Vai al contenuto

Vendite: ebay, forum


Messaggi raccomandati

Un po' di tempo fa mi ero informato sulle vendite nei forum e su ebay, sugli acquisti fuori CEE. Non so se a qualcuno pu? interessare...ma viste le discussioni che ho letto magari a qualcuno si. In ogni caso io riporto ci? che mi era stato detto da due commercialisti, uno, diciamo, normale, e l'altro propriamente impegnato come commercialista in un sito di e-commerce. Onde evitare che mi venga detto che ci? che scrivo sono fregnacce, tengo a precisare che mi limito solamente a riportare ...evidentemente se fossi un esperto di fisco non avrei chiesto ad altri . Ci? che mi era stato riferito ? che ? vero che c'? un minimo di guadagno netto non tassabile, ma ci? non implica che si possano fare vendite tra un venditore privato (anche se per procura...anzi soprattutto per procura, perch? il venditore diventa una sorta di negoziante) ed un acquirente privato. Il motivo ? semplice: il venditore non ? a posto con l'IVA. Inoltre, in una questione di vendita per procura, cio? dove entrambe le parti sono a conoscenza dei dettagli della transazione, anche l'acquirente ? passibile di multa.

L'importazione dentro la CEE di oggetti provenienti(e acquistati...cio? non omaggio o regalati) devono presentare una fattura 'Sample'. Mi spiego meglio. Chi spedisce, all'atto della spedizione, deve compilare un modulo di dichiarazione ufficiale per la dogana. In questo modulo deve indicare, naturalmente, il valore reale della merce e deve contrassegnare il modulo come 'Sample' ...e non come 'Gift'. E fin qui credo che sia comprensibile. Chi si fa marchiare come 'Gift' (e/o si fa mettere un valore minore) una cosa che in realt? ha acquistato ? passibile di multa. Chi si fa marchiare come 'Gift' (e/o si fa mettere un valore minore) una cosa che in realt? ha acquistato con lo scopo di rivenderla, pu? essere accusato di CONTRABBANDO. Naturalmente, anche in questo caso, un acquirente consapevole va nelle grane.

Ora...EBAY. La compravendita tra privati ? legale nel momento in cui viene stipulato un regolare contratto di passaggio di propriet?. A me ? stato riferito che ebay emette un qualcosa di simile, il cui costo ? compreso nelle tariffe ebay. Inoltre, venditori non proffessionisti pagano l'IVA sulla commissioni ebay...che pare pi? una sorta di 'pegno'. Pertanto vendere su ebay ? praticamente totalmente legale o 'legalizzato'.

Non so se posso essere stato utile a qualcuno, questo ? quanto mi ? stato detto da 2 commercialisti...

Ci? che penso ?, se qualcosa volete vendere, meglio su ebay.

Ciauzz.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Fabrizio, bentornato. :)

Io di commercialisti ne ho consultati 3, non che questo significhi che per forza tre sian meglio di due :P , solo per dire che sono andato fino in fondo.

CASO 1:

una volta pagata la dogana, la cosa ? mia ed io sono a posto con il fisco. Posso legalmente rivenderla ad un privato, al prezzo che voglio, purch? in un anno il GUADAGNO non superi i 2500 euro. Per dirla tutta, i 2500 si potrebbero anche superare, in certi casi, semprech? l?attivit? rimanga occasionale, saltuaria e, magari, ?di nicchia?, come (esempio fattomi da due commercialisti) fra appassionati di un hobby (pensa un po?!)

CASO 2:

dogana non pagata perch? la spedizione ? sotto ai 45 $? ? esente da dogana, vedete pure su www.usps.com , per cui tutto come sopra: sono in regola e non devo superare 2500 euro, una soglia considerata tale da non configurare, con presunzione iuris et de iure, un?attivit? commerciale.

Aprire una partita IVA mi pare costi, appunto, pi? di 2000 euro, e forse questo spiega la ragione di quella presunzione: come pu? essere attivit? commerciale quella di un soggetto che spende 2500 per la partita IVA e deve ? per legge ? stare sotto ai 2500 euro di guadagno annui?

CASO 3:

i gift e le dichiarazioni di valore inferiore? la dogana se ne sbatte! Per errore uno spedizioniere, come vi raccontavo tempo fa, non aveva messo alcuna indicazione (quei cialtroni di RCMart), ed io ero arrabbiato, perch? volevo risultasse il valore assicurato sul pacco. Certo, significava dogana sicura ? cosa che io VOGLIO per esere in ordine col fisco ? ma anche assicurazione, cosa che non ? stata fatta. Ciononostante, la dogana mi ha richiesto la fattura, e ho pagato il dazio.

Questo per dire che se ne sbatte? ma avete mai visto come funziona una dogana, i macchinari che hanno, come scelgono cosa far passare e cosa no e perch??

Nessuna multa, nessuna ammenda, nulla di nulla. La dogana decide qualsiasi cosa.

Anche perch? non pu? dimostrare che io abbia chiesto di scrivere gift o sample? non l?ho mica scritto io! Nel mio caso, infatti, io avevo chiesto tutt?altro, ma rcmart ha pensato bene di non mettere nulla, come se mi facesse un favore.

Per inciso: sample vuol dire campione gratuito? era quello che c?era scritto sul mio pacco? e ovviamente non serve a nulla, SE NON C?E? DENTRO UNA REGOLARE FATTURA CHE ATTESTI CHE NULLA E? STATO PAGATO!!!: se la dogana vuole, perch? fiuta, lo apre e ti chiede la ricevuta, e se hai pagato qualcosa per quell?oggetto, devi mandargliela, altrimenti sono guai.

CASO 4:

ebay. Uno dei tre commercialisti, alla mia domanda ?sto tranquillo se pago l?IVA, rivendo fra privati guadagnandoci pochi euro e sto abbondantemente al di sotto dei 2500 euro di guadagno all?anno??, mi ha risposto ?tranquillo? Se non sei tranquillo tu! Allora ebay dovrebbero chiuderlo subito!?

Ebay ? una vetrina. Se un commerciante vende su ebay della merce che ha avuto regolarmente, un commerciante rimane. I suoi oneri fiscali non mutano. Se mi vende qualcosa, e non mi spedisce una ricevuta, lui sta evadendo, non io! Towerhobbies mette sempre la fattura, per inciso?

Se io, privato, rivendo su ebay, le regole son le stesse: 2500 euro di soglia e saltuarit? dell?attivit?.

I dazi per i venditori di ebay non hanno nulla a che vedere con una surrogazione degli oneri fiscali? semplicemente un servizio cos? perfetto costa, e costa molto, e bisogna decidere se a farsene carico siano i venditori o gli acquirenti. La scelta di ebay ? per i venditori: senza eccezioni, per ebay; a livello presuntivo e di ?default?, invece, per paypal, dove il venditore pu?, nella pagina dell?oggetto che vende, dichiarare che le spese di paypal (2,5 %) sono a carico dell?acquirente.

Sul fatto che la vendita fra privati richieda un passaggio di propriet?... l'atto scritto ? richiesto solo per una serie di atti traslativi, fra cui, ad esempio, quelli aventi ad oggetto beni immobili (una casa) e mobili registrati (un autoveicolo). Questi, poi, debbono anche essere trascritti, in due diversi registri, ai fini di pubblicit? e di opponibilit? a terzi acquirenti dello stesso bene.

Il principio di libert? delle forme che trovate nel c.c. all'articolo 1350 stabilisce che tutto il resto non richiede la forma scritta, figuriamoci un passaggio di propriet?.

Se oggi uscite di casa, fermate un soggetto e gli vendete il vostro cellulare, o un cellulare che avete preso in USA e di cui avete pagato l'IVA, anche al triplo del prezzo, non dovete n? scrivere n? firmare nulla, n? temere nulla: state facendo una cosa legale.

SE lo fate ogni giorno, sappiate che il vostro guadagno annuale non deve eccedere i 2500 euro. Ragazzi, questa ? la legge, non ? un'opinione.

Spero di aver fatto un po? di chiarezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giamma, ciao Alessio. In realt? ho sempre tempo a disposizione pari a zero...ma viste le discussioni non ho resistito. :lol::lol:

Mi fa piacere vedere che, forse, i commercialisti ai quali mi ero rivolto non ne sapevano poi cos? tanto. Il punto ? che erano convinti di ci? che stavano dicendo. Ah...per incisio...io non intendevo assolutamente accusarti di nulla, non volevo dire che fai contrabbando, figurati, ci mancherebbe, non era assolutamente mia intenzione, ci conosciamo da un po' di tempo e ti reputo un amico,una persona corretta e affidabile. Secondo me, il punto della questione ? che non ci sono evidentemente regole chiare e trasparenti. Hai mai provato a connetterti al sito del ministero delle finanze(o simili)? Non si capisce un fava! Sicuramente io di queste cose non ne so molto, ma non ? di certo un buon servizio quello che ci viene fornito dalle istituzioni. Un'altra cosa discordante tra quelle che mi hai detto e quelle che mi sono state riferite ? il costo della partita IVA. A me ? stato detto che il costo della partita IVA semplice , ce ne sono di + tipologie, ? meno di cinquanta euro annuali. I costi salgono, invece, se si inizia ad ederire, ad esempio, ai fondi pensionistici o alla 'mutua', che per? non sono obbligatori. In sostanza, se uno vuole aprirsi una semplice partita IVA, i costi sono davvero ridotti. In questo caso, il problema diventa la spesa del commercialista. Inoltre, come fanno a determinare quanto uno pu? guadagnare da vendite occasionali se non ci sono libri contabili? A me ? stato detto che viene fatta una stima, prendendo come valore dell'oggetto quello di mercato(italiano) ed il numero di oggetti che hai ancora e che presumono che il venditore abbia venduto nel mese corrente in cui effettuano il controllo. Qiundi il guadagno complessivo viene moltiplicato per 12.

Mia idea ? che alla Finanza non interessino cose marginali come queste e ti assicuro che ? cos?. Lo so di per certo, non ti sto a dire perch? sono certo in quanto, altrimenti, questo post diventerebbe troppo lungo...ma fidati, perch? conosco. Pertanto, anche se si sfora dai limiti,su ebay o sui forum e naturalmente senza esagerare, non sar? di certo la finanza che ti verr? a controllare per sua iniziativa. Per?, ed ? qui il punto, la Finanza ? costretta a fare controlli se un cittadino fa una segnalazione. Casi come questi sono solamente perdite di tempo per chi deve combattere l'evasione vera, di chi ha i magazzini pieni di roba o chi, azienda, dichiara un guadagno inferiore di un miliardo(di lire) da, magari, + di 5 anni. Figuriamoci se possono interessare i 3000 euro di di un venditore part time che non fa reciclaggio, ma acquista onestamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...