Vai al contenuto

Pink Arrows.... ?? NO GRAZIE


Messaggi raccomandati

SULTANO , scusami ma devo solo in parte non quotare il tuo discorso , perch? posso garantirti e io ne sono una prova vivente , che anche in ristrettezze economiche si puo fare modellismo a livelli accettabimente alti , io il primo anno che ho preso la 1/8 pista , avevo 18 anni e una paghetta di 50 euro alla settimana!!! , ma riuscivo comunque a girare e a fare gare , l unica differenza tra me e gli altri all epoca era che loro avevano tre telai 6 motori , 10 carrozze 8000 treni gomme ecc ecc , io avevo una mrx4 , un top t21 , e una flash pro car hitec , sai come riuscivo a sopperire al gap? aguzzando l ingegno!!io se in quel periodo avessi avuto un problema come piggi , avrei lucidato l albero con la spazzolina del dremel , la testata con la pasta abbrasiva fine , i cuscinetti li avrei sgabbiati e puliti tutti , avrei rimediato ... quindi ti quoto riguardo il fatto che il modellismo non ? per tutti per? non sono daccordissimo sul discorso economico , con un po di intuito e tanta buona volonta si arriva dove arrivano i soldi fidati!!
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 202
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

[quote name='brindisimodel' post='810463' date='Jul 10 2008, 06:56 AM']SULTANO , scusami ma devo solo in parte non quotare il tuo discorso , perch? posso garantirti e io ne sono una prova vivente , che anche in ristrettezze economiche si puo fare modellismo a livelli accettabimente alti , io il primo anno che ho preso la 1/8 pista , avevo 18 anni e una paghetta di 50 euro alla settimana!!! , ma riuscivo comunque a girare e a fare gare , l unica differenza tra me e gli altri all epoca era che loro avevano tre telai 6 motori , 10 carrozze 8000 treni gomme ecc ecc , io avevo una mrx4 , un top t21 , e una flash pro car hitec , sai come riuscivo a sopperire al gap? aguzzando l ingegno!!io se in quel periodo avessi avuto un problema come piggi , avrei lucidato l albero con la spazzolina del dremel , la testata con la pasta abbrasiva fine , i cuscinetti li avrei sgabbiati e puliti tutti , avrei rimediato ... quindi ti quoto riguardo il fatto che il modellismo non ? per tutti per? non sono daccordissimo sul discorso economico , con un po di intuito e tanta buona volonta si arriva dove arrivano i soldi fidati!![/quote]


caro brindisimodel tu sei IL MODELLISTA!!! bravo, ? questo lo spirito. io la penso come te e del resto si vede qui la passione.........
Link al commento
Condividi su altri siti

Posso dire la mia in proposito ?
Ho letto tutto il thread e vorrei dare alcuni consigli su come trattare le miscele e il loro uso con i motori.
Consigli che ognuno poi e' libero di mettere in pratica e di valutare se gli servono o meno.

C'e' una enorme differenza tra miscele composte utilizzando SOLO olio di ricino e miscele prodotte utilizzando SIA il ricino che l'olio sintetico e queste ultime si dividono tra "semplici" e "additivate"...Ora..

Premesso che: L'alluminio non forma ruggine, ma si ossida facendo apparire macchie nere ( che comunque non provocano danni in quanto non rilasciano polvere di ossidazione) e che la ruggine si forma solo sui cuscinetti e sugli alberi ( dipende anche dal trattamento) e in linea di principio solo sui pezzi in acciaio

1) Le miscele prodotte con il solo olio di ricino NON POSSONO FORMARE OSSIDAZIONE nei motori , proprio per la caratteristica principale del ricino, la proprieta' aggrappante, cioe' la proprieta' di formare una pellicola protettiva sulle parti metalliche...Ergo se un motore ha utilizzato miscela con SOLO olio di ricino...NON POTRA' MAI creare ossidazione all'interno del motore...neppure se il motore viene lasciato fermo per un anno.
E' vero pero' che il ricino se il motore non e' carburato bene o se la candela e' sbagliata, lascia deposito nero sul pistone e sulla testa...ma non certo quei segni di ossidazione che si vedono sulle foto del ragazzino di 15 anni.
Oltretutto il ricino tendera' ad INCOLLARE i motori che non vengono utilizzati spesso..cioe' se il motore viene usato tutte le settimane, non c'e' problema ma se si pensa di lasciarlo inattivo per qualche settimana...smontare, pulire e lubrificare con olio di vaselina, olio per armi o prodotti modellistici appositi

2) Le miscele con miscelazioni varie di ricino-sintetico, sono di norma piu' performanti, perche' il sintetico fa' da solvente al ricino e ne abbassa la viscosita' e quindi tende a creare meno resistenza all'avanzamento, anche se su motori magari un po' vecchiotti, "chiude" meno sul bordo dell'accoppiamento.
La differenza tra semisintetiche "additivate" o meno e' solo nella differente MANUTENZIONE che necessita il motore, oltre alla differenza di performance dovute a questo o qell'altro additivo.
Ma in linea di principio....le miscele Semisintetiche (TUTTE ) richiedono che il motore venga aperto, lavato ( meglio se con nafta o gasolio ), e riassemblato lubrificando con prodotti appositi ( ne esistono di specifici per modellismo ) oppure in mancanza con del semplice olio di vaselina, evitando di usare i classici OLI per macchine da cucire che hanno di norma un alta acidita' che non si sposa con i nostri motori. Molto validi ad esempio gli oli per lubrificare le armi...ma a quel punto caro per caro....meglio usare dei prodotti specifici per modellismo.
Il motivo per cui le semisintetiche necessitano di maggior manutenzione e' il fatto che NON SOLO il metanolo e' igroscopico, ma ANCHE GLI OLI SINTETICI sono igroscopici , per cui tendono ad assorbire l'umidita' dall'aria.
Quando all'interno del motre resta della miscela incombusta, il metanolo evapora, lasciando pero' l'umidita' assorbita in eredita' all'olio sintetico che avra' anche lui la sua bella quantita' di umidita' assorbita.....quindi l'umidita' che e' stata assorbita dal sintetico sara' passata al metallo creando il processo di ossidazione....che si forma MOLTO RAPIDAMENTE...bastano anche 24 ore per trovarsi l'ossido all'interno del motore.
Quindi con le miscele semisintetiche, si hanno piu' prestazioni, ma si deve fare ASSOLUTAMENTE manutenzione, anche se alcune miscele semisintetiche sono additivate per evitare l'ossidazione...non ne nomino qui..per non essere tacciato di pubblicita' occulta.

Quindi:
Per miscele con solo ricino...prestazioni leggermente inferiori ( con alcuni motori vale il contrario ) ma ossidazione IMPOSSIBILE
Per miscele semisintetiche..prestazioni leggermente superiori, ma manutenzione obbligatoria ( con alcune miscele si puo' evitare...ma rimane sempre auspicabile)

3) Come detto sopra..non solo il metanolo e' igroscopico, ma anche gli oli sintetici, quindi a meno che gli oli sintetici non siano additivati, richiedono la manutenzione obbligatoria a fine gara.

4) I motori NON VANNO ASSOLUTAMENTE spenti bloccando l'ingresso della miscela. In questo modo si rischia di DANNEGGIARE seriamente il motore perche' gli ultimi giri il motore li fara' con una carburazione MOLTO MAGRA e rischiereste addirittura un grippaggio. Oltre al fatto che il piu' delle volte la candela verra' danneggiata. I motori vanno spenti cercando di bloccare con un piede il volano della frizione...poi valgono le regole di cui sopra...Per motori con miscela semisintetica ....Smontare, pulire con gasolio o nafta e lubrificare.

5) Lasciare aperto un riempitore durante una giornata di gara ( come vedo fare ai piu' ) magari un po' umida...corrisponde a ROVINARE le performance di una miscela. BISOGNA EVITARE QUANTO PIU' POSSIBILE CHE LA MISCELA VENGA A CONTATTO CON L'UMIDITA' DELL'ARIA...Piu' la tenete chiusa, piu' vi fornira' potenza. La miscela va conservata naturalmente ALL'OMBRA e va evitato che subisca sbalzi di temperatura..cioe' che passi dal sole all'ombra...questo perche' altrimenti l'umidita' dell'aria contenuta nella tanica condensera' e vi rovinera' la miscela.

6) La miscela che avanza nel serbatoio a fine gara ANDREBBE CONSUMATA TUTTA o al piu' gettata.....tenete presente che nella miscela contenuta nel serbatoio, si e' riversata parte dell'aria di scarico del motore e la stessa contiene particelle incombuste e sporcizia varia. Quindi NON RECUPERATE assolutamente la miscela che resta nel serbatoio. La quantita' e' esigua ma vi rovinerebbe quella che ancora avete nel riempitore o peggio ancora nella tanica.

7) I lubrificanti usati nei cuscinetti NON SONO TUTTI uguali...e su alcune partite possono capitare cuscinetti che creano ossidazione perche' il lubrificante usato nei cuscinetti NON E' COMPATIBILE con i prodotti chimici delle miscele. Attenzione, non ho detto che non sono buoni i cuscinetti...ho detto che contengono lubrificanti incompatibili. Lo abbiamo rilevato sopratutto su alcune partite ( pochissime per fortuna...diciamo 2o 3 in 10 anni) di motori giapponesi. non diciamo la marca perche' la cosa la ritengo inopportuna, ma alcune volte se trovate ossidazione nei motori, PROVATE A SOSTITUIRE I CUSCINETTI CON ALTRI di marca diversa..e controllate se la cosa si ripete. Su alcuni motori abbiamo riscontrato che cambiando cuscinetti l'ossidazione non avveniva piu' ( testando naturalmente con la stessa miscela ).

Quello del ragazzino di 15 anni potrebbe anche essere uno di questi casi... mi sembra di notare che l'ossidazione non e' estesa all'alluminio della biella, ( non sarebbe ossidata, ma macchiata di nero...quello si') segno che e' avvenuta a livello di acciaio...e la cosa piu' plausibile potrebbe essere o l'incompatibilita' del lubrificante dei cuscinetti....o potrebbe essere mancata manutenzione del motore utilizzando miscele semisintetiche.
Non so se la miscela che lui ha utilizzato e' a base di solo ricino o semisintetica.....una cosa e' sicura..se ha utilizzato miscele con solo ricino...quell'ossidazione E' INCURIA...il motore o la miscela ha aspirato acqua e non e' stato pulito...anche se utilizzando solo ricino sarebbe stato abbastanza protetto, ma se la miscela che ha utilizzato era semisintetica e' SICURAMENTE INCURIA.
Da quel che mi pare di aver capito la miscela che ha utilizzato e' a base di solo ricino...percio' temo che quell'ossidazione e' cosa piu' vecchia e non direttamente imputabile all'ultima gara. Se la miscela e' a base di ricino e il motore era nuovo o gia' controllato prima dell'ultima gara....il motore ha aspirato sicuramente acqua dall'esterno...e in dose massiccia...perche' per ossidare in quel modo con miscela contenente solo ricino, l'acqua contenuta era' veramente TANTA...se e' come ho letto che era stata gettata parecchia acqua zuccerata sulla pista...e' ALTAMENTE probabile che il motore abbia aspirato parecchia acqua e non sia riuscito ad espellerla tutta....una volta spento il motore, l'acqua ci mette poco..anche solo 1 ora a creare ossidazione interna.

Secondo il mio parere..ma per esserne certo dovrei avere il motore tra le mani...quell'ossidazione NON E' DOVUTA ALLA SCARSA QUALITA' DELLA MISCELA...ma ad altri eventi che possono essere ..o i cuscinetti con lubrificante incompatibile, o assorbimento di acqua dall'esterno, o se miscela semisintetica a mancanza di manutenzione o a miscela lasciata inavvertitamente aperta ad assorbire molta umidita'
( ma quest'ultima ipotesi solo se la miscela usata era semisintetica ).
L'ossidazione in presenza di forte umidita' ( o acqua come si suol dire ) e' RAPIDISSIMA....provate a lasciare un pezzo di ferro in acqua e controllate quanto tempo occorre perche' si formi la prima ruggine...dopo una sola ora noterete gia' il primo alone e dopo una notte la ruggine sara' gia allo stato avanzato.

Non voglio con questo fare il sermone a nessuno, ne essere portatore di verita' assoluta, ma solo dispensare informazioni sulla base della mia esperienza. Poi ognuno e' libero di interpretare come vuole o padrone di pensarla in modo diverso, ma spero che a qualcuno queste informazioni possano essere utili in futuro per gestire al meglio il propio motore o la propria miscela.

Trovo corretto l'intervento in cui si consiglia, in caso di problemi di mostrare il problema sul forum. per cercarne una possibile soluzione insieme al forum, MA PRIMA di nominare il nome di una azienda, che potrebbe ( notare il condizionale) essere responsabile o e' ritenuta responsabile, sarebbe opportuno chiamare l'azienda e metterla al corrente del problema, per trovarne insieme l'eventuale possibile problema, ed eventualmente risolverlo. Poi in caso ci sia un comportamento SCORRETTO da parte dell'azienda....allora valutare se e' il caso di mettere tutto il forum a conoscenza della cosa. A volte interventi A IOSA danneggiano gravemente le aziende produttrici, e chi lamenta un problema, non e' quasi mai disposto ad assumersi le proprie responsabilita' di incuria o uso non corretto dei prodotti, che siano essi motori, radiocomandi, miscele o altro....E' sempre meglio cercare prima di risolvere il problema con i diretti interessati....ammesso e non concesso che ci sia sempre una responsabilita' esterna....ma prima di denunciare un possibile problema...e' meglio verificare prima QUALE sia realmente il problema.

Vorrei tra l'altro dato che qualcuno ha tirato in ballo l'argomento, spezzare una lancia a favore di alcuni produttori....chi l'ha detto che i migliori prodotti sono quelli usati dal pilota di fama mondiale o perche' usato da X o da Y ???? Le sponsorizzazioni dei piloti avvengono proprio perche' LA MAGGIOR PARTE DEI MODELLISTI ragiona cosi'......."Poiche' quel prodotto e' usato dal pilota di grido..allora e' sicuramente migliore......
Checche' ne pensiate..posso assicurarvi che nel 99% dei casi NON E' COSI'...e' solo una convenienza commerciale dettata dal fatto che il pilota BECCA dei quattrini o materiale di sponsorizzazione o ne ha una CONVENIENZA DIRETTA e sfido chiunque a dimostrare il contrario. Tant'e' che NON APPENA IL PILOTA DI GRIDO non ravvisa piu' la propria convenienza....smette di pubblicizzare il prodotto e inizia a parlare bene di un altro prodotto e all'improvviso il prodotto che pubblicizzava prima NON VA' PIU' BENE....... Io direi che la miglior pubblicita' un prodotto se la deve conquistare giorno per giorno, facendo in modo di guadagnarsi la fiducia dei propri clienti ..CON I FATTI e non con le chiacchere o con le sponsorizzazioni....poi un errore ci puo' sempre stare nella vita.
Ai posteri e a quelli di intelligenza superiore l'ardua sentenza

Cordialmente
Elpidio
JET'S
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='brindisimodel' post='810463' date='Jul 10 2008, 06:56 AM']SULTANO , scusami ma devo solo in parte non quotare il tuo discorso , perch? posso garantirti e io ne sono una prova vivente , che anche in ristrettezze economiche si puo fare modellismo a livelli accettabimente alti , io il primo anno che ho preso la 1/8 pista , avevo 18 anni e una paghetta di 50 euro alla settimana!!! , ma riuscivo comunque a girare e a fare gare , l unica differenza tra me e gli altri all epoca era che loro avevano tre telai 6 motori , 10 carrozze 8000 treni gomme ecc ecc , io avevo una mrx4 , un top t21 , e una flash pro car hitec , sai come riuscivo a sopperire al gap? aguzzando l ingegno!!io se in quel periodo avessi avuto un problema come piggi , avrei lucidato l albero con la spazzolina del dremel , la testata con la pasta abbrasiva fine , i cuscinetti li avrei sgabbiati e puliti tutti , avrei rimediato ... quindi ti quoto riguardo il fatto che il modellismo non ? per tutti per? non sono daccordissimo sul discorso economico , con un po di intuito e tanta buona volonta si arriva dove arrivano i soldi fidati!![/quote]
da ammirare... veramente... QUESTA ? UNA PERSONA VERA!!!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='LupinIII' post='810627' date='Jul 10 2008, 01:07 PM']a jets, non ? una risposta, ? un trattato...

per? se vedi bene le macchie stanno pure sul sottotesta, quindi ossidazione non ?, quindi acqua e umidit? non c'entrano niente...

...residui di un olio...[/quote]


Penso possa trattarsi di residui di MOTUL MICRO 2T.

Elpidio,...io i miei motori li spengo con la lingua sotto al volano: faccio bene?!?!?! :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate tutti, ma per motivi che non si possono nemmeno scrivere sono costretto a non poter rispondere piu a nessuno.... valutate voi se ho torto o ragione, ma io non me la sento piu di scrivere in questo topic....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='piggi' post='810678' date='Jul 10 2008, 02:38 PM']Scusate tutti, ma per motivi che non si possono nemmeno scrivere sono costretto a non poter rispondere piu a nessuno.... valutate voi se ho torto o ragione, ma io non me la sento piu di scrivere in questo topic....[/quote]
come pensavo fin dall'inizio e tutta na s?la :ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r: comunque come diceva qualcuno o si parla male o bene l'importante e parlarne

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Teresa' post='810750' date='Jul 10 2008, 04:41 PM']Scommettiamo che basta solo il cuscinetto posteriore e una bella pulitina?!?!?! :P[/quote]

si una bella pulita all'albero,unaltra al carter tutti e due i cuscinetti perche uno non lo cambio quasi mai e la biella l'avrei dovuta fare lo stesso, il sottotesta una bella passatina con la 1000 e una lucidatina dovrebbe tornare buona.

Modificato da Brett
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='michelecordella' post='810824' date='Jul 10 2008, 05:39 PM'][size=1]Bene, quindi ho vinto 30 ? mulocar 20 perch? il motore non verr? spedito a orsogrigio♠[/size]

:lol:[/quote]

si ma le scommesse io certo non le pago :D:D:D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Brett' post='810832' date='Jul 10 2008, 05:51 PM'][quote name='michelecordella' post='810824' date='Jul 10 2008, 05:39 PM'][size=1]Bene, quindi ho vinto 30 ? mulocar 20 perch? il motore non verr? spedito a orsogrigio♠[/size]

:lol:[/quote]

si ma le scommesse io certo non le pago :D:D:D:D:D
[/quote]


no, tu gi? devi occuparti del lavoro. Ergo le scommesse le paga piggi :P:P

Link al commento
Condividi su altri siti

lupin io mi auguro che piggi da tutto questo abbia imparato che prima di sparare sentenze devi avere delle prove in mano,per quanto riguarda la pink arrows ti faccio presente che sei in contro tendenza......
se hai qualche rospo sullo stomaco prenditi un po di maloox,ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[color="#800080"][size=5][font="Georgia"][b]Le scommesse sono state vinte,il motore sar? riparato con poche spese,la Pink Arrows si ? fatta pubblicit? con 14 pagine di discussioni!!Cosa si potrebbe volere di pi????[/b][/font][/size][/color] :irlandeseubriaco2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...