Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
ciao ragazzi oggi sono riuscito finalmente a provare il bbf autobloccante sulla mia mz....

ne sono rimasto particolarmente impressionato e vorrei chiedere ai piu esperti un paio di cosette...

praticamente da quello che ho capito dentro c ? una"ghiera " che si puo cambiare che regola il grado di trazione (30 50 70 fino a 100) praticamente un palo in trazione !!

la mia domanda a questo punto ? questa ....

se io cambio il grasso o olio non so bene come dire che lubrifica il tutto ho un comportamento diverso ?

parlo sempre di comportamento in trazione....

praticamente da come mi ha spiegato un mio amico .....

con olio piu liquido ? piu veloce ha indurirsi ? con olio piu denso il contrario ?

quanti tipi di olio esistono ??

grazie ragazzi ........fatemi sapere....
Inviato:
[quote name='jamara' post='705737' date='Jan 27 2008, 06:25 PM']ciao ragazzi oggi sono riuscito finalmente a provare il bbf autobloccante sulla mia mz....

ne sono rimasto particolarmente impressionato e vorrei chiedere ai piu esperti un paio di cosette...

praticamente da quello che ho capito dentro c ? una"ghiera " che si puo cambiare che regola il grado di trazione (30 50 70 fino a 100) praticamente un palo in trazione !!

la mia domanda a questo punto ? questa ....

se io cambio il grasso o olio non so bene come dire che lubrifica il tutto ho un comportamento diverso ?

parlo sempre di comportamento in trazione....

praticamente da come mi ha spiegato un mio amico .....

con olio piu liquido ? piu veloce ha indurirsi ? con olio piu denso il contrario ?
grazie ragazzi ........fatemi sapere....[/quote]




occhio a non confonderti , i BBF nulla hanno a che fare con la dinamica dei differenziali normali , va usato solamente grasso possibilmente usa quello appostito della BBF o comunque un grasso ad alta resistenza .............
Come giusto appunto dicevi la sua funzionalit? varia al variare dei gusci (che tu chiami ghiera) ..................... e non in funzione del grasso.
quanti tipi di olio esistono ??
Inviato: (modificato)
...grazie clod....

infatti quello che dici tu ? quello che mi avevano spiegato inizialmente....

invece parlando oggi mi hanno parlato di olii diversi...

a questo punto mi viene una domanda .... e se per assurdo all ora metto un olio piu fluido ??

e oltre tutto quanto ce ne vuole dentro....devo solo ungere le parti in movimento ?

faccio danni ? non cambia niente nel comportamento del differenziale ?

grazie ....vorrei capire !! Modificato da jamara
Inviato:
Olio non ce ne v?... Il bbf lavora per attrito di 2 gusci che vengono spinti verso i tappi per la forza centrifuga.. Quindi ci va solo il suo grasso, da rabboccare ogni 2-3 litri possibilmente.. attenzione che quando si lucidano i tappi ed i gusci la trazione diminuisce..
Inviato:

Scusate l'intrusione ..ma questi tipi di differenziale cosa hanno di particolare !! chi li usa?
Sono superiori a quelli origginali Del tipo MZ2 ?? giusto per capirci qualosa in piu''..ciao ciao :applauso:

Inviato:
[quote name='ric-acciari' post='705937' date='Jan 27 2008, 10:46 PM']Olio non ce ne v?... Il bbf lavora per attrito di 2 gusci che vengono spinti verso i tappi per la forza centrifuga.. Quindi ci va solo il suo grasso, da rabboccare ogni 2-3 litri possibilmente.. attenzione che quando si lucidano i tappi ed i gusci la trazione diminuisce..[/quote]



spinette , bicchierini e tanto tanto grasso !!!!
Inviato:
[quote name='ric-acciari' post='706600' date='Jan 28 2008, 08:59 PM']Sono sicuramente molto robusti, inoltre hanno il vantaggio che in rilascio sono liberi mentre sotto motore si induriscono e conferiscono + trazione..[/quote]


direi che ? esatto ma non fino in fondo... ci vuole una precisazione che pu? far capire ancora meglio il funzionamento del BBF


diciamo che il differenziale si indurisce in base alla centrifuga che spinge i gusci verso le ralle

quindi in accellerazione si indurisce man mano che aumenta la velocit? di rotazione del differenziale stesso (come ha detto ric)

mentre in rilascio fanno la stessa cosa al rovescio...

quindi non son liberi da subito (tipo torsen) ma si liberano al diminuire della velocit? di rotazione del differenziale stesso
Inviato:

[quote name='SFRTEA' post='706934' date='Jan 29 2008, 11:41 AM'][quote name='ric-acciari' post='706600' date='Jan 28 2008, 08:59 PM']Sono sicuramente molto robusti, inoltre hanno il vantaggio che in rilascio sono liberi mentre sotto motore si induriscono e conferiscono + trazione..[/quote]


direi che ? esatto ma non fino in fondo... ci vuole una precisazione che pu? far capire ancora meglio il funzionamento del BBF


diciamo che il differenziale si indurisce in base alla centrifuga che spinge i gusci verso le ralle

quindi in accellerazione si indurisce man mano che aumenta la velocit? di rotazione del differenziale stesso (come ha detto ric)

mentre in rilascio fanno la stessa cosa al rovescio...

[size=4]quindi non son liberi da subito (tipo torsen) ma si liberano al diminuire della velocit? di rotazione del differenziale stesso[/size]
[/quote]

Miiii c'hai ragione, non avendoli mai usati, io questa interessante caratteristica non l'avevo mai capita leggendone le descrizioni..

Grazie a entrambi!! :applauso:

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...