Vai al contenuto

frizione 1/10


Messaggi raccomandati

il volano ruotando + velocemente (perch? acceleri il motore) imprime alle massette una forza inerziale maggiore (centrifuga). Le massette sono quelle tre nere nel disegno, alloggiate sui perni del volano. Queste per effetto di tale forza tendono ad allontanarsi dal centro di rotazione (da cui il termine "centrifuga") ma sono incernierate appunto in quei perni, quindi ruotano attorno ad essi. La forma delle massette ? concava come l'alloggiamento del volano su cui sono montate, quindi ? come se fossere su uno "scivolo impennato": se si muovono come ti ho detto prima per effetto della forza centrifuga allora devono scorrere anche su questo piattello concavo e quindi si "alzano", cio? fanno scorrere in avanti assialmente quel piattello di alluminio che vedi con 3 fori. Su quest'ultimo ? alloggiato l'elemento di frizione (nero con 3fori) ossia l'elemento che andando ad impattare con la corona dei pignoni per attrito gli imprime lo stesso moto. Questo movimento assiale ? "impedito" dalla molla (quella blu) che se ovvimanete ha un precarico maggiore tende a fare attaccare la frizione ad un regime + alto (ci vuole + velocit? di rotazione affinche la forza centrifuga sia maggiore e riesca a vincere la forza della molla che fa lavoro opposto).
A bassi regimi invece la molla vince la forza delle massette che in realt? non riescono a spostare assialmente il pacco frizione, e tutto risulta essere in folle (la corona ? libera di ruotare indipendentemente dall'asse del motore perch? ? calettata su di esso con cuscinetti, quindi non ? collegata direttamente)
Spero di essere stato chiaro,ciao

PS. alcune frizioni hanno i ceppi che non sono infulcrati nei permi, ma stanno tra di essi. Il funzionamento ? analogo: le massette vengono spinte all'esterno del disco e si muovono verso l'alto, cio? in direzione parallela all'asse del motore..... Modificato da Riks
Link al commento
Condividi su altri siti

si, fanno per cos? dire un lavoro opposto:la molla tende a spingere il tutto verso dietro, cio? verso il motore.
Le massette tendono invece a spingere piattello e l'elemento di frizione dal lato opposto.
Poi,se per "pignoni" intendi i pernetti su cui sono calettate le massette, loro di per se non girano. Sono le massette a ruotare attorno ad essi perch? spinte verso l'esterno...
Link al commento
Condividi su altri siti

Very very interessante. Faccio off e non ho mai avuto il coraggio di chiedere come funziona un cambio.
Thanks to Riks per il linguaggio "terra terra", cos? come piace a me, e come credo piaccia a chi, come me, ignora come funzioni una centax (o centrifugo/assiale ;) ).
Spero che la cosa vada avanti cos?, grazie a tutti!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='tiaccacci' post='823943' date='Aug 5 2008, 02:52 PM']Very very interessante. Faccio off e non ho mai avuto il coraggio di chiedere come funziona un cambio.
Thanks to Riks per il linguaggio "terra terra", cos? come piace a me, e come credo piaccia a chi, come me, ignora come funzioni una centax (o centrifugo/assiale ;) ).
Spero che la cosa vada avanti cos?, grazie a tutti!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:[/quote]

anch'io non ho mai avuto una ON con cambio per? a leggere il 3ad, la spiegazione del cambio ancora non viene data......... :rolleyes:

come funziona? so che ci sono due pignoni e due corone, le corone ovviamente girano contemporaneamente con 2 velocit? diverse (a parit? di RPM) ma come fa quindi a cambiare???
se anche nel cambio ci sono le massette regolabili, una volta che la velocit? angolare supra quella settata tramite precarico, come fa il sistema a dar prevalenza alla corona pi? piccola baypassando la pi? grande???


grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='michelecordella' post='824383' date='Aug 6 2008, 09:36 AM'][quote name='tiaccacci' post='823943' date='Aug 5 2008, 02:52 PM']Very very interessante. Faccio off e non ho mai avuto il coraggio di chiedere come funziona un cambio.
Thanks to Riks per il linguaggio "terra terra", cos? come piace a me, e come credo piaccia a chi, come me, ignora come funzioni una centax (o centrifugo/assiale ;) ).
Spero che la cosa vada avanti cos?, grazie a tutti!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:[/quote]

anch'io non ho mai avuto una ON con cambio per? a leggere il 3ad, la spiegazione del cambio ancora non viene data......... :rolleyes:

come funziona? so che ci sono due pignoni e due corone, le corone ovviamente girano contemporaneamente con 2 velocit? diverse (a parit? di RPM) ma come fa quindi a cambiare???
se anche nel cambio ci sono le massette regolabili, una volta che la velocit? angolare supra quella settata tramite precarico, come fa il sistema a dar prevalenza alla corona pi? piccola baypassando la pi? grande???


grazie
[/quote]
ripensandoci era questo anche il mio dubbio

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='michelecordella' post='824383' date='Aug 6 2008, 09:36 AM'][quote name='tiaccacci' post='823943' date='Aug 5 2008, 02:52 PM']Very very interessante. Faccio off e non ho mai avuto il coraggio di chiedere come funziona un cambio.
Thanks to Riks per il linguaggio "terra terra", cos? come piace a me, e come credo piaccia a chi, come me, ignora come funzioni una centax (o centrifugo/assiale ;) ).
Spero che la cosa vada avanti cos?, grazie a tutti!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:[/quote]

anch'io non ho mai avuto una ON con cambio per? a leggere il 3ad, la spiegazione del cambio ancora non viene data......... :rolleyes:

come funziona? so che ci sono due pignoni e due corone, le corone ovviamente girano contemporaneamente con 2 velocit? diverse (a parit? di RPM) ma come fa quindi a cambiare???
se anche nel cambio ci sono le massette regolabili, una volta che la velocit? angolare supra quella settata tramite precarico, come fa il sistema a dar prevalenza alla corona pi? piccola baypassando la pi? grande???


grazie
[/quote]


Diciamo che invece di una corona deve farne girare due sotto sforzo. Finke non attacca il cambio la prima gira ma senza creare forza sulle ganasce del cambio....




[size=1]L'ho sparata grossa?[/size]

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pignone della prima mette in movimento l'albero del cambio tramite un cuscinetto unidirezionale, appena la seconda marcia si innesta, la corona della prima tramite il cuscinetto unidirezionale si svincola dalla trazione, girando a vuoto.
Questo perche' l'asse del cambio tramite la seconda innestata, fa' piu' giri della corona della prima marcia.

I pignoni della campana girano alla stessa velocita', la corona della seconda pur girando e' svincolata dall'asse del cambio finche' la frizione, che e' nel cambio, non fa' presa sulla campana della corona della seconda.


Spero di essermi spiegato, e' piu' facile da vedere che spiegare!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='thesinner' post='824573' date='Aug 6 2008, 03:08 PM']allora nel cambio c'? un'altra frizione?
[img]http://i5.photobucket.com/albums/y157/stripped75/cambio-fw05t.jpg[/img][/quote]

Si e no. Solo che qui quando quei ceppi neri fanno "attaccare" la seconda marcia la prima non d? + il tiro all'albero motore che viene fatto girare solo dalla corona di seconda.
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco
La corona della seconda possiede una castelletto all'interno del quale c'? la "frizione" del cambio, che pu? essere di due tipi: a massette o a saltarello.
Nel primo caso, a massette, si tratta di due met? identiche di tenute insieme da due viti con una molla interna che ne rallenta l'allontanamento-allargamento. Pi? avvito (simmetricamente) le viti, pi? tiro le mollettine pi? la macchina inserir? la seconda marcia "in alto". L'innesto quindi avviene per attrito fra massette e castello. Questo tipo di cambio viene utilizzato in tutte le macchinine da competizione e comunque di fascia alta.
Nel cambio a saltarello, la massa interna ? solidale, e contiene un gancetto che per forza centrifuga esce e si punta nel castelletto in un gradino. La resistenza a uscire dalla sua sede ? costituita da una mollettina a sua volta pre-tensionata da un grano. L'innesto avviene in questo caso per aggancio. Questo tipo di cambio (gi? pre-tarato dalla casa costruttrice) ? presente su macchinine entry-level.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='poffarbacco' post='824590' date='Aug 6 2008, 03:34 PM']La corona della seconda possiede una castelletto all'interno del quale c'? la "frizione" del cambio, che pu? essere di due tipi: a massette o a saltarello.
Nel primo caso, a massette, si tratta di due met? identiche di tenute insieme da due viti con una molla interna che ne rallenta l'allontanamento-allargamento. Pi? avvito (simmetricamente) le viti, pi? tiro le mollettine pi? la macchina inserir? la seconda marcia "in alto". L'innesto quindi avviene per attrito fra massette e castello. Questo tipo di cambio viene utilizzato in tutte le macchinine da competizione e comunque di fascia alta.
Nel cambio a saltarello, la massa interna ? solidale, e contiene un gancetto che per forza centrifuga esce e si punta nel castelletto in un gradino. La resistenza a uscire dalla sua sede ? costituita da una mollettina a sua volta pre-tensionata da un grano. L'innesto avviene in questo caso per aggancio. Questo tipo di cambio (gi? pre-tarato dalla casa costruttrice) ? presente su macchinine entry-level.[/quote]
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

E viva ancora il terra terra!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='poffarbacco' post='824590' date='Aug 6 2008, 03:34 PM']La corona della seconda possiede una castelletto all'interno del quale c'? la "frizione" del cambio, che pu? essere di due tipi: a massette o a saltarello.
Nel primo caso, a massette, si tratta di due met? identiche di tenute insieme da due viti con una molla interna che ne rallenta l'allontanamento-allargamento. Pi? avvito (simmetricamente) le viti, pi? tiro le mollettine pi? la macchina inserir? la seconda marcia "in alto". L'innesto quindi avviene per attrito fra massette e castello. Questo tipo di cambio viene utilizzato in tutte le macchinine da competizione e comunque di fascia alta.
Nel cambio a saltarello, la massa interna ? solidale, e contiene un gancetto che per forza centrifuga esce e si punta nel castelletto in un gradino. La resistenza a uscire dalla sua sede ? costituita da una mollettina a sua volta pre-tensionata da un grano. L'innesto avviene in questo caso per aggancio. [b]Questo tipo di cambio (gi? pre-tarato dalla casa costruttrice) ? presente su macchinine entry-level.[/b][/quote]

:applauso::applauso::applauso:

le nt1, 720, ecc hanno quello a massette?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='michelecordella' post='824665' date='Aug 6 2008, 05:07 PM'][quote name='poffarbacco' post='824590' date='Aug 6 2008, 03:34 PM']La corona della seconda possiede una castelletto all'interno del quale c'? la "frizione" del cambio, che pu? essere di due tipi: a massette o a saltarello.
Nel primo caso, a massette, si tratta di due met? identiche di tenute insieme da due viti con una molla interna che ne rallenta l'allontanamento-allargamento. Pi? avvito (simmetricamente) le viti, pi? tiro le mollettine pi? la macchina inserir? la seconda marcia "in alto". L'innesto quindi avviene per attrito fra massette e castello. Questo tipo di cambio viene utilizzato in tutte le macchinine da competizione e comunque di fascia alta.
Nel cambio a saltarello, la massa interna ? solidale, e contiene un gancetto che per forza centrifuga esce e si punta nel castelletto in un gradino. La resistenza a uscire dalla sua sede ? costituita da una mollettina a sua volta pre-tensionata da un grano. L'innesto avviene in questo caso per aggancio. [b]Questo tipo di cambio (gi? pre-tarato dalla casa costruttrice) ? presente su macchinine entry-level.[/b][/quote]

:applauso::applauso::applauso:

le nt1, 720, ecc hanno quello a massette?
[/quote]


Sisi.

Il cambio con il "gancio" lo ricordo su di una vecchia ts4n. Se non sparo c4zz4t3 :|

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco
Si, le varie Xray, Mugen, Kyosho, Serpent, G4 hanno il cambio a massette. Tutte le 1:8.

L'ultima macchina in ordine di tempo che io ho visto (e montato e provato per TM) col cambio a saltarello ? la Kyosho Spada.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='poffarbacco' post='824749' date='Aug 6 2008, 07:05 PM']Si, le varie Xray, Mugen, Kyosho, Serpent, G4 hanno il cambio a massette. Tutte le 1:8.

L'ultima macchina in ordine di tempo che io ho visto (e montato e provato per TM) col cambio a saltarello ? la Kyosho Spada.[/quote]
Bella rigidina la Spada, un peccato che sia poco capita; vista in pista ? un bel giocattolino.
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...