galla Inviato: 6 Marzo 2008 Segnala Inviato: 6 Marzo 2008 dopo la prima prova con aerografo e bomboletta( pessima) ho deciso di acquistare un compressore decente..qualcuno conosce il mini olimpo? Citare
Gigi_T4 Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 non conosco il compressore in oggetto, ma ho sempre sentito dire che per aerografare si pu? usare un normalissimo compressore da ferramenta da 25 litri o pi?, basta che abbia il filtro della condensa! Citare
rudy Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 (modificato) GigiT4 ha ragione.....il Mini Olimpo costa uno sproposito....mi sembra sui 250 /280 euro....ai quali dovresti aggiungere un filtro micrometrico per scongiurare infiltrazioni di olio... Certo ? che, di contro, lavorare con un compressore hobbistico richiede uno spazio dedicato. Per il rumore che fa un compressore hobbistico, non potresti usarlo in casa....a meno che non vivi in una villetta singola o hai un box. Tuttavia esistono in commercio dei compressori di gran lunga piu silenziosi dei normali da 25 Lt....per? costano anche molto di piu (sui 140 euro)....a quel punto sarebbe meglio prendere un Olimpo..... Insomma dipende molto dalla qualit? e l'ubicazione degli spazi che hai a disposizione..... Comunque, il Mini Olimpo ? un buon compressore. Bagno d'olio, camera chiusa, pressostato regolabile, manometro.....le uniche due pecche, direi che siano la mancanza della bolla per verifica a vista del livello di olio e la ripartenza a caldo. Cose che trovi sul 2600 o 2800 (versioni superiori dell'Olimpo).....ma li sforiamo sicuramente i 350 euro e oltre...... Come suggerito da GigiT4, opterei per un compressore hobbistico.....oltretutto, pu? sempre essere utile per mille altre cose. Modificato 7 Marzo 2008 da rudy Citare
galla Inviato: 7 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 io avevo provato ad usare un compressore da 8 bar che uso per pulire il modello, ma mi ha rotto il tubicino dell' aerografo...oltre a contribuire a farmi rovinare una carrozza..... quindi mi hanno detto che i compressori per aerografo devono stare entro i due bar/tre bar.... e che quelli hobbistici non danno un getto d' aria costante.... mi sa che prender? un mini olimpo... su internet l' ho trovato a 193 ?... Citare
Serpent 950 Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 [quote name='galla' post='733145' date='Mar 7 2008, 08:55 AM']io avevo provato ad usare un compressore da 8 bar che uso per pulire il modello, ma mi ha rotto il tubicino dell' aerografo...oltre a contribuire a farmi rovinare una carrozza..... quindi mi hanno detto che i compressori per aerografo devono stare entro i due bar/tre bar.... e che quelli hobbistici non danno un getto d' aria costante.... mi sa che prender? un mini olimpo... su internet l' ho trovato a 193 ?...[/quote] Ciao, ma se te ci metti un regolatore d'aria si riesce bene a stare sui 2-3 bar! Sbaglio? Citare
galla Inviato: 7 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 non lo so... in ogni caso non sono in grado di fare un lavoro del genere... avrei dovuto comprarne subito uno che si regolava... Citare
rudy Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 ...mah...? molto strano....la regolazione della pressione di esercizio dovrebbe esserci....recentemente ho acquistato un compressore da 20lt, pagato 59 euro....e la regolazione ce l'ha.... Non s? quale uso ne farai del compressore, ma spero per te che sia quello giusto....voglio dire che una spesa del genere la fai se sei gi? ad un certo livello e se lavori una certa quantit? di scocche.....se io usassi un compressore tradizionale, sarei anche sordo da un pezzo....hehehehe..... Comunque, se pensi che ne valga la pena, acquista pure un Olimpo, vai sul sicuro. Da evitare assolutamente i compressori a membrana..............inefficienti, instabili, inutili, rumorosi, delicati....insomma so' boni p? l'aria fresca...... Citare
galla Inviato: 7 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 come farei ad aggiungere il filtro micrometrico e dove lo trovo..grazie... Citare
rudy Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 Se intendi sul tuo compressore attuale, basta munirsi di raccordi appositi che trovi nei negozi di materiale artistico o su internet.....se intendi su un olimpo, IDEM..... N.B. ovviamente il micrometrico installato sul tuo attuale compressore non limita la pressione; serve solo a filtrare eventuali impurit? oleose dovute, appunto, dall'olio contenuto all'interno del compressore. Non ? difficile...basta sapere i pollici dei raccordi, ti pu? aiutare un qualsiasi negoziante di materiale idraulico, facendogli vedere i raccordi sul compressore (che sia l'olimpo o il tuo attuale). Citare
lukkius Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Inviato: 7 Marzo 2008 [quote name='galla' post='733204' date='Mar 7 2008, 10:28 AM']come farei ad aggiungere il filtro micrometrico e dove lo trovo..grazie...[/quote] sono stato proprio ieri ad un brico qui in zona e vendono il kit filtro+manometro+regolatore di pressione, mi pare a 35 euro. Io lo avevo realizzato prendendo i pezzi separati (mannaggia mi si e` rotto il secondo manometro) in modo da sdoppaire l'uscita del mio compressore, lasciandone una "libera" per pulire il modello e per gli altri usi "grezzi" e una filtrata e regolata per l'aerografo. unica pecca e` che usandolo in casa, mi "ama" tutto il vicinato... Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.