centra nulla, se per fermi intendi i grani che sono quelle viti senza testa che si avvitano tramite uno scasso esagonale e tramite chiave a brugola e che vanno a bloccare i bicchierini sull'asse del palo centrale o sull'asse del pignone conico allora avevo capito bene che si erano mollati.


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...