Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
Buona sera ,

sono Mario di HOLYKART srl , una pista di karting indoor unica in Abruzzo e vorrei fare anche del automodellismo.

Scrivo a questo forum perch? , dopo aver fatto dei piccoli lavori, ho permesso a degli appassionati di girare in pista con dei modelli elettrici 1:10. Ma adesso penso di volermi organizzare meglio e prima di affrontare dei lavori volevo chiedere a pi? persone se potrebbe interessare una pista al coperto di 320metri senza colonne e con un sistema di cronmetraggio AMB su maxi schermo ? E se interessa che tipo di margine di guadagnio ci potrebbe essere e come attivare i maggiori canali nazionali.

Aspetto i vostri suggerimenti e notizie al pi? presto.

Distinti saluti a tutti!

Mario

[url="http://www.holykart.it/normal.html"]http://www.holykart.it/normal.html[/url]

mobilie 349.6199690
fisso 085.4460376

email : info@holykart.it
Inviato:

Salve Sig. Mario

io sono venuto pi? volte sulla sua pista a correre con i kart, e le posso assicurare che in Abruzzo ci sono molti appassionati, soprattutto nella zona di Pescara, ma non hanno un posto dove girare.

Il suo impianto ? abbastanza grande ma credo che debba prima scegliere il campo su cui orientarsi. Ad esempio, ho letto che da lei hanno gi? girato modelli elettrici (so anche chi erano i piloti ;) ), categoria poco diffusa nella nostra regione perch? si preferisce lo scoppio.
Inoltre non so di che materiale sia il pavimento ma di certo non ? asfalto, quindi niente scoppio perch? l'olio che uscirebbe dagli scarichi renderebbe la pista scivolosissima.

Io credo che se lei volesse, potrebbe costruire un mega impianto per 1/10 elettrico (nell'eventualit? anche 1/18), si ricordi che ci sar? bisogno anche di un ampio spazio per i box e per il palco, spazio attualmente assente.

Le auguro di prendere la decisione migliore per poter mandare avanti questo meraviglioso hobby.

Saluti
Mauro :D

Inviato:

io vado in vacanza a Pescara....costruisca una bella pista da off-road a scoppio e poi mi dica quanta gente correra' li da lei...un botto -_-

Inviato:

[quote name='holykart' post='638867' date='Oct 8 2007, 10:25 PM']Buona sera ,

sono Mario di HOLYKART srl , una pista di karting indoor unica in Abruzzo e vorrei fare anche del automodellismo.

Scrivo a questo forum perch? , dopo aver fatto dei piccoli lavori, ho permesso a degli appassionati di girare in pista con dei modelli elettrici 1:10. Ma adesso penso di volermi organizzare meglio e prima di affrontare dei lavori volevo chiedere a pi? persone se potrebbe interessare una pista al coperto di 320metri senza colonne e con un sistema di cronmetraggio AMB su maxi schermo ? E se interessa che tipo di margine di guadagnio ci potrebbe essere e come attivare i maggiori canali nazionali.

Aspetto i vostri suggerimenti e notizie al pi? presto.

Distinti saluti a tutti!

Mario

[url="http://www.holykart.it/normal.html"]http://www.holykart.it/normal.html[/url]

mobilie 349.6199690
fisso 085.4460376

email : info@holykart.it[/quote]



SECONDO ME UN OTTIMA IDEA SOPRATUTTO PERCHE E AL COPERTO :applauso::applauso::applauso::applauso:

Inviato: (modificato)

[quote name='Maurox88' post='638886' date='Oct 8 2007, 10:42 PM']Salve Sig. Mario

io sono venuto pi? volte sulla sua pista a correre con i kart, e le posso assicurare che in Abruzzo ci sono molti appassionati, soprattutto nella zona di Pescara, ma non hanno un posto dove girare.

Il suo impianto ? abbastanza grande ma credo che debba prima scegliere il campo su cui orientarsi. Ad esempio, ho letto che da lei hanno gi? girato modelli elettrici (so anche chi erano i piloti ;) ), categoria poco diffusa nella nostra regione perch? si preferisce lo scoppio.
Inoltre non so di che materiale sia il pavimento ma di certo non ? asfalto, quindi niente scoppio perch? l'olio che uscirebbe dagli scarichi renderebbe la pista scivolosissima.

Io credo che se lei volesse, potrebbe costruire un mega impianto per 1/10 elettrico (nell'eventualit? anche 1/18), si ricordi che ci sar? bisogno anche di un ampio spazio per i box e per il palco, spazio attualmente assente.

Le auguro di prendere la decisione migliore per poter mandare avanti questo meraviglioso hobby.

Saluti
Mauro :D[/quote]

Ciao Mauro

scusami ma abbiamo provato anche 5 macchine a scoppio

e non si verificato sulla superficie della pista nessun problema di aderenza ,

anzi Marco campione a suo tempo sponsorizzato da Passeri Aereo Modellismo mi ha detto che aveva montato

delle gomme durissime e il grip con gomme migliori sarebbe stato ottimo!

Inoltre in caso di urti elastiche hanno garantito un ottimo risultato non causando alcun danno agli automodelli.

Per quanto riguarda gli spazzi stiamo allestendo un terrazzino sopra la pista che dovrebbe fare al caso .

Se quando vuoi veni a provare!

Modificato da LUIGI T
Inviato:

[quote name='holykart' post='638939' date='Oct 8 2007, 11:47 PM']Ciao Mauro

scusami ma abbiamo provato anche 5 macchine a scoppio

e non si verificato sulla superficie della pista nessun problema di aderenza ,

anzi Marco campione a suo tempo sponsorizzato da Passeri Aereo Modellismo mi ha detto che aveva montato

delle gomme durissime e il grip con gomme migliori sarebbe stato ottimo!

Inoltre in caso di urti elastiche hanno garantito un ottimo risultato non causando alcun danno agli automodelli.

Per quanto riguarda gli spazzi stiamo allestendo un terrazzino sopra la pista che dovrebbe fare al caso .

Se quando vuoi veni a provare![/quote]

Grazie per l'invito, verr? sicuramente a vedere!

Marco lo conosco mooolto bene, un bravo pilota ;) ma non sapevo fosse un campione e che fosse sponsorizzato da Passeri :P .

Io capisco che per uno che si avvicina al modellismo la cosa pu? sembrare molto semplice ma non ? cos?!

Probabilmente Marco ha utilizzato macchine con gomme in lattice o comunque in gomma, il problema ? che le 2 categorie pricipali, tra quelle che corrono sull'asfalto, hanno gomme in spugna, non so se l'aderenza ? la stessa ma mi offro volentieri come volontario ;)

Potrebbe dire di che tipo di materiale ? il suolo? Cos? anche gl'altri utenti del forum che non sono mai venuti a vedere possono dare dei consigli.

So bene come sono le protezioni della sua pista, se non sbaglio sono parecchio alte, circa 40 centimetri, vero? bisognerebbe montare dei cordoli come nelle vere piste, alti massimo 5cm e mettere delle protezioni leggermente pi? alte per separare le varie corsie.

Un'altra cosa importante sono le vie di fuga, ci sono macchine che superano i 100km/h, con le protezioni attuali la macchina si disintegrerebbe.

I metri quadrati del capannone quanti sono?

Inviato:

[quote name='ala' post='638921' date='Oct 8 2007, 11:32 PM']io vado in vacanza a Pescara....costruisca una bella pista da off-road a scoppio e poi mi dica quanta gente correra' li da lei...un botto -_-[/quote]

ALA purtroppo a Pescara l'off road ? quasi inesistente, io ero l'unico che faceva gare di questo tipo, anch'io ho smesso perch? non veniva nessuno.

Invece c'? tantissima gente che pratica rally e 1/10 ma non sa dove girare. Adesso per fortuna in Abruzzo stanno aprendo e rinnovando molti impianti come a Teramo e all'Aquila ma sono sempre lontani da Pescara.

Inviato:
Lunico consiglio che mi sento di dare ? di leggere per bene il regolamento presente nel sito dell'AMSCI sulle caratteristiche che deve avere un circuito per 1/8 on-road; ottemperate tutte le specifiche non ci dovrebbero essere problemi di alcun tipo per ogni tipo di automodello che vi deve transitare.

[quote]4.8 TRACCIATO

4.8.1
[b]La superfice della pista deve essere in asfalto senza saldature [/b]in risalto od accentuata ruvidit? con giunzioni opportunamente levigate.
4.8.2
La larghezza della pista, all'interno delle strisce di demarcazione, deve variare da un minimo di 4 (quattro) metri ad un massimo di 6,5 metri (sei metri e mezzo).
4.8.3
Le strisce di demarcazione (bianche o gialle devono avere una larghezza di 8 - 10 cm e poste all'interno dell'asfalto di almeno 20 cm.
4.8.4
La sua lunghezza non pu? essere inferiore ai 200 m. (duecento metri)
La lunghezza consigliata varia fra i 240 ed i 300 metri.
4.8.5
Il punto pi? lontano della pista, dal centro del palco di pilotaggio, non deve distare pi? di 60 m.
4.8.6
Non possono esserci ostacoli che riducono la visibilit? della pista da qualsiasi punto del palco di pilotaggio.
4.8.7
Una linea tratteggiata pu? essere realizzata al centro del rettilineo per aumentarne la visibilit?. Nessuna altra linea oltre a quelle di demarcazione pu? essere tracciata sulle curve.
4.8.8
La zona dei boxes deve essere chiaramente separata dalla corsia di scorrimento e dalla pista principale ed essere il pi? vicino possibile al palco di pilotaggio.
4.8.9
L'ingresso e l'uscita dai boxes (pit lane) deve essere posizionata in una parte lenta del tracciato.
4.8.10
La pista deve presentare sia curve a destra che a sinistra ed avere un rettilineo di lunghezza non inferire ai 45 m. (quarantacinque metri).
4.8.11
Solide barriere esterne di protezione devono garantire l'arresto degli automodelli che, per errore o perdita di controllo , dovessero uscire di traiettoria verso l'esterno. Scopo primario delle barriere esterne deve essere quello di proteggere il pubblico e non gli automodelli.
4.8.12
Le barriere interne devono essere posizionate in modo tale da impedire il taglio delle curve e/o di poter raggiungere un'altra parte del tracciato.
4.8.13
Le barriere interne devono essere posizionate e dimensionate in modo da impedire che il modello possa volare oltre le barriere esterne e raggiungere la zona occupata dal pubblico.
4.8.14
I cordoli posizionati all'interno delle curve possono essere in cemento o in materiale equivalente fissati solidamente al terreno e dimensionati in modo da escludere la possibilit? che il modello possa decollare e superare le barriere che proteggono il pubblico.
4.8.15
Possono essere usati altri tipi di barriere interne come"coni o birilli" la cui altezza comunque non deve superare i 5 cm. (cinque centimetri).
4.8.16
Le barriere devono distare almeno 20 cm. (venti centimetri) dalle strisce di demarcazione della pista.
4.8.17
Il terreno adiacente esternamente alla pista e quello ad essa interno deve essere adeguatamente sistemato con un manto erboso e/o altro materiale compatto (es: calcestruzzo).
Lo scopo di questa bordatura, via di fuga, ? quello di rallentare il modello che esce di pista e di facilitarne il suo rientro in modo da limitare il pi? possibile l'intervento dei Raccoglitori.
4.8.18
Dovr? essere assicurato un servizio recupero modelli nella misura di un Raccoglitore ogni 30 m. (trenta metri).
4.8.19
I Raccoglitori devono essere posizionati in postazioni numerate disposte in modo che non ostacolino la visuale della pista ai Piloti.
4.8.20
Qualora la postazione del Raccoglitore fosse situata in una posizione che potrebbe essere considerata pericolosa (rettilineo o curva veloce) si dovr? provvedere a munire la postazione di opportune protezioni (muretto - pneumatici - balle di paglia - ecc.).
4.8.21
La linea di partenza deve essere tracciata trasversalmente alla pista e possibilmente di fronte al box dei cronometristi.
4.8.22
Il primo box della linea di partenza deve essere posizionato a non meno di 10 m. (dieci metri) dalla prima curva.
4.8.23
Per la partenza tipo "Le Mans" 10 (dieci) boxes dovranno essere tracciati e numerati sul bordo della pista con una angolazione di 20/45 gradi e distanti tra loro da un minimo di 2 m (due metri) ad un massimo di 4 m. (quattro metri).
4.8.24
Griglia di partenza Tipo FORMULA 1:
La griglia deve essere tracciata sulla pista.
Sulla Locandina della manifestazione dovr? essere riportato che sar? utilizzato tale tipo di partenza.
La griglia dovr? essere tracciata preferibilmente sul rettilineo.
I boxes dovranno essere posizionati su due file distanti fra loro 1,5 - 2 m. (un metro e mezzo - due metri).
Su di una fila prenderanno posto i numeri 1, 3 , 5 , ecc. mentre sull'altra prenderanno posto i numeri 2 , 4 , 6 , ecc.
Il numero 2 due metri dietro al numero 1 ed il numero 3 due metri dietro il numero 2 e cos? di seguito.[/quote]
Inviato: (modificato)
Mi permetto di mettere le foto di qualche pista per rendere l'idea:

[url="http://imageshack.us"][img]http://img257.imageshack.us/img257/4084/pistatopho0.jpg[/img][/url]

[url="http://imageshack.us"][img]http://img339.imageshack.us/img339/445/pistapx5pp2.jpg[/img][/url] Modificato da Maurox88
Inviato:
ciao,
io sono di Sulmona e anche qui fino a qualche anno fa c'era una pista di kart al coperto....peccato che ? durata poco, per? c'? sempre quella all'aperto per? ? enorme e il motorello si spompa....
Sono contento che sta attrezzando sulla sua pista, perch? come dice maurox qui in abruzzo le piste scarseggiano!! Gli appassionati ci sono, o cmq vengono fuori, per? in pochi si cimentano in grandi opere...
Inviato:

[quote name='Maurox88' post='639077' date='Oct 9 2007, 10:32 AM'][quote name='holykart' post='638939' date='Oct 8 2007, 11:47 PM']Ciao Mauro

scusami ma abbiamo provato anche 5 macchine a scoppio

e non si verificato sulla superficie della pista nessun problema di aderenza ,

anzi Marco campione a suo tempo sponsorizzato da Passeri Aereo Modellismo mi ha detto che aveva montato

delle gomme durissime e il grip con gomme migliori sarebbe stato ottimo!

Inoltre in caso di urti elastiche hanno garantito un ottimo risultato non causando alcun danno agli automodelli.

Per quanto riguarda gli spazzi stiamo allestendo un terrazzino sopra la pista che dovrebbe fare al caso .

Se quando vuoi veni a provare![/quote]

Grazie per l'invito, verr? sicuramente a vedere!

Marco lo conosco mooolto bene, un bravo pilota ;) ma non sapevo fosse un campione e che fosse sponsorizzato da Passeri :P .

Io capisco che per uno che si avvicina al modellismo la cosa pu? sembrare molto semplice ma non ? cos?!

Probabilmente Marco ha utilizzato macchine con gomme in lattice o comunque in gomma, il problema ? che le 2 categorie pricipali, tra quelle che corrono sull'asfalto, hanno gomme in spugna, non so se l'aderenza ? la stessa ma mi offro volentieri come volontario ;)

Potrebbe dire di che tipo di materiale ? il suolo? Cos? anche gl'altri utenti del forum che non sono mai venuti a vedere possono dare dei consigli.

So bene come sono le protezioni della sua pista, se non sbaglio sono parecchio alte, circa 40 centimetri, vero? bisognerebbe montare dei cordoli come nelle vere piste, alti massimo 5cm e mettere delle protezioni leggermente pi? alte per separare le varie corsie.

Un'altra cosa importante sono le vie di fuga, ci sono macchine che superano i 100km/h, con le protezioni attuali la macchina si disintegrerebbe.

I metri quadrati del capannone quanti sono?

[b]Allora Mauro visto che sei uno esperto di casa

basta che mi fai uno squillo e ci mettiamo d'accordo

cosi ci vediamo in pista.[/b]

[b]Ti Aspetto [b]PRESTO
[/quote][/b][/b]

Inviato:
[quote name='imocattivo' post='639084' date='Oct 9 2007, 10:45 AM']Lunico consiglio che mi sento di dare ? di leggere per bene il regolamento presente nel sito dell'AMSCI sulle caratteristiche che deve avere un circuito per 1/8 on-road; ottemperate tutte le specifiche non ci dovrebbero essere problemi di alcun tipo per ogni tipo di automodello che vi deve transitare.

[quote]4.8 TRACCIATO

4.8.1
[b]La superfice della pista deve essere in asfalto senza saldature [/b]in risalto od accentuata ruvidit? con giunzioni opportunamente levigate.
4.8.2
La larghezza della pista, all'interno delle strisce di demarcazione, deve variare da un minimo di 4 (quattro) metri ad un massimo di 6,5 metri (sei metri e mezzo).
4.8.3
Le strisce di demarcazione (bianche o gialle devono avere una larghezza di 8 - 10 cm e poste all'interno dell'asfalto di almeno 20 cm.
4.8.4
La sua lunghezza non pu? essere inferiore ai 200 m. (duecento metri)
La lunghezza consigliata varia fra i 240 ed i 300 metri.
4.8.5
Il punto pi? lontano della pista, dal centro del palco di pilotaggio, non deve distare pi? di 60 m.
4.8.6
Non possono esserci ostacoli che riducono la visibilit? della pista da qualsiasi punto del palco di pilotaggio.
4.8.7
Una linea tratteggiata pu? essere realizzata al centro del rettilineo per aumentarne la visibilit?. Nessuna altra linea oltre a quelle di demarcazione pu? essere tracciata sulle curve.
4.8.8
La zona dei boxes deve essere chiaramente separata dalla corsia di scorrimento e dalla pista principale ed essere il pi? vicino possibile al palco di pilotaggio.
4.8.9
L'ingresso e l'uscita dai boxes (pit lane) deve essere posizionata in una parte lenta del tracciato.
4.8.10
La pista deve presentare sia curve a destra che a sinistra ed avere un rettilineo di lunghezza non inferire ai 45 m. (quarantacinque metri).
4.8.11
Solide barriere esterne di protezione devono garantire l'arresto degli automodelli che, per errore o perdita di controllo , dovessero uscire di traiettoria verso l'esterno. Scopo primario delle barriere esterne deve essere quello di proteggere il pubblico e non gli automodelli.
4.8.12
Le barriere interne devono essere posizionate in modo tale da impedire il taglio delle curve e/o di poter raggiungere un'altra parte del tracciato.
4.8.13
Le barriere interne devono essere posizionate e dimensionate in modo da impedire che il modello possa volare oltre le barriere esterne e raggiungere la zona occupata dal pubblico.
4.8.14
I cordoli posizionati all'interno delle curve possono essere in cemento o in materiale equivalente fissati solidamente al terreno e dimensionati in modo da escludere la possibilit? che il modello possa decollare e superare le barriere che proteggono il pubblico.
4.8.15
Possono essere usati altri tipi di barriere interne come"coni o birilli" la cui altezza comunque non deve superare i 5 cm. (cinque centimetri).
4.8.16
Le barriere devono distare almeno 20 cm. (venti centimetri) dalle strisce di demarcazione della pista.
4.8.17
Il terreno adiacente esternamente alla pista e quello ad essa interno deve essere adeguatamente sistemato con un manto erboso e/o altro materiale compatto (es: calcestruzzo).
Lo scopo di questa bordatura, via di fuga, ? quello di rallentare il modello che esce di pista e di facilitarne il suo rientro in modo da limitare il pi? possibile l'intervento dei Raccoglitori.
4.8.18
Dovr? essere assicurato un servizio recupero modelli nella misura di un Raccoglitore ogni 30 m. (trenta metri).
4.8.19
I Raccoglitori devono essere posizionati in postazioni numerate disposte in modo che non ostacolino la visuale della pista ai Piloti.
4.8.20
Qualora la postazione del Raccoglitore fosse situata in una posizione che potrebbe essere considerata pericolosa (rettilineo o curva veloce) si dovr? provvedere a munire la postazione di opportune protezioni (muretto - pneumatici - balle di paglia - ecc.).
4.8.21
La linea di partenza deve essere tracciata trasversalmente alla pista e possibilmente di fronte al box dei cronometristi.
4.8.22
Il primo box della linea di partenza deve essere posizionato a non meno di 10 m. (dieci metri) dalla prima curva.
4.8.23
Per la partenza tipo "Le Mans" 10 (dieci) boxes dovranno essere tracciati e numerati sul bordo della pista con una angolazione di 20/45 gradi e distanti tra loro da un minimo di 2 m (due metri) ad un massimo di 4 m. (quattro metri).
4.8.24
Griglia di partenza Tipo FORMULA 1:
La griglia deve essere tracciata sulla pista.
Sulla Locandina della manifestazione dovr? essere riportato che sar? utilizzato tale tipo di partenza.
La griglia dovr? essere tracciata preferibilmente sul rettilineo.
I boxes dovranno essere posizionati su due file distanti fra loro 1,5 - 2 m. (un metro e mezzo - due metri).
Su di una fila prenderanno posto i numeri 1, 3 , 5 , ecc. mentre sull'altra prenderanno posto i numeri 2 , 4 , 6 , ecc.
Il numero 2 due metri dietro al numero 1 ed il numero 3 due metri dietro il numero 2 e cos? di seguito.[/quote]
[/quote]

[b]Grazie per il consiglio e le informazioni

per? considera che se riuscir? nel progetto

dovremmo cosiderare che la struttura dovrebbe avere delle tolleranze

come avviene anche per il kart dove si sono sviluppate due strade

diverse: l'indoor e l'outdoor. [/b]
Inviato:
[quote name='matteo ts4n' post='639294' date='Oct 9 2007, 04:00 PM']ciao,
io sono di Sulmona e anche qui fino a qualche anno fa c'era una pista di kart al coperto....peccato che ? durata poco, per? c'? sempre quella all'aperto per? ? enorme e il motorello si spompa....
Sono contento che sta attrezzando sulla sua pista, perch? come dice maurox qui in abruzzo le piste scarseggiano!! Gli appassionati ci sono, o cmq vengono fuori, per? in pochi si cimentano in grandi opere...[/quote]

Ciao

ho capito si quella al coperto di Sulmona ? stata smontata anni fa per realizzare la pista di karting al coperto a Roma che orami ? attiva da 7 anni. Quella di Roma per? avvrebbe rispetto questa di Chieti/Pescara un limite strutturale insormontabile ( il soffitto troppo basso e le colonne lungo il tracciato).
Poi hai ragione si hanno provato ad utilizzare il kartodromo al aperto di Sulmona ma forse sono partiti con il piede sbagliato perch? hanno considerato l'idea di qualche persona e hanno fatto un fai da te....Ora speriamo di prendere le decisioni esatte da voi appassionati.

Quando vuoi fammi uno squillo cos? ci mettiamo d'accordo per vederci in pista

349.6199690

Mario
Inviato:

[quote name='holykart' post='639307' date='Oct 9 2007, 04:10 PM'][b]Allora Mauro visto che sei uno esperto di casa

basta che mi fai uno squillo e ci mettiamo d'accordo

cosi ci vediamo in pista.[/b]

[b]Ti Aspetto [b]PRESTO[/quote]

Un'esperto forse ? troppo, ma vengo volentieri ;)

Per curiosit?, ma vuoi fare una pista per auto elettriche, a scoppio o entrambe?

Inviato: (modificato)
[quote name='mauretto' post='639314' date='Oct 9 2007, 04:21 PM']ma dov'? la pista di preciso?[/quote]

La pista si trova 100 metri dopo l'Ipercoop di Sambuceto. Modificato da Maurox88
Inviato:
Ti do quest ultimo consiglio poi smetto visto che non sono affari miei.

Se hai intenzione di fare una pista, falla seguendo alla lettera il regolamento e fai in modo che sia conforme. In questo modo potrai fare gare anche titolate. Se la pista non dovesse avere le specifiche descritte nel regolamento come ad esempio l'essere fatta in asfalto, penso che sia poi difficile che certa gente ci venga a girare. Molti utenti di questo sito prendono parte a gare le quali vengono disputate su tracciati "regolari"; a chi potrebbe interessare girarci sopra se poi le condizioni di una pista normale sono completamente diverse?

Le tolleranze non esistono e non possono esistere; o una pista ? conforme al regolamento ufficiale e quindi la si pu? utillizare per le gare o la pista non ? conforme al regolamento e quindi inutilizzabile ai fini delle gare. Visto che l'investimento ? comunque importante e che come attivit? si deve poi rientrare delle spese ti consiglio di fare una pista che possa essere ufficialmente riconosciuta per l'uso di gare AMSCI e di conseguenza anche per quelle internazionali.

Poi fai te, i soldi sono tuoi.
Inviato:

[quote name='holykart' post='638939' date='Oct 8 2007, 11:47 PM'][quote name='Maurox88' post='638886' date='Oct 8 2007, 10:42 PM']Salve Sig. Mario

io sono venuto pi? volte sulla sua pista a correre con i kart, e le posso assicurare che in Abruzzo ci sono molti appassionati, soprattutto nella zona di Pescara, ma non hanno un posto dove girare.

Il suo impianto ? abbastanza grande ma credo che debba prima scegliere il campo su cui orientarsi. Ad esempio, ho letto che da lei hanno gi? girato modelli elettrici (so anche chi erano i piloti ;) ), categoria poco diffusa nella nostra regione perch? si preferisce lo scoppio.
Inoltre non so di che materiale sia il pavimento ma di certo non ? asfalto, quindi niente scoppio perch? l'olio che uscirebbe dagli scarichi renderebbe la pista scivolosissima.

Io credo che se lei volesse, potrebbe costruire un mega impianto per 1/10 elettrico (nell'eventualit? anche 1/18), si ricordi che ci sar? bisogno anche di un ampio spazio per i box e per il palco, spazio attualmente assente.

Le auguro di prendere la decisione migliore per poter mandare avanti questo meraviglioso hobby.

Saluti
Mauro :D[/quote]

Ciao Mauro

scusami ma abbiamo provato anche 5 macchine a scoppio

e non si verificato sulla superficie della pista nessun problema di aderenza ,

anzi Marco campione a suo tempo sponsorizzato da Passeri Aereo Modellismo mi ha detto che aveva montato

delle gomme durissime e il grip con gomme migliori sarebbe stato ottimo!

Inoltre in caso di urti elastiche hanno garantito un ottimo risultato non causando alcun danno agli automodelli.

Per quanto riguarda gli spazzi stiamo allestendo un terrazzino sopra la pista che dovrebbe fare al caso .

Se quando vuoi veni a provare!
[/quote]

Ciao Mario
sono Armando Passeri del negozio di Modellismo di Pescara, noi due gia' ci conosciamo benissimo.
La tua idea ? buona, se ti ricordi ne avevamo gia' parlato a suo tempo, quando sono venuto a vedere il tuo
impianto dove volevi realizzare la Pista 1/18 e la Pista Slot.

Ti scrivo perch? piu' clienti mi hanno informato su alcune cose lette sul forum in questi giorni,
vorrei precisare alcune cose del tipo che il Pilota " Campione Marco " non ? mai stato sponsorizzato da me,
te lo posso assicurare, anche per correttezza nei tuoi confronti, del forum e dei miei clienti.
Come tutti i miei clienti nei momenti di difficolta' l' ho aiutato ma tutto qua.

Ti voglio dare un' altra informazione, che l' Abruzzo ? popolata solo da "campioni del mondo",
di piloti normali con i piedi a terra ne conosciamo pochi.
Pensa che se si sono disputati 20 Titoli Mondiali, in Abruzzo se ne conoscono circa 25/30.

(Scusate per gli errori ma vado di fretta)

Distinti Saluti
Armando Passeri

  • 2 weeks later...
Inviato:

[quote name='Modellismo Passeri' post='641127' date='Oct 12 2007, 11:21 AM'][quote name='holykart' post='638939' date='Oct 8 2007, 11:47 PM'][quote name='Maurox88' post='638886' date='Oct 8 2007, 10:42 PM']Salve Sig. Mario

io sono venuto pi? volte sulla sua pista a correre con i kart, e le posso assicurare che in Abruzzo ci sono molti appassionati, soprattutto nella zona di Pescara, ma non hanno un posto dove girare.

Il suo impianto ? abbastanza grande ma credo che debba prima scegliere il campo su cui orientarsi. Ad esempio, ho letto che da lei hanno gi? girato modelli elettrici (so anche chi erano i piloti ;) ), categoria poco diffusa nella nostra regione perch? si preferisce lo scoppio.
Inoltre non so di che materiale sia il pavimento ma di certo non ? asfalto, quindi niente scoppio perch? l'olio che uscirebbe dagli scarichi renderebbe la pista scivolosissima.

Io credo che se lei volesse, potrebbe costruire un mega impianto per 1/10 elettrico (nell'eventualit? anche 1/18), si ricordi che ci sar? bisogno anche di un ampio spazio per i box e per il palco, spazio attualmente assente.

Le auguro di prendere la decisione migliore per poter mandare avanti questo meraviglioso hobby.

Saluti
Mauro :D[/quote]

Ciao Mauro

scusami ma abbiamo provato anche 5 macchine a scoppio

e non si verificato sulla superficie della pista nessun problema di aderenza ,

anzi Marco campione a suo tempo sponsorizzato da Passeri Aereo Modellismo mi ha detto che aveva montato

delle gomme durissime e il grip con gomme migliori sarebbe stato ottimo!

Inoltre in caso di urti elastiche hanno garantito un ottimo risultato non causando alcun danno agli automodelli.

Per quanto riguarda gli spazzi stiamo allestendo un terrazzino sopra la pista che dovrebbe fare al caso .

Se quando vuoi veni a provare!
[/quote]

Ciao Mario
sono Armando Passeri del negozio di Modellismo di Pescara, noi due gia' ci conosciamo benissimo.
La tua idea ? buona, se ti ricordi ne avevamo gia' parlato a suo tempo, quando sono venuto a vedere il tuo
impianto dove volevi realizzare la Pista 1/18 e la Pista Slot.

Ti scrivo perch? piu' clienti mi hanno informato su alcune cose lette sul forum in questi giorni,
vorrei precisare alcune cose del tipo che il Pilota " Campione Marco " non ? mai stato sponsorizzato da me,
te lo posso assicurare, anche per correttezza nei tuoi confronti, del forum e dei miei clienti.
Come tutti i miei clienti nei momenti di difficolta' l' ho aiutato ma tutto qua.

Ti voglio dare un' altra informazione, che l' Abruzzo ? popolata solo da "campioni del mondo",
di piloti normali con i piedi a terra ne conosciamo pochi.
Pensa che se si sono disputati 20 Titoli Mondiali, in Abruzzo se ne conoscono circa 25/30.

(Scusate per gli errori ma vado di fretta)

Distinti Saluti
Armando Passeri
[/quote]

Ciao Armando

fai benissimo a precisare le cose perch? in effetti io non conosco nessuno e no so nulla di titoli mondiali,

ti volevo rigraziare per i tuoi suggerimenti che mi hai dato in passato come adesso e ne far? sempre tesoro.

Spero che mi verrai a rifare visita quanto prima per poter valutare i cambiamenti che sto realizzando.

Gi? qualcuno tuoi clienti ? venuto a valutare i lavori e allo stesso tempo mi ha dato suggerimenti.

Distinti saluti

Mario

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...