bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 (modificato) Perdonami, [b]ROB[/b]: mi sembra che a sentire il salato dopo aver preso una mozzarella-pomodoro-olive-capperi-alici sia proprio te... Non voglio difendere la [b]Teresa[/b]/Egidio, ma qualche centinaio di temperature lette qua e l? sulle testate di mezzo mondo serviranno anche a qualcosa? E poi non si possono applicare certe leggi solo nell'intento di piegarle ai propri fini. Posso presentarti un tipo strano? Lui ? Chevy, Chevy Hemi 500 cu.in. ... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/112_0502_numbers05_z.jpg[/img] ...? un tipo un po' irascibile, ha il solito caratteraccio dell'atleta ipertrofico. Se gli si chiede di "mettere gi?" un po' di potenza, lo fa senza ritegno, senza mezze misure... - 8000 cavalli vuol dire pi? di 1000 cavalli per ogni cilindro; - la pressione di sovralimentazione a massima potenza supera i 3 bar relativi; - le tipiche dimensioni interne di questi motori prevedono 106.4 mm di alesaggio per 114.3 mm di corsa; il rapporto di compressione non ? molto lontano dal tipico valore di 6.5:1; - la miscela combustibile viene iniettata in modo continuo da 42 iniettori (nella configurazione tipica): 10 sono piazzati nel periscopio di aspirazione sopra il compressore volumetrico, 16 nel collettore di aspirazione (2 per ogni condotto di adduzione per ogni cilindro) e 16 (2 per ogni cilindro) inseriti direttamente nella testata; un impianto del genere ? in grado di iniettare circa 100 galloni (378 litri) di combustibile per ogni minuto; - per permettere l'apirazione e lo scarico di questa enorme quantit? di fluidi i maggiori preparatori utilizzano valvole di aspirazione di 62 mm di diametro e valvole di scarico di 49 mm; - il compressore volumentrico alla massima velocit? di rotazione (8500 RPM circa) ruota a 12500 giri circa assorbendo una potenza di oltre 900 cavalli: il motore originale eroga meno potenza di quanto ne assorba il sovralimentatore in quello modificato; - il compressore volumetrico a fine dei 400 metri ? il componente pi? caldo del motore (esclusi gli apparati coinvolti dallo scarico dei gas combusti) e ragginge i 75?C-80?C; - il motore pu? o meno disporre di un sistema di raffreddamento a liquido; l'enorme consumo di nitrometano permette di contenere le temperature dei motori; - durante i 400 metri l'albero motore non compie pi? di 600-700 giri completi; tutto il motore non sopravvive a pi? di 2000-2500 giri completi dell'albero motore a piena potenza prima di essere completamente smontato e revisionato; - tra un ''run'' ed il successivo il motore viene aperto e verificato nella sua integrit?: l'intera operazione non dura pi? di 30 minuti; - attorno al compressore volumetrico viene applicato una sorta di giubbotto antiproiettile: in caso di cedimento strutturale l'esplosione derivante dalla violenta combustione del nitrometano proietterebbe pezzi metallici a centinaia di metri di distanza rappresentando un problema per il pilota e per gli spettatori; - la frizione a slittamento programmato non dura pi? di 3 ''run''; - i magneti di accensione MSD producono una scarica elettrica di oltre 40 A; questa ? la corrente necessaria per far scoccare una scintilla tra gli elettrodi delle candele (2 per cilindro) nel nitrometano in fase liquida; - l'idrogeno residuo della combustione del nitrometano brucia nei tubi di scarico; le fiamme generate sono in grado di bruciare qualsiasi cosa tocchino e superano il metro di lunghezza; durante il riscaldamento i tubi di scarico raggiungono una temperatura prossima ai 300?C, alla fine di ogni ''run'' questi tubi possono superare i 1000?C; Il "tipo" qui sopra ha una simpatica caratteristica... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/goarmytopfuelcylinder2500.jpg[/img] ...che noterai senz'altro anche te. Esatto!! Il monoblocco non ha nessuna intercapedine per il passaggio di un qualsiasi fluido lubrificante!! Cavolo: un mostro del genere che ingurgita metanolo e nitrometano senza controllo e che partorisce la stessa potenza di dieci Formula 1 messe insieme non ha un impianto di refrigerazione del motore!! Impossibile, stando a quello che hai detto quest'affare non dovrebbe sopravvivere nemmeno al riscaldamento. Ed invece... Ed invece riesce a produrre, impunemente, accelerazioni da 4.75G, si scaglia con tutto quello che si porta dietro contro il muro dei 160 km/h in 0.85 secondi ed in 400 metri riesce a far raggiungere a s? stesso ed a tutto quello che lo circonda i 500 km/h e spiccioli. Siamo fuori strada, ? vero: i piccoli "glow" sono un'altra cosa, ma caso strano con questi "mostri" condividono lo stesso carburante e con esso lo stesso sistema di smaltimento del calore. Ora, fatta ferma la posizione che la maggior quantit? di nitrometano raffredda solo in presenza di dosaggi fortemente squilibrati verso la povert? d'aria (carburazione "grassa") i casi sono due: - o la [b]Teresa[/b] non sa leggere un termometro digitale (cosa probabile...) e tutto il mondo USA della NHRA si ? rintronato di botto (cosa altrettanto probabile...) - o nella tua posizione potrebbe (e dico potrebbe...) esserci qualcosa che non va. Tutto ? possibile, nessuno ? perfetto. Io, onestamente, il tuo concetto non l'ho capito: non sono Einstein... Per? una cortesia te la chiedo: cosa intendi per "costante K"? E, soprattutto, cosa intendi per "pressione energetica P"? O meglio: le grandezze da te citate come sono messe in relazione tra loro? A cosa ti riferisci? E tutto questo, evidente nel tuo (attuale) penultimo messaggio, come e perch? lo metti in relazione all'entropia? Giusto per chiarire, davvero, senza nessuna polemica. Magari, semplicemente, non ci stiamo capendo... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Modificato 3 Maggio 2008 da bandit400 Citare
carletto Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767814' date='May 3 2008, 02:12 PM']Perdonami, [b]ROB[/b]: mi sembra che a sentire il salato dopo aver preso una mozzarella-pomodoro-olive-capperi-alici sia proprio te... Non voglio difendere la [b]Teresa[/b]/Egidio, ma qualche centinaio di temperature lette qua e l? sulle testate di mezzo mondo serviranno anche a qualcosa? E poi non si possono applicare certe leggi solo nell'intento di piegarle ai propri fini. Posso presentarti un tipo strano? Lui ? Chevy, Chevy Hemi 500 cu.in. ... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/112_0502_numbers05_z.jpg[/img] ...? un tipo un po' irascibile, ha il solito caratteraccio dell'atleta ipertrofico. Se gli si chiede di "mettere gi?" un po' di potenza, lo fa senza ritegno, senza mezze misure... - 8000 cavalli vuol dire pi? di 1000 cavalli per ogni cilindro; - la pressione di sovralimentazione a massima potenza supera i 3 bar relativi; - le tipiche dimensioni interne di questi motori prevedono 106.4 mm di alesaggio per 114.3 mm di corsa; il rapporto di compressione non ? molto lontano dal tipico valore di 6.5:1; - la miscela combustibile viene iniettata in modo continuo da 42 iniettori (nella configurazione tipica): 10 sono piazzati nel periscopio di aspirazione sopra il compressore volumetrico, 16 nel collettore di aspirazione (2 per ogni condotto di adduzione per ogni cilindro) e 16 (2 per ogni cilindro) inseriti direttamente nella testata; un impianto del genere ? in grado di iniettare circa 100 galloni (378 litri) di combustibile per ogni minuto; - per permettere l'apirazione e lo scarico di questa enorme quantit? di fluidi i maggiori preparatori utilizzano valvole di aspirazione di 62 mm di diametro e valvole di scarico di 49 mm; - il compressore volumentrico alla massima velocit? di rotazione (8500 RPM circa) ruota a 12500 giri circa assorbendo una potenza di oltre 900 cavalli: il motore originale eroga meno potenza di quanto ne assorba il sovralimentatore in quello modificato; - il compressore volumetrico a fine dei 400 metri ? il componente pi? caldo del motore (esclusi gli apparati coinvolti dallo scarico dei gas combusti) e ragginge i 75?C-80?C; - il motore pu? o meno disporre di un sistema di raffreddamento a liquido; l'enorme consumo di nitrometano permette di contenere le temperature dei motori; - durante i 400 metri l'albero motore non compie pi? di 600-700 giri completi; tutto il motore non sopravvive a pi? di 2000-2500 giri completi dell'albero motore a piena potenza prima di essere completamente smontato e revisionato; - tra un ''run'' ed il successivo il motore viene aperto e verificato nella sua integrit?: l'intera operazione non dura pi? di 30 minuti; - attorno al compressore volumetrico viene applicato una sorta di giubbotto antiproiettile: in caso di cedimento strutturale l'esplosione derivante dalla violenta combustione del nitrometano proietterebbe pezzi metallici a centinaia di metri di distanza rappresentando un problema per il pilota e per gli spettatori; - la frizione a slittamento programmato non dura pi? di 3 ''run''; - i magneti di accensione MSD producono una scarica elettrica di oltre 40 A; questa ? la corrente necessaria per far scoccare una scintilla tra gli elettrodi delle candele (2 per cilindro) nel nitrometano in fase liquida; - l'idrogeno residuo della combustione del nitrometano brucia nei tubi di scarico; le fiamme generate sono in grado di bruciare qualsiasi cosa tocchino e superano il metro di lunghezza; durante il riscaldamento i tubi di scarico raggiungono una temperatura prossima ai 300?C, alla fine di ogni ''run'' questi tubi possono superare i 1000?C; Il "tipo" qui sopra ha una simpatica caratteristica... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/goarmytopfuelcylinder2500.jpg[/img] ...che noterai senz'altro anche te. Esatto!! Il monoblocco non ha nessuna intercapedine per il passaggio di un qualsiasi fluido lubrificante!! Cavolo: un mostro del genere che ingurgita metanolo e nitrometano senza controllo e che partorisce la stessa potenza di dieci Formula 1 messe insieme non ha un impianto di refrigerazione del motore!! Impossibile, stando a quello che hai detto quest'affare non dovrebbe sopravvivere nemmeno al riscaldamento. Ed invece... Ed invece riesce a produrre, impunemente, accelerazioni da 4.75G, si scaglia con tutto quello che si porta dietro contro il muro dei 160 km/h in 0.85 secondi ed in 400 metri riesce a far raggiungere a s? stesso ed a tutto quello che lo circonda i 500 km/h e spiccioli. Siamo fuori strada, ? vero: i piccoli "glow" sono un'altra cosa, ma caso strano con questi "mostri" condividono lo stesso carburante e con esso lo stesso sistema di smaltimento del calore. Ora, fatta ferma la posizione che la maggior quantit? di nitrometano raffredda solo in presenza di dosaggi fortemente squilibrati verso la povert? d'aria (carburazione "grassa") i casi sono due: - o la [b]Teresa[/b] non sa leggere un termometro digitale (cosa probabile...) e tutto il mondo USA della NHRA si ? rintronato di botto (cosa altrettanto probabile...) - o nella tua posizione potrebbe (e dico potrebbe...) esserci qualcosa che non va. Tutto ? possibile, nessuno ? perfetto. Io, onestamente, il tuo concetto non l'ho capito: non sono Einstein... Per? una cortesia te la chiedo: cosa intendi per "costante K"? E, soprattutto, cosa intendi per "pressione energetica P"? O meglio: le grandezze da te citate come sono messe in relazione tra loro? A cosa ti riferisci? E tutto questo, evidente nel tuo (attuale) penultimo messaggio, come e perch? lo metti in relazione all'entropia? Giusto per chiarire, davvero, senza nessuna polemica. Magari, semplicemente, non ci stiamo capendo... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] ...mmm sei un bastardo.... perch? mi fai questo... lacrime , lacrime e ancora lacrime, le orecchie mi risuonano ancora di quella cantilena di Joe, con quel " when i was in the states...e gi? sproloqui e foto con il mio vate, che da ragazzetto lavorava sui "Big block Chevy"... per rimanere vicino potevi anche scomodare mr. G?useppe Marzotto alias GM (o Charlie Brown) che produce ottimi motori da speedway in quel di Vicenza, che con il metilico fa dei frullini 4t mica male, raffreddati principalmente dall'alcol.... (indovina chi gli faceva i getti per i dellorto al tornio????? vere voragini) ...fate i bravi, mi raccomando Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767814' date='May 3 2008, 02:12 PM']Perdonami, [b]ROB[/b]: mi sembra che a sentire il salato dopo aver preso una mozzarella-pomodoro-olive-capperi-alici sia proprio te... Non voglio difendere la [b]Teresa[/b]/Egidio, ma qualche centinaio di temperature lette qua e l? sulle testate di mezzo mondo serviranno anche a qualcosa? E poi non si possono applicare certe leggi solo nell'intento di piegarle ai propri fini. Posso presentarti un tipo strano? Lui ? Chevy, Chevy Hemi 500 cu.in. ... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/112_0502_numbers05_z.jpg[/img] ...? un tipo un po' irascibile, ha il solito caratteraccio dell'atleta ipertrofico. Se gli si chiede di "mettere gi?" un po' di potenza, lo fa senza ritegno, senza mezze misure... - 8000 cavalli vuol dire pi? di 1000 cavalli per ogni cilindro; - la pressione di sovralimentazione a massima potenza supera i 3 bar relativi; - le tipiche dimensioni interne di questi motori prevedono 106.4 mm di alesaggio per 114.3 mm di corsa; il rapporto di compressione non ? molto lontano dal tipico valore di 6.5:1; - la miscela combustibile viene iniettata in modo continuo da 42 iniettori (nella configurazione tipica): 10 sono piazzati nel periscopio di aspirazione sopra il compressore volumetrico, 16 nel collettore di aspirazione (2 per ogni condotto di adduzione per ogni cilindro) e 16 (2 per ogni cilindro) inseriti direttamente nella testata; un impianto del genere ? in grado di iniettare circa 100 galloni (378 litri) di combustibile per ogni minuto; - per permettere l'apirazione e lo scarico di questa enorme quantit? di fluidi i maggiori preparatori utilizzano valvole di aspirazione di 62 mm di diametro e valvole di scarico di 49 mm; - il compressore volumentrico alla massima velocit? di rotazione (8500 RPM circa) ruota a 12500 giri circa assorbendo una potenza di oltre 900 cavalli: il motore originale eroga meno potenza di quanto ne assorba il sovralimentatore in quello modificato; - il compressore volumetrico a fine dei 400 metri ? il componente pi? caldo del motore (esclusi gli apparati coinvolti dallo scarico dei gas combusti) e ragginge i 75?C-80?C; - il motore pu? o meno disporre di un sistema di raffreddamento a liquido; l'enorme consumo di nitrometano permette di contenere le temperature dei motori; - durante i 400 metri l'albero motore non compie pi? di 600-700 giri completi; tutto il motore non sopravvive a pi? di 2000-2500 giri completi dell'albero motore a piena potenza prima di essere completamente smontato e revisionato; - tra un ''run'' ed il successivo il motore viene aperto e verificato nella sua integrit?: l'intera operazione non dura pi? di 30 minuti; - attorno al compressore volumetrico viene applicato una sorta di giubbotto antiproiettile: in caso di cedimento strutturale l'esplosione derivante dalla violenta combustione del nitrometano proietterebbe pezzi metallici a centinaia di metri di distanza rappresentando un problema per il pilota e per gli spettatori; - la frizione a slittamento programmato non dura pi? di 3 ''run''; - i magneti di accensione MSD producono una scarica elettrica di oltre 40 A; questa ? la corrente necessaria per far scoccare una scintilla tra gli elettrodi delle candele (2 per cilindro) nel nitrometano in fase liquida; - l'idrogeno residuo della combustione del nitrometano brucia nei tubi di scarico; le fiamme generate sono in grado di bruciare qualsiasi cosa tocchino e superano il metro di lunghezza; durante il riscaldamento i tubi di scarico raggiungono una temperatura prossima ai 300?C, alla fine di ogni ''run'' questi tubi possono superare i 1000?C; Il "tipo" qui sopra ha una simpatica caratteristica... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/goarmytopfuelcylinder2500.jpg[/img] ...che noterai senz'altro anche te. Esatto!! Il monoblocco non ha nessuna intercapedine per il passaggio di un qualsiasi fluido lubrificante!! Cavolo: un mostro del genere che ingurgita metanolo e nitrometano senza controllo e che partorisce la stessa potenza di dieci Formula 1 messe insieme non ha un impianto di refrigerazione del motore!! Impossibile, stando a quello che hai detto quest'affare non dovrebbe sopravvivere nemmeno al riscaldamento. Ed invece... Ed invece riesce a produrre, impunemente, accelerazioni da 4.75G, si scaglia con tutto quello che si porta dietro contro il muro dei 160 km/h in 0.85 secondi ed in 400 metri riesce a far raggiungere a s? stesso ed a tutto quello che lo circonda i 500 km/h e spiccioli. Siamo fuori strada, ? vero: i piccoli "glow" sono un'altra cosa, ma caso strano con questi "mostri" condividono lo stesso carburante e con esso lo stesso sistema di smaltimento del calore. Ora, fatta ferma la posizione che la maggior quantit? di nitrometano raffredda solo in presenza di dosaggi fortemente squilibrati verso la povert? d'aria (carburazione "grassa") i casi sono due: - o la [b]Teresa[/b] non sa leggere un termometro digitale (cosa probabile...) e tutto il mondo USA della NHRA si ? rintronato di botto (cosa altrettanto probabile...) - o nella tua posizione potrebbe (e dico potrebbe...) esserci qualcosa che non va. Tutto ? possibile, nessuno ? perfetto. Io, onestamente, il tuo concetto non l'ho capito: non sono Einstein... Per? una cortesia te la chiedo: cosa intendi per "costante K"? E, soprattutto, cosa intendi per "pressione energetica P"? O meglio: le grandezze da te citate come sono messe in relazione tra loro? A cosa ti riferisci? E tutto questo, evidente nel tuo (attuale) penultimo messaggio, come e perch? lo metti in relazione all'entropia? Giusto per chiarire, davvero, senza nessuna polemica. Magari, semplicemente, non ci stiamo capendo... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Bravisssimo, bella sceneggiata, sei un'artista nato, avrai sicuramente un futuro. Mi dispiace che tu non riesca a mettere in relazione il primo principio della termodinamica che regola tutti i motori e poi questo [quote]Passo indietro agli anticipi di accensione: proprio a causa dell'anticipo di accensione la combustione si svolge in condizioni che non sono affatto adiabatiche. [b]La perdita di calore, infatti, ? sempre presente e varia nel tempo con [b]legge[/b] abbastanza rigorosa e questo, ovviamente, abbassa il rendimento del motore. La perdita di calore, inoltre, ? funzione del salto di temperatura tra i gas cedenti e superficie ricevente[/b]: se la superficie ? stata precedentemente raffreddata proprio dalla miscela che ora sta bruciando, il salto di temperatura sar? maggiore e risulter? un rendimento complessivo inferiore. E fate bene caso, ho parlato di rendimento e non di grandezze "sfruttabili" (potenza e coppia).[/quote] In pratica ti interroghi su una risposta che hai dato tu. Forse quella legge ( o meglio principio) non lo conosci, ma l'hai scritto, ma se lo hai scritto come fai a non conoscerlo? A proposito del bel motore in foto, ma cosa sono a sinistra degli spinterogeni? Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 (modificato) No, [b]ROB[/b], davvero: nessuna sceneggiata!! Il messaggio l'ho scritto con voluta leggerezza proprio per non appesantire la discussione, non volermente. E soprattutto non darmi del buffone: se avr? un futuro, spero non sia come giocoliere di corte... Per quanto riguarda il resto vorrei solo capire come metti in relazione certi principi con quanto discusso in questo thread, tutto qui. Oh, beninteso: non voglio far polemica. Io vorrei solo un pacifico scambio di idee... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' P.S.: No, quelli non sono degli spinterogeni, ma dei magneti "vecchia generazione". Li produce una casa statunitense, la MSD ([url="http://www.msdignition.com/"]http://www.msdignition.com/[/url]) e sono gli unici allo stato attuale dell'arte a garantire lo scoccare della scintilla in quelle condizioni. Considera che sono in grado di distruggere una candela nell'arco di 300-500 accensioni a causa dell'elevata corrente che riescono a produrre. Quelli in foto sono dei modelli da 44 A ciascuno. Modificato 3 Maggio 2008 da bandit400 Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767885' date='May 3 2008, 04:33 PM']No, [b]ROB[/b], davvero: nessuna sceneggiata!! Il messaggio l'ho scritto con voluta leggerezza proprio per non appesantire la discussione, non volermente. E soprattutto non darmi del buffone: se avr? un futuro, spero non sia come giocoliere di corte... Per quanto riguarda il resto vorrei solo capire come metti in relazione certi principi con quanto discusso in questo thread, tutto qui. Oh, beninteso: non voglio far polemica: io vorrei solo un pacifico scambio di idee. Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Si ma non aprire il cofano di una dodge del 64 per farmi vedere il motore, Vedi gli 8.000 cavalli del tuo motore bisogna calcolarli e per calcolarli normalmente si ricorre a: [b]Ni = V x Pm x n [/b] Potenzia indicata, non effettiva a cui bisogna detrarre le perdite e moltiplicare per avere il rendimento del motore e di conseguenza la Potenza effettiva Ci sei o no. Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 No, non ci sono. Mi son spiegato male: negli altri messaggi hai fatto riferimento a delle grandezze (p, T e K) e non ho capito come le leghi tra loro. Ed ancora hai citato l'entropia ed il secondo principio della termodinamica: non capisco questa commistione legata al discorso di [b]Teresa[/b]... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 (modificato) [quote name='bandit400' post='767891' date='May 3 2008, 04:52 PM']No, non ci sono. Mi son spiegato male: negli altri messaggi hai fatto riferimento a delle grandezze (p, T e K) e non ho capito come le leghi tra loro. Ed ancora hai citato l'entropia ed il secondo principio della termodinamica: non capisco questa commistione legata al discorso di [b]Teresa[/b]... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Ci stavo arrivando a puntate. mi pare che fin qui ci siamo, proviamo a fare un altro passaggio V che ? il volume dove avviene la rapida espansione dei gas ( scoppio) P pressione esercitata durante lo scoppio T temperatura dello scoppio questi tre parametri sono tra loro legati e il rapporto dei primi due, diviso T ? una costante K Favile capire che essendo K costante , all'aumentare di P per aumento di nitrometano deve per forza aumentare T Se questo non dimostra un aumento di temperatura all'aumentare della percentuale di nitrometano i principi della termodinamica li scambiamo con il cacciavite di Vergadoro, a cui rinnovo i miei bises. Modificato 3 Maggio 2008 da ROB Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 (modificato) Ok, ? come sospettavo: stai associando ad un fenomeno complesso una sola legge che da sola non pu? spiegare quanto realmente accade... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/rob_legge_dei_gas_perfetti.jpg[/img] ...la l[b]egge dei gas perfetti[/b]!! Tu parti dal presupposto che all'interno della camera di combustione non avvenga null'altro che una semplice compressione, mentre sappiamo benissimo che l? dentro succede qualcosa di molto pi? complicato: c'? una frazione secca ed una frazione umida, c'? del gas gi? bruciato del precedente ciclo, c'? gas che gi? sta bruciando se si ? in fase di combustione imminente od avanzata, ecc. Ci sono fior fiore di modelli matematici che vengono correntemente sviluppati per dominare tutte le variabili in gioco, ma ridurre tutto a questo mi sembra semplicistico e fuori luogo. Se vuoi, in forma privata, od anche pubblica se nessuno si lamenta, posso provare a mettere gi? qualche passo di qualcuno tra i pi? semplici di questi modelli, ma credimi non penso proprio che sia cos? semplice. Ti confesso che anche io dovrei andarmi a rivedere qualche passaggio in alcuni codici di calcolo che tempo addietro modificai alla bisogna. Pace e bene fratelli, il giullare di corte si mette a scrivere qualche equazione in rima... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Modificato 3 Maggio 2008 da bandit400 Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767903' date='May 3 2008, 05:17 PM']Ok, ? come sospettavo: stai associando ad un fenomeno complesso una sola legge che da sola non pu? spiegare quanto realmente accade. Tu parti dal presupposto che all'interno della camera di combustione non avvenga null'altro che una semplice compressione, mentre sappiamo benissimo che l? dentro succede qualcosa di molto pi? complicato. Ci sono fior fiore di modelli matematici che vengono correntemente sviluppati per dominare tutte le variabili in gioco, ma ridurre tutto a questo mi sembra semplicistico e fuori luogo. Se vuoi, in forma privata, od anche pubblica se nessuno si lamenta, posso provare a mettere gi? qualche passo di qualcuno tra i pi? semplici di questi modelli, ma credimi non penso proprio che sia cos? semplice. Ti confesso che anche io dovrei andarmi a rivedere qualche passaggio in alcuni codici di calcolo che tempo addietro modificai alla bisogna. Pace e bene fratelli, il giullare di corte si mette a scrivere qualche equazione in rima... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Non so se lo sospettavi, mi ? sembrato che veramente non riuscissi a legare insieme i parametri citati, ma forse ? una mia impressione, comunque io non parto da nessun presupposto e non ci vedo nulla di tanto complicato. Ho solo enunciato il funzionamento di una macchina ideale che si avvicina al secondo principio della termodinamica che viene raccolto in un termine che si chiama Entropia. Vero sono parole difficile ma il concetto ? molto semplice, In tutte le macchine endotermiche il calore si trasforma in lavoro. Vi ho portato passo passo a questo concetto universale, anche per i nostri piccoli motorini. Comunque chiudiamo qui Citare
marino Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 rieccoci tutti in campo dopo la meritata sosta quotidiana a questo punto della partita dopo che Rob tira fuori teorie sul come e sul perch? portandosi in vantaggio nei confronti di Teresa, che da quello che leggiamo, quest'ultimo non si vede in grandissima forma rispondendo con allarmante pacatezza nei confronti di un'avversario che le frittole ormai non se li mandano da tempo. Sbigottito dell'andamento della partita decisamente sottotono, decide di scendere in campo l'arbitro, che dopo aver litigato con uno degli spettatori per averlo chiamato palesamente "cornuto" toglie la divisa di pacificatore per vestire i panni di avversario scrivendo fiumi di parole, facendoci arrapare con dei mostri di motori che partoriscono mandrie di cavalli.... facendo 2 conti e prevenendo il futuro direi di chiudere questa partita che non'ha avuto ne vinti ne vincitori ma un semplice chiarimento di idee.... scambiatevi il segno della pace e chiudete l'argomento.... ciao Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767903' date='May 3 2008, 05:17 PM']Ok, ? come sospettavo: stai associando ad un fenomeno complesso una sola legge che da sola non pu? spiegare quanto realmente accade. Tu parti dal presupposto che all'interno della camera di combustione non avvenga null'altro che una semplice compressione, mentre sappiamo benissimo che l? dentro succede qualcosa di molto pi? complicato. Ci sono fior fiore di modelli matematici che vengono correntemente sviluppati per dominare tutte le variabili in gioco, ma ridurre tutto a questo mi sembra semplicistico e fuori luogo. Se vuoi, in forma privata, od anche pubblica se nessuno si lamenta, posso provare a mettere gi? qualche passo di qualcuno tra i pi? semplici di questi modelli, [b]ma credimi non penso proprio che sia cos? semplice. Ti confesso che anche io dovrei andarmi a rivedere qualche passaggio in alcuni codici di calcolo che tempo addietro modificai alla bisogna[/b]. Pace e bene fratelli, il giullare di corte si mette a scrivere qualche equazione in rima... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] [b]Costante di Boltzmann[/b] L'energia termica ? la forma di energia derivata da una qualsiasi fonte di calore. L'energia termica di un sistema rappresenta l'energia cinetica media Ec delle particelle del sistema, che tiene conto dei movimenti di traslazione, di rotazione e di vibrazione delle particelle, ed aumenta con l'aumentare della temperatura. [b]teorema di Carnot[/b] L'efficienza termica ? definita come: dove: Lout ? il lavoro in uscita dal sistema (lavoro prodotto), Qin ? il calore in entrata nel sistema (calore richiesto). abbiamo sempre calore=lavoro=potenza. Ci aggiorniamo in privato e daremo poi una conferma o una smentita al teorema del Verga. Ciao Gianluca ci sentiamo. Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 Aspetta, molte cose non si leggono... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/rob_energia_termica.jpg[/img] [url="http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_termica"]http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_termica[/url] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/rob_teorema_di_carnot.jpg[/img] [url="http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Carnot_%28termodinamica%29"]http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Ca...ermodinamica%29[/url] Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 (modificato) Ovviamente faccio ferma la posizione che quello che hai precedente riportato ? corretto e che a quelle leggi non sfugge nessuna macchina termica, nemmeno quella carburata da [b]Teresa[/b]. Ecco, io tratterei la cosa in modo diverso ed un po' pi? rigoroso... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_01.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_02.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_03.jpg[/img] ...e come avrai avuto modo di notare la soluzione non ? propriamente immediata. E considera che questo "sistema" permette di rintracciare la temperatura media della frazione bruciata, che influenza la temperatura di parete senza considerare la possibilit? di valutare anche la presenza del fenomeno di drenaggio del calore per effetto del calore latente di vaporizzazione: la cosa si sarebbe complicata non poco. E ti posso garantire che i risultati di simili sistemi sono ragionevolmente attendibili e sovrapponibili a dati empirici. Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Modificato 3 Maggio 2008 da bandit400 Citare
maffem Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 vi confesso che mi sto arrapando di brutto magari tutti i topic cosi tecnici e chiari oltre che utili cmq sono daccordo con la tesi di bandit , mi spiego meglio nei motori da corsa soprattutto turbo ( parlo di quelli 1/1) per ovviare al fatto di bucare pistoni su pistoni vista la ricerca dell' esasperata pressione di sovralimentazione per cercare cavalli "facili" si abbassa il rapporto di compressione si alza il rapporto stechiometrico e alla fine si aggiunge nitrometano alzando poi ancora il rapporto stechiometrico nel tentativo di abbassare le temperature di esercizio e migliorare l'ossigenazione della miscela aria benzina nel senzo che oltre un certo punto piu di tanto ossigeno gassoso nn ce se la fa a mandarcelo dentro il cilindro e mandarcelo liquido diventa piu semplice bisogna poi considerare che mandarcelo sotto forma di aria compressa ? svantaggioso perch? bisognerebbe comprimerla davvero molto visto la povert? di ossigeno nell aria (siamo intorno al 20%) c'? da dire che puoi mettere il nitro che vuoi ma se se sei basso di rapporto stechiometrico e alto di compressione bucherai pistoni puoi fare quello che vuoi ma li bucherai quindi io dico si al nitro ma grasso e col giusto rapporto di compressione senno sabbi e scaldi se invece stai un po' grasso e giusto di compressione avrai giuste temperature di esercizio, la macchinetta andra un po' piu e il motore durera un po meno ma quello ? fisiologico insomma nn si puo mica avere tutto dalla vita ahahahahah ripeto i miei complimenti per la discussione tranquilla tecnica e molto interessante fossero tutte cosi Citare
maffem Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767937' date='May 3 2008, 06:41 PM']Ovviamente faccio ferma la posizione che quello che hai precedente riportato ? corretto e che a quelle leggi non sfugge nessuna macchina termica, nemmeno quella carburata da [b]Teresa[/b]. Ecco, io tratterei la cosa in modo diverso ed un po' pi? rigoroso... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_01.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_02.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_03.jpg[/img] ...e come avrai avuto modo di notare la soluzione non ? propriamente immediata. E considera che questo "sistema" permette di rintracciare la temperatura media della frazione bruciata, che influenza la temperatura di parete senza considerare la possibilit? di valutare anche la presenza del fenomeno di drenaggio del calore per effetto del calore latente di vaporizzazione: la cosa si sarebbe complicata non poco. E ti posso garantire che i risultati di simili sistemi sono ragionevolmente attendibili e sovrapponibili a dati empirici. Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] no asp scivi meglio che nn si legge bene azz nn si fa cosi Citare
miniracincar Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767937' date='May 3 2008, 06:41 PM']Ovviamente faccio ferma la posizione che quello che hai precedente riportato ? corretto e che a quelle leggi non sfugge nessuna macchina termica, nemmeno quella carburata da [b]Teresa[/b]. Ecco, io tratterei la cosa in modo diverso ed un po' pi? rigoroso... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_01.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_02.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/bandit400_temp_burn_gas_03.jpg[/img] ...e come avrai avuto modo di notare la soluzione non ? propriamente immediata. E considera che questo "sistema" permette di rintracciare la temperatura media della frazione bruciata, che influenza la temperatura di parete senza considerare la possibilit? di valutare anche la presenza del fenomeno di drenaggio del calore per effetto del calore latente di vaporizzazione: la cosa si sarebbe complicata non poco. E ti posso garantire che i risultati di simili sistemi sono ragionevolmente attendibili e sovrapponibili a dati empirici. Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] si v? bene , ma se il macchinino non regge il minimo? Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='miniracincar' post='767944' date='May 3 2008, 06:49 PM']si v? bene , ma se il macchinino non regge il minimo? [/quote]Allora hai altri problemi che cercare di capire come varia la temperatura con l'uso di una o dell'altra miscela... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
bandit400 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 @[b]ROB[/b]: Scusami, senza polemica per l'Amor del Cielo, ma di questi... [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/calcoli_pag01.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/calcoli_pag02.jpg[/img] [img]http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/calcoli_pag03.jpg[/img] ...non mi hai fatto pi? sapere nulla circa la loro esattezza. Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
miniracincar Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='bandit400' post='767948' date='May 3 2008, 07:11 PM'][quote name='miniracincar' post='767944' date='May 3 2008, 06:49 PM']si v? bene , ma se il macchinino non regge il minimo? [/quote]Allora hai altri problemi che cercare di capire come varia la temperatura con l'uso di una o dell'altra miscela... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' [/quote] Io certamente avr? dei problemi ma voi non state messi meglio! Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 ciao Gianluca, scusami rientro adesso e devo di nuovo riuscire. Quelli di sopra se non sbaglio sono i rapporti stechiometrici che io ritengo di 17/1 e tu hai calcolato, di circa 6/1. [quote]Le trasformazioni adiabatiche non comportano scambi di calore. Tracciare il loro grafico su un piano T-S produrrebbe una isoentropica, ovvero una retta verticale, che indica una variazione nulla dell'entropia. Per una trasformazione isoterma, la variazione di entropia ? semplicemente il [b]rapporto tra il lavoro compiuto e la temperatura, costante[/b]. Pertanto e il calore sar? dato da (per una isoterma la variazione di energia interna ? nulla, pertanto il calore equivale al lavoro) Il rendimento η diventa allora che coincide con quella calcolata in precedenza con l'applicazione della legge dei gas perfetti.[/quote] Le formule non riesco a riportarle, ma non servono Io credo che per capire meglio, dovremmo usare tre modelli matematici simulando in PMI, tralasciando le perdite isotropiche o non adiabatiche dovute alla dispersione necessaria per l'integrit? dei materiali e per ogni simulazione aumentiamo la pressione energetica esercitata sulla superfice del pistone, questa diventa variabile con il maggiore apporto di nitrometano, teoricamente dovremmo avere un aumento della temperatura. Questo evidenzia l'importanza dei motori ceramici dove tutto il calore viene trasformato in energia, ma questa ? un'altra cosa. Puoi provare ad impostare queste simulazioni? Citare
ROB Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='miniracincar' post='767951' date='May 3 2008, 07:19 PM'][quote name='bandit400' post='767948' date='May 3 2008, 07:11 PM'][quote name='miniracincar' post='767944' date='May 3 2008, 06:49 PM']si v? bene , ma se il macchinino non regge il minimo? [/quote]Allora hai altri problemi che cercare di capire come varia la temperatura con l'uso di una o dell'altra miscela... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' [/quote] Io certamente avr? dei problemi ma voi non state messi meglio! [/quote] Dottor Zi............ lasciaci lavorare in pace, Vorrei solo dire che su tutti i motori che voi usate per divertirvi, per carit? cosa giusta, non esiste letteratura specifica di studio mirato. per cui lo sforzo che si sta cercando di fare e che Gianluca sopporta in massima parte. potra essere un domani, fonte di riferimento per il calcolo e il progetto di nuove unit? termiche rivedute e corrette, Scusami ma sai che ti vogliobene ps ancora aspetto una tua cosa. Citare
viper_996 Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [size=6]Che spettacolo questa discussione!!!![/size] Citare
miniracincar Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 [quote name='ROB' post='767975' date='May 3 2008, 07:54 PM'][quote name='miniracincar' post='767951' date='May 3 2008, 07:19 PM'][quote name='bandit400' post='767948' date='May 3 2008, 07:11 PM'][quote name='miniracincar' post='767944' date='May 3 2008, 06:49 PM']si v? bene , ma se il macchinino non regge il minimo? [/quote]Allora hai altri problemi che cercare di capire come varia la temperatura con l'uso di una o dell'altra miscela... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' [/quote] Io certamente avr? dei problemi ma voi non state messi meglio! [/quote] Dottor Zi............ lasciaci lavorare in pace, Vorrei solo dire che su tutti i motori che voi usate per divertirvi, per carit? cosa giusta, non esiste letteratura specifica di studio mirato. per cui lo sforzo che si sta cercando di fare e che Gianluca sopporta in massima parte. potra essere un domani, fonte di riferimento per il calcolo e il progetto di nuove unit? termiche rivedute e corrette, Scusami ma sai che ti vogliobene ps ancora aspetto una tua cosa. [/quote] Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 (modificato) ...mmmhhh...vediamo un p?! Modificato 3 Maggio 2008 da Teresa Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 3 Maggio 2008 Segnala Inviato: 3 Maggio 2008 Io ho sempre sostenuto di odiare tutte queste teorie che,...seppur belle ed affascinanti, credo risalgano ad almeno un decennio f?!!! Inoltre,...che io sappia, non ci sono attualmente testi affidabili di "letteratura motoristica MODELLISTICA", ma solo di motori in scala 1/1. Secondo me tutte quelle formule non sono applicabili ai nostri micromotori poich? c'? una ragione semplicissima che ne impedisce la corretta applicazione, ed ? la TRONCOCONICITA' DEL CILINDRO!!! Ci sono motori che inconano tanto e per questo generano tanto calore,...a prescindere dalla percentuale di nitro che viene utilizzata,... Cos? come ci sono motori che inconano poco e non scaldano neanche con il 40% di nitro!!! Prova evidente ? l'OS V-Spec che oltre ad avere un certo tipo di conicit? associa materiali di qualit? con coefficienti di dilatazione molto contenuti,...e per questa ragione io, pur usandolo al 40% di nitro, non ho MAI letto pi? di 100 gradi!!! Infine,...vorrei capire una cosa: CH3NO2 (...per chi non lo sapesse ? la formula chimica del nitrometano...n.d.r.) Guardiamo bene! Una "cosa" che contiene Idrogeno ed Ossigeno....perch? dovrebbe scaldare???????????? Certo,...sono daccordo quando si dice che all'aumentare della potenza aumenta il calore generato,...ma bisogna vedere SE e COME aumenta (eventualmente) questa potenza!!! Io rimango del parere del "cacciavite del Verga"!!! P.S.: Vi faccio una confidenza. Sono alle prese con un particolare additivo OSSIGENANTE di una nota Casa Americana, e questo additivo si usa anche sui motori 2 tempi in scala 1/1. Bene,...c'? scritto che DIMINUISCE la temperatura d'esercizio del motore anche se usato al solo 1%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Specifico all'uopo che dentro c'? del KOOLYNAL che ? un ANTIDETONANTE; sar? per quello????? Ih, ih, ih,.....pensateci su un attimino!!!! Tanti saluti dal Verga! Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.