Vai al contenuto

Miscela e...legge


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti.

Poco fa, parlando con un amico, ci si ? posto questo interrogativo, al quale onestamente (pur essendo un praticante avvocato) non ho saputo rispondere.

Ci sono particolari normative che regolano la detenzione, il trasporto ed il commercio della miscela usata per i micromotori?
E' classificata come sostanza pericolosa (frase di riferimento R5), ma ancora non ho trovato niente al riguardo.

Mi rivolgo soprattutto ai negozianti, che sicuramente ne sapranno qualcosa in pi?.

Grazie a tutti anticipatamente
Link al commento
Condividi su altri siti

Per cominciare ed renderla subito comprensibile vi riporto circolare del 1? dirigente dell'ufficio tributi di Roma, Agenzia delle Dogane - Ministero delle finanze

[quote]Con riferimento al foglio sopradistinto, si fa presente che la scrivente si ? gia pronunciata in merito alla questione relativa il trattamento fiscale a cui assoggettare le miscele per automodellismo costituite da alcool metilico al 90%, olio di ricino o sintetico da 1 a 10 % e nitrometano da 1 a 10 %,, da classificare al codice N.C. 3824909590.

Al riguardo, viene fatto presente che il prodotto in esame, [b]seppur impiegato per micromotori per modellismo[/b], costituisce comunque un carburante, e, quindi, ai sensi dell?art. 21, comma 5, del T. U. approvato con D.lgs 26.10.1995, n. 504, deve essere assoggettato, per il contenuto di componenti carburanti (alcool metilico e nitrometano) [b][color="#FF0000"]all?accisa relativa alla benzina[/color][/b], fatto salvo l?olio di ricino presente nella miscela che, in quanto non utilizzato come carburante o additivo in aggiunta a carburante, non ? assoggettabile ad accisa e, in quanto non classificabile quale olio lubrificante o come suo succedaneo, non ? sottoposto ad imposta di consumo ancorch? venga impiegato con funzione di lubrificazione.

Essendo la miscela risultante, per le riscontrate caratteristiche di carburante, sottoposta ad accisa ai sensi dell?art. 21, comma 5, del T.U.n.504/95, [b]la stessa deve essere prodotta, in regime di deposito fiscale[/b], stante quanto prescritto dall?art. 23, comma 1, del medesimo T.U. n. 504/95.

Per quanto riguarda il merito della questione, si comunica che con riferimento alla predetta miscela ? applicabile la disciplina dei prodotti sottoposti ad accisa e, quindi, anche il[b] relativo trattamento sanzionatorio, di cui agli artt. 40 e seg. del citato T.U.A. n. 504/95.[/b][/quote]
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Rob...in effetti avevo gi? letto questa questione...ma attiene di pi? al regime fiscale della produzione...ed immagino della distribuzione.
Io volevo sapere anche - e soprattutto - se esistono disposizioni specifiche in ambito di possibilit?, modalit? e limiti massimi di detenzione di miscela.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='864555' date='Oct 9 2008, 03:29 PM'][quote name='Teresa' post='864547' date='Oct 9 2008, 03:20 PM']200 litri.[/quote]

esatto, ma sempre con accanto un DAS o DAA
[/quote]
altra domanda.....noi modellisti quanta benzina possiamo portare in macchina?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='maggiolino' post='864564' date='Oct 9 2008, 03:39 PM'][quote name='ROB' post='864555' date='Oct 9 2008, 03:29 PM'][quote name='Teresa' post='864547' date='Oct 9 2008, 03:20 PM']200 litri.[/quote]

esatto, ma sempre con accanto un DAS o DAA
[/quote]
cose' sta roba
[/quote]
sono dei documenti specifici per il trasporto di conbustibili!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Shark1825' post='864576' date='Oct 9 2008, 04:02 PM']per avere il DAS o DAA cosa bisogna avere/fare? :rolleyes:[/quote]

DAS - documento Accise Semplificato
DAA - documento Accompagnamento Accise

servono per far circolare la miscela in Italia e per detenerla in magazzino.
E' l'unico documento che attesta la legalit? e la provenienza e l'assolvimento dell'imposta.

E' come sulle bottiglie di liquore o sulle sigarette, la fascetta dello stato.

HHAR HHAR HAR HAR HAR HAR :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ghost' post='864647' date='Oct 9 2008, 05:56 PM']mettiamo caso che debba fare una gara d' Italiano sto fuori 4 giorni :parto dal Lazio per arrivare a Firenze per strada si incontra polizia finanza ecc.,quanta miscela posso portarmi dietro ?[/quote]

il trasporto da parte del privato ? ammesso in esenzione di documenti per piccole partite, che possano essere sino a dieci litri. Credo che sia necessario lo scontrino fiscale.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mister balck' post='864679' date='Oct 9 2008, 06:39 PM']scusa rob, se non ricordo male il signor elpidio mancinelli non stava portando avanti una causa sulla questione accise e dogna perche' diceva che non era classificabile come carburante?? o ricordo male ed ? tutta altra cosa??[/quote]

Si, ? vero e riguarda questi obblighi.

[quote][b]bohh [/b]
all'italiano a mesero ero gia' fuori legge......evviva......
ciao rob[/quote]

Ciao, tu pur di vincere giocheresti con carte false. <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...