Joao Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Inviato: 3 Giugno 2007 Dopo neanche 10 minuti... la campana l'ho usata gia' per diversi litri e non mi ha dato mai problemi, ho cambiato i reggispinta e nel riassemblare non ho saputo trovare allineamento migliore, penso che anche prima fosse cosi', D'altronde i prefori del telaio sono quelli. Secondo voi? Citare
Gauss Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Inviato: 3 Giugno 2007 Ciao, ho avuto anche io la Impulse, ed ovviamente anche qeusti problemi. Potresti provare a vedere se le viti che fissano il motore al castelletto (non quelle sotto al talaio per intenderci) sono ben serrate. In genere io uso una chaive a pappagallo dopo il serraggio, in modo da bloccarle definitivamente. Altra soluzione pu? risiedere nei giochi dei cuscinetti dell'albero motore. Avevo il cuscinetto anteriore quasi finito, e la campana aveva uno spostamento radiale non inidifferente. Oppure semplicemente un sassolino che si ? interposto fra i denti e ti ha fatto allontanare la coppia di ruote per un istante. Ho pensato spesso ad un'alternativa a questo tipo di trasmissione perch?, sinceramente, non mi piace proprio Citare
Mirco Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Inviato: 3 Giugno 2007 A volte basta anche mezzo millimetro e lisci le corone che ? una bellezza!! Io dopo il riallineamento faccio passare un pezzetto di carta di una rivista per controllare che siano allineate allo stesso modo sia la prima che la seconda, la carta non si deve strappare e deve uscire seghettata perfettamente! Citare
LeLeRaCinG Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Inviato: 3 Giugno 2007 [quote name='Mirco' post='554311' date='Jun 3 2007, 11:47 AM'] A volte basta anche mezzo millimetro e lisci le corone che ? una bellezza!! Io dopo il riallineamento faccio passare un pezzetto di carta di una rivista per controllare che siano allineate allo stesso modo sia la prima che la seconda, la carta non si deve strappare e deve uscire seghettata perfettamente! [/quote] Si anche io faccio cosi, se la corona non taglia la carta sei apposto Citare
Visitatore maximino Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Inviato: 3 Giugno 2007 E si... in gergo si chiama corona "pettinata". Quello della strisciolina di carta ? un primo e semplice accorgimento per vedere l'accoppiamento pignoni corone. Comunque dopo che hai fatto il serraggio del motore, fai girare la corona della prima al contrario e controlla la sua fluidit? insieme al pignone, se scorre poco ? troppo accostato, se scorre abbastanza hai fatto quasi un buon accoppiamento, dopo devi controllare "l'aria" dei denti tra pignone e corona, che deve avere si un minimo di tolleranza, ma non troppo Citare
steve24 Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Inviato: 3 Giugno 2007 Controlla anche la frizione, se slitta troppo, scalda esgrani - -- Citare
Joao Inviato: 10 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato: 10 Giugno 2007 (modificato) Scusate... visto che oggi ci metto mano, vado diretto sull'allineamento della corona? potrebbe essere una cattiva regolazione del cambio? Forse troppo chiuso che non riesce a far inserire la seconda stressando troppo il rapporto corto della prima? La frizione la regolero' meglio di sicuro... Modificato 10 Giugno 2007 da Joao Citare
toni Inviato: 10 Giugno 2007 Segnala Inviato: 10 Giugno 2007 si ,oltre all'allineamento pero' potrebbe essere anche il cuscinetto unidirezionale posto nella flangia' della 1? che non si libera cioe' rimane attaccato all'albero quando l'albero cambia velocita' all'inserimento della seconda ,avvenuto con l'apertura dei ceppi del cambio, se l'unidirezionale non "stacca" e rimane attaccato e la diversa velocita' delle due corone provoca questo danno proprio perche' la corona della 1? fa' meno giri di quella della 2? che e' trascinata nel momento dell'attacco e il repentino cambio di velocita' dell'asse puo' provocare la segata dei denti se l'unidirezionale rimane attaccato e non si libera, sarebbe utile quindi verificare se il cuscinetto unidirezionale e' integro e pulito in ogni caso dagli una sgrassata o con della benzina senza piombo o con uno sgrassatore e dopo dovresti mettere una goccia di olio per unidirezionali sui rullini interni del cuscinetto unidirezionale, non olio normale se no dopo manco attacca piu' e la macchina rimane in folle. ciao Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.